Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800GS -acquisto,prove e commenti degli utenti-parte 4 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=335468)

bibi6rossi 25-10-2011 15:53

Fallo!!!!!!

vitoskii 25-10-2011 17:50

Grazzie della risposta telegrafica!!!!
i miei dubbi insistono sulla maggiore scomodità nei giri medio-lunghi (5-600 km). La moto la uso maggiormente per fare viaggi e weekend. Il passeggero (moglie) viene com me una volta su tre (fa pure rima:lol:). Fuori dall' asfalto le ruote le metto di rado, anche se mi piace farlo ed ho un gruppetto di amici che escono settimanalmente in off (di sicuro con l'800 avrei meno remore ad uscire anche con loro).
devo provarla!!!!!!:arrow:

ConteMascetti 25-10-2011 19:03

Provala !!!!!

PS: x la comodità della moglie che viene con te una volta su tre ...una bella sella confort e vai...........

vitoskii 25-10-2011 19:27

se la sella confort non mi alza la seduta.....ok!
sono basso 1.67:lol:

MATABELE 25-10-2011 20:44

Per usare la confort 1,67 sono un po' pochini. La nostra 800 ha la possibilità di essere ribassata. Io di opinioni sul salto che hai intenzione di fare non te ne posso dare,non ci sono mai salito su una GS1200.Comunque i pareri non mancheranno.

Dino C 27-10-2011 10:48

Quote:

Originariamente inviata da vitoskii (Messaggio 6202328)
se la sella confort non mi alza la seduta.....ok!
sono basso 1.67:lol:

Usa 2 selle come me :lol:

bassa in città, piccoli tragitti, niente pesi e zavorre, grande maneggevolezza e piedi a terra
imbottita per giri da medio a lunghi, con passeggero, valigie, bagagli (si abbassa per forza) ....

sicuramente 1 sella in più costa meno del kit ribassato, e comunque sei sempre in tempo, se la :arrow: bussa alla porta.....

Chri 27-10-2011 20:49

bhe che dire... dunque...per il momento darei un opinione solo sul comportamento in strada...allora vado in maniera schematica:

motore : direi molto buono ( carino anche il rumore) solo che quando chiedo una sgasata tra un marcia e l'altra pare se affoga ( credo che devo abituarmi all'iniezione) altrimenti è molto pronto, generoso in fase di accelerazione e pulito fino a fondo scala 8000rpm ( premetto che la mia moto precedente è stata un africa twin oltre ad una fireblade 1000 rr attualemnte parcheggiata accanto alla gs)

frizione: non è male.. bisogna abituarsi..molto leggera la leva e questo è un bene per la modulabilità ..solo che stacca un po troppo alla fine per i mie gusti

telaio : eccezzionali le geometrie .. si percepisce tutto in sella e non ha sobbalzi in fase di risposta direi molto sincero come telaio.....esattamente come me la aspettavo

sospensioni: dietro non è malaccio ( almeno fino adesso ...in primavera però mettiamo un ohlins) )sull'anteriore.. direi proprio che fa schifo!! scende a scatti ed è troppo morbido in fase di frenata.
sarà il caso di rivedere almeno olio e pompanti rendendolo piu diretto e dinamico adesso è solo un idea di sospensione ant. probabilmente la peg perego funziona meglio!!

freni: ottimi nulla da dire... ottima modulabilità e ottima mordenza.. mi piacciono

sensazioni alla guida:

bhe direi che è un ottima moto .. si sta bene in sella , ottima postura , le gambe sono presso chè coperte ( con i para ginocchia è perfetta),la visuale è eccezionale.. il baricentro è gestibilissimo ( sempre sotto controllo) per le curve , una volta impostata ,va da sola!!basta guardare do si vuole andare e lei va... solo che quando freni , l'ant. non me piace proprio.. affonda troppo ( un po a scatti ) e poi salta su subito!!Però in fase critica si comporta MOLTO BENE.. mi è capitato di fare una frenata d'emergenza scollinando una strada principale( stavo velocino quello si ..ma era a 3 corsie), una vettura mi è sbucata da dx occupando la mia corsia..( quella centrale) ...bhe mi sono incollato ai freni e me sarò fatto 15 metri de traverso con gomma fumante.. ho mollato i freni una volta stabilizzata la moto e ho schivato la vettura.. ( bhe ho ringraziato mamma bmw per averla fatta cosi sincera) è stata prontissima e io ho goduto molto ... :D in poche parole mi ha detto lei cosa fare!! dopo aver provato tante moto questa è la prima volta che ho avuto una sensazione immediata di unanimità con il mezzo ( me la sono sentita subito mia)
è una bella moto anche nel design ( degustibus a me piace) sicuramente una moto di alto rango vedi i fari che si accendono dopo l'avviamento per danneggiare la lampadina e per il risparmio batteria oppure le frecce che si tolgono da sole.. etc etc.. e perche no!! queste sono cose che su una moto cosi ci stanno!!
giudizio finale su strada: veramente un ottima moto nel complesso.. speravo meglio nelle rifniture non visibili..( tipo le viti torx potevano risparmiarlo) e i controdadi erano meglio incassonati nelle carene al posto delle mollette spicce ( se non fai attenzione le perdi subito) una moto che costa cosi tanto i ci avrei messo la maggior parte le viti a sgancio rapido o cmq una serie di dadi seri in titanio...( non sono tanti ..per me potevamo permetterselo tranquillamente)!!


dopo sta pippa de mezz'ora... ve diro domenica dopo l'uscita in off road come va la gs tra guadi e sentieri .. :lol:

Dino C 28-10-2011 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Chri (Messaggio 6208524)
motore : è molto pronto, generoso in fase di accelerazione e pulito fino a fondo scala 8000rpm

Poco più in la si accende una lucina rossa :lol: ma.... si perdono tante viti :mad:



Aggiungo: stamane un idiota forse stanco della vita attraversa la strada senza guardare, ok, forse ero un tantino veloce ma.... pinzatona anteriore, forca che affonda, ruota posteriore sollevata. Con le forche originali. Ora mi chiedo, se fossero state più dure, cosa sarebbe successo?!?!?

Mi piace sempre più comunque :D:D:D

Chri 28-10-2011 12:22

probabilmente il posteriore sarebbe stato di un pelo piu gestibile.. o per lo meno avrebbe ritardato l'effetto stoppies dandoti piu tempo ( frazioni di secondi) cosi da usare piu possibile anche il posteriore a terra .. in aria non serve proprio.. purtroppo ogni tanto ci va... :cool: .. pure a me sta moto piace sempre di piu.. :arrow:

Chri 30-10-2011 18:18

appena tornato dall'uscita in off...sotto ho montato le karoo t ...sono buone solo per strada bianche... come arriva il fango sembra la ruota di uno scooter... mamma mia.. a parte l'inconveniente che sotto sterzava troppo in fase di fango diciamo molto bene ..in ogni caso aprivo il gas e mi tirava fuori dai pasticci.. conclusioni.. molto equilibrata, rapportatura da rivedere.. prima troppo corta e secodna troppo lunga, frizione.. uff tocca proprio sistemarla.. hai solo un minimo di modulabilità... la tassellata da 150 karoo è una indecenza.... stavo sempre de traverso a manciata de gas costante.....però me so cmq divertito parecchio.. ma adesso scattano i doppi cerchi e sicuramente monterò delle gomme da cross, molto piu aggressive...

gaspare 31-10-2011 09:33

Se vuoi fare i due treni, sta bene il discorso cross, ma un compromesso giusto l'ho trovato con le TKC.
Gli anteriori sono un pò difficili da equilibrare, ma globalmente come resa si piazzano a metà strada tra le Karoo e le Karoo T.
Contro il fango, cmq, occorrono gomme troppo specialistiche: ci vogliono due treni davvero se vuoi il risultato.

Chri 31-10-2011 09:47

si si .. è quello che voglio... sto cercando via web... cerchioni usati o mozzi originali di moto incidentate o di qualche fighetto che li cambia solo per andarci al bar.. e poi ci compro le lame e i raggi e i dischi e ci monto delle SUPER TASSELLATE ...le karoo non me so piaciute per niente...anzi se qualcuno le vuole... io tra 10 gg le vendo... cmq ieri è stato uno spasso anche con l'anteriore che sgusciava di qua e di la...... mercoledi ve metto due foto ...

ADB 09-11-2011 16:43

Ebbene si l'odissea e' finita e finalmente l'amata giessina e' dentro il mio garage, ritirata questa mattina verso le 10 e subito 150 km circa per tornare a casa.
Inizio con i lati positivi che poi sono la maggioranza, mi sono trovato subito a mio agio con l'impostazione di guida, ottima la posizione del freno posteriore (dopo qualche lamentela avevo qualche perplessita') pero' in realta e' andato tutto ok e con i miei stivali (Infinity TCX) la guida e' perfetta. Per il cambio il discorso e' un po' meno positivo perche anche se con innesti precisi ho faticato a trovare la giusta posizione complice la leva forse un po' troppo corta e forse anche leggermente bassa ma e' solo una questione di abitudine, cambio comunque promosso a pieni voti, forse pero' avrei preferito una seconda un po' piu' corta ma e' solo una mia personale considerazione.
Il motore e' in rodaggio per cui non gli si puo' tirare il collo pero' le potenzialita' ci sono tutte, sorpassare e' un puro piacere poi in autostrada si va' che e' una bellezza e l'elasticita' del motore e' una bella goduria.
Le gomme con ancora la patina di cera non sono valutabili, ma delle scorpion trail sento parlare bene per cui nulla da ridire, la posizione in sella con la complicita' del cupolino touring nei 40 minuti a 110/120 di media (circa 3500 giri in 6a marcia) mi hanno fatto capire la bonta' della penetrazione aerodinamica della moto anche in virtu' del fatto che e' una enduro ed e' bene non scordarlo.
Una piccola nota sul cupolino touring la devo scrivere, a me non ha provocato turbolenze o altro ovviamente a velocita da codice quindi entro i 130 km orari, discorso diverso per il casco Uvex enduro carbon che complice un vento molto forte in alcuni tratti soffriva non poco ma e' un prezzo da pagare per tutti i modelli con aletta parasole.
Le note negative sono due, una riguarda la sella (alta) che dopo circa un'ora avevo le chiappe in fiamme ma purtroppo e' risaputo e la seconda riguarda il cavalletto centrale, ma domando e dico chi l'ha progettato topo gigio?!!
Metterlo e' un dramma, con il piede non si arriva quasi a tirarlo giu', ovviamente lo si deve aprire dal lato del cavalletto laterale, dove per sicurezza lo si deve sempre aprire prima, poi il peso della moto non aiuta, sul traghetto quasi non riuscivamo a metterlo in due... per non parlare della parte del cavalletto che tocca terra, praticamente e' gia' tutta sverniciata, non ho parole! :(

P.S.
Ma esiste qualcosa per il cavalletto centrale aftermarket per aprirlo meglio?

:cool:

yugs 09-11-2011 17:36

Auguri ADB :D
Utilizzo anche io i TCX infinity e, per quanto riguarda la leva del cambio, devi assolutamente regolarla svitandola e facendola salire sul millerighe di un tot di scatti che mi sembra di ricordare fosse il massimo possibile considerando che nella cambiata non deve toccare il carter. Anche per il cavalletto il problema con gli stivali è agganciarlo nella parte iniziale ma, una volta fatto, metterla su è semplicissimo e non è una questione di forza ma di tecnica. Si, si graffia subito perchè vanta la fantastica caratteristica di avere la parte finale curva per avere una maggiore superficie d'appoggio sui terreni instabili.;)

Bebeto 09-11-2011 17:38

abitudine, ci vuole solo abitudine x il cavalleto !!!

ti assicuro che se ci fai la mano (e il piede) non fai piu' nessuna fatica :lol:

per quanto riguarda la vernice, rassegnati ! viene via tutta quasi subito :( l'importante è non farlo arruginire !

ADB 09-11-2011 20:46

Tutto quello che dite e' giusto ma non potete negare che agganciare con il piede il cavalletto non e' una cosa semplice poi vi posso dare ragione sulla tecnica per far salire la moto ma la sua progettazione e' veramente scandalosa.

ConteMascetti 09-11-2011 21:42

@ ADB

Quotone galattico x quel che riguarda l'"estrazione" del cavalletto:

infilare il piede tra la pedana e la base del cavalletto non è certo la cosa più comoda del mondo! Sarebbe bastato un piccolo "rostro" (come sul 1200 tanto per rimanere in GS) per rendere l'operazione infinitamente più semplice....
Poi buttarla su non è un'impresa...............se non hai le borse.....................................:mad: :mad:

Dino C 10-11-2011 10:45

Avete provato col piede sinistro? Io son mancino di piedi, ma vi assicuro che col sinistro, e con le trax, vien su "quasi" sola. Occhio però a fare prove, se si sbilancia non la tenete più.... fatele insieme ad un amico le prime, prendete confidenza e poi il resto vien da se :)

@ADB auguroniiiiiiiii, è sempre una festa una moto nuova :D:D:D

ADB 10-11-2011 13:44

Intanto un grazie a tutti, gli auguri non fanno mai male... :D
Oggi ho montato il portapacchi della SW Motech, ma nero lucido non mi piace provvedero' a riverniciarlo nero opaco o grigio come il telaio, faro' delle prove poi decido. Ho installato anche l'estensione della pedivella del freno posteriore e la protezione quella in plastica per il serbatoio olio freno anteriore entrambi della Touratech.
Per il discorso GPS sto' ancora cercando di trovare il posto giusto dove mettere il supporto (sempre della Touratech) per il mio zumo ma sono indeciso, sull'archetto del cupolino forse viene troppo alto e copre un po' gli strumenti, forse il posto ideale e' quello consigliato da bmw ovvero sopra la piastra manubrio.
Monto il paramotore laterale poi posto le foto. :eek:

P.S.
Per il cavalletto centrale ho scoperto che la mossa vincente e' premere con il piede sulla punta inferiore e spingere... con il tempo migliorero'! ;)

ADB 11-11-2011 20:17

Dopo qualche altro km devo per forza menzionare la sospensione anteriore... finche' l'andatura e' regolare e' perfetta ma appena si pinza con decisione o se si deve frenare all'improvviso affonda troppo repentinamente. Il punto e' che non lavora, piu' avanti ci mettero' sicuramente le mani (al portafogli ovviamente) tramite un "sospensionista", vedere che va' giu' cosi non mi piace per nulla e non si tratta di scelte commerciali di casa bmw (morbidezza), secondo me e' proprio tarata male! :(


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©