![]() |
Quote:
allora vai di MTS1200 e non te ne pentirai, ascolta il nonno. per l'RT e/o il GS ADV aspettiamo il MY 2022, ne prendiamo due così ci fanno un bello sconto :lol::D |
posso capire i problemi sui polsi ma non quelli sulla schiena dato che resta scarica sul VFR.
Se hai rogne vertebrali ci manca solo che prendi una moto con seduta verticale. Le ducati notoriamente poi sono delle panche. |
Credo che ora come ora non ci sia nulla di meglio che la Multi su questo mercato.
Non sei convinto ... evita di acquistarla e aspetta... opuure stai un po' sul multiforum e vedrai che... ho ragione. Comunque se non avessi un GSA seminuovo, oggi io comprerei certamente una MULTI... Ma dato che ce l'ho e ne sono contento... per ora non sparo alla scimmia... |
La schiena dopo 200km in coppia (sia di misto che di dritto) si indolensisce.
Fosse per me ogni 100km mi fermerei per sgranchirmi, un'autonomia (fisica) molto limitata direi! |
Quote:
|
Lupo, sabato scorso siamo andati in val sarentino e tornati in giornata: 560Km di strade statali e di montagna e son tornato fresco e riposato.
Meglio (sembra impossibile ma giuro che è vero) che quando avevo l'ADV: la seduta della MTS è stata studiata veramente bene, stretta davanti e larga dietro, non come la panchetta dritta del GS che dopo 3-4 ore mi obbligava ad alzarmi sulle pedane per il dolore all'interno chiappa! Sulla cervicale: purtoppo ne soffro anch'io, il medico mi ha detto che dovrei cambiare stile di vita, fare meno ore in macchina ed in ufficio e magari lasciar stare con la moto. "Sulle prime due mi trova d'accordo dottore, sul resto... lasciamo perdere" ;) |
http://www.motorcyclenews.com/upload...ultistrada.jpg
http://s2.bikewalls.com/pictures/Hon...1_1024x768.jpg guarda c'è una differenza di quelle che............. |
non saprei quale scegliere .una più bella dell'altra . :lol:
|
Ciao Luponero, ti dico anche io la mia visto che ho la moto che ti incuriosisce.
Nonostante la mia limitata esperienza motociclistica, ti assicuro che trovo la MTS una moto eccellente. Un ottimo connubio di sportività, comodità e maneggevolezza. Una volta in sella la moto è davvero leggera ed estremamente agile, caratteristiche che unite alle caratteristiche di coppia e potenza del motore ed alla gestione elettronica dello stesso, ne fanno, a mio avviso un ottimo mezzo. Per il turismo, soprattutto se a lungo raggio, penso che sia nettamente meglio la ADV, in virtù di una protezione aerodinamica e di una capacità di carico sicuramente superiori. Per tutto il resto non credo ci sia paragone: potenza, peso, maneggevolezza, qualità della componentistica; nettamente superiore la MTS. Io l'ho presa appunto presa perchè desideravo una moto che mi permettesse di girare in comodità con la ragazza (cosa che risulta difficile con R1200R e Brutale), ma al contempo che mi permettesse di godere delle sue caratteristiche di sportività. Se la acquisti come unica moto, penso possa essere il compromesso ideale. Quanto all'elettronica, ti garantisco che è comoda e una volta che ce l'hai, la godi, nonostante penso che alcune cose potessero rimanere più semplici e quindi affidabili. Se avessi qualche domanda o curiosità in particolare, ben contento di rendermi utile. |
Quote:
|
diciamo che fanno a gara và !!!!
|
Sono 2 moto cha hanno in comune solo il manubrio alto... Io la mts l'ho provata, ho fatto il rotondone dell'ingresso in città tutto di traverso, più di un tratto su una ruota, e una 1098 più comoda tutto qui, una moto da turismo e un altra cosa. Il mio gs in confronto ha le prestazione di un vespone spompato... Dipende da quello che cerchi. Io non mi comprerei mai una mts e sopratutto non paragonerei mai un GS adv con una mts, sono 2 cose troppo diverse! In bocca al lupo per la scelta! ;)
|
Dalle foto, l'inclinazione della schiena sul VFR (rispetto all'asse che passa tra i perni delle ruote) sarà circa 25-30° in avanti, quella sulla MTS sembra addirittura di qualche grado indietro, ad occhio saranno un 30-35° di differenza (bisognerebbe anche vedere se i due piloti sono simili come dimensioni).
Quale sia l'inclinazione migliore per la schiena non lo so, credo sia più favorevole quella del VFR, dipenderà anche dal tipo di problemi che si hanno, ma la differenza c'è e non mi sembra proprio poca :confused:. Comunque la MTS non è una panca, anzi, diversi si lamentano che sia troppo "sofà" per il loro stile di quida... e ci danno dentro con precarichi e freni idraulici... per non parlare di quelli che arrivano a cambiare la molla del mono :lol:. Nelle S (con il DES), sulla schiena la differenza di rigidità gia tra sport e touring si sente, tra sport e urban è parecchia... il prezzo da pagare è la complessità... oggi mi hanno cambiato (in 10 minuti) la centralina delle sospensioni elettroniche, per un saltuario errore sull'attuatore del precarico, che comunque non mi ha impedito di girarci normalmente. Questo è stato l'unico problema in 12.000km... e spero che lo rimanga... :lol: |
|
Qualcosa di serio finalmente!!!:cool:
|
Gran bella :arrow:
|
convincetelo voi se ci riuscite..:confused:
|
Quote:
http://www.youtube.com/watch?v=oVGry...eature=related forse qualche sensazione la lascia...anche se bisogna essere del mestiere per viaggiare cosi.. :rolleyes: |
Ciao Luponero, a parte che l'hondina è uno spettacolo...e fossi in tè la terrei ancora per un pò, ma se non sei convinto fai bene a cercare altro.
Hai mai provato il Tiger 1050? Io come ti dissi quella domenica, aspetto un bel restyling e se la Triumph azzecca le linee sarà la mia prossima moto. |
ciao, anche io sono passato dal GS al Multistrada: per ora reputo il GS superiore solo per quanto riguarda la capacità di carico, i viaggi lunghi e la fluidità ai bassi regimi. Per tutto il resto, compresa la comodità della sella, vai tranquillo di MTS!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©