Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   GPS quesiti a carattere generale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=190)
-   -   quale tomtom prendere? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343275)

Il Maiale 02-01-2012 19:03

Quote:

Originariamente inviata da karlobike (Messaggio 6363720)
Beh non sono convinto, non mi pare che nei menù del Tomtom ci sia la possibilità di scegliere il "percorso più lungo" o quello "più lento".:lol:

:lol::lol::lol:

TAG 02-01-2012 21:16

Quote:

Originariamente inviata da joesimpson (Messaggio 6363654)

devi cercare nelle caratteristiche del gps GESTIONE ROTTE MULTIPLE, che è il termine con cui garmin identifica i giri come li intendo io, ovvero voglio andare da A a B passando per passo X, Y, Z :lol::lol::lol::lol::lol:


non è vero, basta un gps da 200 euro basta solo scegliere il modello giusto

ho provato ad osservare sul sito della garmin ma su nessun modello compare nelle caratteristiche quella che mi hai indicato

c'è qualche altro modo per individuare da quale modello è disponibile la funzione?

karlobike 02-01-2012 21:45

https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=401&pID=97148
guarda questo, nelle specifiche, sotto la voce "percorsi", addirittura 100!:rolleyes:

squisio 03-01-2012 09:21

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 6360280)
il programma tomtom home, lo danno insieme a qualunque navigatore tomtom, anche i più economici, o solo con certi modelli?

a me interesserebbe poter scegliere le strade da percorrere, più che le destinazioni da mettere in fila, tracciando così un percorso di viaggio prima della partenza

ho nominato tyre, perchè su google maps si traccia la strada e si trasforma con tyre in percorso per tomtom, se è fattibile anche con tomtom home ed è trasportabile sul navigatore, allora la cosa si semplifica

tom tom home e' un programma gratuito fornito da TT per tutti i dispositivi.
appena registrato in rete puoi scaricare aggiornamenti - correzioni mappe - voci - itinerari caricati da altri utenti - ecc ecc
per quanto riguarda l'itinerario da caricare direttamente da google map questa guida spiega piu' o meno come si fa ma non ho mai provato.

http://wiki.poigps.com/doku.php?id=n...inerari_google

http://wiki.poigps.com/doku.php?id=n...:0300itinerari

ps.. cmq l'itinerario lo puoi creare usando sul dispositivo oltre al nome delle citta' - nomi strade - punti di interesse - passi montani - coordinate gps . pertanto alla fine te lo puoi sistemare come vuoi.

tyre l ho scaricato ieri pomeriggio, oggi faccio una prova:

casa - supermercato - 1 km di distanza con un paio di curve... :rolleyes:
vediamo che succede!! spero di non perdermi!!! :lol::lol:

Il Maiale 03-01-2012 09:39

provate in moto mentre state navigando, a consultare visivamente la mappa, a scorrerla destra sinistra, alto basso....zummare modificare i punti di passaggio, inserire una stradarella e poi ritornare sulla rotta. A marcare un punto dove avete pensato di aver perso qualcosa, ecc ecc. Tutto questo con un touch purtroppo é impossibile. Per lo meno in 2 secondi. Purtroppo già detto migliaia di volte, come il 278 non ce ne sono più.....l' unico che si avvicina é il montana, ma purtroppo é touch come l iphone.

Fare una rotta col pc, ahahah, zio cane girate in moto col pc? io la penso la faccio e la modifico, anche in culo al mondo, mentre sto guidando! Non é la stessa cosa. Col montana si può

squisio 03-01-2012 09:55

a dire il vero anche con tt si puo' modificare la rotta mentre viaggi spippolando sul display.
non conosco il montana ed il 278 e non do giudizi su quale sia il migliore ..magari il TT sara' po' piu' complicato, ma con alcuni modelli si puo' fare tutto ugualmente (anche se a dire il vero la mappa TT non è cosi reattiva al touch ) ma alle brutte uno si ferma e la sistema.. non deve mica fare una gara! :lol:

all'inizio avevo preso un telesystem da 80 euro con bluetooth (cambiato solo perche' tasti troppo piccoli da digitare con i guanti mentre viaggiavo !)

fare una rotta con il pc perche' magari la sera prima uno si prepara l'itinerario e la mattina dopo parte..... ma per modificarla basta un semplice tocco sul dispositivo in qualsiasi momento anche in movimento.... ma questo vale con tutti i navigatori che abbiano uno screen da 4'' minimo.. perche' con i guanti con schermi piccoli........ bisogna avere tanta pazienza :lol:

marameo 03-01-2012 09:58

anche a me sta sul culo dover pianificare col pc....il navigatore DEVE poter fare tutto senza un ca@@o di computer...:chain:

di navig che riescono a fare questo, però, ce ne sono pochi...

TAG 03-01-2012 10:55

son 10 anni che le vacanze le facciamo in giro per l'europa a naso, con cartine fotocopiate, tagliate in quadratini, scarabocchiate con l'evidenziatore, un paio di anni senza nemmeno le cartine

mi son perso e mi son ritrovato, sempre, alle volte avrei voluto un navigatore per risparmiare qualche mezz'ora buttata via perchè ho imboccato la deviazione sbagliata, quella prima o quella dopo la giusta

sarà pure riduttivo, ma l'idea che ho, per i miei utilizzi, di un navigatore, è quella di progettare un itinerario di viaggio scegliendo io le strade che voglio percorrere da A a B e di avere quest'oggetto che semplicemente mi dice qual'è l'esatto incrocio nel quale voltare... per procedere nel giro, tutto qua...

se proprio ho voglia di avventura, navigatore e cartina vanno nel baule e le stradine si inforcano così, a UFO

mah... che scandalo c'è a fare la rotta col PC?

joesimpson 03-01-2012 11:10

@tag

guarda questa caratteristica, adesso la chiamano così

Ordine automatico di più destinazioni (fornisce il percorso più diretto): sì

squisio 03-01-2012 11:13

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 6365329)
sarà pure riduttivo, ma l'idea che ho, per i miei utilizzi, di un navigatore, è quella di progettare un itinerario di viaggio scegliendo io le strade che voglio percorrere da A a B e di avere quest'oggetto che semplicemente mi dice qual'è l'esatto incrocio nel quale voltare... per procedere nel giro, tutto qua...

.... spendere 600 euro per un utilizzo da normale utente / turista saltuario .. secondo me ha poco senso.. ma è un mio personale parere in base a come utilizzo e sopratutto quando il mio navigatore.


logico poi che alcuni modelli ti permettono anche di indicarti i funghi appena spuntati in montagna, ma servono a poche persone che hanno determinate esigenze.

karlobike 03-01-2012 11:54

Vabbè marameo, non è che ti porti dietro il computer, però se la sera prima del giro, ad esempio, hai tempo, ti prepari un percorso ad oc, questo si può fare direttamente anche sul navigatore, ma a farlo sul pc hai una visione più ampia. Poi è ovvio che non è che si fa sempre, però se almeno una volta lo vuoi fare è bello che ci sia anche questa possibilità.

marameo 03-01-2012 13:07

non mi son spiegato bene....quasi tutti i navigatori ti danno qualche possibilità (chi più chi meno) di smanettare con l'aiuto del PC, ce ne sono un po' meno che riescono a fare quello che vuoi direttamente a video.
un'"istituzione", per quelli che usano il navigatore a largabanda era il 278 garmin.
considerando comunque che conosciamo molto il garmin più commercialmente affermato....ma che ce ne sono tanti altri che fanno le stesse cose.

stiamo disquisendo sulle "comodità/potenzialità" di un navigatore.
per me ad esempio che son pigro, mi rompe le scatole a dover interfacciare un pc per fare quello che vorrei fare direttamente sul gps....tutto li.

se voglio cambiar percorso o farlo con 10 deviazioni sul preconfezionato che ti da il gps, voglio poterlo fare semplicemente usando lo schermo del navi anche a 10000 km da casa e senza portatile al seguito.....toccando il punto sullo schermo o scrivendo con un menu (a discrezione personale), c'è chi preferisce un modo anzichè un altro.

se voglio andar per sentieri, per autostrade o per linee dirette lo decido io....in base ai luoghi, ovvio che la cartografia di supporto deve essere all'altezza.....ma deve soprattutto essere all'altezza il software/sistema del navi che ti permette tutte le opzioni.....anche l'inserimento di tracce che mi sono salvato o che mi hanno passato e che tengo direttamente sulla SD pronta all'uso senza dovermi interfacciare con cavetti ad altre cose....e così via.

la filosofia del navigatore "totale" può esser capita meglio da chi con la moto, va ovunque... e per ovunque, si intende anche per chi va in posti dove non c'è necessità di parcheggi/distributori/hotel/bancomat/... etcc... solo per il fatto che NON ci sono.

per tutto il resto va bene anche un tomtom, magari va anche meglio, ma paragoni su cose troppo "diverse" sono inutili e creano confusione.;)

TAG 03-01-2012 13:24

Quote:

Originariamente inviata da squisio (Messaggio 6365386)
.... spendere 600 euro per un utilizzo da normale utente / turista saltuario .. secondo me ha poco senso.. ma è un mio personale parere in base a come utilizzo e sopratutto quando il mio navigatore.

ahahahah, nella mia totale ignoranza, spererei di stare dentro i 100 euro... utopia?

squisio 03-01-2012 13:34

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 6365728)
ahahahah, nella mia totale ignoranza, spererei di stare dentro i 100 euro... utopia?

utopia?? no... pero' x trovarne uno con bluetooth (senza ti serve a poco in moto) e' dura... la scelta si limita a pochissimi modelli ed abbastanza scarni di funzioni. (volendo telesystem ad 80 euro :lol:)

lo so per certo perche' mi ero prefissato il tuo stesso budget...ho visto tutti i modelli esistenti ma alla fine ho "sforato" fino a 150 euro (perche' in promozione..altrimenti costava 220 euro)

ah.. ora che ci penso ho pure la funzione vocale... cosi non devo nemmeno smanettare sul display per cambiare strada! basta fare un urlo alla Tarzan :lol::lol: :lol:

joesimpson 03-01-2012 13:36

:D100 euro per un navigatore che ti consente una rotta plurima non bastano

devi andare almeno al doppio penso


@marameo

stefano,
parli troppo da endurista ahahahahahahaha
guarda che far una rotta da 700 km su strada col pc ci metti veramente un attimo, facendola passare per tutti i posti che vuoi tu, non si tratta di autostrada o meno..... ma di passare per esempio a castell'arquato e veleia per andare a morfasso quando sei a bettola

nell'off ovviamente è una cosa diversa, anche se col trekmap ci si può quasi arrivare :rolleyes:



Quote:

utopia?? no... pero' x trovarne uno con bluetooth (senza ti serve a poco in moto) e' dura

boh, io il bluetooth manco so cosa sia, non mi serve per il gps

e viaggio col 60csx, oppure il montana ed entrambi non hanno bluetooth e non gestiscono mp3

squisio 03-01-2012 13:43

Quote:

Originariamente inviata da joesimpson (Messaggio 6365766)



boh, io il bluetooth manco so cosa sia, non mi serve per il gps

e viaggio col 60csx, oppure il montana ed entrambi non hanno bluetooth e non gestiscono mp3

serve ad ascoltare le indicazioni mentre guidi, perche' guardare fisso il navigatore è un po' pericolosino... (poi dipende dal tipo di manubrio e da dove uno l ha posizionato..)

Navigator 03-01-2012 15:17

Ciao ragazzacci, helpatemi perfavore,
buona discussione...però sembra di stare in questura...
..due o tre nomi di navigatori da valutare li potreste pure fare..o no? :-)

Scherzi a parte avrei bisogno di consigli. Vi spiego:
non ho mai usato il navi in moto ma qualche giorno fa mi hanno fregato il mio TT da auto e
adesso dovrei ricomprarlo... e mi sono detto
"mah cerchiamone uno versatile da auto e moto"
Allora quello che vorrei è:
possibilità di inserire schede di memoria;
possibilità di creare percorsi sia da pc che in viaggio senza pc;
e magari il blueth..
Sto valutando il 60csx (usato) ma non riesco a capire se oltre ad essere un GPS ha la funzione di navigatore( cioè, che ti guidi tipo tt con le freccette gira qui gira lì spalmati quì etc..)
Mi date una mano.. ???vi prego!!!
Ps. il navi mi serve anche per l'auto perchè sono spessissimissimo in giro... per lavoro!
Grazie a tutti per l'aiuto!!!

joesimpson 03-01-2012 16:56

il 60 csx era, qualche anno fa, l'arma totale :lol::lol::lol::lol::lol::lol:


non parla
non ha bluetooth (ah, squissio so benissimo cos'è :lol::lol::lol::lol:, ma lo uso solo per collegare il mio smartphone al cardo powerset ;))

le mappe sono a parte, quindi comprandolo usato vedi se ti vengon cedute pure le mappe o no

ha la slot per microSD, le mappe vengono caricate su quella difatti

ottima ricezione, certo che ti segnala gira a destra o sinistra

io ce l'ho dal 2007, ed in moto penso di averci fatto un 100.000 km
va benissimo, unico handicap lo schermo è un po' piccolo e se devi inserire nel gps un nome, impieghi un pochino di tempo (anche se riesco a farlo senza fermarmi) :D:D:D:D:D

a mia moglie per l'auto ho regalato un nuvi da 100 euro, non gestisce rotte multiple, ma lei mica ne ha bisogno, le basta che la guidi con la vocina per raggiungere la sua destinazione :laughing:

Navigator 03-01-2012 17:28

Grazie joesimpson,
di 60csx ne sto valutando un paio tra i 250€ e i 300€ sul mercatino, abbastanza completi di supporti mappe etc.. secondo te sono prezzi onesti?
Come alternativa sto valutando il TT GO 950(ricondizionato/rigenerato sul sito TT, 130€), ma non riesco a capire se è possibile creare percorsi al volo!
Tu che ne dici? Mi dai un' altro consigliuccio???
Grazie 1000 anzi 1200...

TAG 03-01-2012 17:28

Quote:

Originariamente inviata da squisio (Messaggio 6365760)
utopia?? no... pero' x trovarne uno con bluetooth (senza ti serve a poco in moto) e' dura... la scelta si limita a pochissimi modelli ed abbastanza scarni di funzioni. (volendo telesystem ad 80 euro :lol:)

squisio, sfogliando un po' le pagine web che mia hai linkato prima, sembrerebbe che la realizzazione e trasporto di itinerari da google a TomTom sia possibile anche con modelli minori

faccio un sunto di quanto letto così mi correggete:
-si fa la mappa percorso desiderata su google
-si trasforma in itinerario leggibile da TomTom (con o senza uso di tyre)
-si porta da PC a TomTom nell'apposita cartella

poi il difficile
-se il Tomtom non ha il comando sul menù lo si crea
per i modelli che non hanno il menù gestione itinerari (tipo tomtom1 3rd come specificato in fondo a questa pagina http://wiki.poigps.com/doku.php?id=n...:0300itinerari ) c'è da modificare il menù come detto in questa pagina
http://wiki.poigps.com/doku.php?id=n...ficare_il_menu

datemi un aiuto voi che siete utilizzatori allineati alla realtà attuale....
questo significa che anche con un modello entry level è possibile l'operazione?
(assodato che il bluetooth è al momento funzione sulla quale soprassiederei, mi accontento di vedere la freccina che mi indica di voltare al momento opportuno)

così facendo la soglia dei 100 euro è un valore ancora ipotizzabile?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©