![]() |
Il kit anti salto catena non risolve il problema...
Sostituite " subito " la catena di distribuzione! Poi fate come volete ma, se vi si spacca il motore, non dite che non lo sapevate. Ho sostituito la catena al tagliando dei 30.000 km fatto da Co.Mo. Mi hanno detto che loro la sostituiscono sempre a questo chilometraggio. Lo avrei chiesto io se non me lo avessero proposto. La spesa è irrisoria, se fatta durante il tagliando dei 30.000 km! Se la catena è molto allungata ( come succede ) non c'è tendi catena o kit anti scavallamento che tenga... Vi ho dato un ottimo consiglio! |
Quando prenotai il tagliando 30.000 chiesi di cambiare la distribuzione, e mi fu risposto: "No, ma perchè? E' presto, vai tranquillo!" Ma non mi fu detto quando è prevista da BMW.
Ma la tabella manutenzione BMW, quando la prevede? |
Allora,
questa storia della catena ogni 30kkm stà diventando una barzelletta, e BMW Italia dovrebbe metterci una pezza con un comunicato invece che rimandare la decisione a questo o quel chirurgo che a seconda del budget la cambia oppure no. La catena si cambia se fà casino, e casino lo fà in due momenti: alla messa in moto ed in rilascio. Quindi quando si mette in moto, sopratutto dopo qualche giorno di fermo sarebbe bene farlo senza casco, dal lato destro e sentire se c'è quel famoso casino nei pressi della catena. A questo punto se fà casino due cose: 1. se è installato il polmoncino, questo potrebbe perdere (alcuni sono difettosi) e quindi non mantenere la pressione; in questo caso IO sostituirei prima il polmoncino della catena; se poi il rumore persiste, allora và sostituita la catena; 2. non è installato il polmoncino: installarlo SUBITO (in questo caso però potrebbero essere danneggiate le slitte ...). In fase di rilascio, essendo il sistema del timing del K che usa la pressione dell'olio, è improbabile che faccia casino, e se lo fà è probabile che le slitte siano danneggiate e quindi vano sostituite. Premesso tutto questo, è cosa buona e giusta inserire l'antiscavalco. La catena di tipo Morse è mooooooooooooooooooooolto improbabile che si allunghi in soli 30kkm, poi tutto può succedere, però secondo me i casini non sono dovuti alla catena, piuttosto al polmoncino che perde e/o alle slitte usurate, e cambiare la catena non serve a nulla. Ricordo che la moto di Mary, ipergigaultratagliandata addirittura a Monaco ha "scavalcato", avevamo conluso al tempo molto probabilmente per il polmoncino difettoso, fatto questo che rafforza la mia tesi. Per quanto mi riguarda ho oltre 40kkm, all'avviamento ieri dopo 3 settimane di stop nessun rumore, ergo tutto ok, e metterò l'antiscavalco appena ho un pò di tempo senza avere la fobia che scavalchi. Se invece domani metto in moto e sento casino, e dopodomani pure allora intervengo secondo lo schema sopra però, non sostituendo la catena "tanto per". Ma a voi quando fà male il cuore ed un chirurgo suggerisce il trapianto, lo fate o andate da un altro per sentire un altra campana?? Guardate che sostituire una catena di distribuzione è un "evento" non una normalità, parlate con che meccanico volete (ho scritto meccanico non dipendente di clinica addetto a lavori meccanici). Quote:
|
A me il conce (ufficiale bmw) ha detto che non e' prevista.
Effettivamente anche per il vfr honda non prevede una data, generalmente intorno ai 50-60 ma piu' che altro quando inizia a diventare rumorosa e solo se non si risolve sostituendo i pattini tendi catena. Certo che guardando le foto di brvndr sembra incredibile che possa durare anche solo 10000 km!! Quote:
NOTA: quando ho risposto non c'era ancora il post di andrew1 che ricalca un po' quello che ho detto anch'io. |
La catena di distribuzione va cambiata anche quando si allunga..., e a 30.000 km, purtroppo, si allunga, anche se di poco.
Non so quando è prevista da BMW la sostituzione catena, comunque, dopo le cose che sono successe ( anche alla mia ex GT 1200 a 47.000 km ! ) , peronalmente sostituisco la catena ogni 30.000 km ( a 60.000 km non ci arrivo perchè la cambio ). Il fatto è che io faccio 30.000 km in poco più di 1 anno..., ancora per il momento. |
Quote:
Cmq questo dovrebbe far pensare MOLTO a come è stata progettata questa moto ... prima di andare sul mercato sono stati assemblati e testati chissà quanti motori, aperti e richiusi, e nessun ingegnere o meccanico si è accorto????????????? PS: stiamo parlando di bmw, non del cantinaro dietro l'angolo. Quote:
Infatti sulle altre moto smontavo il tendicatena e contavo gli scatti che mancavano al finecorsa prima di sostituire la catena, il tendicatena è fatto apposta. Inoltre nel K per migliorare la cosa, a motore avviato c'è la pressione dell'olio che contribuisce alla tensione, quindi l'allungamento di questa catena dovrebbe essere praticamente ininfluente. |
Satured:
Co.Mo. è il concessionario BMW di Frosinone. "Irrisorio " significa che la catena costa 68 €. |
andrew1:
Quote:
Secondo me...;) |
Invece secondo me se BMW non richiama, anche semplicemente per mettere l'antiscavalco, non mi preoccupo.
Tanto è vero che nel service hanno scritto chiaramente che se la moto ha più di tot km, non si consiglia toccare nulla perchè la meccanica si è assestata in quel modo. Ovvio che se fà casino, intervengo secondo schema sopra (che ho sempre applicato da oltre 20 anni). Poi se per sicurezza, come accade in aereonautica, vuoi anche sostituire il cuscinetto della ruota conica posteriore, quelli delle ruote ecc nessuno te lo vieta. |
A me ha fatto rumore all'avviamento solo una volta, per non più di un secondo (sufficiente comunque a farmi prendere spavento..), circa 2.000 km fa.
Però la mia va in giro tutti i fine settimana, non so cosa possa succedere a tenerla ferma di più (anche se non capisco che differenza passi tra 5 giorni e 3 settimane, per la distribuzione..). Comunque, mi interessa sapere a che chilometraggio, o periodo di tempo, BMW prevede di intervenire sulla distribuzione, per un motivo semplice: in caso di problemi vorrei sapere se sono inadempiente io come manutenzione (e quindi mi pago la rottura) o se, non avendo ancora raggiunto il momento previsto da BMW, se mi si rompe tutto, devono intervenire loro. |
UKKING:
la BMW interviene solo se la moto non ha compiuto i 2 anni di garanzia. Scordati qualsiasi altro intervento, specie oggi...! No sono riuscito a sapere quando la BMW consigia di sostituire la catena di disrtribuzione, comunque non a 30.000 km ma, se si rompe la distribuzione come è successo alla mia GT 1200 a 47.000 km ( li ho fatti prima di 2 anni di garanzia quindi è stata riparata a spese loro ), paghi tutto tu...e sono dolori... Per questo motivo spendo 68 € di catena e sto tranquillo; non credi che ne valga la pena, al di là di ogni considerazione? |
Certo, vorrei stare tranquillo anch'io, per questo avevo chiesto il lavoro ai 30.000. Mi sembra assurdo cambiare la distribuzione così presto, ma se insistete tanto, mi fate preoccupare...
Ad ogni modo, in campo auto, se la distribuzione si rompe prima dell' intervallo previsto, le case passano la riparazione in garanzia (o quanto meno i ricambi) |
Se hai un guaio nei due anni della garanzia la BMW non ti fa spendere soldi, come per legge, ma io una moto " riparata " per un guaio alla distribuzione non la gradirei affatto, quindi mi premunisco, e poi che bella rottura quando il motore va fuori fase!:rolleyes: :mad:
Sarà perchè sono un tipo pratico ma sull'argomento non filosofeggio. Altri potranno pensarla in modo differente, io la penso così.;) |
A me comunque con la garanzia scaduta di 6 mesi hanno sostituito il mono posteriore di tipo ESA II gratuitamente, in base alla politica di fidelizzazione e tutela del cliente (così mi hanno detto) il sistema informativo di Monaco decide se la riparazione è a spese BMW o del cliente. Dipende molto se hai fatto il bravo o meno, del tipo tagliandi regolari e chilometraggio non eccessivo.
Comunque in quella occasione ho anche fatto il tagliando dei 30.000, hanno controllato il gioco valvole e sostituito le candele tra le altre cose. Ma non penso proprio che mi abbiano sostituito la catena di distribuzione, per il l'antiscavalco se sia stato aggiunto o meno non lo so, dovrò verificare alla prima occasione. |
Quote:
Non si capisce infatti perchè non hanno lasciato la molla che c'era sul vecchio tendicatena, almeno se si scaricava l'olio teneva un pò quella. |
andrew1, la sparo, potrebbe essere che la somma dei due (olio + molla) inducesse una pressione troppo alta?
|
Assolutamente no, perchè serve solo come pretensionamento all'avviamento, poi la pressione dell'olio supera di gran lunga quella della molla e/o del serbatoietto (infatti prima c'era solo la molla).
Io l'avevo lasciata, poi siccome nel service non c'era, l'ho levata. Però stai pur sicuro che se sento all'avviamento quel rumore, mi attivo subito! |
Più leggo i tuoi post, Andrew, e più mi vien voglia di portarla direttamente a te, per il tagliando....:!:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©