![]() |
Si Lucar molto piacevole leggere Blacktwin. Ma adesso che mi ha fatto fare la figura dell'imbecille devo anche pagargli il pranzo e magari torvargli la gnocca? ;-)
P.S. quello che mi ha detto Blacktwin uguale uguale me lo ha detto Andrea con cui ho parlato anche oggi e penso di aver capito che è stato soprattutto il suo intervento a farmi sostituire la molla in garanzia. Mi ha anche detto che dopo che mi avrà messo a posto le sospensioni riducendo l'interasse di non più di 1-2 mm sentirò realmente la differenza tra le sospensioni originali e le aftermarket. Quote:
Quote:
Bitubo:!::!::!::!: |
Ma scherzi Umberto???
Io ti ho fatto fare la figura dell'imbecille??? :rolleyes: Maddai... rimanessi impotente seduta stante se fosse stato intenzionale !!! (e tu sai quanto ci tengo al mio "gioiello" !!! ) Non intendevo assolutamente questo!! Scusami davvero se ti ho dato questa impressione... (ho specificato "ignoranza=non conoscenza"... mica tutti nasciamo "imparati" !!! 20 anni fa le "ca@ate" con le sospensioni (... ricordo una mia forcella...) le ho fatte pure io :( poi mi sono messo a studiare seriamente l'argomento... non è bello "volare" via al Tamburello di Imola, quando era un curvone da fare "in pieno", senza la variante che c'è ora (dopo l'incidente di Senna)... per fortuna ci ho rimesso solo una tuta di pelle, qualche ematoma, e qualche pezzo di vetroresina... io volevo solo chiarire un paio di cose... penso utili un po' a tutti... E poi non mi piace leggere "di presa per il cul@" quando è scritto a sproposito... credimi, lo stesso intervento lo avrei fatto se tu avessi parlato di gialloni, o verdini, o bianchetti... ;) Stai pure sicuro che la molla te l'hanno cambiata perchè Andrea si è "sbattuto", telefonando in Ditta e scassando le pere (... e noi ci fidiamo di Andrea senza discutere...), e "caldeggiando" per te... come l'avrebbero fatto anche altri responsabili Centri Assistenza, molti ne conosco e tanti sono davvero bravi, e Motociclisti (come lo siamo noi). Ma è ovvio che magari a volte capita qualcuno che è troppo "venditore" e poco "Motociclista" (come lo sono io, e lo è Andrea di Monza), e non spreca una parolina in più per una telefonata, ma manda via l'ordine per il pezzo di ricambio, a pagamento del cliente (e sul quale il rivenditore ha il suo margine, of course), ed è ovviamente nel giusto, sostanzialmente parlando... ma così va il mondo... (riflessione personale: il bello è che i "bravi" spesso non ricevono nemmeno un "grazie", perchè in tanti pensano che sia tutto dovuto...) Facciamo così: se ci incontriamo per strada, ci offriamo a vicenda un aperitivo (analcoolico, of course, siamo in sella), e cazzeggiamo con 4 chiacchiere su "gnocche e motori"... ;) Vedrai che dopo che Andrea ti avrà "settato" bene la moto, avrai di che essere davvero contento ;) :cool: P.S. Lucar, io l'avevo lanciata l'idea (...sottovoce... ), in occasione di un K-Pride... per fortuna nessuno ha "raccolto" (o forse "di là" sono sordi...:lol:), per cui pago e mangio come tutti, e almeno in un giorno di relax non parlo di assetti e sospensioni... ;) |
Quote:
|
Ad un pranzo offerto da amici non so dire mai di no... :-o
;) |
Grazie all'aiuto del bitubo-man ho velocemente e brillantemente risolto il problema ;-)
A breve le foto del prima e del dopo. |
Romargi ;)
nella sezione "Fernetelika", mica mi chiamano "Il Mantellato" per niente... :lol::lol: com'era quella battuta nel film Pulp Fiction? "Mi chiamo Wolf, risolvo problemi..." scherzo... ;) Felicissimo di esserti stato di aiuto :) :cool: P.S. ma tu sei di Moncalieri??? Conoscevo una gnocca galattica dalle parti di Moncalieri... cioè, la conosco ancora, ma non me la da più e non mi rivolge più la parola da quando ha capito che non l'avrei sposata... :confused: ... 'ste donne pretenziose... :( |
Quote:
Si!!! Ecco, questa informazione sarebbe molto interessante! ;-) :lol::lol::lol::lol: |
allora di sospensioni capisco pochissimo ma la relazione ammortizzatori-gnocca qual'è? ;-)
|
Dunque, mi chiedi quale è la relazione gnocca-ammortizzatori...
allora, nello specifico: la gnocca dalle parti di Moncalieri l'ho conosciuta per motivi inerenti agli ammortizzatori Bitubo... poi, in generale... gli ammortizzatori fanno "su e giù" :confused: ammortizzano i colpi (... anche i "colpetti" ... :lol:), e gli "affondi"... hanno a che fare coi lubrificanti... mi sembra possa bastare... Ah, no!!! dimenticavo... dunque... schematicamente, c'è un pistone (collegato ad uno stelo, un'asta, per intenderci...) che scorre entro un corpo (abbondantemente lubrificato), in un movimento dentro-fuori... intravvedo quindi una certa "correlazione"... :lol::lol: :cool: |
Come promesso ecco le foto con la soluzione al problema.
Una volta montato (nella posizione corretta il monoammortizzatore) il serbatoio di compensazione lasciato "libero" senza collarino si posizionava perpendicolare al telaietto della moto ove doveva essere montato. Per montarlo era necessario ruotarlo di 90°, causando però una bruttissima piega nel tubo di raccordo. L'attento uomo mantellato si è accorto che il serbatoio era montato nella posizione sbagliata: è stato necessario ruotare, con l'aiuto di una pinza, il serbatoio di quanto necessario agendo sul giunto di raccordo indicato nella foto. In questo modo, come si può vedere dalle foto, il serbatoio si posiziona naturalmente parallelo al telaietto ed in questo modo è possibile applicare il doppio collarino. :D:D:D:D:D https://lh6.googleusercontent.com/_M...20raccordo.jpg https://lh6.googleusercontent.com/_M...0/IMG_5710.JPG E' stata sicuramente una banalità che qualsiasi addetto ai lavori avrebbe risolto in pochi minuti. Io però, da utente ignorante (nel senso che ignoro) ho provato a montarli "out of the box" e non mi sono fidato ad agire su tubi e/o raccordi perdendo addirittura un week end (piovoso per fortuna). ;) |
Romargi nessun rischio di depressurizzare l'ammo? Ora la vite per la regolazione dell'estensione dove ce l'hai?
|
La vite è rimasta sul retro come prima. Se non è comoda ruoto l'ammortizzatore e cambio posizione.
MA ora ho problemi più gravi: una cazzata (non riesco a rimontare una vite del serbatoio) però bloccante!!! |
Se ho capito bene: hai forzato la posizione del raccordo senza allentare la vite?
|
Non ha "forzato" il raccordo (nel senso sulla vite di fissaggio raccordo sul rebatoio), ci mancherebbe...
Il raccordo, nella sua parte "tubo acciaio", è fatto da due sezioni coassiali (indicate dalle due frecce): una è la sezione che comprende l'occhiello dove si fissa al serbatoio di compensazione, l'altra è quella in cui e "infilato" il tubo in arrivo dal corpo ammortizzatore. Questi due "segmenti" possono ruotare tra loro (ovviamente all'interno c'è una tenuta ad alta pressione, e per questo ruotano tra loro, ma con una certa resistenza; non sapendolo, è ovvio che pensa sia tutto "fisso", ma non è così). Per un motivo paragonabile, si può ruotare anche la testina inferiore di attacco del mono, in modo da avere la regolazione di estensione dove la si preferisce (a sx, o verso dietro, o a dx, a ore 11 come a ore 7), in quanto la testina inferiore, che è vincolata allo stelo ammortizzatore, in tutti i mono del mondo può ruotare rispetto al corpo ammortizzatore, quindi rispetto alla parte "fissa" (superiore) del corpo ammortizzatore. Poi, si "corregge" l'asse del foro dell'occhiello inferiore (portandolo sullo stesso piano di quello superiore) agendo sulla regolazione interasse (ruotandolo di quel 1/4 o 1/2 giro necessario, che corrisponde ad una variazione di 0.25/0.5 mm - per i "puristi" precisini - assolutamente trascurabile nella geometria complessiva dell'articolazione posteriore) ;) |
Sembra uno che se ne intende...
|
direi di sì ;-)
|
toh, riappare l'amico blacktwin, comincia a fare il serio parlando di ammortizzatori e finisce sulla gnocca....ma guarda che strano....:lol:
tornando agli ammortizzatori, io ho i bitubo di tipo precedente, con serbatoio integrato e manopola di precarico parallela fissata al mono stesso. Beh, senza nulla togliere alla sicuramente miglior funzionalita' di quelli piu' recenti, come razionalita' di fissaggio e posizionamento sono molto meglio i miei (ora non ho sottomano al foto ma a suo tempo le avevamo messe |
Questa mattina nonostante il tempo merdoso sono uscito di casa ugualmente (con pioggia leggera) per un giretto di quasi 500 Km alpini. Per fortuna ha smesso di piovere ed è infine venuto fuori il sole: ho pertanto provato la moto in tutte le condizioni possibili.
In una sola parola: FANTASTICA!!!!!!! Io ammetto di essere un animale e di non essere in grado di percepire variazioni, anche macroscopiche dei vari settaggi. Ho una sensibilità pari a tre preservativi sovrapposti uno sull'altro. Però mi è piaciuta veramente molto!!! Posteriore: regolazione di serie indicate sul libretto, a partire dal tutto chiuso (estensione e compressione - alte e basse velocità). Per sicurezza le ho rifatte e, così come era settato l'ammortizzatore, differiva di qualche click. Probabilmente lo avranno regolato per il mio peso. Precarico: non avevo un metro a portata di mano (e voglia) e pertanto l'ho lasciato regolato ad minchiam (come mi era stato consegnato con qualche variazione dovuta a prove varie nel montaggio). Anteriore: volevo verificare la taratura ma, essendo già riuscito in pochi giorni a perdere il libretto con i settaggi l'ho lasciato così come tirato fuori dalla scatola. Ho impostato il precarico a "3". Senzazioni: appena salito sulla moto, la sella si abbassa relativamente poco, specialmente in confronto con le molle originali dove, una volta seduto, mi sembrava di essere in gondola. La moto quindi è bella sostenuta e SEMBREREBBE essere quindi molto rigida. Ma ecco la sorpresa: andando avanti filtra benissimo anche le micro-asperità quali tombini, sconnessioni ed è molto "morbida e confortevole". Però, quando si apre con decisione, il posteriore non affonda più e la moto rimane bella stabile. Anche l'anteriore è bello preciso. Sono veramente molto soddisfatto. Mio parere personale: rispetto agli ohlins del precedente GS (dove avevo il posteriore "scarso" ad emulsione) mi pare un bel salto di qualità. I gialloni andavano molto bene ma ora la differenza con gli originali mi pare ancora superiore. Probabilmente, pigro come sono,lascerò questo settaggio e mi concentrerò solo sul mettere benzina e percorrere Km.... |
Bravo Roberto !!!
Bene!!! Quoto per il setting non star li troppo a spippiolare ;-) ma All'anteriore il precarico lo regoli girando la ghiera con la chiave non capisco come ti faccia ad averlo sul 3 ;-)) |
con i numerini all'anteriore c'è solo la regolazione dell'estensione ma se la moto va bene xchè farsi dei problemi?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©