![]() |
@ Galaphile: ...peccato che l'Hornet in UK costa poco più di 7000 neuri.
Non mi confrontare il prezzo di due moto diverse su due mercati diversi, altrimenti perdiamo completamente la bussola. cmq se vuoi davvero demoralizzarti, prova a farti una passeggiata sul mercato americano - specie per le Honda. Poi, tranquillo che non ci perde nessuno da nessuna parte: il prezzo non si compone ricaricando in percentuale il costo di produzione - ma si basa su una ricerca di marketing, ed è il massimo prezzo oltre cui le flessioni di vendita vedono diminuire il prodotto "ricarico netto*pezzi venduti". ...poi ci sono le imposte a darci una mano. Detto questo, osservando il mercato in ottica internazionale, si conclude che nel Bel Paese siamo dei gran bei pollastri incapaci di condizionare il prezzo di vendita. Sono soddisfazioni. :mad: @Masban: Hai ragione, ma cmq ho notato che sollecitandole non fanno perdere aderenza come le sensazioni al manubrio ti farebbero pensare. Bitubo manca della progressione che ti può dare un serio pompante a lamelle: è efficiente, ma come quelli automobilistici - quindi hanno dovuto fare una scelta di compromesso. Non mi sorprende che abbiano tenuto un assetto più adatto per l'asfalto che non per l'off: in fin dei conti è il target di produzione di questa moto. Per questo mi sarei aspettato di avere montato dall'origine un simil-Bitubo, ma la moto era già risicatissima come prezzo, no? :laughing: Ad ogni modo, se si esige qualcosa che faccia "da bosco e da riviera", ci si mette la mano in saccoccia e si percorrono altre strade. Spendere per avere, anche se BMW sui molleggi questa legge non l'applica un granchè... |
Scusa Gaspare, forse dico una vaccata....non mi ricordo su quale sito è disponibile un configuratore per il kit bitubo che prende in considerazioni variabili come: on\off, peso del pilota, viaggi in coppia\solitario, ecc. Ora, sempre se questo configuratore è reale e non un mera campagna marchettara, io penso che vada ad incidere sul "k" della molla (difficile che si mettano a cambiare l'idraulica), giusto? a questo punto, se in origine il target bitubo è più stradale che off, non conviene configurare il tutto per un utilizzo off e raggiungere poi una maggiore "rigidezza" attraverso la regolazione del precarico?
Da morbido è facile passare a duro, ma da duro non puoi tornare indietro. p.s: lo so che la molla non è tutto, però immagino che aiuti! |
|
@ Uaz: Purtroppo il problema denunciato da Masban è legato prevalentemente all'idraulica, che deve giocare in coppia con la costante e il precarico delle molle.
Se cambi solo le molle poi puoi trovarti con un'idraulica che non è adeguata - mentre il kit come nasce è sperimentato e garantito. Sono infatti d'accordo con te che è improbabile una personalizzazione della cartuccia, ma tutto è possibile. Nei prezzi esposti da Twalcom (è lì che si trova il configuratore) ci potrebbe anche stare una convenzione con Bitubo in questo senso. Sicuramente il discorso è applicabile a Ohlins, che deve passare da Andreani - dove effettivamente ti tagliano il vestito su misura qualora richiesto... cmq io non drammatizzerei tanto... l'antipatia di Bitubo verso il fuoristrada non è poi così forte. Se vuoi esplorare alternative, l'unico consiglio che posso darti è quello di mollare il mouse e impugnare la cornetta per approfondire certi dettagli, tenendo sempre presente che i corrieri non costano una follia ;) |
proviamo :
http://www.imagehost.it/di-M78G.jpg no non sono assolutamente bravo , cercavo solo di seguire l'amico endurista che mi ha accompagnato (e lui aveva un husqwarna..)...diciamo che nei rettilinei seguendo le sue indicazioni: in salita peso avanti e fregatene se il culo derapa....i 90 li fai! non per 40km costanti per carità (ho fatto lo sborone a dirlo) ma sui rettilinei si (i tornati fatti da fermo). la strada era molto larga , sempre su consiglio dell'endurista ho sgonfiato un pò anche le gomme ed effettivamente l'effetto ammortizzante è migliorato molto |
vediamo se riesco a farvi vedere il percorso...bellissimo dal mare ai monti
in basso in fondo si vede l'inizio della strada http://www.imagehost.it/di-7H8H.jpg come potete vedere la strada era larga http://www.imagehost.it/di-CJWM.jpg |
magari le foto degli sterrati postiamole nelle discussione dedicate altrimenti la gente perde il filo del discorso facilmente ( vedi sangria e mestoli nelle borse laterali ) e dal momento che questa discussione fortunatamente fino ad'ora è rimasta molto sul tecnico avrei piacere che continuasse così
|
sorry,,mi sono fatto prendere
|
Quote:
Scusate se mi ripeto, le mie non sono le parole un esperto e non vorrei aver instillato timori tipo "con bitubo non vai più off".... non sono sufficientemente autorevole x esprimere giudizi e non volevo significare questo, ma solo che imho la natura enduristica della nostra motina sarebbe un pò più assecondata con un kt un pò più progressivo, almeno per le piccole sollecitazioni. Parallelamente però le parole di Gaspare mi rassicurano alquanto, si tratterà (per me) di farci un pò "la mano". |
Ciao a tutti, volevo lasciare le mie prime impressioni sul kit cartucce Mupo che ho montato da poco. Sono partito per una vacanza in Croazia con la morosa e ovviamente carico con le tarature standard che Mupo consiglia. L'impatto è stato molto positivo soprattutto per il minore affondamento, noto a tutti, che caratterizza la nostra moto in staccata. Notevolmente migliorata la possibilità di correggere la traiettoria in frenata e la stabilità nelle curve veloci. Peggiorata invece la confortevolezza su asfalto con microsconnessioni ( tipo sampietrini ) dove le asperità vengono trasmesse sgradevolmente al manubrio e di conseguenza alle braccia. Ripeto, per questione di tempi sono dovuto partire con un settaggio consigliato e non ho ancora potuto provare altro ma immagino che comunque non si possa avere la botte piena e la moglie ubriaca... Nelle prossime uscite farò delle prove e cercherò di trovare il giusto compromesso... vi farò sapere.
|
napoji: se sui sampietrini si comporta cosi', non riesco ad immaginarmi cosa può' fare in off....
|
I sanpietrini sono uno di quei banchi di collaudo che ti raccomando.. :lol:
|
io odio i sanpietrini
|
gaspare: ma secondo te è possibile trovare il giusto compromesso? nel senso... ho scelto Mupo non tanto perchè costano qualche decina di euro in meno di Ohlins ma perchè avevo fiducia nel prodotto e soprattutto per la possibilità di avere un amico forcellaio che mi potrebbe aiutare nella messa a punto. Ora lui è a Silverstone per la superbike e non ho ancora potuto esporgli il mio problema ma per ora la situazione mi indispone abbastanza...
|
Guarda: non ho idea di come sia costruttivamente dentro MUPO.
Ma ce l'hai, e indipendentemente da come e' costruita, mi muoverei in questo modo: Prima di tutto occorre contattare l'ufficio tecnico del costruttore esponendo il problema, per una prima indicazione. Con l'informazione avuta, vai dall'amico quando rientra e si vede come muoversi. Penso che il compromesso si possa ottenere; nel frattempo (dando per scontato che abbia come penso un pompante serio, altrimenti casca l'asino) prova a CHIUDERE il registro di compressione: questo aiuta a far intervenire le massime velocita' - quel che serve per pave' e microasperita' "secche". So che sembra un controsenso, ma dai retta ;) |
Infatti mi stavo muovendo esattamente all'opposto...
Comunque oggi l'ho provata senza passeggera e dopo aver diminuito il precarico è decisamente migliorata. Farò alcune prove con le tue indicazioni ma dopo l'uscita di oggi sono più fiducioso. Grazie gaspare per i preziosi consigli. |
scrivo qui dopo una ricerca...anche se la mia domanda non è connessa alla vs discussione mi pareva comunque in argomento:
potete spiegarmi perchè sulla F 650 GS non c'è lo stabilizzatore alla forcella che invece è presente sulla G 650 GS? le forcelle mi sembrano del tutto simili...escursione a parte... grazie! |
Dopo aver esposto a Mupo il mio problema sulle microasperità ho ricevuto una comunicazione dal produttore: hanno fatto una modifica sul pompante della compressione che mi verrà montato al più presto... evidentemente non ero l'unico a lamentarsi. Nel frattempo, sulle indicazioni di gaspare, ero arrivato ad una soluzione soddisfacente quindi presumo che si potrà solo migliorare. Per ora sono contento dell'assistenza ricevuta da questa azienda.
|
ne ero convinto..
|
Prendendo in considerazione l'idea di passare a molle progressive, qualcuno di voi conosce le Wilbers? In giro si trovano a prezzi interessanti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©