![]() |
Al di là del fatto se si raddrizza di più o di meno, se si frena con l'anteriore aumenta l'angolo di deriva del pneumatico anteriore, con conseguente allargamento della traiettoria.
Succede anche se, anticipando il comportamento della moto, contrastiamo il raddrizzamento. Quindi, IMHO, frenare con l'anteriore aiuta poco. Poi dipende sempre dalla situazione in cui siamo e che entità di correzione delle traiettoria stiamo cercando di fare... |
in curva nessuno ha mai perso l'anteriore perchè ha dato gas (Barry Sheene)
|
Quello che dici è vero, e certo non si usa l'anteriore da solo per stringere una traiettoria.
Ma il problema del raddrizzamento entra in gioco quando si frena in ingresso curva. |
Io non uso quasi mai il freno posteriore, salvo per correggere delle traiettorie in curva o per aiutarmi in qualche tornante troppo secco.
|
Ancora sono a 3000 km non appena arriverà il cambio ci farò un pensierino visto che me le consigliate.
|
Quote:
riguardo le Q II vi assicuro che hanno un certo effetto raddrizzante in curva. sperimentato da me medesimo. le sportsmart lo hanno meno accentuato, sperimentato anche questo da me medesimo. |
Quote:
ricorda che stai parlando con dei biemmevuisti, gente che può.........:lol: |
Quote:
|
Quote:
Ecco ci siamo capiti. |
no, non ci siamo capiti, almeno io no.......................
|
Quote:
|
non mi iscrivono da nessuna parte per manifesta superiorità.
|
Nel senso che pesa troppo?
|
togli "pesa" e metti "è".
|
Nel senso che è troppo [pesante]?
|
antonino, sei sicuro che il raddrizzamento in curva (quando si arriva lunghi e si pinza davanti) non sia dovuto all'istinto di tirare su la moto per raddrizzarsi?
...correggetemi se sbaglio ma credo che la moto sia naturalmente portata a comportarsi un pò a questo modo (è chiaro che se freni con l'anteriore tendi a puntare leggermente la moto davanti, e quindi cerca di venire su), ma una buona geometria dell'assetto e un buon telaio dovrebbero compensare quasi completamente questa dinamica se parliamo di una frenata impiccata è anche un bene (se possibile) rialzare un pò la moto per ridurre il lavoro di tenuta dello pneumatico e quindi poter pinzare di più personalmente il freno posteriore lo uso poco e niente con la eSSe (solo per raddrizzare un pò la moto quando il posteriore si alleggerisce troppo in ingresso), mentre con la Stelvio quasi sempre (frenare 3 quintali oltre al pilota, ce ne vuole), ma pochissimo in curva ...però a me non piace entrare troppo forte e con troppa piega, quindi raramente mi trovo a dover correggere ...son portato a guidare più da motoGP (staccare forte, curvare relativamente piano piegando meno possibile, uscire forte ...cercando di ridurre al minimo le variazioni) |
fastfreddy guarda posso dirti che ho fatto le prove senza arrivare lungo ne tanto meno a forte velocità, il comportamento della moto, con le stesse condizioni di guida e con me che non mi sporgevo dalla moto per mantenere la traiettoria, è stato il seguente: I) frenando con l'anteriore, la moto, se io non faccio nessuna resistenza sbilanciandomi col peso del corpo, tende a rialzarsi. II) se freno col posteriore la moto tende a rimanere in traiettoria, anzi la chiude.
Ho provato più volte per aver conferma di ciò che constatavo e il risultato è stato sempre lo stesso. |
Dipende dal modello, dalle sospensioni e dagli pneumatici.
Peraltro, un po' di effetto raddrizzante può essere utile, a chi lo sa usare, perché entrando pinzati in curva, come lasci la leva la moto si inserisce in curva con grande rapidità. |
non ci fare il complicato che tra un po avremo gente per terra perchè ha provato la tecnoca...............
|
Quote:
perchè il tuo frena? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©