![]() |
ho letto la prova sul Dueruote, a parte il fatto che neanche io capisco perchè prendano una moto piuttosto che un'altra, dalla prova pubblicata non si capisce nulla.
Parlano poco di ogni moto, anzi alcune moto si vedono in foto ma non vengono mensionate nell'articolo!!! (tipo la Norge) non che la volessi leggere, però almeno parlare di tutte quelle che si portano dietro..... Dicono che le scelgono se hanno subito variazioni recenti così da rientrare nelle novità....e perchè non c'è la R1200R??? |
ho acquistato Due Ruote
in effetti la loro versione di alpen master è più povera di quella che solitamente pubblicavano su InMoto su InMoto (almeno nelle prime edizioni) una paginetta con la descrizione nel dettaglio di ogni modello partecipante c'era e più spazio era dato alle descrizioni delle prove in cronometro, con maggiori spiegazioni sulle modalità utilizzate scarso due ruote |
Anch'io sono deluso dalla lettura di Dueruote.
Hanno pubblicato solo tabelle di punteggi e, praticamente, fatto il resoconto solo della finale ad eliminazione. Anch'io ricordo che su In Moto c'era una pagina con un commento per ogni moto. Non so: o hanno avuto problemi di spazio (non potevano dedicarvi tante pagine) o non sono andati con un loro giornalista ed hanno semplicemente acquistato le tabelle e un breve resoconto. Di certo una lettura moolto meno appassionante degli anni scorsi. Forse è lo "stile" della rivista: dato che c'è anche un articolo pomposamente intitolato "Una settimana con la Multistrada1200", ma anche in questo è interessante solo l'ultima pagina con le tabelle del Centro prove ed i voti. Forse vogliono lasciar parlare più le tabelle che i commenti ... Invece trovo sempre molto valido il settore turismo, con itinerari interessanti facili e ben esposti. Chiara anche la comparativa sui navigatori. Tornando al Master: da un lato non si spiega la presenza della Diavel e la mancanza della Multi1200 :rolleyes: dall'altro lato conferma le mie :arrow::!::eek: per la KTMSMT di sicura la più divertente nell'utilizzo in montagna (che, torno a dire, è quello che mi fa ... godere di più) :-p |
Non conoscevo l'Alpen Master.
Quindi la MTS non era presente? Visto che e' una delle + agguerrite rivali del GS (che gia' aveva vinto lo scorso anno), mi pareva d'obbligo metterla nell'elenco delle partecipanti. Mah ... sono perplesso. E' un test obiettivo o prezzolato dalle case? |
Quote:
La leggenda che sia rivale del GS la sento solo in questo forum, peraltro da personaggi assai discutibili... Difatti la prova si conclude con un lapidario: "se si acquista la Multistrada convinti di trovarsi tra le mani una '"simil GS", buona un po' per tutto, si commette un'ingenuità. La Ducati è una sportiva dal manubrio alto e dalla sella meglio imbottita, non una tourer e men che meno una enduro." Amen!!!! :D |
Ho letto l'Alpen Master (come tutti gli anni) e non mi ha fatto impazzire......comunque ha vinto il Gs e quindi mi può stare bene!
Anche io, come altri, trovo l'assenza della Multistrada una cagata pazzesca se non altro per il successo di vendite che stà ottenendo. La moto che sceglierei io per affrontare quei percorsi è sicuramente la KTM. 1100 Gs for ever |
Quote:
Inoltre visto che nella classifica dell'Alpen Master vedo che nella categoria del GS erano presenti la KTM 990 SMT e l'Aprilia Dorsoduro 1200, non vedo quale fosse il problema di inserire anche la MTS, anzi mi pare piu' affine alla GS delle 2 sopra citate. O sbaglio? |
Quote:
In Ducati hanno fatto un unico errore, non proporre una variante turistica col motore 1100 ad aria della Monster Evo. Costerebbe anche meno e ne venderebbero assai di più. Poi chi vuole una sportiva si prende la versione S col motore della SBK. |
Edit++++++
|
Quote:
Ecco la moto secondo me perfetta Quote:
Per avere quello ci vuole marketing e moda (e la "moda" tende ad apprezzare di più le moto costose !) Le moto "razionali" non hanno mai avuto successo, soprattutto in Italia. |
La multistrada 1100 ha un'impostazione più sportiva della multistrada 1200, di base è un po' più rigida, più caricata in avanti, manubrio più stretto, meno protettiva e sella stretta da chiappe al vento :lol:.
Il 1100 2v, sembrerà strano, ma ai bassi è più difficile da gestire del 1200, ha una coppia che arriva molto presto e risponde molto rapidamente all'acceleratore, emozionante sicuramente, ma non scontato da gestire, in particolare su fondi con aderenza non perfetta. Sopratutto nella modalità urban, la risposta all'acceleratore della mts1200 è molto più dolce e facilmente gestibile, i 50cv in più della 1200 si sentono distintamente dai 4500 giri in su (dove i rapporti di attenzione si invertono radicalmente). Se Ducati avesse fatto un'operazione alla CrossRunner invece che investire in un modello completamente nuovo, avrebbe venduto come la Crossrunner, anzi probabilmente meno partendo da un modello meno blasonato del VFR... :confused: anzi no, perchè in effetti un'operazione di "restyling" basata su telaio e motore della mts1100 è stata fatta... ma ne è venuta fuori l' Hypermotard 1100 :eek: |
Infatti non parlo di restyling ma della NUOVA Multi col motore diverso.
Il 1100 ad aria con 100 CV civilizzato nell'erogazione. Magari dà anche garanzie differenti di affidabilità e manutenzione... In aggiunta a quella esistente, giusto per ampliare la scelta. |
In effetti una "mini-multi" si sente chiedere abbastanza frequentemente, però più che del 1100 2v, si parla più spesso del motore dell'848 con potenza ridotta attorno ai 110-120 cv, addolcito e ottimizzato per i bassi.
Se poi venisse fuori una ventina di kg più leggera e con qualche migliaio di euro in meno nel listino... :D. Riguardo all'elettronica, la vedo dura (anche per il marketing) toglierla tutta... probabilmente si potrebbe rinunciare senza difficoltà all'handsfree e forse anche al DES (più che altro per questioni di costi), ma almeno DTC, ABS e mappature dovrebbero rimanere... La precedente esperienza della "minimulti" 620, anche rispetto alla 1100, non ha avuto un grande successo, ma in effetti oggi le basi di partenza potrebbero essere differenti. :confused: |
Ma l'848 è sempre un motore da SBK!
Il turista vuole un motore affidabile, con poca manutenzione e che sembri anche affidabile. E chiede pure tanta elettronica, tutta quella che c'è sulla nuova Multi. Però tra tutte quelle mappature di motore e di sospensioni ci deve essere una che la tramuti in un pacioso ed affidabile GS. 100 CV sono sufficienti a fare le fiamme per la strada. Chi non è capace a girare la manopola del gas non lo fa neanche con 150CV. |
Quote:
I 100 Cv, peraltro finti, del 1100 Evo sono stati raggunti proprio peggiorando l'erogazione rispetto al vecchio 1100 DS. Far raggiungere i 100 Cv ad un bicilindrico 1100 raffreddato ad aria, con due valvole per cilindro, non è facile. DogW |
Quote:
Ci sono i GS1150 che con 85CV, di quelli buoni, fanno impazzire le supersportive in montagna. Il problema sono i fondovalle da fare a 230. Ma io quelli li ho smessi, preferisco vivere. Appunto poter scegliere sarebbe utile. |
Preso apposta 2ruote per l'alpenmaster .....
Certo che davvero potevano dargli più spazio a na prova così interessante e complessa :(:( I commenti sulle moto sono scarnissimi, soprattutto su quelle che son rimaste dietro in "classifica", rilievi strumentali al banco zero :mad: Il servizio di In moto era decisamente di un'altra categoria, peccato. In fine non ho ben capito la motivazione della vittoria del GS sul SMT: il ktm sarebbe troppo impegnativo, anche se da più soddisfazioni ed appagamento nella guida, non è proprio per tutti :confused: Ma la prova si chiama alpen Master o alpen Beginner????? |
Quote:
In questo frangente la SMT è stancante e la GS diventa invece apprezzabile nella sua maggiore fruibilità. Con alcuni amici sovente ci lanciavamo in simili maratone di più giorni ed alla lunga chi era su moto più impegnative iniziava a cedere alla stanchezza, tutt'altro che neofiti. Preferivo anch'io gli articoli di InMoto, peccato. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©