![]() |
molto interessante!!!
|
2 nostri amici hanno fatto qualcosa di simile ...
http://www.wodka-in-murmansk.com/ :) img, #cubbies-overlay{ -moz-transition-property: margin, box-shadow, z-index; -moz-transition-duration: 0.1s; -webkit-transition-property: margin, box-shadow, z-index; -webkit-transition-duration: 0.1s; } .cubbies-selected{ z-index: 9999; box-shadow: 3px 3px 8px -1px blue !important; cursor: pointer !important; margin: -3px 3px 3px -3px; } .cubbies-selected:active{ box-shadow: 2px 2px 5px -1px darkblue !important; margin: -1px 1px 1px -1px; } #cubbies-overlay{ position: fixed; z-index: 9999; bottom: 30px; left: 30px; box-shadow: 0 2px 3px rgba(0,0,0,0.8); border: none; } #cubbies-overlay:hover{ box-shadow: 0 2px 3px rgb(0,0,0); } |
ma perchè bisogna proprio andare in cerca di tribolare in quel modo? :scratch:
|
bè con un sidecar già la vedo meglio
mi dà da pensare un pò per le temperature ,su dayli e company che sono a liquido ci metti il webasto (l'han poi inventato per quello) e problemi non dovresti averne su un motore ad aria mi sà che devi accendergli sotto un fuoco per farlo partire ! |
Quote:
se proprio volessi attraversarla d'inverno lo farei in treno poi vedrei se possibile attraversarla in sidecar |
Quote:
mi ricorda due ....................inglesi :lol::lol::lol: |
|
IMHO, bei posti del ca@@o anche in primavera figurati d'inverno..
|
Quote:
|
Forse ti riempirai d'orgoglio per un'impresa del genere.
Basta che ti piace, ma per favore non fare niente che possa arrecarti disagio/pericolo/rischio. Se ti va bene, non mi cambia niente. Se ti va male sembrerà solo che te la sei cercata. |
Quote:
|
Quote:
Chi viaggia in moto sa cosa significhi attraversare certi luoghi, certe situazioni ambientali... Tanti luoghi si trasformano d'inverno e danno vita a paesaggi inimmaginabili... Qulcuno dirà che è tutto bianco.... sì è vero! :) Ma girare in moto con neve e ghiaccio imho è spettacoloso! Non tanto ovviamente per la guida.... ma proprio per ciò in cui ci si immerge.... e poi a me guidare difficile mi piace! E' un pò un modo di mettersi alla prova, di misurarsi con se stessi. Come del resto affrontare certe situazioni... non m'interessa dimostrare niente a nessuno...è solo una cosa con me stesso.... :) Certo è che non è mia intenzione imitare "i prodi kamikaze" (cit. Amici miei quando puntellano la torre di Pisa :lol: ). L'Elefantentreffen a suo tempo fu una bella sfida, e nonostante il tempo particolarmente avverso, mi risultò particolarmente semplice :-o ...forse merito dell'ampia preparazione prima della partenza che mi permise di non lasciare niente al caso. Un viaggio come questo del 3ad sinceramente mi stuzzica molto.... certo che attraversare la Russia è 'na bella scarpinata in condizioni normali... (mi rendo conto di cosa sto parlando neh! ;)). Beh.... magari un buon inizio potrebbe essere farsi Mosca d'inverno.... sarebbe già un buon allenamento! :) |
Quote:
Scherzi a parte.... tutto si fa con tutto e lo ribadisco....dipende da noi e da che prezzo siamo disposti a pagare. Mi spiego meglio. Syaak Lucassen ha girato e gira il mondo su qualsiasi terreno con una R1. Prezzo da pagare? Posizione in sella non molto adatta a lunghi periodi in sella. Moto e pneumatici con grossi limiti su la stragrande maggioranza dei fondi che non siano asfaltati... e tutti i limiti che può avere una moto sportiva nell'affrontare giri "around world". La LT. Prezzi da pagare. Peso non gestibile da una sola persona con moto carica.... Sfido a portare un LT nella sabbia... anche portandocela in caso di caduta o insabbiamento una persona normale da sola non è in grado di rialzarla. Potrei continuare ma basta poco a capire i limiti della LT. Nel/nei viaggi che intendo intraprendere di asfalto ce n'è poco e niente.... magari con la LT ci si potrebbe fare... Marcello Anglana gira il mondo in sella ad un GW1500... però è altresì vero che quando trova strade o fondi impegnativi deve girar la moto e tornare indietro... ed io (per quanto possibile) questo non lo voglio fare... La moto è e deve essere libertà di movimento... al momento che la moto diventa un limite non è più libertà imho.... Poi ognuno è libero di viverla e di pensarla come meglio crede.... C'è qualcuno che gira con Harley, Ural, Royal Enfield e altre moto "improbabili" (R1) per viaggiare intorno al pianeta.... Ripeto e ribadisco: tutto si fa con tutto.... io non ero disposto a pagare il prezzo richiesto da una tourer come la LT o una GW etc. Pensando solo alla manutenzione: per cambiare un filtro aria devi sbudellare mezza LT.... non sempre in viaggio hai a disposizioni un'aaaaaaaaaampia officina attrezzata dove stendere metri quadrati di carene e depositare dozzine di vitoline.... :-o ...VERO! Tutto si fa! Il sistema si trova per fare qualsiasi cosa....;) N.B.: l'LT l'ho venduto per altre questioni che non sto qui a descrivere nuovamente. Avendola venduta per motivi non inerenti altro che necessità di altro genere, ho preso la palla al balzo per cambiare genere di moto orientandomi su qualcosa di più adatto! Tutto qui! ;) E in caso non partissi mai (sgraaat) ho cambiato genere (dopo 4 moto da turismo) e almeno se voglio uscire un pò dal catrame, esco senza il pensiero di spaccare o graffiare la moto! :-o ;) |
Matteo... sono d'accordo con chi ti dice che sognare non costa niente, ci mancherebbe... ma hai presente di cosa stai parlando? :confused:
In confronto all'attraversare la Siberia in moto con la neve e 25 gradi sotto zero di media l'Elefantentreffen è una scampagnata. Se cadi andando all'Elefante sei tranquillo che nel giro di 5 minuti ci sarà senz'altro sulla tua strada un cristo che per spirito di cameratismo si fermerà a darti una mano se non altro a rialzare la moto; se hai un problema di qualsiasi tipo (peggio ancora se fisico, come probabilissimo) in mezzo alla steppa russa e nel niente più assoluto sei carne da macello. Garantito. :-o |
Infatti Enrico... non ho detto "domani parto"... ho chiesto solo se sia fattibile... (e lo è perchè c'è chi lo fa).
Come ho già scritto, in ogni caso non credo sia cosa da far in solitaria per ragioni di VITALE sicurezza.... Nel nulla con quelle temperature basta veramente niente per diventare cadaveri.... |
scusa una domanda,ma il viaggio più lungo che hai fatto sino ad ora?
curiosità |
....Berlino
|
L'ultima volta che sono stato a Samara, di questi tempi c 'erano 15 gradi sotto zero di giorno 25/30 sotto zero di notte
Normalmente le grandi vie di comunicazione sono sgombre e transitate, ma come abbandoni le strade principali sei incasinato......nei paesi spesso non spalano la neve, sulle vie più grandi passano a buttare un liquido ( credo sia una soluzione salina) ma è duro poter camminare li sopra....loro guidano come pazzi e nonostante sia proibito bere al volante, la sera ( ma anche prima) son già belli brilli....in Russia non c'è nulla che non si possa comprare quindi con l'obolo nessuno ti ronpe la minchia e guidi come ti pare.... è vero che il generale inverno fermò Hitler insieme alle ultime armate siberiane..... l'inverno del 42/43 fu freddissimo, ma che invece fermasse anche il nano d'oltralpe è una balla storica, inventata per giustificare la sconfitta, avvenuta per i molti demeriti propri, avevano anche avuto la fortuna di imbattersi in un inverno particolarmente mite......ora hanno una nuova teoria........l'armè fu decimata da un virus......come noooo erano allergici al piombo e non lo sapevano Poi non tutti gli inverni sono uguali......puoi avere la fortuna d'imbatterti in una stagione mite, ma la neve prima o poi arriva, ed allora son dolori. |
Ma ... guarda... io sono stato in moldavia una settimana fa... di giorno siamo a 7/10 gradi, e la notte si va a meno 15... e ti parlo di quindici giorni fa....
In inverno e a quelle latitudini... diciamo che devi coprirti un po'!! |
è inutile.............
ci deve sbattere la capoccia |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©