![]() |
Quote:
AW per la risposta quoto zio erwin |
Con il caldo arrivo massimo a 400 ; poi ho visioni mistiche. In niverno sono arrivato varie volte a 800/900 sempre con visioni celestiali e voci che mi parlavano. Se posso cerco di stare intorno a 300 al giorno
|
eeeeeeeeeeeeehhhhhhhh?????????? :rolleyes::rolleyes:
mi sa che son dopato.... :lol::lol: |
Lupo se giuri che mi credi ti racconto la mia vacanza col diavel.
Altrimenti mi risparmio. Perché per me è più fatica spiegare la moto che Andarci. Mi fa più male culo a scrivere che ad andare in Moto. Mi fa più male il polso a descrivere che a dar gas. Giura e tutto il saprai. Ma giura. :) |
Giuro, sputa il rospo;)
|
Da Roma per Provenza, rout napoleon gole del verdun costa azzurra e poi Versilia Rimini passando per il giogo e poi da lì a roma in Giornata.
Tappa più lunga 750 km in giornata. O tappe di 400 km tra curve e tornanti da far morire per la felicità, ovviamente. Passando dalle cinque terre e facendo il bracco ingarellandosi con spietati ktm che aveva anche le mutande gridate ktm. Mai stancato fino al punto da compromettere il piacere sublime e sommo di andare in moto, con la tua moto. Sella e cupolino definito touring dalla ducati. Borsa serba e borsa sella della Gigi a 52 euri. L'unica cosa che proprio non mi ha dato fastidio è stato il polso destro. Soste ogni 200 km per la benza. Ma un gusto infinito ed incommensurabile anche in autostrada. Vedi Lupo dopo tanti soldi e anni di rischio per andare in moto ho capito che ci vuole un motorone esagerato ed illimiTato. Che non vibri. Il resto è cuore. E ti viene se hai i cavalli giusti ed assenza di vibrazioni. Il resto è noia. Per me, naturalmente. Un abbraccio. Ora altri 2500 km. In diavel. Che Dio mi assista!!! :)) |
devo ricredermi sulla diavel, ne ho viste un paio customizate e meritano!!
e comq non pensavo andassero cosi forte sul misto :rolleyes::) |
Una domandina ina ina....ma usate la fascia elastica??????
http://www.motociclettashop.com/prot...?art=MC-M3W231 No, perche' se non la usate allora siete dei fakiri :) |
Ottobre 2010, per dare l'idea che non è difficile solo per noi che guidiamo la moto.
Mia Moglie non saliva in moto da Agosto 2008 causa nascita figlio, abbiamo pensato bene di partecipare al mucchen. Totale di 2.300km in 3 giorni e non mi ha detto niente.... Ho 39 anni, lo sport che pratico è giudare la maccina, ma appena posso mi faccio qualche giretto da almeno 500 km! |
un po' di abitudine.. se la usate saltuariamente molte zone del corpo non sono allenate (collo, polsi , schiena) e quindi sentite parecchi fastidi.
l'ergonomia è assai importante ma in verità anche alquanto soggettiva. quest'anno ho usato la moto solo 2 volte (seriamente) di cui una x viaggio in norvegia via terra..e non ho avuto problemi..ma c'era fresco ;) con il caldo (> 26-27) sbrocco, ho le visioni mistiche pure io! gli unici punti che mi hanno sfiancato sono stati i km di lavori in germania ai 60 all'ora e verso monaco al ritorno x incidente.. in pratica colonne e caos. |
fatti proprio la settimana scorsa oltre 800 in giornata, tra cui oltre 300 di montagna senza risparmiare niente al divertimento. gli ultimi km un po di male alle chiappe ma con una sella migliore si sarebbe evitato. la protezione aerodinamica fa tanto e un buon casco fa altrettanto
|
non si può paragonare viaggiare in auto o moto. il turismo fatto in moto ha tutto un altro sapore. conta di più il viaggio e meno la meta. poi il tempo. correre stanca sia in auto che in moto e soste tutte le volte che se ne sente il bisogno, mai forzare se si vogliono fare viaggi lunghi.
Per fare motorismo è meglio un moto da turismo comoda e con una buona protezione aerodinamica. Ciò detto, per me 500/600 km sono fattibili senza problemi. |
Io faccio tappe di 700/800 km senza grossi problemi. Nell'ultimo giro mi sono fatto 2500 km in 4 giorni e una volta mi è capitato di stare in sella anche 16 ore, ovviamente con qualche breve sosta per mangiare e fare benzina. E il giorno dopo il viaggio continua.
Ho quasi 47 anni, non ho allenamento alla moto perché l'ho ripresa quest'anno dopo un paio senza. Peró sono fisicamente in forma, frequento regolarmente una palestra. Sono alto 181 e peso 70 kg. Penso che il tipo di moto aiuti molto. Ho una Adv. Quando ero più giovane avevo moto sportive e mi stancavo di più. E penso anche che guidare rilassati (non vuol dire piano) faccia stancare meno. |
Il segreto è fare soste regolari!!! Purtroppo, causa il poco tempo o giri lunghi, a volte si riducono le soste e ci si stanca moltissimo.
Quest'anno ritorno Lienz - Pescara passando per Kranjska Gora e 200 km di diluvio mi è pesato molto. |
Quote:
|
io mi stanco molto di più in divano, mi vengono le piaghe da decubito...
|
siete una manica di ciccette!
|
Perdonatemi ma ho una mia teoria: Premetto che son tornato venerdi 12 dopo 10 giorni in moto facendo un tappone di 700 km (isola d'Elba - Bari), in 2 con borse bauletto e zaino sul bauletto (precarico max dell'ammo posteriore!!).
La moto?? k 1200 GT (a sogliola!! non frontemarcia!!) Son arrivato freschissimo, ho 51 anni e non sono superman. Innanzi tutto la moto la uso 600 gg su 365 :) e sono allenato. La mia teoria è che le moto in cui si viaggia "seduto sono le meno indicate per lunghe percorrenze in quanto il peso di tutto il tronco si carica sulle chiappe e sulle ultime vertebre della colonna! Infatti la GT che ha una postura caricata sulle braccia non mi crea assolutamente di questi problemi, le braccia (allenate) reggono perfetamente il carico e l'uso quotidiano della moto mi ha consentito di imparare come si devono tenere le mani e i polsi per non avere dolori e scariare idoneamente li peso sui semimanubri. Quindi credo sia una questione di tecnica innanzi tutto e di postura. ciao! |
Quote:
|
Un po' di rispetto per le ciccette...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©