![]() |
a me pare una mussa grossa come una casa...
ci sono tanti motivi ostici: carburatori...come qualcuno obsoleto disse" il bing è più instabile di una barra di uranio"...quindi non è fscile avere la carburazione ottimale se si va "in quota"...secondo dovresti carburarla bene prima di fare qualunque messa in strada... terzo...l'accensione in HPN se la sono fatta ad hoc... terzo bis...mettere i carburatori prima di partire e poi magari scordarsi di controllare il giunto sfericio del telelever...o i cuscinetti del cardano... per esperienza (non mia personale) di quanto vedo in giro... affidabilità in giro per il monod significa: 1) motore: affidabile, semplice, in cui in un attimo metti mano anche alla biella...ma che non devi perdere tempo poi a mettere in fase l'accensione...quindi aste e bilancieri...2V o al limite monocilindrico 2) alimentazione: carburatori e sin li ci siamo...tenendo presente che un bing revisionato dei suoi oring e memnbrane va bene per oltre 50k km...i dell'orto pompa di ripresa sono più delicati di un bing... 3) accensione: deve essere al minimo dell'elettronica...sul 2V la bosch è tamlmente obso che in tutto il mondo saprebbero darti una mano a cambiare un diodo...o una spazzola...al llimite se si rompe il sensore di Hall lo rimpiazzi con una "a puntine" aggiustando solo la centralina (telefunken)... 4) che te e fai di 85/90 cavalli in giro per il mondo?...ne bastano meno...fidati...perchè chi ti porta in giro è la coppia..non la potenza...secondo te con una benzina >90 ottani va bene una motronic?...non credo...nei bing se ci metti il kerosene vai lo stesso per qualche kilometro... se anche andasse bene (nell 1150 adv c'è uno switch per la benzian a basso numero di ottani)...invece di 90 la potenza scenderebbe per forza di cose...ma hai cmq un bel peso da portarsi dietro...moto + bagagli... 5) catena: si fotta....se proprio hai problemi o remore cambi l'albero e revisioni i cuscinetti...perchè il paralever delle 2v va benone anche così....meglio sarebbe il monoler così anche meglio... conclusioni... robusto, relativamente leggero, lo aggiusti e rattoppi con nastro americano e filo si ferro...non si ferma nemmeno con il filtro dell'aria otturato (vedi momo nel suo raid in perù)...arrivato a casa lo lavi e ci vai in ufficio...rigorosamente 2V se vuoi BMW... altrimenti accattati un AT 650...e bon... |
Ma difatti la mia prima scelta è un 2V.... solamente che i prezzi richiesti per tali moto sono assurdi e fuori da ogni senso. :mad:
A quel punto, realisticamente, mi porto dietro una motronic e qualche altro componente e amen! Tra i 3500/4000 che prendi un 1100 e i 6500/7000 se non di più richiesti per un GS100PD (PD per il serbatoio più capiente) c'è una bella differenza. sono quasi il doppio! E questo solo perchè ora van di moda (stramaledette le mode). :mad: |
...appena possibile andrò a farmi 2 chiacchere con Peruzzi.
|
la :arrow: non è morta.... :-o riporto a galla questo 3ad....
Eliminare l'iniezione e montare 2 carburatori è "la meno" Come si mette con la centralina, fid etc.? Vediamo se riusciamo a capire come eliminare un pò di "fili" da 'sta moto! :) |
dove posizioni i carburatori ?
stile 80gs? |
|
ah bhè..........:!:
|
Ora: di farmi una moto così non mi interessa... però l'idea di eliminare centraline, pompa della benzina etc. mi interessa molto molto.
L'idea sarebbe di montare magari un serbatoio maggiorato con rubinetti (magari il TT). Limitare l'impianto elettrico all'illuminazione e poco più. |
il serba penso che quello dell'adv 1150 possa essere un buon compromesso peso/capacità/costo
quello da 41 che monta 970 sul suo adv è carissimo e introvabile ormai !!! lavorerei sugli ammo, cosa importantissima. (ovviamente tutto imho) per l'impianto elettrico quindi a te servirebbe una roba tipo modo da enduro....luci, frecce, stop e al massimo un paio di prese 12v giusto ?? |
esatto.
Il serba dell'ADV però non credo sia "rubinettizzabile" :-o Ci vuole un serba con i rubinetti per eliminare la pompa della benza. ;) Il TT lo trovi nuovo e a parità (nuovo) il 33 dell'adv costa qualcosa meno... ma a quel punto preferisco aver 8 litri di benza in più. Visto che si deve intervenire... cmq trovando un 33 dell'adv a buon prezzo perchè no?! Il problema rimane però il lato "Rubinetti".... |
HPN fa il 43 litri con rubinetti alla metà del prezzo del TT.... stasera gli mando mail per sentire se è adattabile al 1100 e magari cosa hanno usato per i serba dei 1100 special presenti sul loro sito.
|
|
ah bhè......bravo achille !!
non resta che alleggerire il tutto (parlo del resto della moto) |
sì, ma nuovo costa 550 ed il tipo chiede 600... :-o
|
Anche io tempo fa ho messo un post per mettere i carburatori al 1150, si potrebbe fare una cordata per l'acquisto di un motore da testare ma sopratutto ci vuole un esperto motorista se poi la cosa funziona credo che interesserà a molti.
|
più che il motorista, credo sia da capire come eliminare la Motronic.... :confused: Per la messa in carburazione, un pò d'orecchio e tanta pazienza.
|
Weiss, la scimmia è ormai diventata Kimg Kong. E chi ti ferma più?
|
già... però devo capire diverse cose.... (non necessariamente nell'ordine)
1) che misura di carburatori serve.... 2) Come poter portare l'impianto elettrico a quello di una enduro o poco più....o almeno a quello di un 100.... 3) Come poter eliminare la Motronic... Insomma... roba da "poco".... :-o :scratch: |
...mi ricordo però che una volta QDE era molto efficace per questo genere di cose e cmq per interventi e roba simile... ora tutti Montyani???? :confused: :lol:
|
ieri per curiosità ho visto qualche schema elettrico per moto da enduro.....sicuro che regge??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©