Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Disco frizione ovalizzato... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=312684)

lucar 30-10-2011 22:51

Per gabbia molla spingidisco penso tu voglia dire parastrappi....
Ba speriamo che con il nuovo introdotto con la versione 2010 le cose sian cambiate ;-)

Archiseb 31-10-2011 11:09

Nel caso di vibrazione (non rumore) abbiamo appurato che le ADV lo fanno di piú delle STD per via della differenza di altezza dell'ammo posteriore, che determina un accoppiamento degli ingranaggi della trasmissione finale con angoli diversi.
Tengo a precisare che si percepisce un vibrazione durante la fase di rilascio frizione in scalata (simile a quello che si avrebbe con delle ruote tassellate). Una vibrazione comunque, e non un rumore.

martino didone 31-10-2011 12:23

gio , potresti mettere qualche altra foto per capire un pò meglio il problema e il danno?

Gio67 31-10-2011 16:53

Si Lucar, volevo dire il contenitore del parastrappi. I pezzetti che vedete in foto sono la cornice della gabbia che si sta rompendo, è posizionata sull'albero primario del cambio. Il mecca mi dice che il parastrappi non avrebbe avuto tanta vita. Premetto che la uso bene senza impennare, senza partenze al brucio, non l'ho mai strapazzata. Non ho altre foto da farvi vedere, il conce non voleva neanche farmi fare questa....!!!!

http://img291.imageshack.us/img291/4210/28102011098.jpg

-Giuseppe- 31-10-2011 19:07

Effettivamente ho questo problema anche io.
Ho sostituito la frizione circa 10k fà. Cambiando con lei ovviamente tutti i vari paraoli cambio ecc. Frizione oiginale bmw Sachs.
Avverto queste vibrazioni. Quando premo la frizione il rumore cambia sensibilmente, ed ho qualche minima vibrazione se dò colpi di acceleratore a frizione premuta.
Responso del mecca BMW, del quale mi fido tantissimo.
Qualche millessimo di tolleranza in piu dell'albero motore primario. Assolutamente fisiologico. Moltissime macchine hanno la stessa caratteristica. Gli ho chiesto se si potesse intervenire per eliminare questa caratteristica, lui ovviamente mi ha detto di si, aprendo completamente il motore, cambiando tutti i cuscinetti, ecc ecc ecc.
Ed ha anche aggiunto, "mettiti in testa che è un motore "rudimentale", pieno di rumori e vibrazioni, è cosi, non è un giapponese ipersilenzioso. Facci l'abitudine.".

nika 01-11-2011 19:21

Quote:

Originariamente inviata da Archiseb (Messaggio 6215323)
Nel caso di vibrazione (non rumore) abbiamo appurato che le ADV lo fanno di piú delle STD per via della differenza di altezza dell'ammo posteriore, che determina un accoppiamento degli ingranaggi della trasmissione finale con angoli diversi.
Tengo a precisare che si percepisce un vibrazione durante la fase di rilascio frizione in scalata (simile a quello che si avrebbe con delle ruote tassellate). Una vibrazione comunque, e non un rumore.

Concordo con Archiseb. Questa vibrazione al rilascio frizione mentre vai la faceva anche il mio vecchio 1150gs dopo che avevo montato gli ohlins e si era alzata dietro. Ora la sento (anche più forte) sul mio adv07 con gli ammo originali. Il problema è: sarà fonte di guai?

Gio67 13-11-2011 01:15

Ciao, ad oggi ancora niente. La mukka è divisa in due da 20 gg.
Si aspetta l'albero primario da BMW...!!! Dovranno ancora fondere il materiale per costruire il pezzo???
Incredibile....
Lamps
:mad:

lucar 13-11-2011 17:53

No direi che qualcuno (non tu)
sta dormendo.... ;-)

Gio67 14-11-2011 13:42

Ciao, si penso che devo farmi sotto...!!!
Non sono stato bene fisicamente quindi non avevo testa e fretta di riprendermi la moto, ora però mi sono +/- rimesso.
Oggi faccio un salto in BMW così vediamo a che punto sono
.

Gio67 19-11-2011 14:44

Ritirata oggi, tutto ok!! Ora la posso chiamare "La silenziosa", si adesso sembra un'altra moto, L'ho testata questa mattina dopo il ritiro per circa 100 Km devo dire che il cambio mi sembra anche + morbido..
Domani farò un giro + lungo, ma la prima impressione è stata molto positiva. Dopo un mese mi mancava molto salirle in sella.
Totale della spesa circa 300 eurini totali di manodopera. Alla fine mi è andata bene, la fattura dei pezzi sostituiti in garanzia ammonta a 500€.
Nonostante il freddo io l'adopero sempre, ho un mese di astinenza quindi pensate che voglia di kilometrare!!
Ciao raga e buona strada a tutti...!!!! Chissà se vi becco in giro!!
Lamps

riccardo dragoni 19-12-2011 21:12

la frizione del gs è un altro punto debole.......Azzz
è sottodimensionata.

ronin68 27-01-2012 12:35

Ciao a tutti, faccio una premessa:
"Al minimo rumore del cambio portare la moto dal mecca". Io l'ho fatto... mi hanno detto che potevo ancora andarci a caponord e ritornare..!!!
Ma a me quel rumore da fastidio.. ovviamente la moto e' fuori garanzia ecco perche' ho deciso di fare l'intervento da me, alla peggio... porto il cambi smontato da qualcuno..
Mi sarebbe cmq molto utile sapere (gs1200 '08) quali sono i codici dei cuscinetti e/o le loro dimensioni, piu i restanti componenti sostituiti sull'alberino (tipo molla a tazza), cosi da fare una lista della spesa e cominciare a procurarmi i pezzi ;-)


Ps... e' normale il rumore di catena distribuzione che struscia sulla vostra GS 2008 ?

Grazie a tutti ragazzi seguo questo 3d con mooolto interesse :D

Gabriele
Roma

cobra65 27-01-2012 13:31

da qualche parte in tutte le ca...te che ho sparato, dicevo che una frizione monodisco a secco su una moto del genere è una vera vaccata... ricordo che per salire su un marciapiedi piano piano, avevo leggermente sfrizionato ottenendo come risultato una puzza di bruciato da paura... Io uso la moto da solo e scarico... immagino che effetto possa fare nel partire in due con 50 kg di bagaglio ed in salita...

Da tener presente che quando giungerà al limite del consumo, probabilmente l'attuatore non riuscira piu' a staccare ed il risultato sarà che... si rimane a piedi senza speranza...
Un piccolo dettaglio costruttivo... per cambiare la nostra frizione bisogna aprire in due la moto, quindi al di la che le parti di per se possano anche non costare una follia ( ma tutto è relativo...) comunque ci becchiamo una botta di manodopera da paura...

Ultima amara considerazione... no, non la faccio che è meglio!

Bassman 27-01-2012 14:20

Quote:

Originariamente inviata da cobra65 (Messaggio 6423517)
...Un piccolo dettaglio costruttivo... per cambiare la nostra frizione bisogna aprire in due la moto...

E' normale per molte moto con trasmissione a cardano; anche la mia precedente Guzzi Quota 1000 (monodisco a secco) è stata sventrata così.
Per la verità, l'avevo fatta aprire per sostituire un cuscinetto rumoroso nel cambio, ma se avessi dovuto rifare la frizione, sarebbe stata adottata la stessa procedura.
Avendola aperta, ho fatto sostituire anche la frizione, che, nonostante il peso della moto (270 kg.) ed averla usata quasi sempre in due, a 50.000 km era ancora a metà; potevo rimandare, ma farla riaprire sarebbe costato troppo di manodopera.
A memoria: cuscinetto, frizione, catena di distribuzione, tagliando (olio, filtri, punterie, candele) circa 500.000 LIRE ; manodopera 700.000 LIRE. Anno 1998, una bella botta per l'epoca.

ronin68 27-01-2012 15:18

in effetti, mi sa che hanno pure un tantino esagerato..

Bassman 27-01-2012 18:03

Bere o affogare...

Se poi converti in valuta attuale, sono circa 600 Euro.
Nello standard BMW non sarebbe niente male... ;)

ixus 27-01-2012 22:31

che belle moto che abbiamo.....

Bassman 28-01-2012 09:17

Quando compriamo una moto, generalmente, il buonsenso lo lasciamo a casa.
Però, che goduria! :eek::eek::arrow:

cobra65 28-01-2012 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Bassman (Messaggio 6425364)
Quando compriamo una moto, generalmente, il buonsenso lo lasciamo a casa.
Però, che goduria! :eek::eek::arrow:

Parole Sante... guarda le moto che ho io ... :lol::lol::lol:

Non di sole scimmie vive l'uomo... ma i miei sono degli oranghi!!! :arrow::arrow::arrow:

ronin68 08-02-2012 13:54

Sto procedendo a smontare il telaio posteriore della mia, sfilare il cardano raggiungere la scatola cambio e vedere come sta messo.
Sto cercando di staccare la coppia conica dal resto del braccio cardanico.
Nessuno di voi ha idea di come si rimuova il tappo di plastica nero che protegge il bullone della coppia conica, lato destro ? Per intenderci il bullone lato pedale del freno.
Vorrei essere sicuro che l'unico modo sia sventrarlo.

Leggo questo 3d con interesse
Un salutone
Gabriele
Roma


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©