Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100S - R1200S (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=98)
-   -   Retrotreno più alto. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=334073)

THE RED S--- 15-10-2011 11:02

kakkio..go letto TUTTO...ora ...an kapes pio di ke se parlava:rolleyes::confused::scratch::-|

Stefano63 15-10-2011 15:58

Non ho avuto modo di collaudarla in curvoni da pelo, ma alla Mura qualche curva da più dì 140 Km/h ginocchio a terra l'ho fatta (ops, non si doveva dire?)
Ma come scrivevo non ho evidenziato anomalie al retrotreno, la EssE mi é parsa più facile di prima.
Ho solo leggermente indurito di più l'ammortizzatore posteriore, davanti non ho toccato nulla.
Personalmente mi piace che il Telelever non sia rigido, ma lavori, che scorra insomma.
Penso che poi molto dipenda dalla posizione di guida, la EssE me la sento meglio se mi sposto con il corpo verso l'anteriore, caricando con il peso la pedana interna alla curva, sedere in fuori e ginocchio a terra.
Solo così ho feeling e senso di controllo del mezzo.
Lamps, Stefano.

pakicbr 24-10-2011 16:45

Se non ricordo male la 1200 ha già poca avancorsa(non ha l'amm di sterzo x questo problema?), ergo, è una moto caricata in avanti, se la si solleva di 5mm la si rende ancora più reattiva, cosa che può piacere nello stretto ma che dovrebbe dar problemi alle alte velocità.
La barra corta dava al 1100 una reattività eccessiva e poca precisione. Cadeva appena piegavi, non era progressiva, e l'ho tolta.
Non è una cattiva idea lavorare anche sull'anteriore. Credo però che in questi casi vadano effettuate prove progressive, inoltre lo stile di guida di ognuno di noi rende impossibile l'uniformità di una taratura. C'è chi vuole sentirsi in una botte di ferro in piega, chi la vuole veloce(in genere chi è più sensibile), per cui ad ognuno la sua, credo

riv 24-10-2011 17:06

@pakicbr
nella 1200 l'ammortizzatore di sterzo c'è.
per me alzare il posteriore è stata una delle modifiche migliori che abbia mai fatto e a costo praticamente zero dato che è una regolazione.
poi sono d'accordo con te che una moto meno inpuntata è una moto meno reattova e quindi dovrebbe essere più stabile (dovrebbe).
sulla 1200 posso garantirti che rimane una moto stabile anche a culo alto. cosa che non si può dire delle jappo che vengono con me :lol: :cool:

fastfreddy 24-10-2011 17:23

un giorno mi ci metto pure io a capire bene come funziona l'assetto di questa moto, ma a spanne mi sembra che il settaggio di base sia un bel compromesso... dovendo girar per strada intendo

pompa, saltella, si alza troppo l'anteriore ...a mio parere ridurre questi movimenti implica un più difficile controllo del mezzo ...un assetto troppo "tirato" rende la moto più precisa ma credo anche più difficile ...si hanno meno limiti per correggere e lasciar digerire alla moto le asperità ...tanto per dirne una, se non lasciate che il peso si trasferisca un pò all'indietro quando si apre forte, si avrà meno trazione (ok, ho le gomme quasi alla frutta, ma l'altro giorno sgommava in 3a a moto dritta :rolleyes: )

mah (cit)

riv 24-10-2011 18:27

@fastfreddy
non so che moto guidi tu, ma la mia in 3a non ha mai sgommato. (ma neanche con meno)
sicuramente un cambio gomme è consigliato!
sul discorso setup, le Ohlins della 1200eSSe hanno se non ricordo male 52click di regolazione in estensione davanti e dietro (più precarico a ghiera ed compressione sul mono con azoto), quindi hai tutto il range per trovare "il tuo" compromesso...che non vuol dire trasformarla in una panca!
poi se una moto si schiaccia dietro quando apri il gas non ti chiuderà mai le curve, oltre che avere una certa tendenza all'impennata quando usi gli alti regimi con le marcie basse.

paolo chiaraluna 24-10-2011 18:39

Quote:

Originariamente inviata da fastfreddy (Messaggio 6198710)

pompa, saltella, si alza troppo l'anteriore ...a mio parere ridurre questi movimenti implica un più difficile controllo del mezzo ..

parlo per me: sono questi movimenti che me la rendono meno controllabile ;)

cmq: sag, sag, sag, sag, e poi dopo, click, click, click, click :lol:

fastfreddy 24-10-2011 18:43

non metto in dubbio che si possano ben trovare altri equilibri altrettanto efficaci ...solo che mi sembra che talvolta ci sia un'esasperazione di questa ricerca quando la moto esce di suo ben tarata (per l'uso su strada) ...come giustamente dici, se la moto si siede troppo poi non curva, ma se si siede poco scivola :) ...insomma, sappiamo tutti che un assetto è una coperta corta ...si potrà spostare leggermente da una parte o dall'altra ma più ci si allontana dall'assetto standard (che non vuol dire assetto da fermoni) più si rischia di compromettere l'inviluppo della guida

parlando di auto, che conosco meglio, francamente non ho mai trovato un assetto migliore dell'Attiva che BMW propone in alcune versioni delle due macchine ...cambia gli ammo, abbassa, alza, sposta di quà e di là ma alla fine la macchina "più equilibrata" (perché questo serve per andar su strada) è ancora quella che esce dallo stabilimento

paolo chiaraluna 24-10-2011 18:50

Quando presi la mia mukka - usata - il tizio mi disse che aveva lasciato immutate le tarature della casa....beh mi pareva di avere sotto il sedere un canguro.
Se le moto fossero effettivamente ben tarate dalla Casa, sarebbe ok, ma dubito che sia sempre così. Per lo meno per la mia S insomma la cosa non valeva.
Anche il mio CBR, che pur gode di una taratura di base ben fatta, aveva la forca anteriore troppo morbida, adatta ad un uso stradale blando. la taratura di base è appunto....una base :)

fastfreddy 24-10-2011 18:56

secondo me il concetto di "base" non è quello adatto a descrivere un assetto così come esce di fabbrica ...l'assetto standard (per così dire) è il miglior compromesso possibile per l'utilizzo su strada della moto (visto che è una moto omologata per la strada) che deve tener conto della destinazione del mezzo (una moto sportiva), delle condizioni delle strade, della capacità di guida media dell'utente e quant'altro ...poi che si possano avere sospensioni regolabili per affinare l'assetto in base ai propri gusti e alle proprie esigenze (per esempio andare in pista) questo è un plus offerto dal costruttore, ma il lavoro di sviluppo normalmente tende a cercare il miglior compromesso possibile dal quale, con i ns interventi, ci allontaniamo inevitabilmente ...magari tu preferisci una moto più reattiva a scapito della facilità (della progressività) e del confort ...magari io no :)

paolo chiaraluna 24-10-2011 19:07

Per base o standard in genere si intende la stessa cosa. E cmq certo, l'assetto standard è quello che dici tu, ma proprio perchè per tutti alla fine non tiene conto delle esigenze dei singoli, soprattutto su una moto che vuole essere sportiva e non una usata per gironzolare da turista. Cmq torno a ripetere io dubito abbastanza delle tarature standard: sia sul 1100 che sul 1200 erano morbidissime :)

(ps mi sa che stiamo dicendo le stesse cose....alla fin fine)

riv 24-10-2011 19:30

@fastfreddy
...guarda che dopo il setup di base non c'è solo ed unicamente "la pista". ;)
io sono d'accordo con chi dice che la moto 1200s quando esce dal concessionario è un canguro...ci puoi fare il supercross! :lol: altro che moto sportiva! :lol: ;)
poi ogniuno ha il proprio feeling e i propri gusti, ma credo che alcuni punti siano fermi in merito alle regolazioni di una moto...senza la necessità di estremizzare i concetti(..."pista"), ma contestualizzanoli. :)

fastfreddy 24-10-2011 19:53

allora contestualizziamo ...sulla eSSe, che non è e non voleva essere una S1000RR :) , si salta pure troppo per quanto mi riguarda ...e ogni tanto, anche se non sono certo un utente esperto, mi piace camminare ..ma trovo che la moto sia appunto già messa bene così com'é ...perdona TANTO e la puoi maltrattare senza che si scomponga troppo ...beccheggia il giusto in accelerazione e frenata (sempre poco per chi è abituato alle forche, ma non male quando si pesta forte), ondeggia quel che serve per digerire le asperità dell'asfalto lasciandoti modo di capire che succede e di prendere le relative contromisure senza metterti in difficoltà ...i movimenti non sono bruschi ma abbastanza morbidi da essere percepiti e controllati anche da uno che non ci sa andare troppo bene ...questo è ciò che penso dell'assetto base e sinceramente non vedo il motivo di metterci mano ...sarò negato, che volete che vi dica :)

Stefano63 24-10-2011 20:10

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 6198999)
Quando presi la mia mukka - usata - il tizio mi disse che aveva lasciato immutate le tarature della casa....beh mi pareva di avere sotto il sedere un canguro.:)

Io quando acquistai la mia la trovai con le sospensioni bloccate, le avevano indurite al massimo, era una tavola inguidabile.

Ora sono in una posizione media, tendente al duro. :eek:

Trovo che per girare su strada sia il miglior compromesso, le sospensioni devono lavorare, e queste le regolazioni dei Klick le sentono ;)

Come ripeto, la moto é più reattiva, chissà che il prossimo anno non riesca a fare una uscita in pista e verificare se così facendo ho tolto quello che mi sembrava il maggior difetto della Esse, una tendenza marcata ad allargare la curva.

Non avevo però indurito le sospensioni nè variato la pressione dei pneumatici, era rimasto tutto stradale.

Sicuramente se cambiavo qualcosa il difetto non era così avvertibile.

Lamps, Stefano.

pakicbr 24-10-2011 21:27

La 1200 del mio amico che ho settato era un disastro. In piega si chiudeva il manubrio e rischiavi di cadere. Era talmente reattiva e poco progressiva nella discesa in piega, che non sapevi mai dove inserirla. Mancava di precisione e le reazioni al posteriore erano secche. Ho ridotto il precarico girando la ghiera in senso antiorario di un giro totale, ma ho fatto vari step.
Questa modifica l'ha resa controllabile e confortevole(ovvio, ridotto precarico), ma adatta ad un utilizzo molto pacato e per molti km su strada, situazione nella quale è il comfot che deve prevalere, viste anche le richieste del proprietario.
Comunque la modifica è ineccepibile, visto che eleva il posteriore senza precaricare:D

pakicbr 24-10-2011 21:36

Per la cronaca, il set up di base del cbr rr che ho avuto, quello consigliato nel libretto, consentiva un utilizzo custom:mad: della moto. L'ho modificato totalmente di seguito fino a renderla(la mia eta del 2000) la moto più friendly e sportiva che abbia provato su strada.
È una fissazione della honda quella di offrire moto confortevoli ma poco adatte all'uso sportivo. Non vi dico la taratura di serie del vfr:mad::

pakicbr 24-10-2011 21:56

Anzi, dirò di più, alzo il posteriore e la rendo più agile(riduco l'avancorsa), poi agendo su precarico ed estensione me la sistemo come più mi piace in funzione dell'utilizzo che devo farne. Ottimo

Vittosss 25-10-2011 18:45

leggendovi mi chiedo se la mia attuale configurazione, tendente al duro ( come diceva cicciolina ) non sia una chiavica e non possa avere ampio margine di miglioramento.
a memoria sono sia ant e post a 3 click dal tutto chiuso a livello di idraulica. ed aumentato precarico. certo....circa 40.000 km fa...

ne approfitto per chiedervi una cosa che non ho mica capito. alla fine, 180/55, la monto? consigliata? va bene?

riv 25-10-2011 19:49

@Vittosss
3 click da tutto chiuso è certamente una chiavica.
dopo 40.000km gli ammo lavorano da scandalo e anche se nei km hai compensato chiudendo l'idraulica, la moto con le sospensioni sfatte continuerà a beccheggiare...anche se sarà un beccheggio "frenato"...tenuto a bada...
da quando ho rifatto le gli ammo giro con la moto molto più aperta di idraulca ed è più frenata :cool: ;)

Vittosss 27-10-2011 10:19

quindi consigli di revisionare gli ammo e rivedere da zero le regolazioni.
curiosità, a spanne, costo dell'intervento?

thanks!
V.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©