Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300GT - K1200GT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=131)
-   -   tagliando 30 mila Km (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=334346)

karlobike 31-01-2012 09:22

A me in BMW, quando acquistai l'estrattore per le bobine, dissero che si può fare lo stesso spostandolo leggermente, mentre sul gt non è possibile perchè ha dei ripari in più, in effetti.
http://img513.imageshack.us/img513/8245/30573970.jpg

squisio 01-02-2012 15:25

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 6432584)
squisio:
A parte che l'olio prescritto è il 5w40 ( si può montare anche il 15w50 ), il prezzo pagato per tutto quel tagliando è veramente irrisorio.
Rimango interdetto...; applicando il prezziario BMW il tagliando 30.000 km viene di più.
Sarebbe sempre auspicabile poter assistere al lavoro e vedere quello che " realmente " fanno...:confused:

appena riesco scannerizzo la fattura... :)

l'olio l hanno messo loro.. (io sinceramente non so quale tipo sia meglio tra il 5w ed il 15w..ma alla fine quanto possono aver risparmiato?)

per poter assistere.... beh... mi piacerebbe...ma devo lavorare e mi devo fidare.. !!! :(

startreck 01-02-2012 15:40

Quote:

Originariamente inviata da squisio (Messaggio 6437208)
appena riesco scannerizzo la fattura... :)

l'olio l hanno messo loro.. (io sinceramente non so quale tipo sia meglio tra il 5w ed il 15w..ma alla fine quanto possono aver risparmiato?)

per poter assistere.... beh... mi piacerebbe...ma devo lavorare e mi devo fidare.. !!! :(

Io sono di Genova, tu dove l'hai portata? Se non fosse troppo distante ci farei un pensierino. :-p
Lamps

Lu Moscio 27-03-2012 15:20

Nessuno lo ha mai fatto presso un officina qde point?

Ne ho una non tanto lontano e ci sto facendo un pensierino...

Ciao e tutti!

AIKI63 28-03-2012 12:44

Considerato quanto ho speso per il tagliando dei 20.000Km (ca. 320€) e leggendo varie vostre risposte, mi sembra di capire che i prezzi applicati in Milano siano di gran lunga piu' alti che altrove.....
Sbaglio? Se fosse così, per me che abito nelle vicinanze di Milano, mi piacerebbe sapere dove portare la moto per il prossimo tagliando.
Grazie per le risposte che vorrete darmi.

mary 28-03-2012 14:11

Al tagliando dei 20.000 km. vanno sostituiti:
Filtro aria, filtro olio, olio motore, olio cardano.
320 € mi sembrano veramente tanti...

I tagliandi più costosi sono quelli dei 30.000 Km e multipli (30/60/90 3cc. ).

AIKI63 28-03-2012 16:33

..........
 
Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 6577400)
Al tagliando dei 20.000 km. vanno sostituiti:
Filtro aria, filtro olio, olio motore, olio cardano.
320 € mi sembrano veramente tanti...

I tagliandi più costosi sono quelli dei 30.000 Km e multipli (30/60/90 3cc. ).

Eppure li ho dovuti pagare...... ecco perchè la mia riflessione............

bellia10 30-04-2012 23:17

non è ancora entrata nel mio garage (presa usata 22000km) e già mi è venuta l'ansia da tagliando.

ireland 01-05-2012 09:04

Anche a me! Se leggi un pò di pagine di questo forum vai in garage e dai fuoco alla moto!

3bargo 01-05-2012 16:35

sono molto + avanti di voi con i km =50.000 fin quì tutti i tagliando fatti in conc .
ora basta vado in officina privata mecc. di fiducia vediamo se c'è differenza nel prezzo
sicuramente nel servizio conosco bene il mecc.ha lavorato vari anni in conc bmw.... e altre marche ottima esperienza

alecarl 01-05-2012 18:15

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 6427159)
Intorno ai 500 € se si fa il normale tagliando( olio e filtri ) con il " controllo " gioco valvole e sostituzione candele...; se poi il controllo valvole evidenzia la necessità della " registrazione ", vi sarà una " fatturazione a parte...", come da piano lavoro BMW.

Forse non vi rendete conto cosa implica la regolazione del gioco valvole:
- tra l'altro, ( fatta la misurazione del gioco delle valvole) bisogna smontare completamente i 2 alberi a cammes, sostituire le mezze lune di registro, rimontare gli alberi a cammes e...rimusurare se tutto è a posto ( eventualmente ripetere il tutto...! ).
Il lavoro non è particolarmente difficilema è abbastanza lungo...

Al tagliando dei 30.000, se pagate meno di 500 € vuol dire che sono stati onesti e non vi hanno fregato troppo ma, certamente non hanno fatto quello che dovevano fare e, comunque, vi hanno preso in giro.

Un tagliando 30.000 km costa dai 500 € in su...col " controllo " gioco valvole.
Fate sostituire la catena di distribuzione, costa intorno ai 68 €...

Poi ogniuno faccia quello che crede.


Al tagliando dei 30000km ho speso 378euri solo con il controlo del gioco valvole che erano a posto.
Mi è stato detto che l'intero kit distribuzione costa intorno ai 500 euro. Tu hai sostituito solo la catena?
Stavo pensando di farlo col tagliando dei 50000km ormai prossimo....ma visto tutto il lavoro che ci sarà da fare poi a 60000 se si dovesse regolare il gioco quasi quasi aspetterei così la faccio aprire una volta sola......certo mi costerà un salasso!!!!

TAG 01-05-2012 19:06

io ho diluito: catena pignoni e kit a 50 e di nuovo tagliando con candele e ctrl valvole a 60

non so se sia conveniente o no
forse no, forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo

alecarl 01-05-2012 19:17

Quote:

Originariamente inviata da TAG (Messaggio 6662203)
io ho diluito: catena pignoni e kit a 50 e di nuovo tagliando con candele e ctrl valvole a 60

non so se sia conveniente o no
forse no, forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo

Forse si...ma se si dovesse rompere!!!! Poi il primo dei due tagliandini leggeri(40000)è già andato a farsi friggere visto che mi ha abbandonato la frizione!

mimmotal 01-05-2012 19:42

Quote:

Originariamente inviata da bellia10 (Messaggio 6660818)
non è ancora entrata nel mio garage (presa usata 22000km) e già mi è venuta l'ansia da tagliando.

E' l'unica ansia che non ho mai avuto con il KGT :rolleyes:

mary 01-05-2012 19:43

aleacarl:
A me, da Co.Mo. di Frosinone, hanno fatto il tagliando dei 30.000 km controllando ( controllando solo; se avessero dovuto registrare la valvole ci sarebbe stata una fatturazione a parte ed il prezzo finale sarebbe stato ben maggiore ) le valvole ed hanno sostituito anche la catena di distribuzione ( 68 € circa, oltre, naturalmente, alle viti di fissaggio del coperchio frizione ( che vanno sempre sostituite! ), alla guarnizione ed a tutto quanto servisse per " richiudere " il motore.
Inoltre è stato cambialto filtro olio, filtri aria, olio motore, liquido raffreddamento e candele.
Totale 381 €.

Per sostituire la catena ( a 30.000 km ) non è necessario sostituire tutto: pattini, tendi catena ed ingranaggi..., i km sono ancora molto pochi.
Ai 60.000 km...

N.B. il vero problema è quello dell'allungamento della catena...; è inutile sostituire, come fanno molti, il tendi catena...che non può più " tendere ", oltre un certo limite, una catena troppo stesa.

Il mio consiglio è senpre quello di far sostituire la catena di distribuzione ogni 30.000 km: con una minima spesa in più stai tranquillo.

...secondo me...

mary 01-05-2012 19:46

TAG:
Quote:

... forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo
Secondo me questa soluzione è la migliore.

woutan 01-05-2012 19:56

Mary sai dirmi perchė le viti di alluminio del coperchio della frizione vanno sostituite?
Io per installare l'antiscavalco le ho cambiate, come la guarnizione.
Si rompono con una coppia di serraggio che ė tripla rispetto alla coppia usata per chiudere il coperchio. La filettatura era integra e lo rimane anche utilizzando il goniometro per il serraggio finale.

Le viti costano quasi come la catena...

TAG 01-05-2012 20:27

Quote:

Originariamente inviata da alecarl (Messaggio 6662223)
Forse si...ma se si dovesse rompere!!!! Poi il primo dei due tagliandini leggeri(40000)è già andato a farsi friggere visto che mi ha abbandonato la frizione!

Ale, quanto hai speso di frizione? hai fatto solo dischi o tutto?
originale bmw?

Superteso 01-05-2012 21:11

Quote:

Originariamente inviata da woutan (Messaggio 6662326)
Le viti costano quasi come la catena...

le viti vanno cambiate sempre, vengono strette a 3NM e poi girate a mano di 180°, in questo modo si deformano e si bloccano. Per cui si cambiano ogni volta dato che l'ultimo serraggio a mano le rende poi inutilizzabili.

mary 01-05-2012 21:19

voutan:

" Serraggi di componenti soggetti a deformazione programmata e quindi monouso, per esempio i prigionieri termica della yamaha wr, vanno tirati a gradi perchè nel tirarli si allungano e quindi la dinamometrica non sarebbe efficace nel misurare la coppia. Esistono chiavi destinate a questo uso ".

...ecco perchè...;)

I bulloni per il coperchio distribuzione della serie K sono in alluminio e si deformano col tiraggio ( avvitare a 3 Nm + 90° ).

Quindi hai fatto benissimo a sostituirli perchè " vanno sostituitI " ogni volta, come pure la guarnizione.;)
Non bisogna lesinare mai su queste cose.


---------------------------------------------------------------------.

come da RepRom:

Applicare la guarnizione nuova (4).
Posizionare il coperchio della frizione (3).
Applicare manualmente a fondo le viti lunghe nuove (1) e la vite corta (2).
Serrare a fondo le viti nell'ordine prescritto con una chiave dinamometrica (N. 00 2 703).


Coppie di serraggio
Coperchio frizione sul basamento

M6 x 20, Sostituzione della vite
Coppia di preserraggio, 3 Nm

Coppia di serraggio finale, 90°

M6 x 25, Sostituzione della vite
Coppia di preserraggio, 3 Nm

Coppia di serraggio finale, 90°

-------------------------------------------------------------------

superteso:

90°...non 180°!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©