![]() |
Quote:
consentitemi ..... retorica, demagogica e semplicistica ... poi ognuno è libero di spendere i proprio soldi ed il proprio tempo come meglio crede, ma sostenere, su tali presupposti, che tutti dovrebbero farlo e magari rifarlo ... perché è un bene .... ecco mi appare giusto un attimo eccessivo fino |
Essì che vado in moto da 30 anni ma ho fatto il corso ACI Guida Sicura a Vallelunga e l'ho trovato molto formativo ed interessante
Per approfondimenti http://www.vallelunga.it/index.php?id=123 |
Quote:
Il libro è ovviamente frutto della mia passione per la moto, ma esso contiene anche gli insegnamenti ricevuti nei vari corsi che ho frequentato. Quote:
Però posso dirti che la frequentazione del corso GSSS ha migliorato nettamente la mia tecnica di guida, anche se andavo su due ruote da trent'anni e 450.000 km e non ero proprio un morto di sonno. E posso dirti che quel corso ha cambiato il modo di guidare a tutte le persone che conosco che li hanno frequentati, parte dei quali erano manici di tutto rispetto, anche con trascorsi agonistici di livello. Il punto è che, per quanto uno sia bravo, c'è sempre qualcosa che altri sanno e che lui non ha ancora scoperto e forse non scoprirà mai, perché non si è mai posto il problema o non gli è mai capitato di sbatterci contro. E' per questo che in giro c'è tanta gente che ha trenta o quarant'anni di esperienza, ma non è in grado di sfruttare non dico al 100%, ma nemmeno al 50% le doti della propria moto. E la differenza tra il 50% e il 100%, che nella guida normale può anche non essere un problema, può diventare istantaneamente cruciale in ogni momento, se qualcosa di imprevisto ti si para davanti e devi evitarlo, schivandolo o frenando al massimo, magari pure sul bagnato. E l'imprevisto, su strada, è la regola. Un buon corso di guida sicura su strada non ti insegna ad andare più veloce, ma ti apre gli occhi su una quantità di cose che prima non avevi mai notato, cambiando per sempre il tuo modo di vedere la strada e il tuo rapporto con gli altri conducenti. Guidare la moto è pericoloso, molto, più che guidare un aereo. Eppure, nessuno si sognerebbe di mettersi ai comandi di un Cessna senza aver frequentato un corso, mentre noi ci mettiamo disinvoltamente alla guida di moto che sono l'equivalente dell'Eurofighter senza alcuna preparazione specifica, a parte il ridicolo esame di guida e le nostre doti di autodidatta. Ma senza arrivare all'estremo del volo, basta pensare allo sci: ogni anno le persone che prendono un maestro di sci sono decine di migliaia, mentre quelli che frequentano un corso motociclistico di guida sicura su strada saranno sì e no cinquecento. Eppure in un anno muoiono circa 40 sciatori, e 1500 motociclisti. A me tutto questo pare un'assurdità. |
Quote:
Ce l'ho a morte anche con le certificazione ... scusate lo sfogo ... tornando in tema, ribadisco i mio fermo convincimento dell'utilità dei corsi di guida per i neofiti, o per chi si è avvicinato alla moto in tarda età perdendosi il piacere di fare le cose che solo da giovani si fanno ma risparmiandosi un bel numero di ossa rotte .. altrettanto fermamente sono convinto che, come in tutte le cose, il miglior apprendimento sia per gradi ed alla giusta età .... In altre parole se volete imparare ad andare in moto un bel 250 da enduro ma anche un 125 ( a due tempi), bardati di tutto punto, fatevi dare quattro fondamentali da un amico bravo o leggeteli su un libro, e gas sullo sterrato .... poi ne lo dite se vi serve o no per capire la moto .... se invece vi avvicinate alla moto a quarantanni ... rassegnatevi alla mediocrità (che, oltre ad essere la categoria nella quale mi annovero in tutto, a mio avviso è pure un valore). Tolto alcune eccezioni, sarà ben difficile che riusciate a confrontarvi con la moto con la confidenza che altri dimostrano ... ed attenzione a non sentirvi tanto migliori dopo un corso di due giorni, potrebbe essere veramente rischioso.. fino |
Quote:
|
scusa Wotan ho scritto senza leggere il Tuo post e ancora devo leggerlo ... vado a far la pappa che la moglie strepita ..... gnam gnam .... ci si vedo dopo
fino |
Ecco un assaggio:
http://www.youtube.com/watch?v=NsOYl...eature=related http://www.youtube.com/watch?v=N0Rp1...eature=related Si spiega anche la tecnica di spinta sul manubrio interno alla curva :D |
Piv...se ti interessa sono istruttore manovrabilità forchetta.
|
Quote:
L'unica cosa che i miei clienti devono scrivere è una breve storia della loro azienda da inserire nel manuale qualità, tutto il resto lo scrivo io. |
zangi, in quello sono cintura nera anche io ;)
|
io dopo la pelata che mi sono preso domenica da commodoro &co. Sto valutando davvero uno di questi corsi..:)ma i prezzi?sono tutti dell'ordine del 500euro?quanto durano?:)
|
Quote:
|
fidati che quando arrivi al punto d'accorgerti che la moto non chiude + la traiettoria vuol dire che c'è ne +. Soprattutto se la traiettoria che vuoi tenere non è quella ideale ma quella per scorrere + a dx possibile.
E' sempre una questione di dove si vuole stare e passare. |
Quote:
Mi porti ad esempio lo sci... Ho sempre sostenuto, e non solo io ma anche un gruppetto di vecchietti arzilli, che le affinità tra le due discipline sono molteplici, prime fra tutte coordinazione, tecnica, buona forma fisica e materiali; spero ne converrai anche Tu, Quando sulla neve le cose erano difficili in pochi si cimentavano ad alti livelli, gli appassionati, anzi meglio i frequentatori già negli anni ottanta erano in numero pari ad oggi se non di più attesa la migliore situazione economica; gli incidenti altrettanto frequenti le conseguenze in linea di massima non gravi .. di incidenti mortali sulle piste (tralasciando l'agonismo) in gioventù non ne ricordo, Poi le cose sono diventate facili essenzialmente grazie ad una radicale trasformazione dei materiali che permettono un utilizzo molto più friendly, ma anche grazie ad una "rivoluzione" della tecnica e delle difficoltà di apprendimento ... prima molto più graduale, oggi molto più veloce. Tutti bravi in poco tempo, tutti in pista a cannone, tutti in fuori pista ... Di conseguenza gli incidenti gravi e gravissimi sono aumentai esponenzialmente. Tutta questa pappardella per dire che il mio evidente "astio" contro in generale un po' tutti i corsi di guida è perché: temo possano incutere ai frequentatori una sensazione di sicurezza eccessiva; temo possano illudere un sacco di gente che avvicinarsi a motociclette di grossa cilindrata sia una cosa facile, rapida, alla portata di tutti; fatti un paio di corsi e si e no 20K km .. tutti motociclisti provetti in grado di scaricare mandrie di cavalli sulle piste... stradali C'era una ironica e bella, discussione tra fermoni e smanettoni ... mi sono iscritto ad entrambe le categorie .. contraddittorio ... via secondo il mio punto di vista no .. rivendico la mia assoluta mediocrità (ho solo camice azzurre) ... mi piace divertirmi nelle mie possibilità, raggiunte progressivamente e con esperienze diretta, guido la mia moto in piena sicurezza e tranquillità, non credo aver bisogno di migliorarmi sono strafelice di ciò che ho. Chi ha l'età, il fisico, la coordinazione e la passione per questa attività non avrà problemi ad "imparare" con la stessa mia tecnica .... per gradi e sfruttando tutte le opportunità possibili intendo gli amici (ed uno buono da ragazzi lo si conosce tutti) ed il fuoristrada (raga in off mai da soli). Chi vuole tutto è subito in questa disciplina rischia grosso, diciamolo con chiarezza, e come ho scritto temo (ma ahimè ne ho anche esperienza diretta) che i corsi possano essere intesi come un escamotage .. Quelli che come me sono in declino, se hanno maturato la giusta esperienza, sanno di esserlo e si comportano di conseguenza ... ancora scusa per prima fino |
Non devi scusarti, hai raccontato una cosa che evidentemente ti è capitata, io non mi sento offeso. :)
Però mi dispiace non essere riuscito a far passare bene il messaggio. I corsi di guida sicura su strada non ti fanno sentire abile e in grado di guidare qualsiasi cosa; ti insegnano cose che ben difficilmente avresti potuto scoprire da solo - magari alcune sì, ma non tutte - cose grazie alle quali, dal corso in poi, sarai tu stesso a progredire, seguendo un percorso che prima non avevi mai immaginato. Insomma, se non fai un corso, non puoi sapere di che cosa si tratta e non lo puoi giudicare. |
Guarda che il Tuo messaggio, a giudicare dai consensi, è passato benissimo ...
sono io ad essere un vecchio arteriosclerotico fossilizzato sulle sue convinzioni .. Mio figlio ha vent'anni .. oggi guida un wr 250 .. ha entrambi i kit sia enduro che motard .. sull'enduro io ho abdicato ... troppa fatica, troppa pancia, e se vado in terra mi rialzo dopo un mese che vada bene .... ma su strada capita che spesso mi intrometto nel suo gruppo .... come capita non te lo sto a spiegare ..... ma capisciame il bravo papà applica tecniche di controllo .. tanto poco invasive quanto subdole ed efficienti .... I suoi amici sono rispettosi e quando per caso (siii soprattutto per caso) l'incontro mi invitano a girare con loro e mi lasciano l'andatura ... Pare ci si diverta tutti entro i limiti del buon senso e quando ci togliamo il casco i sorrisi spumeggianti e le occhiate che ricevo mi gratificano alla grande.. ancora devo capire se mi prendono per i fondelli perché sanno che pago da bere o se sono davvero contenti dalla nuova strada che gli ho mostrato ..... Mio figlio aspira al monster696 .. è bravo, studia e lavora (via lavora e una parola grossa) ... perché no... sa già che se chiude il secondo anno come il primo il monster arriva ... Qualche tempo fa... pa allora per il monster siamo d'accordo .... ma un corsetto DRE?????? ed io ... poi ne parliamo .... fino |
Piv se ti interessa io mi sono iscritto al corso di adventureschool 10-12 giugno a Cesena.....e giusto per "regalarmi" un'altra vacanza sto anche pensando al Strade Bianche di Stradanova..
|
Fino, credimi, non è per fare polemica, solo tentare di costruire.
Dici che tuo figlio studia e lavora..., perchè studia? :-o |
..pivello, io sono 4 anni che voglio fare un corso... non riesco a trovare una giornata o piu di una libera,,quando decidi e se decidi, fammi un fischio che vedo di unirmi in compagnia.
ciao |
Quote:
sullo studio convengo al 100% ma di studio si deve trattare ... la guida della moto è un arte ... penso che su questo siamo tutti d'accordo.. La mia convinzione è che non si possa apprendere in un periodo così breve come quello di un corso .... ne in teoria ne in pratica ... Per la parte teorica, quella che un tempo si apprendeva sulle panchine, davanti ai ritrovi dei motociclisti e sfruttando i "grandi" disponibili ... oggi ci sono un buon numero di testi .. leggerli, rileggerli, intenderli e ricordarli equivale ad avere a disposizione tutti i fondamentali necessari. Poi la pratica si assimila in Km e si assimila al meglio gradualmente iniziando dalle "motine" per poi arrivare alle mega cilindrate.. Cmq lo ammetto io per i corsi (in generale) ho idiosincrasia... gli unici ai quali ho partecipato con piacere e che ritengo mi siano stati utili sono quelli che trattavano argomenti al di fuori delle mie conoscenze e delle mie passioni ... tipo il corso di "pronto soccorso" .... poi ho sposato un medico (femmina ehh) Ribadisco quello che nello specifico è il mio timore ... cioè che dopo un corso qualcuno si avvicini alla propria (mega) moto con troppa confidenza .... e siccome mio figlio è bravo ma è come tutti i ragazzi una bella testa di .azz. so mica se gli pago il DRE fino |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©