Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Testata la bontà dell'affidabilità BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=328439)

FranzG 11-08-2011 16:27

Una spia non è come una bicicletta.

F.

Vittosss 11-08-2011 16:30

http://www.google.it/imgres?imgurl=h...:0&tx=96&ty=27

FranzG 11-08-2011 16:36

Hai capito benissimo cosa intendevo. E poi quello è un pulsante, non una spia.

F.

Mansuel 11-08-2011 18:27

Quote:

Originariamente inviata da paolo chiaraluna (Messaggio 6010430)
spiega al profano.....

Il CBR si porta bene ma ad un certo punto si avverte un limite incombente non ben identificato.
Con la S1000 si viaggia fortissimo e tutto rimane sotto controllo, sembra di essere ancora all'80%

Lecrocodrilecouronè 12-08-2011 09:11

La poca affidabilità mi suscita acrimonia....

obylan 13-08-2011 21:10

Io son sempre stato, e credo che saró sempre dell'idea, che l'elettronica tolga il sentimento alla passione per la guida. In poche parole mi ha sempre dato l'idea come di fare sesso con 2 preservativi uno sopra l'altro, la muta da sub, e il computer che ti rileva tutti i parametri corporei per far rendere al meglio l'atto in corso. Tanto varrebbe guardarsi un film porno.... O per meglio dire, in questo caso, una gara in tv.
Il gusto sarebbe lo stesso.
Almeno, questa è la mia opinione.

quelloconlelica 13-08-2011 21:27

Tutti vorrebbero tro*bare senza preservativo, c'è quello che va senza contraccettivo perchè possiede un'esperienza tale da minimizzare i rischi e dunque che ne fa a meno, e quello un po' più "verde" che ne ha bisogno per non trovarsi dopo 9 mesi in un supermercato a comprare pannolini.

FranzG 13-08-2011 22:45

Quote:

Originariamente inviata da obylan (Messaggio 6014809)
Io son sempre stato, e credo che saró sempre dell'idea, che l'elettronica tolga il sentimento alla passione per la guida. [...]

Quando l'hai provata ti ha tolto tanto sentimento la mappatura?

F.

SUV 13-08-2011 23:49

Quote:

Originariamente inviata da quelloconlelica (Messaggio 6014836)
... .

questa è ottima!!:lol::D
e per le moto cambia il finale, anzichè supermercato è la pompa funebre! a comprare altro:confused:

quelloconlelica 14-08-2011 02:30

Diciamo che in questo caso non è proprio LUI a comprare! :angel4: :lol:

GASSE 14-08-2011 10:27

Non ho letto tutto, ma "mi" sembra che ha lanciato il sasso ed ha tolto la mano!

devargas 17-08-2011 13:00

Quote:

Originariamente inviata da lagaibarex (Messaggio 6004469)
.....si si elettronica a palate.....e anche avete il coraggio di sentirvi forti...ma va' la'....

Elettronica per la sicurezza, non mi sembra tanto un controsenso su di una moto da 193 cavalli. L'approccio è in sicurezza, poi, presa confidenza, ti metti alla prova, magari su pista, sperimentando il potenziale pieno della motocicletta. Invece, dalla tua affermazione, immagino che il "saggio" secondo te, si dovrebbe mettere su di una moto nuova e mai guidata prima, superprestazionale, ed immediatamente disattivare tutta l'elettronica gestendo da uomo duro e super esperto la potenza da gara di cui il mezzo dispone. Magari nei tragitti di tuti i giorni e perchè no, sotto la pioggia e con magari le slick.

Ma poi, un premio te lo danno? :lol:

lagaibarex 17-08-2011 13:15

...complimenti per la chiave di lettura...ma và là...

FranzG 17-08-2011 13:48

devargas... dovresti saperlo che i motociclisti veri hanno la moto con lo spinterogeno.

F.

devargas 17-08-2011 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Mansuel (Messaggio 6005912)
Diomio ... :mad:

Derapata in accelerazione significa sovrasterzo di potenza, e tu invece credi che avvenga un sottosterzo...
:(

Sei un pericolo pubblico.
Gioca a dama che è meglio!

Se proprio ti piace la moto prendi una Lambretta.
Fidati ;)

Io credo che avvenga un sottosterzo...tu mi spieghi, anzi, hai la presunzione di spiegarmi, senza conoscermi, cosa significhi sovrasterzo, sottosterzo ecc? Guarda, "grande pilota" posso capire che magari hai male interpretato quanto io ho scritto, anche se in genere uso l'italiano per esprimermi ed anche in forma abbastanza comprensibile, ma, se hai male compreso, umilmente conservati il dubbio di avere male capito. In pratica mi dai del cretino supponendo una mia totale inconsapevolezza. capirai che non è nelle mie corde non replicare anche se, verificata la tua grettezza, non varrebbe la pena sprecare fiato per te.

Comunque, se vuoi allargare una traiettoria, acceleri costantemente, se vuoi chiudere una traiettoria deceleri, facendo attenzione che il trasferimento di carico non sia troppo brusco altrimenti se ne va il posteriore.

Le variabili sono molteplici, e si adattano allo stile di guida del pilota e si eseguono anche e soprattutto in rapporto alla velocità con la quale affronti la curva oltre che, ovviamente, del tipo di curva.

Un modo standard, supponendo però un andatura decisamente veloce, è quella di calibrare la velocità (si presuppone che il pilota conosca molto bene il proprio mezzo) per affrontare la curva ad una velocità non inferiore a quella che è la capacità del mezzo di tenere la strada. Per farlo si anticipa la curva, mantenendo un assetto neutrale il più possibile nella consapevolezza che la moto (o anche macchina) non potrà mantenere quella traiettoria e quindi allargherà per effetto della forza centrifuga. A volte questo non basta, ed avendo anticipato la curva ci si trova anche a potere, anzi dovere, anticipare il gas (non correggere di sterzo, la curva una volta impostata và mantenuta). In questo caso è preferibile anticipare un pochino il gas (quando la traiettoria è già impostata e di fatto la moto o macchina segue una curva ideale che è già iniziata). Quindi acceleri, ma acceleri dalla metà della tua curva ideale, che potrebbe anche non coincidere con la metà "fisica" della curva che stai seguendo.

Le fasi canoniche? 1 frenare con freno motore e freni impostando la giusta marcia, ristabilire il giusto gas ed affrontare la prima metà della curva con un assetto neutrale per poi accelerare gradualmente nella seconda metà della curva (o raggio di circonferenza immaginario: la nostra curva). Tenendo presente che A: accelerando, la curva apre per effetto del trasferimento dei pesi da anteriore a posteriore che definiscono un allegerimento dell'avantreno, mentre, all'opposto, decelerando, si alleggerisce il retrotreno (auto) e questo porta (a parità di angolo di sterzo) a chiudere la curva. Si blocca il parziale slittamento del retrotreno ristabilendo con molta dolcezza il gas, altrimenti si applica, magari involontariamente, una tecnica di sovrasterzo praticata nel drifting (auto) ma che succede anche nelle moto, dove, alleggerendo in prima fase il retrotreno (mediante anche uno sbilanciamento del corpo vettura) si porta l'auto in frenata, a fare sbandare il retrotreno per poi ristabilire il gas bruscamente anticipando il violento controsterzo. Ovviamente anche su questo ci sarebbe molto da dire. Di tecniche del genere ne conosco personalmente 4 su di una curva standard.

Per conoscerci meglio: sono stato istruttore di pilotaggio di formula tre, istruttore di guida sicura, ed ho lavorato per due stagioni come pilota acrobatico (auto).

la mia specialità non sono le moto anche se ho avuto motociclette dello stampo di R1 e prim'ancora yamaha FZR 1000 Exup.

Da cui ti dico, con serenità che: il periocolo pubblico sei tu (e non ti permettere più di apostrofare in tal senso persone che non conosci, analizzando con presunzione situazioni che non vedi e non vivi). Inoltre, io non gioco a dama, preferisco gli scacchi, prova ad impararli, sono intelligenti.

devargas 17-08-2011 14:21

Quote:

Originariamente inviata da bikelink (Messaggio 6007419)
ti è andata di lusso. altro che elettronica.

La riprendevo comunque, se non altro perchè i freni sono eccezionali, forse potevo grattare il muretto. In ogni caso è stato uno sbaglio. Le situazioni critiche mi hanno sempre veramente fatto capire in modo netto i limiti di una moto. Questo è l'unico handicap (ma se vogliamo è un bene). I limiti di questa moto sono troppo alti per sondarli efficacemente. Sono tenuti a bada dall'elettronica si, ma anche da una ciclistica eccezionale. Andare aldilà delle sue capacità ciclistiche ed anche dell'elettronica equivarrebbe a volersi suicidare, non ha proprio senso. Per me va bene così: guida pulita e tanto divertimento.

Ps. Io così guido raramente o su pista, d'altronde, verificata la filosofia della moto, credo di potere dire che ti ci diverti anche a 70 all'ora. E' veramente emozionante.

devargas 17-08-2011 14:31

Quote:

Originariamente inviata da Jack! (Messaggio 6010909)
Tu eri virtualmente stampato sul muretto e ti ha salvato l'elettronica.
Alla faccia della sincerità.
Prendi un R1 a carburatori, poi mi dici qualcosa sulla sincerità.

Ragazzi piano con questi missili. Prima di imparare a piegare, fare il ricciolo alle gomme, pinzare e mettere il ginocchio in terra c'è da fare una sola cosa: imparare a dare gas. Sopratutto con queste frocerie elettroniche, che ti fanno credere di poter fare quello che vuoi.

Quoto, soprattutto il discorso sulle "frocerie" elettroniche. Io ho un poco di esperienza, ma non solo di moto o di guida in generale. Ho 51 anni, per molti sono un quasi vecchio, la priorità è oggi godermi quello che ho, a partire da mia moglie e mio figlio (che mi adora). Quindi per una volta, pur quotandoti, posso dire che accetto più serenamente l'invadenza dell'elettronica, ben gioioso però di sapere che, all'occorrenza potrei, e ripeto il potrei, disattivarla.
Sarebbe un bene comunque non dar mai per scontato che sia solo l'elettronica a farti salva la vita. Imparare e guidare senza di essa, e capire limiti e reazioni del proprio mezzo anche a rischio di qualche sbandatina (in pista ovviamente) è sicuramente molto utile. Medito un corso di pilotaggio per moto proprio per essere "aiutato" a portarla al limite in parziale sicurezza, mia e degli altri.

devargas 17-08-2011 14:33

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6019805)
devargas... dovresti saperlo che i motociclisti veri hanno la moto con lo spinterogeno.

F.

Azz. me ne stavo quasi dimenticando...:)

paolo chiaraluna 17-08-2011 14:36

Quote:

Originariamente inviata da FranzG (Messaggio 6019805)
hanno la moto con lo spinterogeno.

digli quello che realmente intendi con "spinterogeno" fai outing :lol:

doic 17-08-2011 14:47

Quote:

Originariamente inviata da devargas (Messaggio 6019823)

Per conoscerci meglio: sono stato istruttore di pilotaggio di formula tre, istruttore di guida sicura, ed ho lavorato per due stagioni come pilota acrobatico (auto).

la mia specialità non sono le moto anche se ho avuto motociclette dello stampo di R1 e prim'ancora yamaha FZR 1000 Exup.

Da cui ti dico, con serenità che: il periocolo pubblico sei tu (e non ti permettere più di apostrofare in tal senso persone che non conosci, analizzando con presunzione situazioni che non vedi e non vivi). Inoltre, io non gioco a dama, preferisco gli scacchi, prova ad impararli, sono intelligenti.

ostia...pure un pilota/istruttore....e ocio che non ci si deve permettere di apostrofare.......... ma vai a pescare aole sul lago e se non riesci a pescarle comprale in pescheria :lol::lol::lol:

ziokan è diventato il forum dei fenomeni ........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©