Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   Quellidellecoppieconicherotte (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=334666)

nico62 09-10-2011 21:34

Forse l' fjr l' aveva aquistata usata....(male).....
Ma allora le fjr non sono poi cosi affidabili?

Luigi 09-10-2011 21:41

Secondo gli esperti non si rompono mai, quindi bisogna ascoltarli.
Io ci capisco una mazza, sono solo un piccolo meccanico di base, non oserei formulare un parere di fronte a cotanta sapienza:!::!:

zangi 09-10-2011 21:53

Quote:

Originariamente inviata da Luigi (Messaggio 6158462)

Prendo spunto da Pier il Polso, 1200RT, 150 000km senza noie alla trasmissione...mentre quando aveva la FJR l'aveva rotta 1 o forse due volte se non ricordo male. Sicuramente secondo alcune teorie sà guidare la Bmw ma non la Yamaha...:lol:

bhè se posso dirti,anch'io sono uno che due jap le ho rotte.......in una c'ho rotto il cambio.Il meccanico kawa mi diede la colpa,dicendo che non sincronizzavo la tirata della frizione,con il cambio marcia:(:(...:rolleyes:

nico62 09-10-2011 21:55

Allora è vero!! Pier il polso non sa guidar le yamaha......

Stealth 09-10-2011 21:56

Più leggo e più mi convinco che il problema è riscontrabile con altissima percentuale su moto acquistate usate ...chissà perché?:cool:

nico62 09-10-2011 21:57

Nooooo zangi.....da te non me lo aspettavo........:-D

zangi 09-10-2011 22:15

Il problema è che a volte si dice di un pezzo che è stato aggiustato,ma in realtà non è così.
nel caso di Enzo che ha tirato sù un polverone esagerato,omettendo di riportare che quella moto presa da lui usata,era già stata sottoposta ad un intervento del genere,anzi se non sbaglio,gli era stata sostituita tutta la coppia conica.ora evidentemente,lì c'è un problema che genera quel problema,ha percorso pochi kilometri dal precedente guasto,cosi come Tuku.
quindi secondo me,certe cose,quando si rompono,c'è sempre un motivo,semplice percentuale industriale,margine d'errore nell'assemblaggio non sò,stà di fatto che secondo la mia piccola opinione meccanica,sostituire i pezzi rotti,non significa aggiustare.
Nel caso della coppia conica,andrebbe fatto un lavoro preciso di ricontrollo zona lavoro pignone su corona,precarico cuscinetti pignone,precarico cuscinetti corona,tutto con le tolleranze riportate da bmw.capisco però che diventa oneroso.

Luigi 09-10-2011 22:21

http://www.quellidellelica.com/vbfor...3&postcount=41

Potrebbe spiegare la causa, almeno per alcune.

zangi 09-10-2011 22:27

sono perfettamente d'accordo.

nico62 09-10-2011 22:35

Ho letto anche di cuscinetti ossidati...........tuke mi smbra....

SKITO 09-10-2011 23:16

Quote:

capisco però che diventa oneroso.
infatti, in genere li "battono" e basta, poi, fai altri 20/30.000 Km si rompe tutto (spesso) dando la colpa ai cuscinetti (che non sono mai stati cambiati) ma solo appunto battuti.
l'ho scritto anche nella stanza el GS che il lavoro di manutenzione del cardano e differenziale è un lavoro certosino che se fatto dal conce costa quanto un differenziale nuovo ... a buon intenditor poche parole

maxriccio 09-10-2011 23:33

Nel mio caso il cuscinetto era solo diventato rumoroso, dopo 75k km ci può stare, è stato l'intervento di sostituzione a generare il problema successivo.
Sparito il rumore, iniziata la perdita d'olio....:confused:

nico62 10-10-2011 00:12

L'ipotesi delle tolleranze, potrebbe anche sostenere il fatto che diversi stili di guida (oltre al normale uso e usura) possano portar gli accoppiamenti fuori tolleranza, sempre presupponendo il fatto che in sede di fabbricazione vengano impiegati carter 'sfornati' nuovi e componenti 'affilati' cncizzati al centesimo di millimetro..
...poi a mio parere (meccanichetto della domenica nè :-) ) la serie R ha piu problemi di trasmissione rispetto al K....
....bè è sufficiente guardare quanto dura una catena corona pignone di un bel monocilindrico pompone, rispetto quella di una qualsiasi 4 cilindri.....o no?

nico62 10-10-2011 00:16

Ma come il differenziale?

tukutela 10-10-2011 12:56

Quote:

Originariamente inviata da nico62 (Messaggio 6158696)
Ho letto anche di cuscinetti ossidati...........tuke mi smbra....

Si, visti con i miei occhi... dice che passa l'acqua :rolleyes: dall'accoppiamento ruota-coppia conica !!

cmq il mio nick è tukU !!!!

nico62 10-10-2011 13:09

Scusa tuku, è stata una svista...anche l'eta gioca brutti scherzi....ma tu la lavi con idropulitrice?

maxriccio 10-10-2011 14:58

Quote:

Originariamente inviata da tukutela (Messaggio 6159801)
Si, visti con i miei occhi... dice che passa l'acqua :rolleyes: dall'accoppiamento ruota-coppia conica !!

Mah, che l'ossidazione o ruggine prosegua lungo l'asse va bè, ma se entrasse acqua vuol dire che il paraolio perde e quindi prima uscirebbe olio, o sbaglio?

nico62 10-10-2011 16:05

Si max giusto!.....però si chiama paraolio non paracqua....heeee......il labbro è girato al contrario rispetto la tenuta se usi idroulutrice potrebbe anche passare

Enzino62 10-10-2011 19:11

Mai usato idropulitrice,anche il mio cuscinetto era arruginito.
Zangi
Il mio cardano è stato sostiutito da bmw(tutto intero e non a pezzi) e non da me'percio'non credo che io e tu'potremmo mai sostituirci a loro,se hanno fatto un lavoro ritengo che lo abbiano fatto a regola d'arte,ma non capisco cambiando un cardano INTERO dove si potrebbe sbagliare per poi rompere il cuscinetto..spiegatemelo.
come l'ultimo intervento della sostituzione cuscintetto,è stato fatto in maniera,ritengo professionale,da un conce bmw e non da me',vedremo.
E del paraolio del motore cosa ne dici?è stato montato male a dispetto dall'extra comunitario nero che lavora in bmw incazzato perche'non gli danno l'aumento perche il suo capo e'un razzista?puo'essere...tratto tutti i giorni questi problemi a lavoro!!!!
Un mio amico iscritto su questo forum con RT(my 2010) ha partecipato ad un giro qualche settimana fa' in Umbria se non erro,con alcuni di voi,ha ricorso ad una visita in un conce bmw della zona perche'aveva notato delle trasudazioni al paraolio cardano,alla vista il meccanico ha esclamato"haa...il solito paraolio"poi pulendolo con uno straccio ha notato che era solo sporco di olio e basta,infatti il mio amico prima di partire aveva messo per lubrificare parte del cardano(wd40) che aveva spruzzato anche nel paraolio...per buona pace sua e ripartito contento.
Enzo non ha alzato nessuno vespaio ha da difendere il marchio quanto te'e tutti quelli che la hanno una bmw dagli attacchi stupidi del motociclista(ammesso che lo siano) anti bmw che trovano tutte le barzellette possibili per dire che bmw non è una gran moto,la mia RT ripeto è una gran moto,non ci sono paragoni con nessuno,ma ripeto,nascondere l'evidenza,riconosciuta anche dai meccanici della casa,non è da me',la mia RT ha toppato 2 volte in 20.000 km con due gravi problemi costruttivi e io lo dico e lo scrivo perche'lo devo fare,se poi voi come leggo non avete avuto problemi sinceramente non vi invidio,non è da me',ma almeno fateci dire a noi che non siamo stati fortunati come voi(senz dar colpa a usato e altre storie che non reggono)di essere sinceri.

Enzo

nico62 10-10-2011 19:21

bè enzo su una cosa sicuramente hai ragione: lo sfiato, dovrebbero richiamare per montarlo a tutte!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©