![]() |
io vieterei tutte le moto
e, volendo essere ancora più preservanti, vieterei le flatulenze che allargano, di brutto, il buco* *nell'ozono |
Cinetica ha ragione circa il rumore, per quanto riguarda i danni al terreno un passaggio di cavalli ne fa ben di più per esempio, riguardo ai gas di scarico potevo essere d'accordo riguardo ai fumosi 2T, i 4T lasciano tracce praticamente inavvertibili. Comunque è evidente che un disturbo a fauna ed escursionisti esiste se i passaggi avvengono su sentieri e questi è evidente che debbano essere preclusi, il fatto è che vengono indiscriminatamente chiuse strade sterrate e carrarecce militari sulle quali il passaggio di qualche motociclista educato non porterebbe alcun danno, anzi forse contribuirebbe al turismo e alla conoscenza di posti altrimenti dimenticati.
|
si, sono estraneo alla disciplina per scelta.
Le strade che passano per i boschi ormai ci sono, il danno è già fatto. Ad ogni modo se una strada esiste si presume sia costruita per scopi che prescindono le mere attività ludiche e sia stata autorizzata anche fronte di uno studio di impatto ambientale. |
Quote:
|
Quote:
Difficile capire quando opportuno, passaggi sporadici potrebbero anche essere sostenibili, ma quando e dove mettere un limite ? Non è facile, e lo sarà sempre meno. Più pranticanti di off road ci sono e più ci saranno inevitabilmente problemi. |
Quote:
Frequento spesso le montagne, ammetto che qualche volta ho ceduto alla tentazione e ho percorso con l'auto strade vietate ai mezzi motorizzati. Comunque nel farlo ho almeno avuto l'onestà intellettuale di sentirmi un po' stronzo. |
Quote:
purtroppo questo è vero, anche perchè per andare in off per monti con la moto bisogna mettersi in testa che va fatto, come dire, in punta di piedi, invece purtroppo se ne vedono troppi che credono di essere in prova speciale.:( |
Cosa dicono le leggi nel posto in cui vivi?
Mi sembra giusto preservare zone di interesse naturalistico,parchi nazionali etc,ma dovrebbe essere accessibile a discrezione dei proprietari dei fondi,su tutto il restante territorio.ovviamente terreni coltivati esclusi. L'importante è avere la moto in regola.sono sicuro che gli rnduroati accetterebbero il costo di un patentino con annesso corso di guida educata e formata. Siamo di fronte alla solita burocrazia ignorante,si vieta a prescindere,non si ascolta mai gli interessati.cosa che porta a casi limite come quelli avvenuti in Italia,con denunce per omicidio a carico di ignoti. |
in Trentino se esci con le ruote di un metro dall'asfalto ti giustiziano sul posto.
|
Cinetica, mi trovi d'accordo per quanto riguarda l'andare in posti "protetti", ma per il resto difendi una causa indifendibile.
|
E io che ci vivo in Trentino, sarei un volontario per il plotone :lol: !
Su gran parte dei sentieri non ci si può andare nemmeno in bicicletta: il sentiero deve essere largo almeno come la bici messa di traverso, in pratica sono percorribili solo le tagliafuoco e le ex-strade militari. In fin dei conti è giusto così, si va in montagna per godersi un po' di tranquillità e di aria fresca... già i passaggi delle bici su certi sentieri sono oggettivamente uno stress per chi ci va a piedi, se passassero anche mezzi motorizzati sarebbe tanto che in città. Addirittura ridicolo poi sostenere che il passaggio di una moto in un bosco o in un prato non fa danni... non serve praticare enduro o trial per capirlo, i solchi si vedono anche a mesi di distanza, senza parlare di inquinamento e di rumore (basta una singola moto per rompere le balle a tutta una valle)... :( |
forse l'off road potrebbe avere un futuro solo facendolo praticare in aree appositamente circoscritte e adibite allo scopo.
Patentini, permessi, numeri chiusi credo siano complicati da applicare. Già ci vuole il permesso solo per andare a funghi.... |
Beh io in tutti gli anni in cui ho praticato non sono mai stato insultato da nessuno.esistono delle regole anche in off road,si sta attenti ai pedoni,agli animali e soprattutto ai cavalli,non si va come forsennati alla cieca,si segnala sempre a chi segue e a chi si incrocia.
Quindi non c'è da meravigliarsi del fatto che eravamo sempre i benvenuti nei bar e nei ristoranti dell'Appennino. |
eravamo ?
ora non più ? |
E' tutta una questione di soldi, come sempre.
Gli impianti di sci, gli alberghi, le villette, i villaggi di case vacanze deturpano la montagna enormemente ed in modo irreversibile ma nessuno li mette in discussione. Castigare quattro sfigati in moto che non portano soldi invece e' facile e fa sempre proseliti. Regolamentare bene e' complicato, per cui si vieta e basta. |
Mi trovi completamente d'accordo.
Per quanto le due "campane" sentite principalmente sino ad ora avessero ognuna le sue ragioni, mi sa che alla fine è proprio come dice Boro. Aggiungo inoltre che regolamentare bene è molto complicato anche per la poca propensione degli interessati a seguire le regole. |
Boro, nulla da eccepire. Qualcuno che mette in discussione tutti gli abusi che hai elencato esiste ma non ha abbastanza forza.
|
Quote:
Giustamente si parla di introiti . Bene,chiediamo cosa ne pensano quei ristoratori che ci accolgono ogni domenica.togliamogli fungaioli e enduristi e possono andare a ramengo domani stesso. |
fresca di oggi:
"Colli, in moto devastano i sentieri: i filmati sul web Un amante dei Colli Euganei registra le imprese dei crossisti ma molti di loro si vantano mettendo in rete le corse vietate " http://mattinopadova.gelocal.it/cron...mpio-1.3009549 |
purtroppo è così anche sui Berici... concordo che andar per sentieri così è ormai inammissibile. Per chi lo vuole fare l'unica alternativa è l'iscrizione alle gare di enduro autorizzate. Altra cosa il mototurismo su sterrati e mulattiere, anche se mi rendo conto che se ci va gente del genere finisce sempre in bagarre. Si dovrebbe regolamentare... escludendo evidentemente zone di particolare pregio o periodi particolari in cui la fauna potrebbe essere particolarmente disturbata (come per la caccia) e prevedere dei permessi stagionali a pagamento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©