Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   crisi VS vacanze !! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343577)

Karim 29-12-2011 18:13

Mah, dico la mia.

A me, dopo anni di alberghi girati per lavoro, quando sono in vacanza piace il campeggio e la semplicità della tenda.

Ho sempre avuto una predilezione per il Nord Europa perchè:

-i campeggi sono semplici e puliti e con 3-6 euro per notte me la cavo;
-non mi devo preoccupare che mi freghino la moto mentre sono in Autogrill a pisciare;
-non crepo di caldo;
-la gente si fà i cavoli suoi, ma se hai bisogno son tutti a tua disposizione;
-l'equilibrio uomo-natura è tenuto in maggiore considerazione;
-non mi viene imposto lo schiamazzo costante della ignorante famiglia di chiassosi e maleducati vicini.

Il paragone con l'Italia fatelo voi, viviamo in un paese stupendo e ricco di cultura ed arte, ma gli italiani per primi si sono scordati di che cosa voglia dire: sempre più negli ultimi anni mi viene da pensare che l'Italia è bella....son gli Italiani che mi piacciono poco.

Come anche i francesi e gli spagnoli: i greci mi stan più simpatici, anche se conviene sempre camminare schiena al muro....

celio 29-12-2011 18:53

eh gia. all'estero è tutto più meglio.

il cibo inanzitutto, il gustoso sapore di plastica di quei formaggi tedeschi ad esempio, o il soctante gusto di affumicato o di qualcosa altro di indefinito, che ti servono al nord, ma anche le innumerevoli declinazioni delle patate e cipolle e verze, che ti servono ovunque oltre le alpi.

ma poi le camere, sempre deliziose, in germania e francia poi.... .
e la polizia? sempre gentilissima e cortese, come in croazia, ma anche in grecia, ma anche la slovena e quella svedese non sono da meno, e per quella austriaca? con loro basta avere un rolex da dare in pegno e non ti sequestrano la moto se ti fermano.

ma poi le strade, o meglio le autostrade, vlete mettere con le nostre, le loro aree di servizio, con quei fantastici micronde dove puoi cuocere di tutto, sopratutto i loro cibi plasticosi, fatti con quei fantastici moderni grassi saturi di incognita provenienza, senza gusto ma tanto calorici, una bomba.

e poi i luoghi, cme sono indicati, come sono organizzati, ti fanno fare 100km (li ho fatti io) per vedere i resti del ponte romano sul reno, lunghi ma volete mettere la soddisfazione di vedere 2 (due di numero!) pietre infossate?! o quei fantastici musei etnografici dove puoi vedere di tutto, dalla paletta in legno di Hans il boscaiolo, al rastrello in noce di Heidi la pastorella.

solo noi italiani abbiamo l'intelligenza di capire questi tesori, altro che quei milioni di stranieri che vengono a visitare questa landa desolata e popolata di predoni.


serio on.

mi fate sbellicare dalle risate, secondo me seriemente, siete il tipico turista italiano, provinciale nella mente. e poco abituato al mondo, scusate se vi offendo ma sono abituato alla sincerità.

è evidente che tutto il mondo è fantastico da visitare, come è evidente che in italia da anni siamo in declino turistico, ma uno dei motivi siamo noi italiani, avessimo e pretendessimo più cura del nostro paese, che è anche il stile di vita, godremmo di più. e ne avremmo maggiore ritorno sotto tutti gli aspetti.

dire che l'italia è l'unico posto bello o degno è una pchezza mentale, dire che solo all'estero si possono godere di buone ferie, lo è altrettanto.
mi ripeto, impariamo noi italiani ad essere turisti, o meglio, viaggiatori. cosa che mediamente non siamo. quando lo saremo, aprezzeremo meglio sia il nostro che gli altri paesi.

per quel che mi riguarda, mi piace sopratutto la francia del sud, e la dalmazia, germania e affini insomma..., ma sono innamorato della sicilia, in sicilia (ma non solo li) si concentra un tale numero di eccellenze che non basta il resto d'europa per pareggiare, i tanto decantati paesi del nord poi..., peveracci loro e i loro millemila alberi.

buone vacanze. qui o dve le fate.

Panda 29-12-2011 19:06

veramente i prezzi dei menu tursitici si trovano piu o meno ovunque (o all'entrata o nel menu)

grazie a camping.it si riesce a trovare camping di tutti i gusti e prezzi (ovviamente quelli per famiglie sono i piu cari e caciaroni)

e sempre grazie ad internet se si volesse spendere qualcosa in piu ci sono milioni di siti (es trivago.it , venere.it) dove pianificare le varie tappe a vari prezzi (anche sotto i 70 euro a persona che ho letto prima)


ci vorrebbero un 10 giorni di ferie, metà qui metà oltr'alpe :cool:

reda xk 29-12-2011 19:09

le mie vacanze le faccio solo e unicamente a CAORLE:lol:

elikantropo 29-12-2011 19:16

Non hai esaminato l'aspetto costi.

elikantropo 29-12-2011 19:17

Panda, per curiosità dai una occhiata ai costi dei campeggi francesi o tedeschi.

vadocomeundiavolo 29-12-2011 19:23

In germania ho sempre mangiato benissimo.
Loro la sanno cucinare la carne.

Karim 29-12-2011 19:23

Celio, probabilmente diciamo le stesse cose, anche se non sembra :)

A me l'Italia piace quasi tutta, e quello che non mi piace non è che sia da imputare ai ristoratori/albergatori ( non tutto almeno ) quanto a carenze strutturali e mancanze del turista italiano tipo.

La tua descrizione del Nord ben si addice alla Germania, che infatti più di tanto non mi ha mai attirato ( ci ho fatto un paio di "spedizioni" rimanendone abbastanza deluso ) ma meno alla penisola scandinava o alla Danimarca.

E' l'atteggiamento della gente e l'equilibrio con cui una società vive la sua terra che mi rendono generalmente piacevole un soggiorno, e negli ultimi anni, sempre più, lo squilibrio terra/comunità in Italia si è rivelato un problema.

Karim 29-12-2011 19:29

Beh, dire che LORO sanno come si cucina la carne è discutibile: ma se friggono quasi tutto!!

Diciamo che bene come in Italia difficilmente si mangia.....

lucamtr 29-12-2011 19:36

Le vacanze che ricordo con piu' piacere sono quelle da studente squattrinato sia in Italia che all'estero.
Meno seghe mentali e con uno spirito piu' da viaggiatore che da turista.

Adesso faccio fatica a rinunciare a comodità non necessarie ed ė normale che nei posti turistici costino.

zangi 29-12-2011 19:44

Celio,sono pienamente d'accordo con te,ma il problema è che girare 20gg in moto(la propria) in europa costa di più che girare 20gg negli states con moto a noleggio,e volo compreso.
detto questo in italia,chi cerca storia...ogni 2 metri la trova
chi cerca ristorazione buona ogni 2 metri la trova,chi cerca scenari stupendi,non deve percorrere migliaia di km,in italia lì trova concentrati a breve distanza.
ma sono particolarmente d'accordo sul fatto che molte persone non sanno vivere a fondo neanche il posto in cui abitano.
te lò dice uno che trova il suo perchè anche a girare con la nebbia nel suo territorio.

Panda 29-12-2011 20:03

elikantropo

dai 8 ai 20 euro per francia e germania........in italia dai 10 ai 45 , certamnete sono piu cari come range...e penso dipenda pure dalle location se piu o meno turistica

penso a gallipoli o tropea.....meno di 25 al giorno (persona+moto + tenda non trovi)

Superteso 29-12-2011 23:47

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 6355180)
beh in effetti per visitare una baracchetta in legno/lamiera in mezzo ad un viale con fuori due finti soldati in uniforme Sovietica ed Americana non offrirei di piu' :lol:

certo che son venuto fin qua per la baracchetta......;)
per altro già vista in passato e di finti ne era presente solo uno :lol: nella fattispece era ammeregano....

Era solo per fare capire la posizione dell'hotel....

Poi provinciale o no, tipico turista italiano o no, piu o meno abituato al mondo, di italia ne ho vista molta nei miei primi 30 anni, molto mi resta ancora da vedere.... ma sino a che avrò tempo e possibilità permettendo le mie vacanze le spendo nel resto del mondo.

celio 30-12-2011 01:02

serio.

come già detto ogni posto vale la pena di essere visitato, tutti i luoghi sanno dare qualcosa, se si sa cogliere.

le vacanze non sono ferie. la vacanza è in sostanza una vacanza dalla routine, le ferie sono un periodo passato in maniera e luoghi diversi.

detto questo, le ferie debbono dare emozione, che opera nel settore dovrebbe saperlo e ripeterlo come un mantra, purtroppo da anni non è più così.
ma il viaggatore in ferie dovrebbe partire aprendo l'anima, pronto a far entrare anche i minimi segnali che arrivano da fuori. anche questo per noi italiani non è più così da anni.

quando si incontrano un operatore che vede nel turista solo un pagatore di conto, e un turista che in valigia si porta dietro tutti gli stress della vita comune, allora il risultato sarà sempre negativo.

la somma di due negatività non da una positività.

quindi detto questo, io non ho mai fatto molte ferie o vacanze, ma non ho nessun brutto ricordo. ci sono posti che amo meno, ma se capita l'occasione li freqeunto lo stesso, e vedo sempre il bicchiere mezzo pieno. La germania ho dovuto frequentarla per lavoro e non solo. la trovo abbastanza noiosa. ma quando un amico mi invita ci vado volentieri, a parte la cucina insulsa, e una vita stile pasticcio di patate (buoni i primi tre bocconi, poi na palla infinita, però utile e nutriente, ma sempre una palla), beh insomma mi diverto anche li.

andrew1 30-12-2011 07:57

Per quanto mi riguarda tutto il mondo è paese, si trovano tutti i difetti e tutti i pregi descritti in questo 3d dappertutto, la differenza la facciamo noi.

Per esempio nei paesi "più economici" è tutto bello finchè và tutto bene, però ad esempio a me si è fermata l'unstoppable in BiH e se non l'avessi sistemata da solo avrei avuto i miei problemi, la situazione sanitaria in quei paesi low cost è quella che è. Sono low cost per qualche motivo ...

Si mangia bene o male più o meno dappertutto, io cerco sempre di farmi amico qualche "locale" e di farmi consigliare sia il vitto che l'alloggio. Per esempio due anni fà in Sardegna grazie a questo "sistema" ho trovato un appartamento ed alcuni agriturismi dove andavo a cenare a metà prezzo rispetto a quello che praticavano ai turisti (intendo proprio nello stesso agriturismo), e questo ha fatto la differenza fra farmi la cena in appartamento e cenare fuori. Idem in Croazia, Germania, ecc ecc ecc.

In Italia è sfavorevole solo il costo della benzina (comunque il delta è basso e spesso anche nullo perchè compensato dai minori km che si devono fare per raggiungere le varie località), però devo dire che seguendo quella filosofia qui sopra (farsi amico un locale e farsi consigliare da lui) rimane il paese più stupendo da visitare sopratutto in moto.

pv1200 30-12-2011 08:13

Andrew fammi capire grazie ad un amico locale hai mangiato a meno nell'agriturismo dove altri pagavano il doppio. Ecco se fosse così come mi pare di aver capito questo è il significato di spellare il turista. Parliamo chiaro l'operatore turistico e commerciale questo fa spellare i turisti. Quando imparerà a trattare il turista da ospite si potrà parlare di turismo in Italia. Inoltre mi viene da pensare che saremo anche il più bel paese del mondo; quello con più ricchezza culturale. ma anche a ricchezza di immondizia per le strade o scritte sui muri ce la caviamo bene

zangi 30-12-2011 09:09

Ma dove vi trattano male in italia?
Ovunque si vada si viene trattati bene,si parla con la gente,e si tratta anche(come in tutto il mondo)tranne qualche imbecille a nord italia che si permette di odiare l'italiano,ma quelli sono solo imbecilli che non sanno stare al mondo.

pv1200 30-12-2011 09:18

Zangi te la sei presa perchè parlo di immondizie.. Purtroppo queste sono cose reali che capitano come la storia dell'acqua sporca usata nei ristoranti Forse sono cose che incrementano il turismo? o siano parte integrante di quello che si chiama bel paese. Finiamola con sta storia dell'odio del nordico. E' fuori luogo per un 3d del genere cmq convinto tu

Panda 30-12-2011 09:35

piccola domanda

ma "consumare" italiano non potrebbe essere un volano di ripresa ?

penso

sello 30-12-2011 09:43

Io non generalizzerei.. Ho girato mezzo mondo per passione subacquea., e posso dire qualcosa.
Pulizia: in Italia e' superiore. Solo il fatto che nei paesi anglosassoni si faccia largo uso di moquette dovrebbe far pensare;). Ho trovato le peggiori sistemazioni igienicamente parlando in Francia, ad esempio. E negli agriturismi italiani solitamente si sta da dio.
Costi: e' vero, spesso all'estero sono inferiori. Soprattutto quando si va in paesi con il cambio per noi favorevole. Ma un Sofitel ti da lo stesso servizio a Londra,Karachi e Firenze. E ripeto, negli agriturismi in genere ci si trova bene. L'unico appunto (non da poco) e' il malvezzo di far pagare negli alloggi non a camera ma a persona...:confused:
Gentilezza: ho trovato educazione e gentilezza qui come altrove(sicuramente più che in Francia). Se ci si propone con educazione spesso se ne riceve altrettanta.
Bellezza dei posti: qui vinciamo a man bassa. Architettonicamente,paesaggisticamente e a numero di opere d'arte facciamo il qulo al mondo intero.
Per vedere i "luoghi d'interesse" di un paese estero ci vuole da una settimana a un anno. Per vedere quanto c'e' di bello e di valore in Italia non basta una vita. E non scherzo.
Mangiare: non scherziamo. All'estero si sopravvive. Qui si mangia.
Strade: questo e' il problema. Tra rotonde semafori e autovelox o hai un mese di vacanza o ti tocca prendere l'autostrada, e son dolori.
Chiaro comunque che e' più gratificante passare una notte in un 4 stelle nel terzo mondo e venire trattati da nababbi che andare all'agriturismo "al trogolo"...;)
Pero' il nostro paese e' stupendo: basterebbe essere più organizzati ( e magari uniformarsi al resto del mondo nell'attribuzione delle stelle agli alloggi, non su base fiscale ma di qualità.;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©