![]() |
Quote:
mi spiace per il tuo modulatore... ma usato non si trova? Detto questo, non sono un esperto di ABS (sono solo convinto della sua utilità, per esperienza diretta) ma credo che il delta di rotazione tra le due ruote sia solo uno dei parametri presi in considerazione dal sistema, e non sempre il più importante. La repentina diminuzione di movimento angolare, per esempio, è un "campanello d'allarme" più importante della differenza di rotazione tra le due ruote. Penso che in linea teorica l'ABS possa funzionare anche su un mezzo con una sola ruota. ...poi adesso Wotan dirà che sono tutte cazzate, ma da lui l'accetto. :lol: |
che io sappia, è vero che è uno dei criteri, ma c'è.
[che io sappia, al modulatore non solo si può, ma ogni due anni si DEVE fare lo spurgo. donde un certo mio disappunto. la situazione è in progress.] |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Gli impianti delle Ducati ST non lo facevano per scelta del costruttore, ma quelli BMW lo fanno eccome, ivi compreso quello della S1000RR e lo stesso vale per Honda (parlo per esperienza diretta) e, immagino, per molte altre case. E per quanto ci possa ragionare, non mi viene in mente un modo per evitare il capottamento che non si basi su un qualche sensore di inclinazione. Se qualcuno ha un idea migliore, la esponga. |
Quote:
|
Quote:
Con la moto originale a causa delle sospensioni, ho avuto dei dubbi a non aver messo l'ABS perchè le forcelle si abbassavano troppo e a fine corsa non è possibile frenare di più per il pericolo di bloccaggio, specie sul bagnato con la gomma sretta del F800GS mi sembrava di essere sulle uova. Ora con le molle più dure va bene. Anche dietro mi si bloccava quando entravo in una curva stretta frenando, ho risolto, velocizzando il ritorno dell'ammortizzatore. Ho avuto l'occasione di provare l'800GS con l'ABS l'ho testato di proposito sulla ghiaia frenando senza ritegno e devo ammettere che è ottimo, sullo sconnesso no continuo a pensare che senza è meglio. Anche su asfalto asciutto senza è meglio di pochissimo a parte ovviamente in caso di panic stop. Una volta, avevo l'F650 del 94, son caduto causa un cane che mi attraversato all'improvviso, andavo in 2, freno al massimo, lo schivo, il cane mi si rimette in traiettoria, lo centro e si chiude lo sterzo, quando becchi un ostacolo a 30 cm d'altezza l'avancorsa diviene negativa, In quel caso mi avrebbe fatto comodo il telelever, ho visto con i miei occhi un GS 1100 beccare un cane e rimanere in piedi. |
Quote:
|
Quote:
che l'aderenza sia data dal carico specifico per superficie mica significa che allora + un veicolo è pesante meglio frena. Ma hai idea a 100km/h 100kg di differenza quanto valgono nel calcolo dell'energia cinetica. Perchè è quella che bisogna contrastare in frenata trasformandola in calore per attrito. Ma se è vero che sto ravatto http://www2.moto.it/static/annunci/2...10-8286281.jpg si ferma 2 metri prima di questa http://www.motorcycle-usa.com/photog...00RR_45559.jpg nella prova con massima aderenza è meglio che alla Brembo cambino mestiere. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
In altre parole, dato un peso, la cinetica cresce esattamente in proporzione ad esso all'aumentare della velocità, qualunque sia il peso della moto. Ergo, se hai un impianto frenante dimensionato in proporzione, le due moto frenano nello stesso spazio, a parità di altre condizioni. Altrimenti come ti spiegheresti il fatto che una Mercedes 600 si ferma nello stesso spazio di una CBR? |
Gran bel lavoro tommy.
Mi aspettavo spazi di arresto più limitati,ci sono diverse auto del segmento c con un peso intorno ai 1400kg che riescono a stare sotto se pur di poco ai 40 m. |
Credo che in generale le auto abbiano spazi di frenata molto più ridotti
|
su questo hai ragione, però non ci credo che l'impianto freni della H&D sia + potente di quello della S1000RR in modo da fermare in meno spazio 100 kg in +.
Lo userebbero in pista subito. 7 anni di propaganda sulle pinze radiali monoblocco a pastiglie differenziate bruciata. |
No, sono assolutamente paragonabili, salvo casi rari, tipo Porsche.
|
Quote:
|
Intendi dischi carboceramici?
|
perché il ciopper lì, arriva a 250? :lol:
ma è la vera moto performance allora! altro che il ritorno di fiamma commerciale dell'africa twinnnne :lol: |
Quelli aiutano molto, ma il baricentro basso e il motore posteriore a sbalzo sono il fattore chiave.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©