Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Temperatura coppia conica k 1200 r sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=330152)

werton 11-02-2012 00:07

Lo scorso autunno insospettito dal calore della coppia conica e su suggerimento di alcuni ho fatto sostituire il cuscinetto a 10mila km.
Il concessionario bmw si e' limitato ad affermare "scalda la coppia conica? Cambiamo il cuscinetto!!".
Premetto che l'olio alla coppia conica in 10000 km per sicurezza era già stato cambiato.
Risultato: cambiato cuscinetto, niente garanzia, la temperatura della coppia conica e' la stessa di prima.
Ciò senza considerare che la moto non aveva mai manifestato ne perdite d'olio ne giochi della ruota ne rumori anomali.

mattia03 11-02-2012 00:19

la mia ha 30000km e la coppia conica si mantiene sempre su temperature decenti.....il calore potrebbe essere determinato da un accoppiamento corona pignone un po "forzato".....

andrew1 11-02-2012 08:47

Quote:

e su suggerimento di alcuni ho fatto sostituire il cuscinetto
Senti, cambia meccanico.
Un deterioramento dello scorrimento di un cuscinetto può provocare calore, però un meccanico degno di tale nome è in grado di capire se il cuscinetto è andato oppure no. Infatti hai scritto che il calore prodotto è sempre lo stesso, segno che il cuscinetto non centrava nulla e forse la causa è l'accoppiamento della coppia conica.
Anche questo caso un meccanico degno di tale titolo è in grado di capirlo.

Secondo me dovresti cambiare "meccanico".

Comunque come avevo già scritto, la mia coppia conica non scalda niente, anche dopo 700km fatti quasi tutti di un tiro e quasi tutti di autostrada in due e con bagagli era tiepida (il calore lo controllo spesso proprio perchè è sintomo di qualche anomalia che vorrei prevenire prima che succedano danni maggiori).

Zenandbike 14-02-2012 10:39

Quote:

Originariamente inviata da andrew1 (Messaggio 6461908)
...coppia conica non scalda niente, anche dopo 700km fatti quasi tutti di un tiro e quasi tutti di autostrada ...

E' un buon segno, ma proprio la percorrenza in autostrada a velocità di crociera permette dispersione di calore e raffreddamento adeguato.
Ho verificato che scalda di più dopo un giro in collina a bassa velocità.

Non riesco a "misurare" le temperature con la mano, ma posso assicurare che la mia era più calda da ferma dopo un pomeriggio al sole della liguria che dopo un Genova-Torino con arrivo alle ultime luci del tramonto.
(k1200 r Sport, con ABS, e quindi con utilizzo del freno posteriore indipendentemente dal pedale; il disco è sempre caldo!)

...comunque ormai è diventato un tormentone e ad ogni sosta dopo una sgaloppata non riesco a fare a meno di mettere una mano sulla coppia conica per misurarle la "febbre"...peggio delle mammine ansiose che mettono la mano sulla fronte del pargolo appena tira due calci al pallone...

Solo che i figli non si prendono dal concessionario già tagliandati e pronti per 90 minuti + supplementari, mentre un monumento da due quintali, di oltre 1.000cc e che costa come una mensilità di parlamentare dovrebbe almeno garantire percorrenze tranquille e affidabili...

werton 20-02-2012 01:13

X Mattia03 e Andrew1

Cosa intendete dire con "accoppiamento coppia conica un po' forzato" e' regolabile??

andrew1 20-02-2012 17:19

Quote:

Cosa intendete dire con "accoppiamento coppia conica un po' forzato" e' regolabile??
Certo, in QUESTA foto vedi gli accoppiamenti corretti ed errati e le USURE (che generano calore) corrette o meno.

mattia03 20-02-2012 18:53

ottimo andrew...

werton 24-02-2012 21:34

Grazie per il chiarimento

barand 08-07-2012 19:46

riprendo questo 3d in merito alla temperatura del cardano
Oggi mi son preso la briga di sostituire l'olio del cardano e di
misurare la temperatura sulla carcassa del cardano tramite un
termometro a laser variava dai 45° ai 58°.
Consedirando che i 45° li ho rilevati in zona montana e fresca con
temperatura ambiente attorno ai 24°÷25° mentre i 58° in paese con
temperatura ambiente 32°÷33,5°

Gioxx 08-07-2012 20:18

La mia sempre freschissima...ghiacciata direi

EnricoSL900 09-07-2012 12:35

Ma che tutto sia normale e dipenda in larghissima parte dalla densità dell'olio immesso non viene in mente proprio a nessuno? :confused:

Attenti che le seghe (anche quelle mentali) fanno diventare ciechi... :lol::lol::lol:

Gioxx 09-07-2012 13:37

Ou ma te sei giá tornato?

EnricoSL900 09-07-2012 14:14

Bello umido, Gioxx........................ :lol:

E a dire il vero son tornato senza nemmeno arrivare... :sad11:

Gioxx 09-07-2012 14:19

usty...come mai....racconta...

EnricoSL900 09-07-2012 21:56

Vado off topic, ma la faccio breve.

Appena partito, a Milano ho rotto il connettore a sgancio rapido del tubo benzina, riparato dal QdE point di Albizzate dopo esserci stato rimpallato dall'assistenza ufficiale che (pare, ma il tipo nemmeno ha controllato) non avesse il ricambio. Ripartendo, ho spostato la lampadina che avevo comprato di scorta dalla borsa serbatoio al sottosella con legato sopra la sella il borsone impermeabilem e ho detto al tipo: "Vuoi scommettere che la infogno laggiù e fra dieci chilometri si fulmina quella montata?". Ne sono passati forse 50, e la mattina dopo ho perso quasi un'ora a cercare di riagganciare quella malefica molla che la tiene in posizione.

Ho iniziato a prendere acqua meno di 100 chilometri dopo Hildesheim, ho rischiato di farmi tirare in mare dalle raffiche di vento sul ponte di Malmo, e la sera sono arrivato zuppo a Ljungby dove ho dormito. L'antiacqua non teneva, gli stivali in Gore-tex imbarcavano acqua e i sopraguanti impermeabili si sono rotti dopo due volte che li infilavo, tanto che la signora del posto dove dormivo mi ci ha messo un paio di grappette con la spillatrice. Acqua per tutto il giorno seguente, fino a Mora. Bel tempo la mattina del quarto giorno, tanto che ho fatto in tempo a pensare che ero contento perché le cose stavano migliorando e stavo recuperando sulla tabella di marcia: all'una avevo fatto oltre 400 chilometri e prima di sera ne avrei fatti almeno altrettanti. Un attimo dopo aver formulato questo pensiero mi sono imbattuto nell'ennesimo temporale, con minacciosissimi nuvoloni neri. Non ne potevo più e sono tornato indietro, non senza una enorme delusione.
In ogni caso l'acqua mi ha seguito sull'Atlantic Road, sul Trollstigen, sul Geiranger, a Oslo, a Gotheborg e poi per un bel pezzo di Danimarca, dato che sono tornato prima del previsto sulla terraferma.
Volevo passare un paio di giorni tranquilli e sono andato a girare al Nurburgring, dove poi dopo aver fatto i miei 4 giri ho passato due giornate spettacolari nella regione dell'Eifel tra sole e panorami meravigliosi. Buon trasferimento fino in Austria, con un pezzo di Romantischestrasse fino a Fussen. Da lì nuovamente acqua a secchiate fino a Bolzano, tanto che volevo passare da Garmisch ma ho lasciato stare.
Dormito a Bolzano, ho ripreso altri 150 chilometri d'acqua, poi caldo fino a Campogalliano dove mi sono tolto l'interno impermeabile della giacca soffrendo ancora di più. L'ho rimesso a Sasso Marconi dove ha ripreso a piovere, e ho rischiato di prendere un ultimo acquazzone praticamente a casa, dove sono arrivato appena in tempo. Erano due settimane che faceva un sole da 40 gradi, e ha ripreso subito dopo.

Peccato che non sei venuto... :-o

The_Smart 10-07-2012 09:12

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6821432)
Appena partito, a Milano ho rotto il connettore a sgancio rapido del tubo benzina, riparato dal QdE point di Albizzate dopo esserci stato rimpallato dall'assistenza ufficiale che (pare, ma il tipo nemmeno ha controllato) non avesse il ricambio. Ripartendo, ho spostato la lampadina che avevo comprato di scorta dalla borsa serbatoio al sottosella con legato sopra la sella il borsone impermeabilem e ho detto al tipo: "Vuoi scommettere che la infogno laggiù e fra dieci chilometri si fulmina quella montata?". Ne sono passati forse 50, e la mattina dopo ho perso quasi un'ora a cercare di riagganciare quella malefica molla che la tiene in posizione.

Complimenti comunque per l'avventura! Sul discorso connettore rapido, lo scorso anno l'ho sostituito, ma, penso che, dovrò montare quello in metallo per evitare ulteriori problemi.

La lampadina.... domenica ho sostituito la terza lampada in un anno..... ma, dopo che l'ho smontata, ho notato che la lampada non era quella usata da me ma qualcuno si è divertito a prendersi la mia e metterci la sua :sad11::sad11:

Gioxx 10-07-2012 09:17

Non sarei tornato indietro.....mezza pippetta.

Ti facevo più organizzato.
:lol::lol::lol::lol:

EnricoSL900 10-07-2012 14:09

Mi facevo più organizzato anche io, Gioxx............................ :mad:

enriko83 10-07-2012 14:50

che pezzo di sfiga Enrico!!!
spero che nn la darai vinta alla natura...ci riproverai?

Zenandbike 10-07-2012 15:05

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 6821432)
..., ma la faccio breve....

Un sincero BENTORNATO.

Credo siano da rivedere le leggende metropolitane sul Goretex, sugli stivali, sui guanti H2O e sulle membrane ipertraspirantimaimpermeabili a vento e acqua.
I miei vecchi stivali sono diventati perfetti dopo mezza scatoletta di grasso di foca e una ripassatina con il phon.
I guanti da lavoro in gomma neri, comprati da un ferramenta, quelli antiacido e resistenti agli idrocarburi, hanno risolto più di una emergenza tra il Brennero e la Baviera.

Dacci il tuo resoconto e,soprattutto, raccontaci come il K Sport si è comportato sul tragitto lungo....

Giudizio ponderato sulle PR3,...visto che sei anche stato al Nurburg?
Senza ironia...come vanno sul bagnato?

Gran bel giro, in ogni caso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©