![]() |
Quote:
Ho avuto una R1150RT, due K1200GT (a sogliola), una K1200LT, una R1150GS e l'attuale K1200S. |
Illustre Claudio.....i miei ossequi....
|
Quote:
Quote:
Ti do anche io la mia impressione, spero ti possa essere utile. Non guidavo moto dal 2005, avevo un NSR poi una Scarver. Provo la R e la prendo full optional a Luglio. Sono alto 1,65. Tocco con le punte. Confermo le difficoltà nelle manovre da fermo ma è fattibile con un minimo di attenzione. Ottimo consiglio di avere il cavalletto aperto per farle. In movimento non ti accorgi di nulla, al massimo quando ti fermi in modo un pò "brusco" senti la moto che carica un pò in avanti e mettere i piedi a terra rilasciando il freno ti lascia un attimo in bilico, ma è accettabile. Io mi trovo bene, e mi sono trovato tale anche con un amico portato dietro, 85 Kg lui, 65 Kg io. Se ti piace prendila, ti ci abitui dopo poco, consiglio l'ABS. Confermo che il telelever fa sembrare l'avantreno sempre uguale, in realtà non lo è, ma questo può far percepire la moto (e quindi la frenata) diversamente dal reale, quindi l'ABS è consigliato. Questo non significa che senza non si possa guidare. Infatti se si potesse disattivare, per esempio nei misti in salita in montagna, lo disattiverei, per avere una guida un pò più sportiva e "sentita". Averlo però è meglio, anche se non sei un neofita. |
Quote:
ma quando sei su un percorso misto in salita guidi così al limite che ad ogni staccata ti entra in funzione l'ABS? |
Mi sono posto la stessa domanda.
|
Spesso leggo che il telelever sia poco "intuibile"...
...che non trasmetta una giusta confidenza, forse questo è vero per chi guida questo sistema la prima volta (abituato all'avantreno classico). Io...lo sento eccome...ormai sento anche i grani dell'asfalto!! |
Quote:
Per una spiegazione del perché avviene questo, leggi qui: http://www.quellidellelica.com/vbfor...08#post6059308. |
Sono veramente sorpreso (favorevolmente) della competenza e disponibilità con cui avete sviscerato il problema e per questo vi ringrazio tutti. Dato che alla fine degli anni 80 ho avuto una K100RT che gestivo con qualche difficoltà ma tutto sommato abbastanza bene, qualcuno sa dirmi quanto pesava e quanto era alta?
Maurizio Carlo. |
L'ASC ha più senso su un boxer come quello della RR che non sulla K GT che non ce l'ha ma non ne sento la mancanza in quanto la KGT ha una erogazione talmente dolce che non ne sento il bisogno ...
|
Quote:
|
Quote:
|
Pongo una domanda forse stupida, ma voi mi perdonerete:-o E' possibile m ontare l'ABS su una R1200R che nasce senza? E se possibile quanto costa?
|
Non so se sia possibile,immagino che lo sia visto che a questo mondo tutto è possibile,anche se,probabilmente,a prezzo molto alto.
|
Non conosco nessuno che lo abbia fatto. L'operazione dovrebbe essere teoricamente fattibile, ma il costo sarebbe sicuramente stratosferico, visto che sarebbe necessario acquistare il modulatore ABS (circa 1600 Euro) e diverse altre parti (così a occhio, direi tutta la circuiteria idraulica e le ruote foniche - che immagino richiedano la sostituzione dei dischi freni), oltre che smontare mezza moto.
|
Quote:
In ogni caso quoto Wotan e ti consiglio anche io di trovarne una che ne sia equipaggiata, non avrai difficoltà a trovarla specie se hai la pazienza di aspettare a fine estate quando molti versano l'usato spesso quasi nuovo di pacca!;) |
Soprattutto dovrai farla omologare...
|
Quote:
Si mi è capitato qualche volta (raramente eh) che frenando con entrambi i freni in staccata, prima della curva, al posteriore mi entri l'ABS, non all'anteriore ovviamente, non sono così matto. :) Purtroppo è più forte di me, abituato a non avere l'ABS pinzo anche il posteriore, pur sapendo che si aziona con l'anteriore, però non puoi modularli in modo differenziato e questa cosa mi da fastidio in certi momenti. Parlo della salita perché sfruttando il freno motore, mi sento sicuro di governarla a dovere, rispetto al rettilineo o discesa. Solo per questo ho citato la salita, per questioni di prudenza. Diversamente lo terrei sempre in funzione l'ABS. @Cactus non so... io forse non ho ancora sviluppato il sesto senso che avete voi, addirittura con il serbatoio pieno beh... io non percepisco differenze, a dire il vero non ho nemmeno mai fatto caso... Come scrivevo prima, in caso di frenata sento che si carica l'avantreno, tant'è che essendo un pò corto, quando rilascio il freno un pochino mi sbilancia l'altalena della moto :) però sento meno caricamento rispetto ad una moto normale, come se si caricasse solo nelle frenate più accentuate. Forse è anche dovuto alla moto nuova che deve ammorbidire un pò l'ammortizzatore anteriore. |
Quote:
|
Quote:
Il telelever nasce appositamente per ridurre gli affondamenti dell'avantreno in frenata. Ma stai tranquillo, con il tempo oltre ad apprezzarlo...ci prenderai la giusta confidenza!! ;) |
Quote:
1)-la guida diventa "sporca" e (credo anche meno redditizia) oltre che meno sicura; 2)- visti i limiti di spazio ristretti, si è indotti alle scalate più veloci, con maggior probabilità di piccoli bloccaggi della ruota posteriore in ingresso curva. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©