![]() |
Quote:
grazie! ;) |
consulto il Devoto-Oli e ti dico....
|
ok, attendo!
però domani sera lavoro, quindi se mi rispondi prima.... grazie ! ;) |
E' il mio peggior incubo: il brecciolino in curva, da sempre!
E il problema più tosto è, che viaggio praticamente sempre, con mia moglie... |
X SUV: sono corretti tutti e due. Derivano da un non attestato latino parlato dirictum (lat. classico directum), composti dalla prep. de/di + rectus); come spesso accade nel passaggio dal latino alle lingue romanze, le vocali che precedono o seguono le sillabe accentate si indeboliscono e a volte cadono. "Diritto" è dunque più vicino all'antecedente latino, "dritto" obbedisce alle normali leggi fonetiche dell'italiano. "Dritto" ha anche accolto il senso di "furbo", "scaltro", oggi in disuso.
|
da quanto ti riporto sotto, direi che si possono usare indifferentemente; in rosso
i punti di maggiore pertinenza, comunque io uso di preferenza dritto (strada, via, percorso): (il diritto2 te l'ho riportato per completezza, ma è sostantivo, non aggettivo, e non riveste interesse alla tua domanda) dritto [drìt-to] agg., s. • agg. Diritto, anche in senso fig.: starsene d. impettito; abbandonare la d. via • In funzione di avv.: puntare d. allo scopo • s.m. 1 Punto base del lavoro a maglia: una lavorazione a d. e rovescio 2 mar. Ciascuno degli elementi verticali che chiudono lo scafo all'estremità: d. di prua 3 fig. fam. (f. -ta) Furbo: fare il d. • accr. drittone || avv. drittamente, dirittamente diritto1 [di-rìt-to] agg., s. • agg. 1 Che è o procede secondo una linea retta (di contro a curvo, obliquo) SIN rettilineo: linea d. 2 Che sta in posizione verticale SIN ritto; con riferimento a corpo umano, eretto: stare d. come un fuso 3 fig. Irreprensibile: animo d. 4 non com. Destro, che sta dal lato destro: mano d. 5 fig. pop. Astuto SIN più freq. dritto 6 ant. Con riferimento a peso, misura, moneta, conforme a quanto stabilito dalla legge SIN esatto 7 punto d., maglia d., uno dei punti fondamentali del lavoro a maglia • In funzione di avv. (ma conservando un valore aggettivale che talora lo rende concordabile) 1 In linea retta, direttamente: procedere d. || andare d. in un luogo, difilato, senza indugio || figg. andare, tirare d. (o diritta ecc.) per la propria strada, non lasciarsi fuorviare da niente e da nessuno | filare, rigare d., comportarsi bene 2 In verticale, verso l'alto: levarsi d. (o diritta, diritti) in piedi || star d., con la schiena ben eretta • s.m. 1 In una struttura, in un oggetto a due facce, quella che si presenta immediatamente alla vista (di contro a rovescio): il d. di una moneta 2 Punto fondamentale del lavoro a maglia SIN dritto 3 sport. Nel tennis, colpo dato alla palla frontalmente diritto2 [di-rìt-to] s.m. 1 Insieme di principi codificati allo scopo di fornire ai membri di una comunità regole oggettive di comportamento su cui fondare una ordinata convivenza: d. processuale || d. civile, parte del diritto che ha per oggetto lo stato delle persone e i loro beni | d. penale, insieme di disposizioni e di leggi con cui lo stato vieta determinati comportamenti, mediante la minaccia di una sanzione | d. pubblico, complesso di norme che regolano l'organizzazione e le funzioni dello Stato e dei suoi enti | d. privato, la parte del diritto costituita dalle norme che regolano i rapporti tra i singoli cittadini e tra questi e gli enti pubblici 2 Disciplina che ha per oggetto di studio i principi, le norme costitutive del diritto SIN giurisprudenza: laurearsi in d. 3 Ciò che ogni cittadino può giustamente rivendicare di fronte alla comunità: d. umani, civili, politici || di d., secondo quanto stabilito dalla legge: il risarcimento vi tocca di d. | in linea di d., in teoria 4 estens. Ciò che l'individuo pensa che gli spetti o crede di potere rivendicare in base a esigenze naturali o alla cultura e alle consuetudini della comunità in cui vive: avere d. di dormire senza essere disturbato || a buon d., con valide ragioni | a maggior d., con ancor più valide ragioni 5 Compenso dovuto a enti o a singoli per una prestazione, per un servizio: d. d'asta || diritti d'autore, percentuale che spetta all'autore di un'opera creativa come corrispettivo dello sfruttamento commerciale dell'opera stessa |
...Abii..e Isabella....le vostre spiegazioni rasentano la perfezione, ma il giochetto di SUV lo facevo alle elementari....
CURVA diritta o dritta....una curva è "curva"....!!! :mad::mad: |
abii e isabella,
quando vedete una curva dritta o diritta avvisatemi, che voglio vederla e fotografarla !!!!!! HAHHAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: |
Sono un fesso, bizius, non ci posso fare niente... :lol:
|
basta, adesso ti banno, giuro! :lol:
|
SUV, non sei più mio amico... :lol:
|
io lo bannerei!!! :lol::lol::lol:
|
Quote:
colpa mia che vi dò troppo retta.... :mad: |
va bèh! un ban e un "amico" in meno però mi sono divertito! :lol:
|
abii, ci accomunano due tratti, impulsività e ingenuità.
potranno sempre dirci che siamo retti, mai che siamo dei dritti. @ suv: http://www.motoamichetti.it/Forum/smileys/smiley13.gif http://www.motoamichetti.it/Forum/smileys/smiley13.gif http://www.motoamichetti.it/Forum/smileys/smiley13.gif |
quando capita a me innesco la procedura automatica di emergenza:
1)sgrano gli occhi e bestemmio 2)chiudo il gas, stringo il culo e mi irrigidisco tutto, anche dove non succedeva piu' da anni 3)cado 4)ribestemmio e alzo la moto. in alternativa al 3 3bis)resto in piedi 4bis) ribestemmio di soddisfazione |
Quote:
|
Quote:
|
adesso si capisce perchè qualche giorno fa l'autore di questo 3ad aveva messo in cima alla lista delle moto da comprare il piaggio MP3.
E non ha torto. |
di' cosa fai tu se trovi una cosa del genere, nico.
così poi ti prendono ancora più per il *ulo (Ieri l'ho rischiata veramente brutta, varda qui.) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©