![]() |
vai tranquillo. se posso esserti d aiuto ben volentieri...non mi si disturba mai:!:
a presto PAO:D |
yuri una curiosita' : i tuoi coperchi prima di essere verniciati sono stati completamente sverniciati ? te lo chiedo perche' i miei iniziano ad avere la varicella e sto riflettendo sul da farsi , grazie.
|
uella Bardino:D no...non sono stati sverniciati ma sono stati verniciati con vernice termica tenendo come fondo il suo bel colore originale....e l effetto dal vivo è spettacolare. considera che uscendo da una pista da enduro con la ACA STRACA sono caduto e non si sono neanche segnate:!:
che colore vuoi farle se le vernici? |
il mio caso e' diverso perche' avendo qualche bolla dovro' rimuoverla e quindi sicuramente stuccare. I coperchi dell'adv sono una pippa perche' ogni tanto nasce una bolla quindi saro' costretto a carteggiarli completamente e poi riverniciarli per evitare che nascano altre bolle.Sul colore,non so, ma sarei orientato a rifarli cosi' come sono anche se non ho idea su dove reperire quel colore per alte temperature.
A proposito la tua ACA e' sempre uno spettacoloooooo !Complimenti. |
grazie x il complimento.:!: se vuoi fare un lavoro fatto bene falli sabbiare e poi falli verniciare.......
|
si, potrebbe essere un'idea ma rimane sempre il dilemma di dove reperisco la vernice, perche' volendo il carroziere te la riproduce, ma non per alte temperature.Cmq grazie 1000 ed un abbraccio.
|
se ti va........reperisci il codice colore....e poi chiedo al mio amico se lo riesce ad avere.....visto che lui fa verniciature industriali magari ce l ha già.....e me li spedisci poi una volta fatti te li rispedisco....oppure cerca dalle tue parti un verniciatore industriale. a presto amico mio:!:
|
Se in italia erano tutti come te non c'era bisogno di fare nessuna manovra economica, saremmo stati tutti ricchi e felici senza starci a preoccupare di andare in giro con le mutande di ferro rinforsate nella parte posteriore all'altezza del buco.
Il codice del colore non credo sia reperibile se non riprodurlo vedendo l'originale, ma al momento non mi preoccupo perche' la moto in questo periodo "lavora" quindi vorrei aspettare l'inizio dell'inverno che lavora meno, se mai, e se per te non e' un fastidio, ti ricontatto piu' avanti nel caso non dovessi risolvere il problema. Un abbraccione da parte mia e di mio fratello (jimi) sei il mio MITOOOO! |
quando vuoi CARO:!: io ci sono sempre x i miei amici e x le loro mukke. salutami l animalissimo JIMI e digli che prima o poi riusciremo a farci un birrozzo...da qualche parte d'italia...ovviamente con te:!:
|
le mie avevano delle boole e ci sono caduto sopra, una l'ho portata al metallo, con carta vetrata a mano, m anon è stato facile sopratutto nelle alette, l'altr al'ho lascia così, ho tolto solo le bolle più grosse. ho usato vernice normale, ed ora, in qualche piccolo punto si rialza, appena ho tempo le rifaccio.
qui un'idea, non vogliono molto (due anni fa 35 euro cad) |
ho dato un occhiata ma loro vogliono solo pezzi perfettamente in ordine e pronti da verniciare quindi non si occupano ne di sverniciatura tantomeno di stuccatura...cioe' dell'80% del lavoro.
|
ciao bardino, quando avevo scritto chiedendo, mi avevano risposto che aggiungendo 5 euro a pezzo (io avevo coperchio, e specchietto rovinati dalla caduta), cmq, se le tu ebolle sono come le mie, ovvero l avernice che si sgretola, non hai bisogno di stuccare.
secondo me puoi far saltar via quello che viene via, passando velocemnete la carta vetrata o quelle tele di BRI che trovi anche nei centri di bricolage e poi verniciare. |
se si vuole fare un bel lavoro non e' sufficente togliere le bolle e carteggiare solo in quella parte perche' un domani potrebbero formarsi da un'altra parte e ci ritroviamo da capo. Credo che il consiglio dato da yuri sia quello migliore : portare a sabbiare tutte e due i coperchio e verniciare...... si fa una sola volta bene e stai a posto per i prossimo 10 anni.
|
vero, sono d'accordo
io non ho trovato nessuno che me le sabbiava e per questo ho deciso di fare a mano. anzi, yuri, dove le posso far sabbiare dalle nostre parti? |
@ smagia
Che tipo di barre paracilindri sono? bella mukka |
è il cancello di casa sua....c'è finito dentro...
|
ALE72...il mio paramotore è quello della WUNDERLICH....fine ma molto molto resistente...certificato da qualche caduta:mad:
grazie x i complimenti ma nella foto che è di questo inverno passato mancano gli ohlins ant e post e dischi a margherita:eek: ANDREA...il mio cancello è di legno.....però...però...bella idea...provvederò a smontarlo e farne un paramotore home made:!: x le sabbiature....OFFICINE MECCANICA RIVOLTANA ad ARZAGO D'ADDA....ci lavora un mio carissimo amico e sono miei clienti. lavorano veramente molto bene |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©