![]() |
Saverio volevo solo dire che quelle rare volte che ho provato a fare fuoristrada con il GS me la sono fatta sotto. La considero una gran moto per viaggiare ed e' anche divertente,capisco come dici tu che se ti trovi in posti belli da visitare si prova a fare qualche sterrato molto tranquillo,perdonami pero' io l'enduro lo considero in un altro modo e a volte penso sia gia' pesante il Beta.
|
Quote:
Però proviamo ad uscire dalla dicotomia enduro-strada, e anche da quello misto-autostrada, o città-fuori città e parliamo di godere la moto:eek:. Ditemi, esiste qualcos'altro al mondo che si avvicina al GS1200? Piccola cronaca di un weekend: Venerdì 01 Aprile sono partito da casa con un amico direzione Forlì, 220km di autostrada, poi passo del muraglione e poi provinciali toscane per un totale di altri 310km. [IMG]http://img225.imageshack.us/img225/7306/img1278ue.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] Sabato 02 Aprile: l'eroica: 210 km di cui 110 circa di strade bianche. Ecco, sulla strada bianca ho toccato i 110 km/h, ed ho imparato lì che se tieni aperto ed allegro il motore in curva, fino al punto in cui il posteriore sta per perdere aderenza, allora l'anteriore tiene, e viaggi a velocità insospettata. Alla partenza del giro abbiamo incontrato un frequentatore di questo forum munito di GS adv, abbiamo rapidamente deciso di fare il giro insieme. Lui poco prima di Montalcino è scivolato su una curva, e questo è tutto quello che la sua moto si è fatta cadendo sui sassi: [IMG]http://img546.imageshack.us/img546/8437/img1434a.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] E così ho scoperto che l'allestimento ADV non è solo una finta per fighetti, ma in effetti ha un suo scopo funzionale. Con l'occasione saluto l'amico Celio, che per la cronaca quel giorno è partito da Caorle (Venezia), si è fatto l'eroica in provincia di Siena poi è tornato a dormire a casa sua, per un totale di 976km in un giorno, caduta inclusa!!! Domenica 03 Aprile: Giornata di turismo itinerante in Toscana, circa 350 km tra castellina in chianti, Monteriggioni, Siena, San galgano con la cattedrale senza tetto, la spada nella roccia etc: [IMG]http://img263.imageshack.us/img263/2072/img1551ta.jpg Uploaded with ImageShack.us[/IMG] e poi Argentario, dove per fare il periplo abbiamo dovuto affrontare 4,5km di bruttissima strada con sassi emormi piantati nel terreno, fondo durissimo fatto apposta per storcere i cerchi. Poi in serata terme di saturnia e a nanna dalle parti di Pitigliano. Lunedì 04 Aprile: sulla via del ritorno visitiamo Pitigliano, Orvieto, Spoleto e poi ci immettiamo in un ex ferrovia che passa nel bosco tra Spoleto e Norcia, dove abbiamo scattato la foto già postata a n. 32: si tratta di 40 Km di sterrato abbastanza duro (come fondo). Alla fine dei 4 giorni, transitando sull'appennino, la voglia di andare in moto era ancora tanta, così anzichè scendere per Acquasanta terme per la comoda galleria che passa la montagna da parte a parte, scelgo di salire al valico di forca canapine e poi ridiscendere, così, solo perchè volevo allungare un po' il giro. Ecco, magari mi sarò dilungato un pochino ma ditemi, con un RT o con una Stelvio, o con una beta si può fare un giro del genere? E ho saltato tutte le stradine fatte a capocchia, tanto per sapere dove andavano a finire. Alcune scanalate e ripide tanto che senza compagno non ci avrei neanche pensato, e che invece abbiamo percorso con tanto di vario cariche (...e bestemmie del pazientissimo compagno di viaggio). ...poi dicono che uno stravede per il GS :D:D:D |
Beh, con una Stelvio perchè no?
Gran moto |
P.S
Non per polemica eh... Ho la tua stessa moto, quindi...:!::!: P.P.S Complimenti per il giro |
Beh, la GS è una moto da enduro, sebbene molto pesante.
La stelvio è una moto da strada a forma di moto da enduro. Nello stretto sconnesso da fare in piedi la GS è di un'agilità sorprendente, la Stelvio francamente non lo so, ma così ad occhio non ce la porterei. |
Io ho provato la versione prima della attuale, e pur se mi è sembrata un po' più "imbacchettata" del Gs direi che se la caverebbe benone anche lei.
Di certo il Gs trasmette una sensazione di facilità di guida che le altre stentano a trasmettere |
come al solito è sempre una questione di manico! Neppure la GS ha tutta questa agilità.
Sono solo prese di posizione. Hai fatto un bel giro e ti sei divertito molto. Non serve sparlare di altre mot, soprattutto senza conoscerle. |
Quote:
Oppure col ktm 450 non ci faceva un cazzo :lol: Ma mi dovete dire come fate a rialzare 250 kg da terra in una salita di massi e/o ghiaia. E non dite che in enduro non si cade perchè io l'ho fatto e non è vero. Ho un adv e non mi azzarderei mai a portarla a fare enduro...quello vero non breccia! |
Il suo compagno di viaggio bestemmione ero io :) ... cmq dai pure con la Stelvio si faceva...
|
...secondo me il gs, meglio l'adv, è una gran moto...da vecchietti, hai la scusa per poter andare piano su qualsiasi percorso, e non sentirti in colpa...;)
|
Minchia che permalosi.:lol:
Zeno, deduco tu abbia una stelvio: bella moto! L'ho provata e mi ha lasciato qualche perplessità, però bella moto. Lontanissimo dallo sparlare, ho scritto che: Quote:
Sempre ad occhio, sarei curiosissimo di rifare lo stesso giro con un'ADV 990. In merito al manico, nel mio caso lo escluderei: l'anno scorso di questi tempi stavo cercando di automatizzare la sincronia piede-cambio e mano-frizione. |
Quote:
|
bellissimo il post no 43. che sia gs, stelvio, 990adv o chissa cosa l'importante è andare e scoprire strade nuove.
e fanculo il navigatore |
Quote:
:cool: ..come si fa a non quotare.. :lol: |
pero' e' molto utile in alcune situazioni.
io non sopporto che ti parli nelle orecchie infatti il kit auricolare e' durato zero. |
Quote:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad::mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: .... devo continuare...? |
perchè a te la tua moto non piace così tanto che riesce a stupirti a tal punto che rimani senza parole? ad ogni curva non la adori sempre più e pensi "si, ca**o..chi è la più bella??..sei te la più bella..".. per esempio sono appena tornato da un giretto in austria di 3 giorni.. e ogni sera, quando la parcheggiavo per la notte, ero ansioso che il sole si rialzasse, perchè non ne avevo mai abbastanza. Troppo bello..
Certo, se tu hai comprato la moto solo per "spostarti" forse non capirai quel "togliere il fiato".. (specifico fin da subito che NON è un'accusa questa frase) |
Ammè il Gs non toglie il fiato. Però è un'ottima motocicletta, questo si. Staordinariamente eclettica, questo è un pregio indiscutibile: ti permette di girare allegro tra le curve con sforzo 0, di viaggiare comodo carico come un mulo con moglie/morosa e bagaglio relativo e ti consente di andare fuori strada con inaspettata agilità. In questo devo dire è una moto davvero eccellente...nell'essere così versatile.
Ps per inciso molto del merito va al suo motore che sa essere docilissimo e pastoso ma anche piuttosto incisivo nella seconda metà del contagiri. |
Quote:
In verità per quel giro volevo portarlo perchè non si sa mai, con l'idea di usarlo poco o niente. Stefano invece è un purista della cartina nel trasparente della borsa da serbatoio e si è opposto. Abbiamo fatto bene a dar retta a lui. Qualche volta abbiamo cercato la strada sulla cartina, qualche altra abbiamo imboccato la strada sbagliata e poi siam tornati indietro, e tutto questo fa parte del viaggio, e col navigatore andrebbe perso per sempre. |
Concordo.
Secondo me perdersi, ogni tanto, è uno dei piaceri del viaggiare in moto. Molto spesso in appennino girando ad minchiam, mi capita di fermarmi per uno spuntino senza avere la più pallida idea di dove sono e...boh non so perchè...ma questa cosa mi piace moltissimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©