![]() |
Ma alla mucca non fa bene del buon fieno e soprattutto non paglia?:confused:
|
Io avevo un XR dell'87 che aveva il classico problema di vapor lock: a caldo faceva ciof e si spegneva.
Gli ho buttato dentro il Sintoflon ( parlo del 1997 ) solo che non potevo andarci in giro perchè con la frizione in bagno d'olio sarebbe andata a remengo: gli ho buttato sopra la canna dell'acqua e l'ho fatta girare, in estate, per un'ora sgasando per far salire la pressione dell'olio. Beh, l'XR ancora gira come un gioellino per le mulattiere, non ha mai subito interventi di meccanica e il vapor lock, da quella volta, non sà manco cos'è. Giusto la settimana scorsa ho buttato il Ceramic Power Liquid ( ho trovato solo quello ) nel GS perchè consumava olio ( nella norma ma a me dà fastidio uguale ). Ora non ne mangia più....per ora. |
http://www.youtube.com/watch?v=oaIbOTKtE1Q
gli adittivi non fan miracoli , ma qualcosa fanno, il sintoflon è forse uno dei migliori |
Quote:
Io x ora non lo uso ma lo usato nella Tipo e aveva 140000 km e andava perfettamente bene non mangiava un grammo d'olio dopo il trattamento Sintoflon, secondo mè è un prodotto eccezionale |
Quote:
|
Quote:
|
a prop...ed il mitico EZIO51 c'e' anora ?
chi si ricorda i suoi manuali ? La Sacra Bibbia al confronto era robetta !![/QUOTE] Veroooooo, ma Ezio :!:che fine ha fatto ???? |
Io sono per l'ultimo(?) arrivato, ovvero lo ZX1 (fullerene)
|
io l'ho sul citroen21 obso.
non so ditri se aiuta o no. l'ho messo anche nel cambio semiautomatico,quello invece qualcosa sembra fare. piu morbida la cambiata piu silenziosa. come olio ho messo fiat hpx per motori con lunghe percorrenze. anche quello un pò fa. sulle moto mai messo. |
La persona che me lo ha venduta ha una rinomata officina di auto d'epoca che prepara per le competizioni . Sempre su queste auto da competizione usa un olio particolare che se non ricordo male costa € 40 al kg e che lui NON sostituisce prima di 100.000 Km su motori da competizione . Se interessa la marca ed il tipo la prossima volta che vado lo scrivo ....
Questo per dirvi che la persona e' corretta e non credo voglia perdere la faccia proponendo additivi che non servono a na mazza !! |
Poi nel sito mi sembra vi siano delle spiegazioni scientifiche di come funziona e non dei bau bau micio micio
http://www.sintoflon.com/home/ |
scusa neh,ma un motore da competizione con 100mila km sarà dura vederlo......
|
forse conteggia anche quelli fatti così
http://www.progetto-vacanza.com/nova...auto_corsa.JPG |
Soprattutto perche un motore da competizione (di qualsiasi competizione), se uno ha un minimo di interesse a fare figura e non "numero di iscrizione", dopo ogni competizione (o massimo ogni 2-3 mila km, in campo auto, in campo moto molto meno...) viene smontato fino all'ultima vite, verificato, e cambiati i componenti di usura...
il Sintoflon ha fatto la fortuna (e a quanto pare, sporadicamente, la fa fa ancora oggi...) dei "preparatori" che lo vendevano... Nessuno, dico NESSUN preparatore di motori da corsa di un certo livello, ha mai usato sintoflon o adittivi "chepiùmegliononesiste", e io nelle Corse ci lavoro... Duca, dormi tranquillo, comunque male non gli ha fatto, non è indigesto (per ingestione si, però...) ah, per tua informazione: la mia K 1200 RS ha superato domenica scorsa i 170.000 km, utilizzato solo olio comprato al supermercato, 40 euro 4 litri... e prende ancora tranquillamente (e velocemente) tutti i giri in 6^, incocciando sul limitatore... ;) |
lasciando perdere le competizioni e i motori nuovi, credo che su motori consunti ,entro un certo limite, non troppo possa essere un pò utile.
come l'olio fiat hpx che è indicato appunto per motori stanchi. ho detto un poco, mica miracoli. come un poco imho lo è anche per il cambio. anzi per il cambio nel mio caso un certo migioramento lo sento. piu scorrevole e meno rumoroso. si tratta di un cambio semi automatico. considerando il prezzo del prodotto, il fatto che l'olio si cambia raramente visto i pochissimi km percorsi....bah,si può fare. |
black twin
non m'interessa difendere sintoflon che non ho mai manco usato (anche se a detta di chi preparava GP 2 tempi , messo nel cambio in dosaggi non proprio umani al banco dava i suoi risultati) ma con che certezza affermi che i preparatori non usano nessun tipo di adittivo ? quando in primis la benza che usano col piffero che è uguale da team a team l'olio, mah sarei curioso di fare analizzare il motul che usano in campionato e quello che compriamo noi , no perchè vedendo 2 fusti di motul (commerciale) e "team" anche solo per odore-colore c'era una bella differenza. nel dubbio della mia ignoranza , stò al centro :) |
Quote:
|
Quote:
l'olio da competizione è un olio che ha caratteristiche adatte alla competizione,in primis tengono temperature di ebollizione superiore a 150°,ma non contengono additivi anti ossidanti,quindi non sono adatti all'utilizzo normale.quindi prova qualifica e gara,poi si butta.Ma dipende dal grado di preparazione del motore.credo,ma non vorrei sbagliare,che nel campionato italiano,anche il civ utilizzino oli normalmente in commercio ma buoni. mi ricorda tanto la storia di chi è convinto che il dot 5.1 da freni sia migliore di un dot 4 ''super''. |
il livello raggiunto dai lubrificanti attualmente,passa di lungo dal livello della meccanica.....tutto il resto sono autoconvinzioni,che di sicuro male non fanno..
|
sintoflon
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©