![]() |
Spett.le Ditta Rinaldi Giacomo,
io non mi devo informare di nulla, leggo i suoi interventi con interesse e ne traggo le mie conclusioni. In diversi topic si è sostenuto che la revisione degli originali sia operazione delicata e qualcuno nega addirittura che si possa fare con profitto. Lei invece sostiene di eseguirla in maniera egregia, e non ci trovo nulla di deprecabile nel difendere il proprio lavoro. Di certo non le mancano anche attestati di stima proprio su questo forum. Io stesso consiglierei ad un amico di inviarle gli ammo originali, qualora ne avesse bisogno. Ma di certo quando poi sostiene che gli ammo così sistemati da lei, nell'uso siano pari a quelli top di gamma, a me SEMBRA che si faccia della pubblicità. Anche perché è curiosamente iscritto con nome e cognome, che sono quelli della sua attività commerciale. Se scrivesse con un nick di fantasia, come il 99,9% degli iscritti, forse non lo penserei. Non per questo la segnalo, ma la libertà di pensarlo e di scriverlo l'ho tutta. Così come lei mantiene intatta quella di scrivere le sue opinioni. |
Quote:
con il mio ammo posteriore originale devo dare qualche giro completo per sentire la differenza :mad: possibile ci sia un abisso di differenza ? mi sta già montando la :arrow: sulla schiena belli i gialloni però porca paletta 1500 eurozzi :mad::mad::mad: |
Quote:
Consiglio mio: sono si tanti soldini, ma ti assicuro che sono spesi davvero bene. Personalmente piuttosto di spendere 700 euro di terminale di scarico e xxx soldi di centralina e ammennicoli vari, preferisco sistemare la ciclistica della moto e così ho fatto. |
si eccome !
|
Per qualche soldo in meno puoi avere i Wilbers. Nei test sono migliori del Ohlins e meno costosi.
http://www.carman-motosport.si/pic/p...rs-na-BMW-.jpg Io ho dato 900€ per entrambi per mia 1150GS |
IN SINCERITA'
ho fatto 90mila km con gli ammo originali, ora ho montato i gialloni............ sinceramente NULLA è cambiato. anzi si sono più povero di prima. |
Quote:
Peccato che provino i 3 modelli di WP, i 2 di Wilbers, ma solo il modello sfigato di Ohlins :confused: |
Per la GS non ce bisogno di queli costosi con aggiustamento in compresione.
Bastano regolazioni per "preload" e "rebound" e piu importante la giusta molla, che te la mettono adata per tuo peso e stile di guida. |
Quote:
|
Mansuel,non cerco polemiche,ma ribadisco che non ho mai detto che gli amm. fatti da me..ecc.ecc. sono pari a.. ma solo che gli originali se modificati a dovere (da chiunque ne capisca) sono pari a qualunque amm. blasonato con pari regolazioni.Il nome e cognome lo uso normalmente tutti i giorni e non vedo perchè non debba usarlo anche sul forum.Chi decide di usare un nome di fantasia ben venga,io uso quello che mi hanno dato dalla nascita.In qualunque occasione.QDE compresa.E se mi permetti un'ultima cosa e chiudo:Io qui sono Rinaldi Giacomo,non la ditta Rinaldi.Grazie per l'attenzione.
|
Quote:
Se ti compri un aftermarket dovresti avere un idea di come sistemarlo per soddisfare le tue esigenze e i tuoi gusti senza metterti nei casini, quello di serie copre le esigenze "tipo" e evita che qualche pasticcione renda la moto pericolosa. |
Quote:
Se non ti pare che sia cambiato nulla (e non hai avuto bisogno di giocare con le regolazioni), probabilmente sei proprio il "tipo" di utilizzatore che i progettisti avevano in mente per le sospensioni di serie. |
non diciamo scemenze.
Partiamo da un concetto semplice semplice che la moto in questione è un GS e non una R1. 1) gli originali fanno schifo già nuovi e non devi essere certo un pilota da F1 per accorgertene. 2) qualsiasi e dico qualsiasi after m. già vanno meglio. 3) essendo un GS quindi una moto non veloce, non servono certo diecimila regolazioni agli ammortizzatori, bastano (ed avanzano) quelle canoniche precarico e freno, e perso un po di tempo (due giorni nel mio caso) per regolarli nel miglior compromesso (moto carica e scarica) son bel 65.000 Km che non li tocco e vanno benissimo, solo l'olio ha perso un po in durezza ma niente di che gli ammo comprimono e rilasciono ancora perfettamente bene e questa si chiama bontà di un ammortizzatore di qualità, impensabile nella produzione japp (per esp) |
Quote:
Cerca però di revisionarli questi poveri ammo ...:) |
non siamo certo gli unici a pensarla così dipende uno se conosce LA MOTO o se ce l'ha E BASTA ahahaha.
Revisionarli? finchè funzioneranno bene rimarranno bel imbullonati alla moto, poi si vedrà ... ;) mica ho speso tante cucuzze per revisionarli ogni 20.000Km!? ma stiamo scherzando? avrei messo quelli dell' HD senno' (stessa ciofeca della BMW) ahahahaha |
Ogni 20.000 no, ma 40.000 si:)
Ho visto degli Holins aperti a Km 60.000 circa e non ti dico in che condizioni era l'olio ... quest'ultimo durante l'utilizzo dell'ammo si scalda e perde le sue importanti caratteristiche, con conseguenze sulla struttura interna dell'ammo. Per la bontà dei materiali con cui sono costruiti i gialloni, se si effettua la giusta revisione periodica, gli stessi acquisiscono una vita pressochè eterna:) Quindi a mio avviso è un vero peccato lasciarli andare... |
l' ho scritto sopra, sotto al culo l' olio lo sento un po "elasticizzato" ma può ancora andare
Quote:
|
ho visto piloti ai box dell'italiano ed europeo superstock 1000 chiedere due click di qui, due click di la e poi andare a sedersi con calma.
ho visto meccanici guardarsi con cenno d'intesa e non fare una cippa agli ammo. ho visto piloti entusiasti al rientro della prova commentando che quei "due click di qui e di la si sono proprio sentiti".... ora Mansuel, non ti conosco personalmente ne ti ho mai visto guidare ma.... che tu senta la differenza tra un click e l'altro, a meno che tu sia un pilota o particolarmente sensibile.... effetto placebo? scusa, magari la mia è solo invidia verso la tua sensibilità. p.s. ho gli ammo originali tarati a pacco da quando l'ho comprata... la mia moto è dura come un'asse, ora un pò meno :lol: 97000km. è giunto il momento di conoscere Rinaldi o per par condicio Oram. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Gli ammo originali fanno pena perchè, al posteriore il precarico anche se stretto al massimo, non è abbastanza, la molla ha un K troppo basso e quando sei su in due, anche senza bagagli al seguito, la moto è seduta, l'anteriore galleggia e sullo sconnesso ondeggia. Anche l'anteriore non se la passa tanto bene. Nelle frenate, come nelle accelerazioni ci sono dei bruschi trasferimenti di carico, che si sentono molto e danno fastidio. Nella guida ad andatura sostenuta, la moto è ballerina, ondeggia, anche se comunque non mi è mai scappata via... Dopo il montaggio dei gialloni, tutte queste azioni dinamiche anomale sono scomparse. Da notare che ho mantenuto il settaggio impostatomi dal costruttore. Sono sicuro che sarebbe migliorata anche montando altri after market, ma per principio se devo fare una spesa, la faccio fatta bene e quindi ho scelto il meglio. Anche perchè sono innamorato della mia Mukka e la voglio tenere per sempre. Tutti quelli che hanno una ADV 2006/2007 mi hanno riportato le stesse identiche mie impressioni. Quindi sostenere che gli ammo di primo equipaggiamento per la versione di moto in parola e delle annate citate, vadano bene significa due cose: o non avere mai provato la moto in questione; oppure avercela e non avere mai superato i 100 Km/H. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©