Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Risers Helibars - pregi e difetti (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=341680)

lello82 25-03-2012 18:56

Ho mandato una mail per sapere se hanno anche quelli per il k1300r ( forse sono gli stessi del 1200 che pensate voi !? )

maxfaby 25-03-2012 21:18

Sul listino scaricato dal loro sito hanno codici differenti.

http://www.bikespareparts.nl/helibar...0pricelist.pdf

lello82 25-03-2012 21:38

Mi hanno risposto e detto che in stock ne hanno uno ;-) che goduria! Domani li pago e poi appena arrivano li monto o li faccio montare. Ps ma secondo voi da soli il montaggio e' possibile!?

Zenandbike 26-03-2012 10:49

Li avevo lasciati a 249...
Li ritrovo a 199; ordinati. :arrow:
vi saprò dire, comunque non si poteva resistere.
Nel sito ci sono anche dettagliate spiegazioni sul montaggio; viene stimata circa un'ora di lavoro.
Specificano che è necessario un dinamometro per il serraggio dei bulloni...considerando che si tratta di un manubrio mi sembra ragionevole.

lello82 26-03-2012 11:07

Ordinati pure io per il 1300 :-) ma li' faro' montare perché non la chiave dinamometrica

Kappa83 26-03-2012 15:09

io ho montato tutto il kit manubrio e piastra senza chiave din. comunque è vero costa di piu ma permette molte regolazioni in piu, secondo me è l'ideale, io ho montato da solo con l'ausilio di officina di un amico, ma se avessi trovato un mecca onesto che mi montava il tt a un prezzo come quello di darrex nn ci avrei pensato due volte a farlo montare...

dEUS 26-03-2012 15:22

come vi trovate con le manopole riscaldate?
Le mie trasmettono molto meno calore per colpa dell' alluminio pieno, stavo pensando di scavare con il tornio i semimanubri e farci una spirale con del fil di ferro per fargli mantenere il calore, che ne pensate può essere una soluzione valida?

Zenandbike 28-03-2012 20:25

Quote:

Originariamente inviata da Kappa83 (Messaggio 6571907)
io ho montato tutto il kit manubrio e piastra ...

scusa, ma hai montato il wunderlicht o gli Helibars?

Zenandbike 28-03-2012 21:31

Quote:

Originariamente inviata da dEUS (Messaggio 6571958)
..Le mie trasmettono molto meno calore per colpa dell' alluminio pieno, stavo pensando di scavare con il tornio i semimanubri e farci una spirale con del fil di ferro..

Hai chiesto un parere e, con molta modestia, ti dò il mio.

Il ferro ha solo maggiore inerzia termica; se il ferro è a contatto con l'alluminio -che gli toglie calore -il sistema ci metterà solo qualche secondo in più, a scaldarsi e a dissipare il calore.
Non entro nel merito sulla possible generazione di correnti galvaniche (acqua e umidità entrano anche nell' intercapedine tra manopola e manubri, si depositano sugli spazi tra le spire, ancora più rischioso se sei vicino al mare...).

Se sei proprio un mago del tornio, potresti scavare e inserire, per una lunghezza di qualche millimetro inferiore a quella della manopola, un tubo di polimero ad alta resistenza ed isolamento, tipo quelli termosaldabili che si usano in idraulica per le condutture di acqua; lo potresti fissare a pressione(?) o con resina epossidica(meglio) e poi "tornirlo" allo stesso diametro dei semimanubri.
L'effetto finale sarebbe un manubrio con la parte terminale in resina.
In questo modo avresti realizzato un vero ed efficace "Taglio Termico".

ma... ne vale la pena...?

lello82 28-03-2012 21:38

Zenan invece come comodità!? :-) io li ho ordinati e non vedi l'ora che mi arrivino :-)

Zenandbike 29-03-2012 14:40

Anch'io; ordinati e in attesa della consegna.
Non potrò però metterci mano che dopo Pasqua.
ci sentiamo
zen

dEUS 29-03-2012 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Zenandbike (Messaggio 6578519)
Hai chiesto un parere e, con molta modestia, ti dò il mio.

Il ferro ha solo maggiore inerzia termica; se il ferro è a contatto con l'alluminio -che gli toglie calore -il sistema ci metterà solo qualche secondo in più, a scaldarsi e a dissipare il calore.
Non entro nel merito sulla possible generazione di correnti galvaniche (acqua e umidità entrano anche nell' intercapedine tra manopola e manubri, si depositano sugli spazi tra le spire, ancora più rischioso se sei vicino al mare...).

Se sei proprio un mago del tornio, potresti scavare e inserire, per una lunghezza di qualche millimetro inferiore a quella della manopola, un tubo di polimero ad alta resistenza ed isolamento, tipo quelli termosaldabili che si usano in idraulica per le condutture di acqua; lo potresti fissare a pressione(?) o con resina epossidica(meglio) e poi "tornirlo" allo stesso diametro dei semimanubri.
L'effetto finale sarebbe un manubrio con la parte terminale in resina.
In questo modo avresti realizzato un vero ed efficace "Taglio Termico".

ma... ne vale la pena...?



Mi scoccia molto che non scaldano più come prima, vale la pena? Boh, essendo tutto tranne che un mago forse ho sottovalutato il lavoro,cosa mi sfugge?

Per la situazione galvanica, ma le spire non sono annegate nella gomma della manopola?

Quindi è "solo" una questione di dispersione, io invece pensavo che i semimanubri originali trattenessero un pò di calore, buono a sapersi grazie dei consigli ;) .

Kappa83 29-03-2012 19:25

Per Zen: ho montato tutto il kit wunderlich

Zenandbike 30-03-2012 16:25

Quote:

Originariamente inviata da dEUS (Messaggio 6580190)
..ma le spire non sono annegate nella gomma della manopola?

Le spire della resistenza elettrica, si, sono annegate nella manopola.
Io avevo capito che volevi "scavare" (ridurre di diametro) i terminali dei manubri e poi lavorare su quello spazio;
Tieni presente che gli Helibars sono anche più larghi di circa 15mm (a dx e sx).
Quindi anche i bilancieri del manubrio (...e le mani) sono "più esposti" al raffreddamento. Non escluderei che la maggiore larghezza/altezza del manubrio esponga maggiormente all'aria parti che prima erano aerodinamicamente più protette, con quel che ne consegue.


I nostri amici che preferiscono le "nude" non hanno questi problemi...

Zenandbike 30-03-2012 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Kappa83 (Messaggio 6580905)
Per Zen: ho montato tutto il kit wunderlich

Grazie. Abbiamo due moto praticamente "gemelle".
Mi sarebbe piaciuto vedere l'effetto del kit wunder.
Sono stato molto frenato dalla sostituzione della piastra originale;
Comunque se qualche volta vieni a Torino, fatti sentire; zona barriera Villanova D'Asti proveniendo da Piacenza;
Considera questo post come un voucher per un caffè o un aperitivo, ...secondo necessità. Eventualmente sentiamoci in MP.

maxfaby 30-03-2012 22:07

Helibars arrivati.

Questa sera li ho montati e domani prova. :lol::lol::lol:

Cercherò di capire se le manopole scaldano come prima.

axetan 07-04-2012 16:19

scusate ma sono uguali k1300 r k1300s grazie

lello82 07-04-2012 18:47

Credo che abbiamo codice diverso

Zenandbike 10-04-2012 19:53

Quote:

Originariamente inviata da lello82 (Messaggio 6578536)
... io li ho ordinati e ...

montati?
a me sono arrivati in 3 giorni con la posta ordinaria (...Olandese, che in Italia utilizza il corrispondente locale della TNT...).
Venditore efficiente e corretto; mi ha mandato il codice di spedizione e ho potuto seguire - con qualche difficoltà per la lingua - il percorso di consegna.

Penso di montarli per il prossimo fine settimana; se avete consigli, non risparmiateli.

maxfaby 10-04-2012 22:43

Spero possa essere utile !!!!

Breve GUIDA DI SMONTAGGIO

Semimanubrio sinistro:

Smontare contrappeso manubrio.
Toglire il coperchio posteriore del devioluci: 2 torx.
Sotto il coperchio togliere altre 2 torx che legano il devio al supporto fornito dalla manopola.
Scollegare il filo della manopola riscaldata.
Svitare le due viti che fissano specchio e pompa freni-leva.
Svitare le due viti che fissano la manopola al semimanubrio.
Sfilare la manopola
Allentare le 2 viti che bloccano il semimanubrio. Togliere quella più interna.
Sfilare il semimanubrio.

Rimontare procedendo in ordine inverso usando l’helibar marchiato con L (left)

Per il lato dx la manolpola non è ovviamente avvitata al semimanubrio me c’è una fascetta che blocca il comando acceleratore. La posizione trasversale la si ottiene facilmente montando prima il contrappeso e serrando la fascetta con la manopola che batte “quasi” sul contrappeso. Assicurarsi che il ritorno dell’acceleratore sia completamente libero.


dEUS è vero, anche io noto un minor riscaldamento dovuto all'alta conducibilità termica dell'alluminio ... comunque dopo un tempo maggiore il riscaldamento per me è sufficiente. Per la manopola sx potresti interporre un isolante termico tra manopola e manubrio ... tipo un film plastico sufficientemente sottile ma a dx l'acceleratore deve ruotare liberamente.
comunque per il clima di Viterbo e per il tipo di utilizzo primaverile-estivo sono soddisfatto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©