![]() |
l'unica cosa che avrei fatto in più sarebbe stato di salire con la staffa al livello della piastra con due pieghe... ma son dettagli; ottimo lavoro!:thumbup: :thumbup: :thumbup:
|
Bella, direi molto simile alla mia. Una mano di nero la renderebbe quasi invisibile quando non è in uso. Robertag, il bello di stare così bassa è che lo spinotto non sporge molto quando è inserito.
|
Roby avevo pensato che mi sarebbe piaciuto piegarlo, ma alluminio da 5m credo si romperebbe.
Anche x il nero volevo dargli una spruzzatina, ho una bomboletta nera x marmitte, dovrebbe fare lo stesso, ma così evito che si spelli ed è colore del manubrio. ... poi magari in futuro proverò a farne un'altra! ora che ho preso il via non mi ferma piu nesssuno!!! :lol: La prossima "Creazione! sarà la piastra x il gps sopra il cruscotto, in mezzo al manubrio non mi piace! |
il lavoro comunque è ben fatto... e u00328431, pensandoci bene, non ha tutti i torti...;)
|
Quote:
Oggi ho spostato tutto dove tu hai attaccato la presa bel lavoro complimenti. Io ne ho acquistata una con il coperchio rigido e la ho fissata a destra nella carena dove c'è la bocchetta dell'aria. |
Quote:
|
sta a vedere che la ghisosa è più plasticosa e... la plasticosa è più ghisosa:confused:
:lol: |
Sarà perchè ho un Garmin 2620 (due quintali netti).........boh.......
|
in tutti i casi le vibrazioni (comunque positive) il GPS le deve subire e sulla piastra dei semimanubri sono anche piuttosto violente... l'importante è ammortizzare il supporto con dei silent-block, ad esempio, per non farle subire tutte al GPS...
|
Si, ma LUI (il mio Garmin) è fatto come il Navigator BMW solo senza i 4 pulsantini di rinvio. Indi assorbe.......(almeno finora)
|
ma nemmeno sul supporto del GPS?...
|
Non fa manco una piega! Il supporto è quello originale BMW. Poi, siccome lo ascolto, come sai, e lo guardo poco, la posizione mi va benissimo. non ci sono cavetti estranei sul cruscotto e mi sembra più elegante. Magari posterò qualche foto.
|
non so se ricordi il mio supporto, ma sto pensando di "portare" il GPS sopra gli strumenti...
|
Quote:
|
uhm... non ci avevo pensato. anche se il TTR ha un po di palpebra sopra lo schermo; farò qualche prova. comunque grassie del consiglio!;)
|
io ho fatto così:
ho montato un alimentatore fissato con fascette al supporto cupolino; la cupola inteerna del fanale ci sta poi giusto a pelo. http://img860.imageshack.us/img860/2610/img1467b.jpg Uploaded with ImageShack.us la corrente 5v in uscita porta ad una piccola presa: http://img24.imageshack.us/img24/8218/img1472is.jpg Uploaded with ImageShack.us ho poi fatto un cavetto col maschio della presa di cui sopra e all'estremità opposta la micro USB per il navigatore; il supporto navigatore è acquistato da MIGSEL: http://img641.imageshack.us/img641/6917/img1602s.jpg Uploaded with ImageShack.us risultato finale: http://img803.imageshack.us/img803/6550/img1600p.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Bella l'idea della piccola uscita sul cruscotto di Leone, solo che ci perdi in flessibilità: l'alimentatore che hai dietro non vale per tutti i possibili aparecchi che potresti voler alimentare.
|
Pensavo di montare un paio di celle solari sulmtop case posteriore per alimentare una presa di ricarica tutto nel bauletto tipo ipodmtelefoni ecc. Pensate sia fattibile? Avevo visto come soluzione quegli zaini che ricaricano con le celle solari......
|
Quote:
Ma a questo punto sorge spontanea una riflessione, qual'è il vantaggio di una soluzione simile? |
Quoto SandWhisper, non ne capisco l'utilità dato che puoi tranquillamente ricaricare dalla batteria... :confused:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©