![]() |
Quote:
Avrebbero potuto benissimo fare un restyling della K1300GT propinandotela come moto nuova e invece ti hanno sputato fuori un 6 cilindri in linea costruito da zero grande quanto un 4 cilindri... Tu lo sai fare un motore così? Quindi non è un'azienda che bada SOLO agli utili... ma nemmeno vivono nel mondo dei sogni. |
Quote:
Cosa nomini a fare i punti percentuali di un settore di produzione? Vorrei capire cosa ti importa se essi incidono per l'1 il 4 il 20 o 50%.... |
A me non importa una mazza di chi vende di più, a me piace il mio Gs. Punto!
Poi: Ducati fa ottime e belle moto in un industria che di artigianale non ha nemmeno una virgola. Producono in catene di montaggio con tempi e metodi molto stretti. Come tutti, ovviamente. Per vendere di più, imho, Ducati dovrebbe abbassare di 4000 mila euro la mts s. |
se il concetto e' che Ducati ha fatto un bel balzo avanti in riferimento alle SUE quote di vendita e alle prospettive il +21% e' in effetti una gran cosa, evidentemente ha indovinato i modelli e trovato spazio nel mercato.
Mantenere o far crescere quote di vendita come fa BMW che cresce "solo" del 6% su un venduto di 100.000 moto e' una dimostrazione di forza e questo Ducati '61 puoi far finta di non vederlo o leggerlo come ti pare, ma e' un bel successo. passare da 32000 a 40000 forse significa che in 2 anni hai venduto 72000 moto Da 100.000 a 106000 significa che in 2 anni ne hai vendute 206000. Considerando la contrazione generale sono numeri notevoli. Cio' non toglie che ha lavorato bene anche Ducati. Quindi c'e' che da rimanere ammirati da queste capacita'. Ma pensa che pare sia andata benisssssimo pure la Guzzi :lol: |
Quote:
Forse te è meglio se continui a vendere i vestitini della Barbie..... |
Ah ah ah quando non sai cosa replicare diventi pure antipatico ....
|
Quote:
Guarda che costa molto di più ad una azienda produrre un modello da zero che non fare un restailing di qualcosa che già funziona ... |
Quote:
|
Si scrive RESTYLING......
http://it.wikipedia.org/wiki/Restyling_%28auto%29 Te set cunscià mel Belgio...... |
Allora fai l'insegnante d'inglese ....SUPPLAIN CHAIN ..
|
Visto che sei anche psicologo perché non consoli Tonigno che ne ha proprio bisogno ?
http://www.quellidellelica.com/vbfor...29&postcount=1 |
Comunque sono 2 belle aziende in crescita, BMW è un colosso.
Probabilmente questo sarà l'anno peggiore per entrambe, BMW in attesa del nuovo boxer, Ducati con la Panigale non potrà fare grandi numeri e, ormai, neanche con la Multistrada (che bisogna ammettere non avrà mai una lunga vita commerciale come la GS). Speriamo tengano duro, soprattutto la Ducati che è piccolina. |
Quote:
Le vedo due moto di super nicchia, con costi quasi analoghi.... Secondo te una è più facile da vendere rispetto l'altra... :confused::confused: |
Sicuramente la Diavel, oggi, è un miracolo come possa vendersi ma tant'è... e ne siamo tutti felici.
Io parlavo di difficoltà produttive/progettuali nettamente differenti tra l'una e l'altra moto: ovvero realizzare un 6 cilindri in linea ex-novo per un moto (e quindi realizzare tutta la moto attorno ivi compresa l'elettronica) piuttosto che riprendere il 1200 testastretta, ri-disegnare il giro ai collettori di scarico e montarlo su un telaio fatto ad hoc e riciclare l'elettronica. Per quel che ne so io collocare un 6 cilindri in linea su una motocicletta potrebbe richiedere qualche accorgimento in più rispetto al posizionare un V2 longitudinale... poi magari mi sbaglio, ma di primo acchito mi viene questo pensiero. |
Si parlava di nr. di vendita, non di difficoltà progettuali, sulle quali convengo sicuramente con te.
Giù il cappello ad un motore 6 cilindri in una moto :eek: Meno sul fatto di dire che l'elettronica della Diavel sia un riciclo, o meglio lo è tanto quella della k6, leggasi ESA/ASC ripresi pari pari (con le dovute tarature) da altri modelliin produzione. |
Io infatti rispondevo alla provocazione di Ducati sul fatto che alla fine... BMW in un anno aveva tirato fuori solo il K1600 ...proprio come la Ducati aveva tirato fuori il Diavel.
Relativamente all'elettronica giochi sporco ;) I succitati dispositivi sono uguali non tra le bmw ma fondamentalmente tra tutte le moto. Però se consideri l'elettronica del motore e quella del cockpit col display a colori con annessa elettronica e software queste non possono essere riciclate. Volendo lo ha fatto Ducati anche con la sua nuova Panigale. |
Comunque invito tutti ad andare a rileggere l'articolo nel quale si spiegano e si ammettono anche errori, come per esempio Husqvarna che ha perso parecchio.
Sicuramente a fine 2012 la situazione sarà ancora cambiata perchè Husqvarna con la nuova Nuda venderà parecchio e poi a fine anno arriveranno le nuove moto. Mi perplime constatare l'incapacità analitica di alcune persone. Gli chiedono "ti piace la trippa?" Rispondono "preferisco le cozze". |
Quote:
BMW 104.286 (2011) 98.013 (2010) +6.273 (variazione) 6,40% (variazione %) DUCATI 42.200 (2011) 34.876 (2010) +7.324 (variazione) 21,00% (variazione %) Quote:
|
Quote:
|
Io immagino che la forza di BMW sia la sua rete e il suo marchio mondiali, anche presso non appassinati di moto. In più ha enormemente esteso la gamma, e se è vero che la forza di BMW moto è ancora il boxer, credo anche che le altre serie - F 880, K4 e K6 - hanno ben contribuito all'aumento delle vendite, in particolare nei mercati diversi da quelli a cui tendiamo a pensare: Europa e magari USA. Ma magari in Australia, la Bmw ha fatto boom ... in Kenia .. Mi piacerebbe perciò conoscere i "numeri" per modello e per paese ..
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©