![]() |
apriamo a roma le corsie preferenziali alle moto e chiudiamole alle auto blu (che oramai sono di tutti colori) e facciamo rispettare il codice a tutti.
|
...oggi il "motivo archelogico" ha ancora meno senso di 60 anni fa, visto che all'epoca le gallerie si scavavano a cielo aperto mentre oggi vengono fatte da talpe che lavorano ampiamente al di sotto dello strato archeologico.
|
Quote:
|
Le tecniche di costruzione sono cambiate,le ultime tratte sono fatte scavando ad almeno 30 metri sotto...al di sotto della vecchia città.
|
I muretti è un bel po' che non se li fila più nessuno Carlo, aggiornati.
Stanno procedento a spron battuto i lavori a S. Giovanni e dintorni, ti assicuro che lì di opus reticolatum ne hanno trovati a tonnellate, gli hanno fatto un po' di foto e poi hanno proseguito i lavori, fregandosene (giustamente). Certo, se un giorno scavando per la metro dovessimo trovare una nuova Ara Pacis sarebbe diverso, ma a quel punto non sarebbero da benedire i lavori che hanno permesso il ritrovamento di un nuovo capolavoro? A quel punto il manufatto verrebbe traslato in luoghi dove tutti potrebbero goderne o, se inamovibile, inglobato nella stazione con una variante di progetto che lo possa valorizzare (come fatto con le mura Serviane nella stazione Termini). E' solo e soltanto un problema di volontà politica (e di soldi). |
Se è così, sono felice di saperlo perchè a questo punto la gente non dovrà temere più per il dissesto dei propri condomini, gli "anticofili" saranno felici che i loro cocci e muri vecchi rimarranno sottoterra, rimarranno a manifestare solo i negozianti ai quali vengono, per forza, chiuse le strade dai cantieri e gli auomobilisti che per decenni dovranno sobbarcarsi deviazioni e strettoie. Io sono un favorevole a tutte le innovazioni, sono per il futuro e non per il "vecchio" o antico che dir si voglia, ma voglio dire che spesso, troppo spesso sono i cittadini o associazioni varie,spesso sconosciute(ce ne sono a centinaia) a mettere i bastoni tra le ruote.
|
Quote:
E magari si avverasse ciò che dici!!!!!! |
Ti dirò di più: io abito esattamente sopra al percorso della B1.
Mi hanno "talpato" per due volte sotto casa (galleria pari e galleria dispari) e non s'è sentita la benché minima vibrazione, non il minimo danno a nessun palazzo di tutta la strada. Come dice McFour scavano a più di 30 metri sottoterra, a quote in cui non c' nulla di nulla, non fondamenta, non reperti archeologici. Certo, i cantieri portano disagi per anni... ma non capisco come non si possano sopportare in virtù degli enormi vantaggi che ne deriveranno. Pensa solo a quanto è aumentato il valore di casa mia! |
Quote:
E all'ultimo consiglio Municipale a cui ho partecipato (da spettatore) ho anche avuto modo di confrontare le mie idee con quelle di un paio di consiglieri... Gutta cavat lapidem. ;) |
Quote:
|
Quote:
Non sono un atleta e non faccio sport seriamente da decenni. Una volta ogni tanto, dopo cena, con un amico prendiamo le biciclette e da Talenti andiamo a berci una cosa a Piazza Farnese. Andata e ritorno sono oltre 25 chilometri, con qualche tratto di salita niente male (ad esempio, da piazza di Spagna al Pincio) e ti assicuro che si fa benissimo e anche in tempi piuttosto rapidi (sola andata ci mettiamo 35-40 minuti). Roma non è piatta come Milano, ma ti assicuro che in bicicletta è godibilissima al 99%, e sono sicuro che una rete seria di piste ciclabili convincerebbe parecchia gente a mollare l'auto per la bici. E già oggi qualche pista utile c'è (una per tutte, quella che costeggia il Tevere dal GRA Nord a Piazza della Radio), e circolare in bicicletta nel centro storico è meraviglioso e comodissimo. |
Quote:
|
Abbandonare la moto per la bici è un bene per l'ambiente.
Abbandonare l'auto è anche fare un sacco di spazio, visto che un'auto occupa la superficie di almeno tre o quattro moto. |
Quote:
|
Io ho vissuto senza auto per quasi vent'anni, in città dove era pefettamente inutile perchè il trasporto urbano funzionava e /o la bicicletta era più che sufficiente.
|
Quote:
|
Certo, Roma è troppo grande per dire che la bici andrebbe bene a tutti.
Però andrebbe bene a parecchi = parecchie auto di meno in giro. |
X wotan
Con LORO non mi riferivo al sindaco, al comune, all'atac, ma quanto all'interesse di far circolare le auto perché così vengono vendute (siamo il secondo paese al mondo dopo USA per parco auto circolanti e considerando che l'italia è 30 volte più piccola), consumiamo la benza (1,560 circa) ecc. |
Ma tu pensi davvero che Fiat, Pirelli e Autostrade impartiscano disposizioni al Comune di Roma e anche agli altri per peggiorare a bella posta il trasporto pubblico?
Forse ti confondi con la Spectre. |
Conta anche il peso della Fiat che riduce la pressione dei governi sulle amministrazioni ... ma la vera ragione dello sfacelo della viabilità sono in ordine di importanza:
- gravi omissioni e cura dei soli interessi personali da parte di chi dovrebbe gestire, regole, traffico, urbanizzazioni - incapacità e disorganizzazione degli enti governativi e non - malcostume dei cittadini - complessità della rete viaria urbana IMHO |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©