Quote:
Originariamente inviata da lello82
(Messaggio 6073632)
A me piace. Pero' vorrei chiedere una cosa: vedo che molte altre marche stanno massa di al cardano, ma per scelte commerciali o perché davvero e' migliore della catena!?
|
belin, la questione e' storica, ma te la rievoco volentieri se ti metti prima di leggere una flebo.
Su una moto peso, semplicita' e costi sono importanti, ecco perche' la catena ha sempre prevalso, oltretutto consente di cambiare i rapporti facilmente, e le moto di una volta avevano potenze limitate. Quindi il cardano era piu' che altro una scelta di lusso, e' pulito, non necessita' lubrificazioni periodiche cosi' frequenti, per contro costa, pesa e induce una trasmissione piu' "ruvida". Questo era vero tanti anni fa , poi entrambi i sistemi si sono evoluti, minimizzando gli svantaggi.
Le catene con l'avvento delle maxipotenze sono diventate con gli o-ring, e oggi anche in presenza di potenze enormi garantiscono al minimo 30.000 km (ma anche fino a oltre 50.000) prima di essere sostituite. I cardani col tempo hanno "limato" la loro ruvidita' fino a quelli di oggi che consentono una azione sul cambio e una trasmissione dolci come le migliori trasmissioni a catena.Per cui progredendo tutti e due i sistemi e' rimasto un equilibrio pregi /difetti paragonabile a un tempo seppur su un altro livello.
La catena oggi dura piu' che a sufficienza e conserva il vantaggio su peso,ingombro e costi , ma necessita' comunque ogni tanto una pulitina e lubrificazione, il cardano e' divenuto "dolce" , e' rimasto pulito e in teoria di durata pari alla moto. Poi c'e' la cinghia dentata che comincia a farsi spazio, che in certo qual senso associa i vantaggi della catena alla pulizia del cardano , questa e' una strada che e' diventata assai interessante con i nuovi materiali, secondo me percorribile molto piu' decisamente, ma molte case han paura dei motociclisti, che credono di essere "modernisti", ma in realta' sono molto piu' conservatori degli automobilisti.
|