Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   C'è la crisi..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=345211)

Sgomma 15-01-2012 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6393612)
Sgomma
è il secondo intervento fatto da me'che tu'interpreti a modo tuo e non certo come scrivo e intendo io,il primo se ricordi sul forum del K6 con i farett adesso qui.

Bhè..Enzino..in buona fede può capitare di non intendersi, non è mica un fatto personale, almeno per me!!;)..spero non lo sia nemmeno per te anche se, a quanto sembra, tieni il conto!!:lol::lol:

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6393612)
....questa crisi NON è uguale per tutti,è credo che è lo stesso la risposta che questo governo stia adottando per combatterla,la combatte solo l'operaio tanto i ricchi non sono in crisi.....
....

Condivido che la crisi non è uguale per tutti, non lo è mai. Coloro che hanno redditi più bassi sono ovviamente svantaggiati avendo meno risorse su cui contare.

Non condivido tuttavia la seconda parte della tua affermazione, perché le entrate previste dall'ultima manovra, sono per la maggior parte a carico di persone abbienti ..

Quanto all'attuale governo, è in carica da circa un mese, ed ha fatto più cose di quante non ne abbiano fatte i precedente n governi in 20 anni.
L'ultima finanziaria, ha puntato sull'aumento di molte imposte è verissimo, ma è stata resa necessaria da uno stato di estrema urgenza per rimettere a posto il bilancio e nell'immediato non si poteva fare diversamente , ma non credo proprio che Monti si fermi li.
Sicuramente è troppo presto per valutare, ed ho personalmente fiducia che presto si arrivi a togliere i privilegi sia delle caste e non solo quelle politiche, così come dei poteri forti (vedi ad es. banche ed energia), riducendo sprechi e spese inutili, specialmente nella pubblica amministrazione...
Le prossime misure a carico degli ordini professionali sembrano essere una conferma che ci si stia muovendo in questa direzione.

Ma non sarà facile, basta vedere come in questi giorni, si parla sempre di liberalizzazioni, ma solo finché toccano gli "altri", perché nessuna delle persone interessate dalle liberalizzazioni le accetta e lotta invece per mantenere i propri privilegi e le condizioni che di fatto eliminano la concorrenza nella propria attività o lavoro, che siano tassisti, farmacisti, avvocati o notai ecc!!:cool:

Enzino62 15-01-2012 20:50

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 6394274)
RT 1200 del 2011?
complimenti per lo stipendio da poveraccio.

Sindrome da Cortina???:lol::lol::lol:

Sgomma
Se ricordo che è la seconda volta non è per una questione di cattiveria,anzi,ho stima e simpatia per te'perche'leggendoti so'che ti piace tanto scrivere e partecipare ne post tecnici propro come me' ;)

Superteso 15-01-2012 20:52

ecco... buona correzione del post precedente..... ;)

nicola66 15-01-2012 21:06

Quote:

Originariamente inviata da Enzino62 (Messaggio 6394500)
Sindrome da Cortina???:lol::lol::lol:

ma vedi almeno quelli di Cortina sono stati coerenti.

Enzino62 15-01-2012 21:32

Tranquillo Nico'..tutte le mattine mangio pane e coerenza,io ho un buon 2005 comprato rigorosamente usato due anni fa'a meno di una japponese nuova e nonostante abbia facolta'ad avere il nuovo a prezzo da conce con una buona valutazone della mia non lo cambio,ma non per i soldi,ormai comprare auto e moto non servono piu'basta avere una buona busta paga e un contratto a tempo indeterminato e tanta ma tanta salute,ma perche'ho altri obbiettivi.

Enzo

passerottino 15-01-2012 21:48

Quote:

Originariamente inviata da albiTO (Messaggio 6391307)
Del resto c'era qualcuno che diceva che i ristoranti sono pieni! :(:(:(:(

I ristoranti sono pieni!!! Anche le trattorie le pizzerie tutti i luoghi dove si mangia!!!

gmbonsai 15-01-2012 21:50

Quote:

Originariamente inviata da passerottino (Messaggio 6394661)
I ristoranti sono pieni!!! Anche le trattorie le pizzerie tutti i luoghi dove si mangia!!!

si anche camera e senato :lol::lol::lol::lol:

aspes 16-01-2012 09:20

Quote:

Originariamente inviata da mukka64 (Messaggio 6394245)
piccole precisazioni:

2) ...le concessionarie, in questo caso BMW, chiudono perchè dietro c'è un sistema commerciale a dir poco assurdo...obbiettivi...obbiettivi...obbiettivi...t utta roba studiata da bocconiani con sindrome maniaco convulsiva...per qualsiasi cosa c'è un obbiettivo da raggiungere in un periodo dove già raggiungere fine mese è "L'OBBIETTIVO"

quando un marchio impone a inizio stagione di riempire le vetrine del conce con tot esemplari per modello, compresi gli invendibili.
Il conce fa un finanziamento con la finanziaria del marchio, poi convince il cliente a comprare la moto facendo un finanziamento con la finanziaria del marchio....conce e cliente sono entrambi al guinzaglio di una macchina economica il cui scopo non e' vendere auto/moto, ma vendere soldi. Come si rompe un anello della catena vien giu' tutto. Alla lunga anche per il marchio.

Garzy 16-01-2012 09:47

Vanno distinte le categorie auto da moto. Sono due mercati completamente differenti. Il settore auto sta soffrendo molto di più di quello moto e quindi non si può fare un calderone unico. Se invece parliamo della crisi in generale le considerazioni aumentano. Sabato scorso a Torino in un noto negozio del centro città (solo abbigliamento e accessori di altissima gamma) per entrare bisognava fare da 1/1,30 ora di attesa sotto i portici e circa 20 minuti per pagare alla cassa. La crisi grava soprattutto su certi ceti e non su tutti.

I ristoranti dove il servizio, la qualità e il rapporto prezzo è equilibrato, perchè mai dovrebbere sessere vuoti?

Di crisi, anche se certi politici hanno cercato di minimizzarla, se ne è parlava da un bel po'. Gli esercizi che hanno chiuso, probabilmente non si sono preparati a dovere a una realtà economica che non li ha investiti da un minuto all'altro, ma che ha dato i segnali con un largo anticipo. Non voglio farla facile. La discussione andrebbe sviscerata con calma e molta attenzione, tuttavia ritengo che per certi versi un momento "difficile" come questo, possa con un po' di lungimiranza e attenta analisi, trasformarsi in una buona opportunità per il futuro prossimo.
Anch'io non mi chiamo Silvio.

mascher 16-01-2012 10:33

La Mini Rossa con la UNION JACK sulla capotte. Specchietti bianchi please.;)

Tricheco 16-01-2012 13:57

a me num me pias

PHARMABIKE 16-01-2012 14:24

In parte e' vero la crisi ....
Sono uno che tutti i giorni vende o per lo meno si fa in quattro
per prendere gli "obbiettivi"
il venditore in media e ' uno che ti fa un preventivo su quello che vuoi
tu .... Ti propone qualcosa ? Ti chiede se viaggi solo o con moglie?
No !!!! E allora ? Se non si stimola l'acquirente ... Chi lo deve fare ???

Gonzer 16-01-2012 14:47

Aggiungerei al discorso il fatto che in tempo di crisi si aspetta a cambiare moto se non a rinunciarvi del tutto, mangiare fuori ha un costo minimo al confronto. Alla moto devi aggiungere assicurazione, bollo, manutenzione e se la usi anche la benzina :-). Se fai un giro lungo devi aggiungere anche pranzo fuori quindi a questo punto i concessionari di moto sono messi male, seguono a ruota quelli di auto tutti "aiutati" dalle politiche di marca. Anche perchè si parla di beni non proprio regalati

Mescal 17-01-2012 12:08

Come ha puntualizzato Aspes lo scopo non è vendere la moto o la macchina, lo scopo è quello di vendere i soldi.

Orbene, quali soldi si vendono se tutte le banche, che sono state inondate di euro dalla BCE, invece di immetterli nel circuito economico (come avrebbe voluto il buon Draghi) li ri-parcheggiano in deposito presso la BCE stessa per lucrare un po' di interessi?

Teo Gs 17-01-2012 13:15

...e in più anche quelli che possono....ci pensano prima di spendere vista anche la situazione economica europea e mondiale....col risultato che non girano soldi !!!!

bibi6rossi 17-01-2012 13:43

comunque al di la delle speculazioni bancarie e di un eventuale OT mi è sorto un dubbio che volevo condividere con voi, se non già discusso:

non è che questa crisi (effetto) con tutto ciò che ne comporta (chiusure-fallimenti-ecc) si sia generata perchè in generale (non singoli soggetti) abbiamo vissuto al di sopra delle nostre possibilità (causa)?

come detto da altri, c'è volontà da parte delle banche di vender soldi e di farci indebitare.

ma nella società, c'è realmente bisogno di tutti questi concessionari? di tutti questi benzinai? di tutti questi ristoranti? di tutto quello che volete? questa domanda non è mirata a criticare lo spirito imprenditoriale dell'individuo, ma l'impresa stessa campa e viene fatta campare grazie a continui indebitamenti della stessa...

prima o poi si satura ed è la situazione odierna..

le manovre di intervento che i governi stanno attuando, a mio avviso stanno evidenziando questo.. che siano la soluzione o semplicemente un'indicazione...

dubbio atroce..

ma siamo nella nassa...

aspes 17-01-2012 13:44

questo e' verissimo, e anche se si rischia l'OT pone degli interrogativi sulle tassazioni su auto di lusso, barche etc., perche' di principio e' piu' che giusto, ma poi all'atto pratico ci si accorge che ne soffre tutto il mercato che ci gira attorno che e' normale gente che lavora. Sono interventi sempre a doppio taglio, magari un mezzo ricco rinuncia alla "barchetta" e 10 "normali" non hanno piu' di che lavorare,sono equilibri davvero delicati.

CAINO 17-01-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6398432)
... sono equilibri davvero delicati.

Infatti credo che sia meglio spendere quest'anno e per gli anni a seguire invece che per l'IMU per i ns. vizi e passioni.
Voglio dire che la somma di denaro che dovremmo destinare all'inasprimento fiscale non la toglieremo dal mangiare ma dai divertimenti.

Ragion per cui forse era meglio cercare di far pagare le tasse a tutti (modello US) invece che fare blitz spettacolari a Cortina per poi inibire l'economia.
Così facendo è il solito discorso che lo Stato incassa e risparmia (pensionamenti ritardati) ma quando la ripresa economica su vasta scala ?
Chi ci penserrà Silvan ?
Se la gente in generale non ha più di che spendere come si può pensare di creare posti di lavoro ?
Ed i ns. figli quando entreranno nel mondo del lavoro, forse a 40 anni ?

Personalmente la ricetta sarebbe già stata inventata, basta far pagare le tasse a tutti con le aliquote giuste ed allora son convinto che la ns. tanto bistrattata Italia le suonerebbe a tutti ;) Francia in primo luogo.

Someone 17-01-2012 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Marvel (Messaggio 6391245)
Brutti segnali che conducono solo a una triste realtà .....
OT ... Ieri anch'io sono passato da un negozio vicino Firenze rivenditore Revit ....bhe dal 1 di gennaio ha chiuso .... Negozio con 10 anni da attività ....

Suppongo tu intenda quello alle Sieci. Quello ha chiuso perchè di proprietà della madre (ufficialmente) di un soggetto fallito che non ha voluto vendere ai propri dipendenti.....che hanno riaperto a Grassina. Se vai chiedi di Gabriele ;)

Garzy 17-01-2012 14:56

I nostri figli per entrare nel mondo del lavoro, dovranno migrare all'estero. Qui per ora e per molto tempo ancora, speranze non ne hanno.

Far pagare le tasse a tutti? I veri grandi evasori, sono coloro che hanno possibilità attraverso ottimi commercialisti e fior di consulenze, di usufruire (naturalmente pagando il giusto) di di tutti quegli escamotage che gli permettono "regolarmete" di non pagare, o meglio, pagare il minimo indispensabile di tasse. Il buon esempio in questo senso, fino a poco tempo fa, tutt'ora e certamente non mancheranno per i futuro, lo hanno dato fior di politici. Quella che si sta scatenando ora è una "guerra" fra "poveri".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©