![]() |
l'hai testata la visiera shark? ...perchè anche quella del Daytona prometteva miracoli ma con il freddo intenso si appanna comunque ...sarei orientato a prendere un casco con la pinlock (che avevo sul C3 e funziona bene)
|
Non ho testato quella shark ma dell'AGV t-2 si.
Nonostante sia una visiera "economica" svolge molto bene la funzione. Mi fido di questa soluzione, tant'è che i miei prossimi occhiali da vista dovranno avere questo trattamento. Altrimenti le visiere non si appannano e gli occhiali si. Certo con il freddo intenso ma sopratutto con giornate particolarmente umide neanche il multitec e l'XR (entrambi con pin-lock) fanno miracoli. |
Nessuna visiera Non si appanna..., è inutile pensare che vi sia un casco con visiere indenni da appannamento, è una questione irrisolvibile specie se piove e quindi cìè umidità.
L'appannamento è dovuto alla mancanza di evaporazione del vapore aqueo che, depositandosi sulla visiera non riesce ad asciugarsi perchè in presenza di aria già carica di umidità. Non esiste un casco invernale ed uno estivo, a meno chè non si parli di caschi aperti. |
Quote:
|
...mavaaaaaa!
Guarda che ci potrebbe essere qualcuno che ti crede.:lol: |
sono d'accordo sul fatto che non esiste una soluzione ottimale per risolvere il problema della condensa, ma per esperienza diretta la pinlock funziona molto meglio delle visiere trattate antifog ...per questo chiedevo lumi sullo shark ...nel C3 la zona coperta dalla doppia visiera difficilmente si appanna ...alla più disperata si apre un pelo la visiera, ma anche così facendo con il Daytona non si risolve molto
|
c3 non ci sono dubbi
|
norton55:
confermo. |
Io ho preso l'HJC R-PHA 10 e lo consiglio, veramente un ottimo casco.
Pagato 269 euro da Mingarelli a Bologna. http://www.mingarelli.it/product_Det...ero+opaco&HH=1 |
aspetto l'EICMA per farmi un'idea precisa e poi decido il da farsi ;)
|
Shoei Multitec con collarino + sottogola + visiera Pinlock vai dove vuoi
|
Quote:
Ero interessato anche io a questo casco, solo che dopo averlo provato ho notato un difetto enorme....la bocca ed il mento sono eccessivamente vicini alla mentoniera. Eheheheheh! comunque pensavo anche a chi parla del fiocco di neve stampigliato sul casco per l'inverno e mi dicevo fra me e me "con tutte le paranoie e seghe mentali che hanno i motociclisti su di un casco piuttosto che un altro ..........mi sembra che quella del casco invernale possa essere anche una buona idea, se non ottima" 1100 Gs for ever - esistono caschi estivi, perchè non caschi invernali! |
...ma cosa dovrebbe avere o come dovrebbe essere fatto, secondo voi, un casco invernale rispetto ad un altro casco ( a parte quelli aperti )?
|
Mary non so se hai presente la barzelletta della moglie pasticciera...bene, se l'hai presente ti dico che io non faccio la pasticciera ahahahahaah!
Comunque anche se non mi occupo di dolci non penso che ci voglia molto a pensare ad un casco invernale. 1) migliorare il livello delle guarnizioni della visiera...a partire da 0 gradi entrano dei minuscoli spifferi fastidiosissimi; 2) utilizzare dei materiali interni per così dire "riscaldanti"....alcuni caschi sembrano dei freezer; 3) prevedere il montaggio già dalla casa di visierine interne antiappannamento e bocca-naso e quindi non costringere l'utilizzatore a comprarle successivamente o a spendere un capitale per l'acquisto del casco OVER THE TOP; 4) Eliminare i fastidiosissimi canali d'aria sopra la testa - quelli vanno bene per l'estate non per l'inverno e con temperature rigidissime un leggero brivido si sente sempre in quella zona (almeno lo sente chi è pelato come me); 5) utilizzare dei frangi-flussi davanti al mento (tipo quello della SHOEI in foto) http://imageshack.us/photo/my-images/363/casco28xw.jpg/ E così via........ Va beh! adesso non mi dilungo più di tanto, ma io (come tanti altri) che giro anche d'inverno, qualche modifica casareccia nei miei caschi l'ho fatta. Sento sempre parlare di fantastiche tute da milioni iperriscaldanti, ma io il giornale dietro ce l'ho sempre.....e come funziona. 1100 Gs for ever |
Quote:
|
tutti i caschi di fascia medio alta hanno quelle caratteristiche. Ripeto, la cosa veramente impertante è una visiera doppio strato che funzioni e non obblighi ad aprire troppo spesso. Le stesse caratteristiche verranno utili nelle altre stagioni quando piove.
|
Mah! enzofi, io ho due caschi SHOEI e quando ci sono diversi gradi sotto lo zero gli spifferi si sentono (o almeno li sente uno come me che soffre di sinusite in maniera atroce)....ho già provato a regolare la visiera, ma la differenza vera si sente se la copri nelle giunture con del nastro adesivo trasparente.
Fra l'altro si parla di caschi alto di gamma, ma io dico che per fornire una mascherina, una doppia visierina e un pezzo di stoffa, non ci sarebbe bisogno di spendere 500 euro. 1100 Gs for ever |
quando fa freddo bisogna mettere un sottocasco tipo wind stopper: la colpa non è solo del casco ma del freddo !
Ho fatto 3 Elefantentreffen con il System 4 e altrettanti con il SYstem 5: non ho trovato differenze apprezzabili tra l'uno e l'altro. A certe temperature si ghiaccia l'interno della visiera per la condensa che si genera respirando e poi si appannano gli occhiali da vista. |
...approvo in pieno Enzofi..., ci siamo stati anche insieme.
|
un buon sottocasco fa' l'80% del lavoro . come e' pur vero che molto dipende dal casco . oltre al multitec ho uno xlite 701 che d'inverno non uso . sia per gli spifferi alla nuca dovuti alla conformazione del casco che alle prese d'aria posteriori (estrattori ) non chiudibili . e' un casco decisamente "fresco" . cmq x me il massimo e' stato adottare sui miei vecchi caschi la goletta stagna della tucano . inguardabile ma impenetrabile
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©