Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   il manubrio vibra SOLO tra i 60 e i 70km/h (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=322809)

Agente Smith 20-06-2011 22:45

ah!
50.000km con ammo originali....
carico o no
in 2 o no
il GS1200 anno 2007 va dritto come un fuso!!
con o senza mani!

luca.gi 20-06-2011 22:52

appunto! Quindi non dovrebbe essere il mono!!!

Inoltre è da ben tener presente una cosa: se l'ammortizzatore fosse ormai andato (cioè da revisionare), me ne accorgerei in ben altri modi che non solo dallo sbacchettamento dell'avantreno!

romargi 20-06-2011 23:07

Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 5878722)
...ma io sinceramente non darei la colpa a quello, perchè, come detto sopra, se no TUTTI coloro che non hanno cambiato i mono avrebbero lo stesso pb! O almeno una grande maggioranza!

Infatti lo sbacchettamento a determinate velocità è una novità.
Non è mai successo a nessuno e tu sei il primo a cui capita questa anomalia. :lol:

Cercando un po' in giro (cosa che tu non hai MAI voglia di fare...) scopriresti che è un fenomeno che si è già verificato e che, nella maggior parte dei casi, gli indiziati erano i fattori che ti sono già stati elencati da tutti. In primis gomme (che hai escluso), carico (escluso pure quello), ammortizzatore (nel tuo caso con oltre 30K km e quattro stagioni sul groppone) e cuscinetti.

Tu da dove inizieresti?
Considerando che la revisione all'ammortizzatore la dovresti comunque fare, non ti costa nulla anticiparla di qualche mese. Se poi continua ad andare male passi ai cuscinetti.

Come ti dicevo, ecco qualche caso (ce ne sono molti altri, ho preso i primi che ho trovato):

http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=61203

La moto sbacchetta
Quote:

Originariamente inviata da Cesarone (Messaggio 930857)
...Ma cacchio, quando in rilascio, per sbaglio, levo le mani dal manubrio, improvvisamente, intorno ai 60-70 km/h, succede il finimondo.
Incomincia a sbacchettare vistosamente...

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=253357

sterzo ....tremante!
Quote:

procedendo regolarmente la moto non ha nssun problema; però se togliesi le mani dal manubrio mi accorgo che questa "sbacchetta" vistosamente. se non riprendo il manubrio prontamente il tutto aumenta. questo anche a velocità bassa.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...6&postcount=12
Quote:

Originariamente inviata da mazzoc (Messaggio 5795256)
Sbacchetta nel senso che il manubrio fa qua e la... Scusate la pochezza tecnica del linguaggio, ma in moto lasciando il manubrio, questo inizia a fare un fastidioso zig zag.. Dai 50-60 in su diventa come il tremolio di un frullatore...

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=321123

Quote:

Originariamente inviata da stesommo71 (Messaggio 5841290)
Quando affronto una curva in maniera più allegra e tendo a scendere maggiormente in piega, si innesca una fastidiosa vibrazione all'anteriore, che mi accompagna per tutta la percorrenza della curva, con la sensazione di "sbacchettamento" del manubrio....probabilmente sono gli ammo originali alla frutta

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=285465

Quote:

Originariamente inviata da highline76 (Messaggio 5045166)
...Non sò a voi, ma la mia F800R, superati i 160 km/h diventa......pericolosa :rolleyes:

L'anteriore sbacchetta di quà e di là da far paura....

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=313289

Quote:

Originariamente inviata da offsca (Messaggio 5678998)
Vibra il manubrio in rilascio

Ciao a tutti
E' da un pò che in rilascio senza mani sul manubrio a 80Km/h precisi vibra tutto e l'avantreno sbacchetta paurosamente. Gomme? Ammortizzatore di sterzo?

http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=283947

Quote:

Originariamente inviata da umby (Messaggio 5011673)
ciao a tutti,ogni volta che monto il bauletto originale:mad: e carico la mia zavorrina oltre la velocita di 120/130 mi sembra che il posteriore ondeggi .
che di voi cultori del molleggio mi puo aiutare per risolvere quanto sopra:!:
ciao e grazie:)


luca.gi 20-06-2011 23:12

Ma non dubito che sia successo ad altri...
quello che dico è che dovrebbe succedere a TUTTI.... o per lo meno alla maggiorparte di quelli del forum poichè coloro che cambiano il mono originale, non revisionabile, e anche cambiato lo revisionano ogni 20-25000 km sono sicuramente meno del 50% del tptale del forum!
Quindi alla maggior parte degli utenti del forum, (di questo come di tutti) facendo rapidi calcoli, l'avantreno dovrebbe sbacchettare!!!

Agente Smith 20-06-2011 23:19

non esiste moto + bilanciata di una BMW boxer...perdona,ma non è paragonabile!

scusa se insisto,ma il tuo problema lo avevo sulle jap!
tutte givi munite x3 monokey!
ma anche senza i bauletti in un range di velocità,accadeva quel che accade a te su triumph!

se vuoi la certezza,ripeto,smonta tutto il castello!!!
è uno sbattimento,ma almeno escludi il problema senza spendere un ghello!!

romargi 20-06-2011 23:20

Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 5880033)
Ma non dubito che sia successo ad altri...
quello che dico è che dovrebbe succedere a TUTTI.... o per lo meno alla maggiorparte di quelli del forum poichè coloro che cambiano il mono originale, non revisionabile, e anche cambiato lo revisionano ogni 20-25000 km sono sicuramente meno del 50% del tptale del forum!...

Basta Luca... con te ci rinuncio!!!! :lol::lol::lol:
Infatti la quasi totalità degli utenti del forum, dopo un certo chilometraggio:
- revisiona gli ammortizzatori originali (che contrariamente a quello che affermi tu SONO revisionabili, - la prossima volta informati meglio)
- acquista sospensioni aftermarket.

Questo accade dopo un certo chilometraggio perchè la moto, gradualmente, non ha più un comportamento sincero: ad alcuni "pompa" il posteriore, ad altri "cammella" l'anteriore, ad altri sbacchetta. Il tuo evidentemente è uno dei primi sintomi che ti suggerisce che forse è meglio intervenire.
Così come chi avverte dei primi dolorini può andare subito dal medico, tu puoi revisionarli subito o aspettare di sdraiarti a pelle di leone sull'asfalto...
A te la scelta! :lol::lol::lol:

varamukk 20-06-2011 23:21

il fatto è che lo shimming è il risultato di un "mix" di fattori.
ad alcuni non si è mai verificato, ad altri può accadere con le gomme nuove (o vecchie), ad altri col bauletto posteriore, ad altri a causa dei cuscinetti di sterzo e avanti così...
Ogni volta che c'è uno squilibrio tra l'anteriore e il posteriore la moto perde di stabilità, ma questa è una cosa ovvia...
Vai per tentativi e inizia da dove ti pare, hai già fatto delle prove quindi parti avvantaggiato... poi ci fai sapere ;)

luca.gi 20-06-2011 23:22

Quote:

Originariamente inviata da Agente Smith (Messaggio 5880056)

scusa se insisto,ma il tuo problema lo avevo sulle jap!
tutte givi munite x3 monokey!
ma anche senza i bauletti in un range di velocità,accadeva quel che accade a te su triumph!

se vuoi la certezza,ripeto,smonta tutto il castello!!!
è uno sbattimento,ma almeno escludi il problema senza spendere un ghello!!

no ma quello non è un problema;
ho il supporto delle borse che è smontabile tutto in 20 secondi, con viti a sgancio rapido;
l'ho provata in tutte le salse, e lo fa sempre.
Con borse e senza, con e senza intelaiatura di supporto borse, con gomme vecchie e nuove, senza passeggero e con etc etc...

Sinceramente contando che la catena è andata...ora la cosa su cui più ho i sospetti è che sia quella!!

Mansuel 20-06-2011 23:25

Quote:

Originariamente inviata da Gilgamesh (Messaggio 5878212)
Ho il sospetto (e nessuna certezza) che il problema possa essere una cosa mai considerata da nessumo: LA CATENA!!!

Io purtroppo l'ho considerato.
Cambiata catena, problema rimasto.
Era il pneumatico anteriore difettoso :mad:

luca.gi 20-06-2011 23:26

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 5880059)
Infatti la quasi totalità degli utenti del forum, dopo un certo chilometraggio:
- revisiona gli ammortizzatori originali (che contrariamente a quello che affermi tu SONO revisionabili, - la prossima volta informati meglio)
- acquista sospensioni aftermarket.


io non credo proprio invece che sia così!

Gli ammortizzatori di serie BMW sono revisionabili?
Ah sì, la Showa adesso li PREVEDE revisionabili?
Segandoli in due ovvio che revisioni qualsiasi cosa: ma non sono stati costruiti per essere revisionati!

Agente Smith 20-06-2011 23:30

no,dai....la catena di trasmissione,no....non può essere!!
mah!

hai provato a metterla sul centrale lasciando libero l'anteriore (cioè premendo su sella lasciando in aria la ruota ante) e muovere lentamente il manubrio da dx a sx e viceversa per sentire se il manubrio fa qualche "scattino" sopratutto nei pressi del dritto,cioè leggermente verso dx o leggermente verso sx?
se lo fa,devi cambiare i cuscinetti del canotto di sterzo e forse il problema sta là!

luca.gi 20-06-2011 23:32

no non ho provato...perch devo essere in 2!
Proverò anche quello!
Il pb è che sia il mono, sia la catena, sia la sostituzione dei cuscinetti....sono belle spese grosse cmq!
Mi sa che mi viene voglia di fregarmene e tenermelo così!
Tanto basta che non tolga le mani dal manubrio tra i 60 e i 70!

romargi 20-06-2011 23:37

Quote:

Originariamente inviata da luca.gi (Messaggio 5880077)

io non credo proprio invece che sia così!

Gli ammortizzatori di serie BMW sono revisionabili?
Ah sì, la Showa adesso li PREVEDE revisionabili?

La Showa non prevede un bel niente.
Semplicemente ci sono in giro TANTI operatore del settore che, con una modica spesa, modificano gli originali e li rendono revisionabili. Cerca un po' nei post di Giacomo Rinaldi.

Poi è chiaro che ogni possessore valuterà i pro e contro della revisione con la sostituzione con altri ammortizzatori più rinomati in funzione di tanti fattori (eg: budget, quanto tempo si terrà ancora la moto, etc).

varamukk 20-06-2011 23:40

è vero lo hanno fatto sullo Showa di un conoscente varaderista: sostituita la molla con una Rinaldi e rinnovata l'idraulica.
ovviamente va meglio dell'originale...:D
per una spesa molto contenuta rispetto ad un mono aftermarket.

luca.gi 20-06-2011 23:40

Appunto: come dicevo li seghi in due anche se non sarebbe un'operazione prevista!
Quello intendevo per non revisionabili: cioè sono modelli che la casa costruttrice non ha previsto che si potessero revisionare; ed un motivo ci sarà!

Roberbero 20-06-2011 23:49

Per revisionare un ammortizzatore non revisionabile, non serve segarlo in 2.
Basta fare un buchino per fare uscire l'olio, e tapparlo poi con una vite.
Qualsiasi meccanico di sospensioni lo fà.
E' un operazione che dà sempre dei buoni risultati.

luca.gi 20-06-2011 23:50

ma revisionare, per bene, non penso sia esclusivamente cambiare l'olio....

Roberbero 20-06-2011 23:55

Revisionare per bene uno revisionabile non è solo cambiare l'olio.
Ma uno sigillato di solito non ha un idraulica raffinatissima, con lamelle e quant'altro, ecco perchè gli basta il cambio olio, per riportarlo alle condizioni originali.

Certo le condizioni originali che saranno sempre peggiori di quelle di un buon ammortizzatore

luca.gi 20-06-2011 23:56

in effetti sentendo quelli che li hanno revisionati ho sentito che veniva proprio aperto in due, revisionato, cambiato olio, magari lamelle etc...e poi filettato e richiuso!

Roberbero 20-06-2011 23:59

Su questo non so risponderti.
il mio meccanico mi ha detto che nei sigillati gli cambia solo l'olio.
Se qualcuno fà interventi più radicali non sò.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©