![]() |
Quote:
Sul sito ufficiale Baehr non ci sono più. Forse hanno smesso di farli. Boh. Quest'anno si va ancora di Osbe e caschi Vemar. Poi l'anno prossimo, si vedrà. |
..comunque ormai tutti i caschi, di qualsiasi marca, hanno gli alloggiamenti per le cuffie... il lavoro non dovrebbe risultare difficile se non per l'eventuale astina...
|
Sicuramente ora è più facile l'installazione. Sui miei Vemar VSR ho dovuto lavorare un bel pò di ore per creare un alloggiamento comodo per le orecchie ed invisibile. E, purtroppo o per fortuna, essendo i miei caschi costruiti abbastanza bene a livello di interni, a rimettere tutto a posto è stata una faticaccia......
|
capisco cosa intendi. per contro adesso quando smonti o rimonti qualcosa devi usare la mani di fata e comunque corri il rischio che ti rimanga in "mano" qualcosa...:mad:
|
Fatto il lavoro!!!
Dunque, grazie alle ottime indicazioni di V-Marco, autore del thread, ho montato anch'io la radio con i comandi remoti.
Aggiungo alcune considerazioni / consigli: - ho montato una radio Sony DSX A30: suona bene, facile da utilizzare e soprattutto è una di quelle radio di ultima generazione, senza lettore CD con entrata USB, quindi ci si mette una chiavetta di MP3 (ne ho messa una da 8GB) e la legge perfettamente. Il vantaggio è che essendo senza lettore è profonda 12 cm, quindi lascia libera una buona metà del cassetto porta-radio, ad esempio per metterci i documenti e qualche altra cosina. - i comandi remoti secondo lo schema Sony postato da V-Marco funzionano perfettamente anche con la moderna radio in questione (mettere i due fili in corto -cioè senza resistenze- per 1 sec spegne la radio). - il comando remote di accensione l'ho preso dal positivo della luce di posizione dx. - le casse, con altoparlanti da 13 cm le ho costruite con... ehm ehm due spremiagrumi presi nei multi-market cinesi: sono andato metro alla mano dopo lo smontaggio della moto ed ho cercato dei contenitori che facessero per me; stanno bene fissati al loro posto, non vibrano e... non si vedono! - antenna: piccola antenna amplificata montata sotto la copertura del quadro strumenti: funziona bene e non entrano disturbi dal motore (ronzii - fruscii). - con il manuale di officina tutto lo smontaggio e rimontaggio è stato privo di difficoltà. Buon lavoro a tutti Lamps Claudio |
Avrei bisogno di un chiarimento in merito ai tasti funzione indicati nel link comandi Sony - Figure 2 ?
A cosa servono i comandi "Shift", " List", "Sel" e "Mode" In particolare "mode" potrebbe confondersi con "source" che serve per determinare la fonte (tuner, usb, cd o aux)? :confused: grazie! |
Dunque, non ti sarò molto di aiuto, ma io ho fatto così:
ho scelto di avere i comandi remoti per sei funzioni: off source next previous vol+ vol- Questo perchè ho pensato che questi sei mi sarebbero bastati. In effetti è così: la radio si accende quando accendo il quadro, se la voglio spegnere spingo per 1 sec "off"; altrimenti con "source" scelgo la sorgente e poi posso cambiare brano mp3, ricercare le frequenze della radio e modificare il volume. NON posso passare da una stazione all'altra di quelle memorizzate nella radio (ne ha 4 memorizzabili) nè selezionare la cartella desiderata (ad esempio l'album) dalla chiavetta. I comandi che mi chiedi non so a cosa si riferiscano, tre giorni fa avrei fatto un po' di prove modificando le resistenze, ma adesso non posso smontare il pannello e rifare i cablaggi... mi spiace. Ti dirò che i comandi sulla radio, quelli irraggiungibili montata sulla moto, permettono in effetti di: - vedere una lista (list?) dei brani mp3 scorrendoli (prima di ascoltare quello selezionato cliccando (sel?) sulla rotella principale, quella del volume) - modificare (mode?) la visualizzazione del display sia per la radio che in lettura mp3 (cambiano le indicazioni in merito a stazione RDS / frequenza per quel che riguarda la radio, durata / titolo / artista / tempo rimanente / album per quel che riguarda gli mp3) - modificare le impostazioni audio (alti-medi-bassi-balance-fader-curve di equalizzazioni preimpostate) Tieni sempre conto che comunque non vedi il display, quindi in effetti nell'uso quotidiano cambierai eventualmente frequenza radio (senza vedere il display) oppure navigherai (+ / -) nella tua collezione di mp3. Ah, rispetto alla figura 2 che hai citato, come ho detto prima esprimendomi un po' male, se metti in corto per un secondo i due fili che normalmente hanno una certa resistenza, si spegne la radio (come si vede in figura, pulsante off); ripremendo poi source la radio si riaccende. Non ti sono stato molto utile ma di piu' non so. Mi premeva rendere partecipi tutti del fatto che quello schemino elettrico funziona perfettamente anche con queste radio dell'ultima generazione, visto che io avevo cercato in rete e non ne avevo trovato conferma, anche se in effetti la compatibilità di tale radio con il telecomando filare stagno della Sony lo lasciasse presupporre! Ciao, se vuoi chiedermi altro ci sono, e spero di esserti di aiuto... ah, il lavoro piu' difficile è stato prendere il positivo dalla lampadina di posizione, con il filo a misura e poco spazio per lavorare / saldare... e, ultimo consiglio... la radio monta un fusibile da 10 A dove entra il connettore... se salta bisogna smontare mezza moto, quindi io ho messo un fusibile da 5 A sull'alimentazione, vicino alla batteria... speriamo che in caso salti quello e si salvi l'altro, che in effetti avrei anche potuto cortocircuitare ora che ci penso... sperem ben! Lamps Claudio |
Grazie Claudio invece la tua esperienza aggiunge altre info alle mie. Io ho acquistato il sistema audio completo ma non sono riuscito a montarlo perchè pare che andava sostituita la pulsantiera in quanto codificata :mad: Ho quindi usato solo le casse e l'antenna, ho collegato una radio sony alla batteria con fusibile e uso il telecomando ad infrarossi (dopo averlo modificato sistemando il diodo all'interno del vano radio). Leggendo questo 3d mi è venuta la :arrow: di modificare la pulsantiera originale. Appena avrò un pò di tempo ci provo. Ti ringrazio della disponibilità, non escludo di tornare a chiederti altre info. ciao
|
Se la pulsantiera si riesce ad aprire arrivando così ai pulsanti, da sfruttare in quanto tali sistemando poi le resistenze come si deve direi che sei a cavallo; le resistenze che servono io le ho saldate tutte su una piastrina forata di 3 cm x 2 cm circa, che credo riusciresti a mettere all'interno della pulsantiera, facendone poi uscire solo i tue fili da portare al vano radio per pilotarla (ne bastano due, se vedi lo schema); non dimenticare di mettere un cablaggio stagno da due contatti all'uscita della pulsantiera, che resta sotto la fiancarono nera, altrimenti è impossibile poi rimuovere ed allontanare dalla moto la parte sup della fiancata sinistra (tagliando...); la BMW lo ha fatto per la presa a 12 volt, con un cablaggio non stagno oltretutto.
|
Sono contento che qualcuno abbia ripreso questo tread, io proprio in questi giorni, ho ricevuto la radio marina Kenwood kmr-440 U, con il controllo remoto a filo KCA RC107 da installare vicino al navigatore in modo da controllare la radio e vedere il display, per le casse ho preso anch'io delle casse da 130 mm ( per le originali mi hanno chiesto 185 euro più IVA cadauna....) da 100w ( 50W RMS).
Ora non mi resta che cercare due vaschette idonee per costruire le casse di risonanza. Per l'antenna pensavo ad una simile all'originale ( all'interno della plastica del muso c'è il segno per effettuare il foro, però mi piace molto l'idea di Mclod della antenna amplificata montata sotto la copertura del quadro strumenti ( cos'è una Hama o una Majestic?). Appena ho finito il montaggio posto delle foto ( se ci riesco). Ciao. Enrico |
Ah dimenticavo, ho smontato tutto con il solo aiuto della brugola in dotazione, nel sacchetto attrezzi.
Per Mclod : Scusa, ma tecnicamente, come fai a "prendere il contatto dalla luce di posizione sx, cosa fai speli il filo e ti attacchi con quello della radio e poi lo ricoprì con nastro isolante? Scusa della domanda, ma come installatore me la cavo, ma come elettricista un po' meno. Per lo smontaggio delle carene ho seguito le istruzioni di Vitmez, tutto molto semplice. Lamps |
ho provato anchio a mettere una fonte sonora sulla mucca e udite udite con la modica spesa di una trentina di euro ho realizzato un inpianto semplice e funzionale. ho utilizzato un piccolo amplificatore con incorporato sia la radio che il lettore usb che comando con il suo telecomando infrarossi,ho montato 2 casse da 13 cm.anche se non ho potuto provare ad alte velocita visto che ho finito ieri il montaggio e qui pioveva devo dire che sono abbastanza soddifatto del lavoro.
http://imageshack.us/a/img715/9062/tosh0043.jpg http://imageshack.us/a/img703/3462/tosh0044.jpg http://imageshack.us/a/img837/3686/tosh0045.jpg |
bravi,questo si che e far dà se.
consiglio,la cassa di risonanza mettete della ovatta dentro,come l originale del resto,per armonizzare i bassi. Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quote:
secondo me se vai in un multimarket cinese (quelli molto grandi che vendono di tutto), trovi lo spremiagrumi che ho trovato io... ho visto che ovunque hanno sempre le stesse merci! (si forniranno dagli stessi distributori?) E' trasparente/opalescente, con la parte per spremere arancione, 2,50 Euro; la parte post è 13 cm di diametro e della profondità perfetta per stare all'interno dei vani arrivando con gli altoparlanti a filo della strumentazione. L'antenna che ho preso io è una Hama, mi sembra sui 16 Euro; l'ho infilata in uno spezzone di quei "tubi" in spugna ricoperti di pellicola nera che servono per isolare i tubi, che vendono a pochissimo in spezzoni di 1 mt in qualsiasi OBI / Self; il tutto l'ho fissato con una fascetta a strappo alla staffa superiore dietro il quadro strumenti, dopo averlo infilato sotto la staffa, appoggiato alla strumentazione: sta fermo, non vibra ed è in ottima posizione per ricevere. Dall'antenna partono un doppino da portare al vano radio (antenna + positivo, da attaccare al comando antenna remoto della radio, filo blu-bianco - non farti ingannare, non è il comando che da' alle antenne elettriche l'impulso per alzarsi, oppure lo è ma è sempre alimentato, infatti il led sull'antenna si accende), ed una massa con anello che ho semplicemente infilato fra telaietto e bussola con parte filettata di una delle sedi delle viti del copristrumenti, dopo aver verificato con il tester che fosse effettivamente una zona a massa, senza dover togliere la vernice. Ciao, Claudio PS: lo so, sono prolisso, ma mi piace dare tutte le info utili agli altri, dopo che io ho perso del tempo a trovarle... sono fatto così. |
Quote:
Attenzione per le Sony... c'è scritto ma può sembrare strano: il filo giallo della radio va al + della batteria, il filo rosso è quello al quale bastano pochi mA per il remote, da collegare al + della luce di posizione. Ciao |
Ciao Claudio,
grazie mille delle tue spiegazioni che sono assolutamente chiare, .....mi servono proprio cosí, domani parto per lavoro e sto via tre giorni, ma la settimana prossima completo il lavoro, ti tengo aggiornato. grazie. Enrico |
Ma il positivo sotto chiave non si può prendere dalla presa vicino al pannello con i pulsanti o al limite dalla presa del gps invece di andarlo a prendere dalla luce di posizione? In fondo il canbus taglia l'alimentazione dopo pochi minuti...
|
Direi che hai quasi ragione...
- io ho il navigatore ed in ogni caso avrei dovuto prendere il positivo direttamente da un filo, visto che al cablaggio del GPS mi sembra difficile "rubare corrente" senza intercettarla da un filo... cablaggio piccolo e ben fatto. - rubando corrente alla presa supplementare (dove comunque credo -e dico credo, a memoria- avrei dovuto comunque spellare il filo, visto che anche li il cablaggio è risicato), una volta infilata la presa del manutentore di carica mi avrebbe acceso la radio, essendo la radio collegata alla batteria direttamente e con il cavo di accensione remota, quello che ha bisogno di una minima corrente "+" per poter accendere la radio, che prenderebbe tale corrente dal manutentore... ho ragione? Ciao |
eh..non so :confused: è comunque sia la presa che il cavetto gps hanno un accesso migliore al fine di rubare corrente... Io attualmente li ho collegati entrambi (flio rosso e filo giallo) alla batteria...quindi in questa maniera appena arriva tensione al giallo si accende la radio?
|
Nelle SONY, appena arriva corrente al rosso si accende la radio! Il giallo è quello che dovrebbe andare direttamente alla batteria, il rosso è il consenso "remote" all'accensione (fidati, è così, anche se non ha molto senso con le consuetudini dei codici colore, cioè rosso =+, nero =- ; visto che non mi fidavo di questo schema delle istruzioni ho fatto i test prima di montare la radio)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©