Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   tiger 1200...che me pensate? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=331354)

nicola66 07-09-2011 19:20

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6071700)
cuck: quando avevo il k1200s, notai che a parità di velocità , mettevo la stessa quantità di benzina degli altri gs muniti.


vale la stessa considerazione fatta prima.

pacpeter 07-09-2011 19:32

appunto: il gs ha un consumo abb normale.

mai come l'at però

chuckbird 07-09-2011 19:38

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6071700)

quindi:
1- il k consuma un cass
2- il gs consuma in modo normale

Io non ho detto che il GS consuma meno del K, ho detto che il Triumph beve...
La mia DRZ400 monocilindrica consumava uguale o più del GS!

pensionelibano 07-09-2011 19:43

essendo la moto più venduta, tutti cercano di rubarle un po' di mercato. i numeri che fa la gs sono assurdi se si considera il prezzo.

caps 07-09-2011 20:16

non e' niente confronto al gs ;)

nicola66 07-09-2011 20:30

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6071785)
appunto: il gs ha un consumo abb normale.

mai come l'at però


ti aspetto al T&T per farti piangere lacrime di "verde".

Ducati 1961 07-09-2011 21:51

La moto cresce bene e poi il 3 cilindri e' un valore aggiunto ....

fc4gs 07-09-2011 22:15

sembra una valida alternativa...

Luquita 07-09-2011 22:26

Ma pure loro 1200...
Cos'è, il 1050 è scarso di cavalli?

wedgetail 07-09-2011 23:04

I British stavolta hanno una chance di mercato con grande potenziale, staremo a vedere come se la giocano. Personalmente mi piacerebbe vederla piu' carenata e protettiva.

enricogs 07-09-2011 23:42

non copiano...seguono i gusti dei più...

aspes 08-09-2011 09:04

potrebbe essere il tratto di congiunzione tra il gs e la multistrada.

Sanny 08-09-2011 09:17

ma vedo male io oppure ha 4 collettori di scarico...

vero e' che la prossima settimana devo fare una visita per una maculopatia...ma....che strano...

67mototopo67 08-09-2011 09:33

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 6071675)
detto questo, non c'è da vantarsene.

...e chi se ne vanta?

Era solo per metterti al corrente, visto che non lo sapevi, che il Tiger 955 consuma circa come il GS1200, e che entrambi mi sembrano onesti rapportati alla cilindrata....tutto qua!

JackJack 08-09-2011 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Sanny (Messaggio 6072808)
ma vedo male io oppure ha 4 collettori di scarico...

Vero.
Forse camuffato. Oppure tre collettori con divisorio scuro nello mezzo...

lello82 08-09-2011 13:19

A me piace. Pero' vorrei chiedere una cosa: vedo che molte altre marche stanno massa di al cardano, ma per scelte commerciali o perché davvero e' migliore della catena!?

FranzG 08-09-2011 13:36

Che poi la BMW è l'unica che con 14 motori ci fa 5 moto, le altre con uno o due motori ce ne fanno 15.

F.

nicola66 08-09-2011 14:00

forse intendevi che con 14 propulsori auto motorizza 5 modelli di auto diverse.

aspes 08-09-2011 14:06

Quote:

Originariamente inviata da lello82 (Messaggio 6073632)
A me piace. Pero' vorrei chiedere una cosa: vedo che molte altre marche stanno massa di al cardano, ma per scelte commerciali o perché davvero e' migliore della catena!?

belin, la questione e' storica, ma te la rievoco volentieri se ti metti prima di leggere una flebo.
Su una moto peso, semplicita' e costi sono importanti, ecco perche' la catena ha sempre prevalso, oltretutto consente di cambiare i rapporti facilmente, e le moto di una volta avevano potenze limitate. Quindi il cardano era piu' che altro una scelta di lusso, e' pulito, non necessita' lubrificazioni periodiche cosi' frequenti, per contro costa, pesa e induce una trasmissione piu' "ruvida". Questo era vero tanti anni fa , poi entrambi i sistemi si sono evoluti, minimizzando gli svantaggi.
Le catene con l'avvento delle maxipotenze sono diventate con gli o-ring, e oggi anche in presenza di potenze enormi garantiscono al minimo 30.000 km (ma anche fino a oltre 50.000) prima di essere sostituite. I cardani col tempo hanno "limato" la loro ruvidita' fino a quelli di oggi che consentono una azione sul cambio e una trasmissione dolci come le migliori trasmissioni a catena.Per cui progredendo tutti e due i sistemi e' rimasto un equilibrio pregi /difetti paragonabile a un tempo seppur su un altro livello.
La catena oggi dura piu' che a sufficienza e conserva il vantaggio su peso,ingombro e costi , ma necessita' comunque ogni tanto una pulitina e lubrificazione, il cardano e' divenuto "dolce" , e' rimasto pulito e in teoria di durata pari alla moto. Poi c'e' la cinghia dentata che comincia a farsi spazio, che in certo qual senso associa i vantaggi della catena alla pulizia del cardano , questa e' una strada che e' diventata assai interessante con i nuovi materiali, secondo me percorribile molto piu' decisamente, ma molte case han paura dei motociclisti, che credono di essere "modernisti", ma in realta' sono molto piu' conservatori degli automobilisti.

chuckbird 08-09-2011 14:12

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 6073765)
La catena oggi dura piu' che a sufficienza e conserva il vantaggio su peso,ingombro e costi , ma necessita' comunque ogni tanto una pulitina e lubrificazione.....

Diciamo ogni 1000Km per essere magnanimi...e con tutta la buona volontà è una attività veramente molto noiosa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©