![]() |
quello dell'avvitare o appoggiare l'astina era un dilemma,importante che TU'facessi i tuoi controlli o sempre avvitata o sempre appoggiata.
Comunque la differenza tra appoggiare e avvitare era talmente irrisoria che non faceva testo. Il problema dell'oblo'sai quale'??? se tu non controllI l'olio come Bert(tutte le volte che usa la moto:!:)e la controlli di tanto in tanto e vedi che l'oblo'e completamente vuoto e sei in scandinavia per ferie con una stratofiga cosa fai...?quanto olio manca?sara'completanente vuoto?si è svitato il tappo olio e l'ho perso tutto,oppure manca appena sotto il vetro e sono tranquillo???? Io sono obbiettivo e non me ne frega una mazza di difendere o esaltare bmw ma l'oblo'rimane una cagata megagalattica di questa moto e come se non bastasse l'hanno messo anche dove non si puo'vedere senza fare il contorzionista:mad::mad::mad: |
beh, si può sempre infilare, tramite il tappo rabbocco, un bel pezzo di fil di ferro diametro 4mm. e lungo circa 40 cm, che funga da astina giungendo fino alla coppa; "sfrugonando" un tantinello con la mano dx si ci riesce. il più è "passare" dalle luci di qualche valvola. una a caso... considerato poi che dopo i 45/50 anni da vicino si comincia a vederci pochino, meglio se il suddetto filo è arrugginito così si vede meglio dove arriva l'olio... l'importante è tenere la mucca dritta senza il cavalletto; al massimo se il filo resta asciutto si può provare a scuotere la moto con la mano sinistra che durante tutta l' operazione regge(va) la mucca...:lol:
|
Robertag, confermo che in questi ultimi tempi nel forum girano troppi superalcolici e come ben sappiamo l'alcol non si addice alla guida, anzi fa a pugni.:lol::lol::lol:
In compenso non solo il tasso alcolico , ma anche la simpatia di molti di voi è in netto aumento.:D:D:D:D:D:D |
Hi.....hi.......hi.....Mi ribalto........questa dell'astina, Robert, è proprio bella....quasi la mando a Charly per il "3ad definitivo dell'olio"........:lol:
|
hai il mio consenso; copyrigth free!:lol:
|
Se gli ingegneri vi dovessero leggere finisce che nel My 2012 ci sarà un tubo da 1/2 pollice laterale trasparente ... così non ti devi + piegare per vedere il fatidico...
|
Non sarebbe mica una brutta idea.....
|
Nessuno che si fida del BC, vero??
|
IO MI FIDO !!! Facciamo un club?
L' oblo' del cavolo di olio e' in posizione inguardabile sulla RT . Ci vuole pure la lampada per essere sicuri di quello che vedi. Quando si accende la spia caccio dentro 200 cc. e via Se la spia non si accende dopo 5000 Km FORSE guardo l' oblo', se ne ho voglia. In fondo la spia della pressione funziona, ne sono sicuro a ogni avviamento ! |
Tanto... Oblò o astina sarebbe la stessa cosa, sempre qui con le nostre paranoie saremmo. E poi l'olio intrappolato nel radiatore non lo si misura nemmeno con l'astina.
|
ecco,altro problema,ma è possibile che io ho fatto il tagliando a 30.000 km con 4 kg di olio(4 tanichette di castrol gp1)e l'occhio di polifemo era tutto pieno e oggi spiando è vuoto dopo 3000 km????
Non lo sputa,non lo perde..ndo'cazzo sta'????? se passasse dalle fasce significherebbe che la mia moto è spompata senza compressione e allora non mi spiego perche'va bene. Enzo |
Quote:
Ecco perchè batte cosi in testa la tua>:lol: va a miscela.:lol: Mi fido del segnalatore Olio.anche perchè non mangiando assolutamente olio.tra un cambio e l'altro non si accende mai.:D :rolleyes:Comunque l'oblo e ottimo per un controllo veloce prima di ogni giro..altro che (avvita e svita prenditi uno straccio e controlla)l'astina. Uso olio (raccomandato da Bmw)Castrol Power 1 GPS 15/50 mai avuto nessun problema. Ciao. |
Un momento, fermi tutti.
Ho appena fatto il primo tagliando, quello dei 1500/2000 km, ed a me hanno messo Castrol 10w40 e non 15w55, come la mettiamo ?. Si è sbagliato il mio meccanico oppure hanno cambiato viscosità dell'olio da mettere nelle mukke 2010/11. ??????????????? Agli esperti l'ardua risposta. :!::!::!::!: |
Boh!!
io ho sempre messo il 10w40 ...... Mai avuto problemi di consumo in oltre 70kkm |
in Bmw Milano usano il Castrol 10w40
|
una domanda sorge spontanea,qualcuno si prende la briga di leggere il libretto di istruzioni della propria moto,dove in due paginette è spiegato tutto in maniera semplice e comprensibile a tutti?
evitando cosi malintesi e alchimie strane,un saluto e buon inizio di settimana ,a proposito,visto che giornata oggi rispetto a ieri? |
Quote:
unico cambiamento tra la tua cariola e la mia e solo il servo freno e la bellezza,la mia chiaramente è la piu'bella:blob: Enzo |
:read2: Sembrano uguali esternamente..ma i materiali e le tolleranze interne.:compress:.sono sicuramente molto diverse.:D
:lol: Resta il fatto indiscusso che sempre a miscela la tua va..!! :) Ciaoo....... |
personalmente rinuncio:!:
sicuramente è l'età ma non ho capito un ca@@o. e sai che vi dico? ogni tre letture faccio la media:D:D:D |
quindi adesso hai capito.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©