![]() |
Da ducatista di lungo corso tralascio ogni commento sulla infausta serie Sportclassic; dico solo che se non ne hanno vendute forse un motivo c'è.
Della Bonnie... che dire? Quando comprai il Kappa andai lì lì per cambiare idea in corsa a contratto BMW già firmato, tanto mi piaceva la Bonneville; però mi piaceva anche l'idea di avere una sport-touring comoda, veloce e divertente come quella che poi ho portato a casa. Andai a provare la Bonnie un annetto dopo, una sera d'estate che avevano il porte aperte fino alle undici. Tanto mi piaceva sul cavalletto, quanto mi fece cagare guidandola. Quello che ricordo è una sensazione generale di scarsa qualità della moto, con particolare riferimento a freni, sospensioni e sensazioni di guida nel complesso. Le sospensioni mi dettero l'idea di esser buone per un ciclomotore o poco più, con una forcella praticamente priva di idraulica e degli ammortizzatori inesistenti. Scarsissima la frenata, totalmente privo di personalità il motore. Una delusione totale. Oggi guardo quella moto con occhi molto meno innamorati, e secondo me ha un rapporto qualità/prezzo davvero scarso. Avete presente che una Harley 883 costa più o meno la stessa cifra? Andate a vedere come è fatta una 883 e ripensate alla Triumph, e se poi vi piace ancora l'inglese... beh... affari vostri! :lol: |
si ma la concorrenza...W800 ,come va ? qualcuno ha avuto modo di provarla ? :eek: :eek: :eek:
|
@Claudio Piccolo = Flu, la tua moto era semplicemente magnifica....come hai fatto a darla via!:axe:
purtroppo non ho sufficenti risorse per tenere anche la bonneville .....sigh ! :cry::cry::cry: |
mondo crudele!
|
Quote:
La W800 è bellissima e con una distribuzione a coppie coniche che è un capolavoro di estetica e di meccanica. Piccolina e docilissima ti porta in giro senza fretta e con estrema eleganza. La potenza però è quel che è, 47 cavalli non fanno miracoli anche se la coppia massima a soli 2000 giri li rende subito disponibili, ma la Bonneville è su un altro livello, 68 cavalli sono un'altra cosa. |
sul numero di marzo 2011 c'è la prova confronto Bonneville-W800. La Kawa come prestazioni ne esce parecchio con le ossa rotte.
|
a me me pias
|
Quote:
|
Se avessi i soldi una Bonneville Steve McQueen edition non mancherebbe!!
|
purtroppo la sella della Bonnie è veramente un tronco, motivo che mi ha dissuaso dall'acquisto e fatto scegliere la più accogliente, per le mie nobili terga;), Nevada, una vera poltrona Frau al confronto.
|
Quote:
|
insomma, se prima ancora di comprare una moto devo trovare accessori aftermarket per farmela andar bene... rinuncio: sono troppo pigra! ;)
|
Quote:
Quote:
Posso pero' dire che la Bonnie nel tempo in cui e' stata in possesso di mia moglie e con circa 40.000 km non ha mai dato problemi, l'ha portata in giro per l'europa carica come un mulo senza il minimo tentennamento, e con costi di gestione ridicoli. Direi che la qualita' alla lunga e' venuta fuori. La frenata e le sospensioni sono migliorabilissime di certo (sistemate con poco da Oram...), ma questa e' poi una questione di sensibilita': su molti prodotti premium la gente "si vede costretta" a montare degli ohlins per via della scarsezza delle sospensioni premium di serie. |
Quote:
In realta' penso proprio tu volessi la Nevada (e non dirmi che non l'hai personalizzata un minimo) |
amarcord...
Ho avuto una Bonneville T100 per 2 anni, con la quale ho fatto anche viaggi lunghi, tipo Biella-Barcellona solo statali in tirata unica, 900km, 14 ore in sella filate…
Mi sono rimasti degli ottimi ricordi e spesso mi risale la scimmia di ricomprarne una. Per tenere a bada l’insana pulsione , recito a memoria la lista dei difetti che avevo riscontrato: - freni molto scarsi: fading accentuato e precoce. - Sella di mogano: però dopo 20.000 km di Bonnie mi sono rimaste le chiappe di marmo a prova di Gay-pride. - Gestione chiavi da paranoia: una per l’accensione a sn del canotto di sterzo, una per il bloccasterzo sulla dx, un’altra per il tappo della benza (in realtà quello originale è senza chiave…) + altre eventuali per lucchettini vari. Peggio di San Pietro. - Sospensioni posteriori: 2 putrelle. - Nessuno spazio per ferri/documenti: in realtà sotto la sella c’è un esiguo pertugio, per accedere al quale, però’ bisogna smanettare e smadonnare con 2 viti a brugola sul post. della sella in posizione assurda. E una volta richiusa ti rimane il problema di dove infilarti la brugola…. - Il più grave: nessun indicatore o spia riserva. Rubinetto della benzina aperto/chiuso/riserva stile Ciao: se, come è capitato al sottoscritto, una volta entrato in riserva e fatto il pieno, ti dimentichi di ruotare il rubinetto su aperto, la volta dopo quando inizia a perdere i colpi non hai 2/3 litri di riserva, ma sei a secco. 160€ di carro attrezzi in autostrada per raggiungere il primo distributore e perculata di amici bastardi. Però…… Però ‘sta stronza ti entra dentro. Gran piacere di guida, se non cerchi grandi prestazioni, enorme piacere a guardarla e coccolarla: metterci 2 ore per pulire uno a uno i suoi infiniti raggi cromati era proprio rilassante. Se si ragionasse con la testa non la si comprerebbe mai, col cuore si. In estrema sintesi è una perfetta seconda moto e mi pento dell’errore fatto di averla venduta. http://img62.imageshack.us/img62/659...mia0906005.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Quote:
|
Ho avuto sino alla scorsa Estate una Bonneville T100 verde/bianca. Bellissima a vedersi. Godevo a guardarla e adoravo spolverarla per averla sempre bella lucida...
A guidarla tutto un altro discorso: sospensioni pessime, freni scarsissimi, motore tutt'altro che emozionante. Però mi piaceva da matti l'idea di averla, con il tachimetro che avevo fatto lasciare con la scala graduata in miglia, borse in pelle, barre paramotore. L'ho rivenduta dopo 2 anni che era più nuova di quando l'ho presa, ci ho percorso solo 1000 km. Fatti quasi tutti d'Estate al mare dove quando mi fermavo al semaforo mi si avvicinava la gente e mi diceva: "complimenti, bella moto!" oppure i piu anziani mi chiedevano: "ma che bella, ma quanti anni ha??? e' del '60, vero?" Perchè l'ho venduta? perchè mi scocciava pagare assic e bollo per una moto piu bella da vedere che da guidare. |
Quote:
Hai mai provato una due valvole? |
Comunque quoto al 100% l'esatta disanima di Doc 64, avrei potuto scrivere le identiche cose. L'unica differenza è che la mia la spia della riserva ce l'aveva...:)
|
Quote:
http://pradu.smugmug.com/Vacanze/200...ne10jpg-XL.jpg poi ho cambiato gli ammo posteriori, che sono veramente indecenti. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©