Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   prova HP2 su motociclismo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=33360)

Ailait 29-06-2005 14:33

l'LC8 ha il cupolino e carena
questo non vuol dire che è meno specialistica
quella che usava meoni era praticamente uguale
telever paralever?
questo vuol dire che non sono adatti al fuoristrada per questo motivo la BMW ha scelto la forcella tradizionale
bhè l'LC8 le montava già come tutte le altre moto
quindi questo particolare non aggiunge nulla alla sua specialità
sospensione pneumatica?
vorresti dirmi che delle WP specifiche la renderebbero meno specialistica?
il faro? bhè se bastasse solo quello....

in definitiva, ma stiamo parlano di un semplice assaggio....di motociclsimo per giunta......trovo che costi eccessivamente

Merlino dice che dopo tanto esce un vero GS, questo significa che i precedenti non erano all'altezza, si capisce bene che ti piace, che ti appassiona non puoi certo pretendere che a tutti faccia lo stesso effetto, io non me la prenderei manco morto, non mi piace il genere ma se dovessi scegliere a sto punto prenderei una carota..........

Merlino 29-06-2005 14:37

Quote:

Originariamente inviata da Nickox

Merlino dice che dopo tanto esce un vero GS, questo significa che i precedenti non erano all'altezza, si capisce bene che ti piace, che ti appassiona non puoi certo pretendere che a tutti faccia lo stesso effetto, io non me la prenderei manco morto, non mi piace il genere ma se dovessi scegliere a sto punto prenderei una carota..........

Ragazzi liberi nei gusti liberi nelle idee, chi dice il contrario. A me piace e spero che non mi piaccia dal vivo (Economia familiare), però ho solo questa possibilità vista una certificata allergia alla carota ed i suoi derivati ;)

Boro 29-06-2005 14:59

A me piace. Se la vendono a quel prezzo sono bravi e credo che la venderanno, perchè non mi sembra che in giro ci sia niente di lontanamente simile, specie come fascino, a cominciare da quei due bei cilindroni.
Tutti siamo qui a scandalizzarci ma chi non ne vorrebbe una in garage?

Chi disprezza compra...

barbasma 29-06-2005 15:09

anche a me piace....

ma mi piace anche una porsche.... però non ho i soldi per comprarmela...

18.000 euro è troppo.... specialmente in confronto alla SUPERENDURO che costerà il 30% in meno!!!!

Guanaco 29-06-2005 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Nickox
l'LC8 ha il cupolino e carena
questo non vuol dire che è meno specialistica
quella che usava meoni era praticamente uguale
telever paralever?
questo vuol dire che non sono adatti al fuoristrada per questo motivo la BMW ha scelto la forcella tradizionale
bhè l'LC8 le montava già come tutte le altre moto
quindi questo particolare non aggiunge nulla alla sua specialità
sospensione pneumatica?
vorresti dirmi che delle WP specifiche la renderebbero meno specialistica?
il faro? bhè se bastasse solo quello....
in definitiva, ma stiamo parlano di un semplice assaggio....di motociclsimo per giunta......trovo che costi eccessivamente
Merlino dice che dopo tanto esce un vero GS, questo significa che i precedenti non erano all'altezza, si capisce bene che ti piace, che ti appassiona non puoi certo pretendere che a tutti faccia lo stesso effetto, io non me la prenderei manco morto, non mi piace il genere ma se dovessi scegliere a sto punto prenderei una carota..........

Non è questione di essere all'altezza...

Non so più come dirlo... Il GS è ormai una moto stradale che all'occorrenza può fare qualche sterrato. C'è chi la utilizza in modo molto più impegnativo, ma la moto non ha un'impostazione specialistica. E' un mezzo a 360 gradi, turistico, agile sul misto, comodo, a suo agio anche in autostrada, etc. E' una categoria ben precisa: enduro stradali. Ad esempio: Varadero, Tiger, V-Strom, etc. Il GS va magari un po' meglio di queste in fuoristrada, ma non nasce per le gare.

L'ADV KTM è decisamente più adatto al fuoristrada ed è più alto di sella. Però, ha pure questo buone propensioni turistiche e di macinakilometri su strada. Insomma, va benissimo per i viaggi ed è ben protetta. Ci vai tranquillamente in autostrada, a patto di non tenere medie troppo elevate (la ruota davanti è volutamente piuttosto scarica rispetto a un GS).

La HP2 è un'altra storia. Non ha compromessi. Ha un serbatoio micro, è mostruosamente alleggerita, è tecnica al 100%, tutto è finalizzato a uno scopo preciso: velocità in off-road. Punto. Va anche bene su asfalto, perché a quanto pare è meravigliosamente equilibrata e non le manca certamente la coppia o la potenza. Ma non nasce per fare viaggi lunghi su strada. Ci sono tutti i punti che ho già elencato sopra. Leggi anche le descrizioni ufficiali di BMW.

Infine, da qualche parte devo aver letto di una KTM pensata solo per le corse. Poi c'è la Superenduro, etc. Più di così...

:)

drlukas 29-06-2005 15:18

Prova hp2 da motonline
 
In sella alla BMW HP2
Affascinante e potente, ha prestazioni da speciale dakariana ma un prezzo che fa passare la voglia di avventurarsi in fuoristrada. E’ la nuova GS “High Performance”
testo e foto di Giuseppe Gori
È bella, bellissima. Sta affascinando anche gli appassionati di altre discipline, addirittura delle moto carenate. Potere di un marchio - sono sempre molti quelli sensibili alle etichette – e forza di un design che riscopre finalmente l’enduro relativamente leggero. Due quintali per il fuoristrada non sono pochi, ma se il paragone è con le endurone conosciute il bicchiere diventa mezzo vuoto.
Comunque la si guardi, la nuova BMW HP2 ha tutte le carte in regola per far discutere e fors’anche sognare, come tutte le cose esclusive. Esclusiva per prezzo - la HP2 costa ben 17.500 euro – e per l’altezza della sella. Affascinante e non popolare, per collocazione e caratteristiche. L’originale status da ostentare magari con una pizzicata alla frizione quando si aggredisce un marciapiede.
Usarla nelle scampagnate e per l’aperitivo in centro è l’ideale. Portarla in fuoristrada con un minimo di disinvoltura è un’altra cosa, e lanciarla nell’enduro vero un mestiere per pochi volenterosi esperti che se la sentono di graffiare 17.500 euro colorati in grigio/blu con la forma di un motore boxer.
Un giocattolo divertente, un modo d’essere “stone washed” come l’abbigliamento finto-consumato, un alter ego delle Porsche Cayenne usate per lo shopping e la discoteca. Come le SUV hanno scalzato molte coupé e spider nella graduatoria dei desideri, dopo anni di custom e naked, sportive e scooteroni, una vera enduro (l’attuale GS 1200 è da considerare ormai una stradale) torna a sfoggiare un’immagine da star.
Una moto da happy hour (nel senso letterale del termine), che apre un nuovo filone più sportivo della gamma BMW: con la sigla HP (da interpretare come High Performance) il marchio bavarese vuole caratterizzare una nuova serie di modelli più brillanti e meno turistici così come nelle auto la sigla M rappresenta l’high-end per le serie 3, 5 e 6. La HP2 è il primo modello a inaugurare questa filosofia.
In sella alla BMW HP2
Com’è fatta
Per averla ci sarà da litigare, perché ne arriveranno poche.
Dal 10 settembre, primo giorno di disponibilità commerciale, fino a fine anno ne consegnano in Italia 180, e nel 2006 sono pianificati altri 300 esemplari. Una sola colorazione prevista: grigio/blu. Un accostamento originale, ma per tutti quei soldi, forse, si poteva fare qualcosa di più.
Essenziale e snella come le vecchie GS a due valvole, le finiture della HP2 sono buone, a prima vista anche migliori delle BMW “normali”. Plastiche più flessibili e meno scricchiolanti (come si conviene al fuoristrada), strumentazione minimalista, faro tondo e una solida forcella Marzocchi upside-down regolabile al posto dell’ormai classico Telelever. Finalmente c’è un vero telaio, un traliccio di tubi diviso in due e imbullonato, in modo da scongiurare eventuali crepe.
Il motore è ancor più protagonista del solito, largo e possente con le sue testate a quattro valvole, mentre il basamento (recentemente ridisegnato per la GS 1200) si fa apprezzare per le sue ridotte dimensioni. Il cambio è a 6 marce e la frizione a comando idraulico. La meccanica torna a fondersi con la ciclistica nel forcellone monobraccio, che è una scultura tanto è massiccio, con la saldatura dei due semigusci a vista che diventa quasi elemento estetico e termina con la bella scatola del cardano, talmente piccola da lasciare bene in vista mozzo e disco frenante. Quest’ultimo è singolo sia davanti che dietro, in acciaio, e viene “morso” da due pinze Brembo a doppio pistoncino parallelo e flottante. Belli i cerchi Behr anodizzati, con attacco raggi sui bordi per una ruota più rigida e tubeless.
Il pezzo forte della ciclistica, comunque, è l’ammortizzatore ad aria. Qui i vecchi enduristi troveranno subito analogie con gli indimenticabili Sachs Hydrocross. Il mono della HP2, infatti, sfrutta e amplia lo stesso principio. L’aria ha funzioni sia elastiche (non c’è la tradizionale molla) che di freno idraulico. Coassiale alla valvola per gonfiare e sgonfiare c’è una rotellina per la regolazione “comfort” e “sport” che modifica il freno idraulico, mentre variando la pressione interna al mono con la pompetta in dotazione (fissata dietro il montante sinistro del telaio) si cambia il precarico.
Chi vuole giocare con la messa a punto nelle soste per prendere fiato con la HP2 ha pure una livella a bolla fissata sul telaio a destra per controllare l’assetto. Chissà se il manuale sconsiglia di farlo mentre si guida?
Nel caos del traffico cittadino, il manubrio alto e largo della HP2 passa sopra gli specchietti retrovisori altrui. Dall’alto della sella si domina bene la situazione e l’unico rammarico è per la scarpa sinistra, inevitabilmente fresata dalla larga pedana in titanio e dal perno zigrinato della leva del cambio. Ad ogni modo, il problema vero non sono le scarpe, ma le gambe: chi non le ha lunghissime si troverà poco a suo agio nel salire e scendere dalla HP2, perché la sella ha un’altezza piuttosto importante.
Una volta sopra, però, tutto è sotto controllo, con gli abituali comandi BMW diversi dal resto della produzione e le manopole stranamente lisce. Le avremmo preferite più scolpite, se non addirittura da cross.
La frizione è morbidissima, si innesta la prima e… miracolo: il cambio è secco, preciso e corto negli innesti. Dopo una prima fase di entusiasmo, però, si ritorna al “clack-clack”, anche se stavolta non si tratta del cambio. Sulla HP2 a far casino è la scatola del cardano, mentre il borbottio dello scarico è civile e gustoso, e fa intuire che all’interno del motore c’è una minor quantità di inerzia.
I pistoni sono sempre grossi come due fiaschi di vino, ma su questa HP2 il volano della frizione è alleggerito e il motore è più pronto a ogni sgassata. Il freno anteriore non è potentissimo, ma ben modulabile, mentre più brusco e potente è quello posteriore, che in fuoristrada può essere usato cambiando la zigrinatura d’attacco e la lunghezza della leva a pedale.
Su asfalto si curva bene, sfruttando comunque il ridotto appoggio dei pneumatici tassellati, anche se col salire della velocità è necessario tenersi un certo margine. Quando si entra sul primo sterrato ci si accorge subito che la forcella è molto “aperta” e, rimanendo seduti, si curva lentamente. Allora si sale in piedi, si avanza col busto e la HP2 cambia completamente carattere. L’avantreno diventa un aratro che solca la strada, dove lo metti rimane e col gas si decide quanto e dove derapare. La trazione è sufficiente, ma i cavalli sono tanti e, soprattutto in prima e seconda, ci vuole un po’ di “rispetto” verso la coppia del motore.
La HP2 si dimostra, insomma, una moto adatta ai grandi spazi, dove sfogare i tanti cavalli a velocità da speciale dakariana, o trottare sicuri con un avantreno ben piantato in terra. Tuttavia, è probabile che i più saggi non rischieranno di graffiare così tanti euro a due ruote, andando piuttosto alla ricerca del porticciolo giusto dove potersi togliere la polvere dalla bocca. Magari in due, visto che sarà omologata anche per un passeggero…
http://www.motonline.com/img_repository/zepgori_12.jpg http://www.motonline.com/img_repository/zepgori_2.jpg http://www.motonline.com/img_repository/zepgori_11.jpg
http://www.motonline.com/img_repository/zepgori_1.jpg http://www.motonline.com/img_repository/zepgori_3.jpghttp://www.motonline.com/img_repository/zepgori_5.jpg

Boro 29-06-2005 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Barbasma
anche a me piace....

ma mi piace anche una porsche.... però non ho i soldi per comprarmela...

18.000 euro è troppo.... specialmente in confronto alla SUPERENDURO che costerà il 30% in meno!!!!


Matteo, anche la SUPERENDURO e solo una voglia, e lo hai detto tu stesso, basta un AT per fare quello che fai. Percui argomenti di "convenienza" reggono poco ;). 13.000 euro per il k, o 18.000 euro per l'hp2 sono cmq tanti, e a quel punto, potendo, credo sia meglio cavarsi la scimmia senza scendere a compromessi...

Personalmente, è più facile che fra un pò venda il mio GS e mi prenda un AT usata. Appagamento scimmia nullo, ma farò le stesse cose (meglio in fuoristrada, peggio su asfalto) col portafoglio più gonfio, che non guasta. ;)

Saetta 29-06-2005 15:33

Insomma....., facciamo uscire questi due benedetti super enduro un pò fuori misura,
poi , a seconda delle preferenze/inclinazioni/follie personali/dotazione tecnica/capacità economiche e fisiche/piacere e/o godimento ciascuno :

Ci andrà in Africa

Ci andrà a zonzo

Ci rimorchierà

Ci andrà al bar

Ci andrà pè greppi

Ci andrà a Capo Nord in due con le borse bagagli e, forse, il sidecar.

Ci andrà in garage e se la luciderà sino a poter fare a meno della luce elettrica.

Ci andrà al lavoro e se la parcheggerà sulla scrivania

Ci andrà al (suo o di altri) matrimonio.

Ci andrà a.... ehm ehm

Quelli che vogliono fare fuoristrada/enduro e/o similari in maniera (semi) professionale, sanno già da anni cosa comprare. :arrow:

Augh ! :axe:

Tourer55 29-06-2005 15:47

Io dico solo che si sta passando il limite! 18.000,00 euro = 34.852.860 Lire lumbard!
Ma stiamo scherzando? Per andare per sassi? Mi compro un mono KTM e mi diverto lo stesso (anzi..forse di più). posso anche comprarmi una moto per andare a spasso con zaino!
Che status è? Status symbol di dentista o forse di architetto "Radical".
Siamo completamente fuori!
Chissà se veramente esce la 1200S HP dove arriva! Sono pronto a scommettere non meno di 24.000 euro.

Yanez 29-06-2005 16:00

Ma....e di quella Transalp nuova 7 e mezzo...non si dice più nulla?

boschi 29-06-2005 16:23

Purtroppo il rapporto qualità prezzo in bmw è un pezzo che se lo sono dimenticato, leggevo un pò di tempo fà sul sole 24ore dei larghi margini con cui bmw moto lavorava. Il prezzo delll'hp2 va considerato in base alle moto che prevedono di vendere tenendo fermo il margine di guadagno
Meno vendite + alto deve essere il prezzo :cool:

PietroGS 29-06-2005 16:23

Quote:

Originariamente inviata da Tourer55
Io dico solo che si sta passando il limite! 18.000,00 euro = 34.852.860 Lire lumbard!
Ma stiamo scherzando? Per andare per sassi? Mi compro un mono KTM e mi diverto lo stesso (anzi..forse di più). posso anche comprarmi una moto per andare a spasso con zaino!
Che status è? Status symbol di dentista o forse di architetto "Radical".
Siamo completamente fuori!
Chissà se veramente esce la 1200S HP dove arriva! Sono pronto a scommettere non meno di 24.000 euro.

Ma perchè ci si sorprende?
E' una special!
Non ci si ricorda più del prezzo delle Honda RC30 o RC45 o NR750 oval piston, delle MV Agusta F4 Ago o Tamburini, delle Ducati SP, di alcune Harley, ecc ecc?

La HP4 S costerà sicuramente di più di 24.000 euri.

GIANFRANCO 29-06-2005 16:28

Quote:

Originariamente inviata da Yanez
Ma....e di quella Transalp nuova 7 e mezzo...non si dice più nulla?

Si dice solo che la Honda vuole tante mazzate da quando ha messo fuori produzione l'Africa Twin... e mi fermo qui...

Tourer55 29-06-2005 16:33

Quote:

Originariamente inviata da PietroGS
Ma perchè ci si sorprende?
E' una special!
Non ci si ricorda più del prezzo delle Honda RC30 o RC45 o NR750 oval piston, delle MV Agusta F4 Ago o Tamburini, delle Ducati SP, di alcune Harley, ecc ecc?

La HP4 S costerà sicuramente di più di 24.000 euri.

Non paragonerei un pezzo come la Tamburini o una Ducati a una BMW! Le Italiane sono e rimarranno pezzi da mettere in un museo d'arte moderna!
BMW saranno funzionali, ma mai dei gioielli!

Logistich 29-06-2005 16:47

Quote:

Originariamente inviata da Tourer55
Non paragonerei un pezzo come la Tamburini o una Ducati a una BMW! Le Italiane sono e rimarranno pezzi da mettere in un museo d'arte moderna!
BMW saranno funzionali, ma mai dei gioielli!

Questa direi che è a gusti personali, personalmente un k100 o una ADV la metteri nel museo ugualmente :eek: :eek: ( k1200s no per esempio)

PietroGS 29-06-2005 16:51

Quote:

Originariamente inviata da GIANFRANCO
Si dice solo che la Honda vuole tante mazzate da quando ha messo fuori produzione l'Africa Twin... e mi fermo qui...

Concordo! I Jap sono e rimangono dei fifoni! .....come al solito aspetteranno di vedere come vanno le HP2 e Superenduro varie per poi iniziare a copiare.....

Tourer55 29-06-2005 16:53

Quote:

Originariamente inviata da Logistich
Questa direi che è a gusti personali, personalmente un k100 o una ADV la metteri nel museo ugualmente :eek: :eek: ( k1200s no per esempio)

...de gustibus..... Io metterei la "S" e la "Rockster" e fra un po' la 1200R.

PietroGS 29-06-2005 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Tourer55
Non paragonerei un pezzo come la Tamburini o una Ducati a una BMW! Le Italiane sono e rimarranno pezzi da mettere in un museo d'arte moderna!
BMW saranno funzionali, ma mai dei gioielli!

Sicuro! la MV Agusta al museo c'è già; ma come dice Logistich è una questione di gusti.
E' più di 80 anni che BMW costruisce motociclette da museo e la HP2 è una di queste.

Tourer55 29-06-2005 17:01

Quote:

Originariamente inviata da PietroGS
Sicuro! la MV Agusta al museo c'è già; ma come dice Logistich è una questione di gusti.
E' più di 80 anni che BMW costruisce motociclette da museo e la HP2 è una di queste.

In effetti sembra un KTM degli anni 70!! hihihihi...

PietroGS 29-06-2005 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Tourer55
In effetti sembra un KTM degli anni 70!! hihihihi...

Hai detto bene: le Kappone di quel periodo sono altri pezzi da museo!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©