Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   R1200R Mi faccio il termometro olio! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=309983)

bulldog 28-03-2011 09:32

Molto bello il termometro dell' olio, molti hanno il computer di bordo ma l'indicazione di uno strumento in gradi° è impareggiabile sia per un fattore estetico che di monitoraggio del dato.

Volando sugli aerei oggi abbiamo spesso strumenti digitali ma l'analogico da un'indicazione immediata da cui si estrapola con l'osservazione il dato preciso.
mi piacerebbe montarlo ma mi rendo conto della difficoltà per chi ha poca pratica come me...

Flyingzone 28-03-2011 23:03

Non è difficile credimi...basta aver a disposizione un bravo torniatore ed è fatta...se mi ospiti 2 gg in Toscana vengo a montartelo io... solo manodopera però eh??:lol:

Ieri l'ho potuto apprezzare appieno...cosa ho notato? Un elevata precisione:

Di mattino,strada libera,velocità di 110Km/h la temperatura stava fissa a 73°
Verso le 12 in ciclo urbano ha raggiunto i 100°,poi in colonna dietro a tante auto e stradine strette ho raggiunto i 110°

Al ritorno di notte con la strada davanti a me libera,la temp era fissa a 71/72°,velocità di 100Km/h,ma mai avrei creduto che l'avere 6 auto davanti a me,seppur tenute a distanza di sicurezza di almeno 300mt avrebbero innalzato la temp di 8° portandola a 80° sempre di notte a 100Km/h ;)

bulldog 29-03-2011 13:27

io ho il computer di bordo che normalmente si attesta alla terza tacca.
D' estate l'ho visto salire alla quarta mentre d'inverno ci mette un po' ad arrivare alla terza, sono dati indicativi di massima ed apprezzo invece la miglior precisione del tuo termometro . Ciò conferma l'arco di temperature in cui è "costretto" a lavorare il boxer raffreddato ad aria rispetto ad un qualunque altro motore liquid cooled.

Flyingzone 29-03-2011 17:28

Credimi,è impressionante....basta tirare due,tre marce e vedi la lancetta salire su in tempo reale..comunque,credo che abbiano implementato la visualizzazione della temperatura olio sul computer di bordo a mo di stanghette digitali (e non con i gradi come per la temperatura esterna) per far preoccupare meno la gente...pensa se d'estate tutti leggessero in continuazione temperature cittadine di 110°/120° camminerebbero con la paura di spaccar tutto....dunque...beata ignoranza!
E' vero...il ns Boxer si dilata e si contrae come un polmone! MIracolo della meccanica!

SKA 29-03-2011 21:13

Tutto vero, ma è olio non acqua. Può raggiugere ben altre temperature senza che ci siano problemi.

Flyingzone 30-03-2011 00:05

Ska...approfitto del tuo intervento chiedendoti al volo,se c'è una temperatura a rischio per il ns olio (non mi riferisco a quella di infiammabilità dello stesso),e se si quale? Sai qui in Sikania il caldo sa far male per davvero!

Leonardo L'Americano 30-03-2011 01:28

Fly....minkia, sei sveglio ziokan ! :lol::lol::lol::lol:

linobord 31-03-2011 16:36

Fly mi sa che in estate devi cambiare scala al termometro perchè 120 li supera a bomba!

Flyingzone 31-03-2011 17:56

Il fondo scala arriva a 150 Lino...tranquillo,spegnerò la moto prima ! !

SKA 31-03-2011 18:23

http://vaqdellelica.altervista.org/v...emperatura.pdf

Le Vaq riportano la scala della vecchia serie, come vedi si può stare tranquilli anche perchè i 1200 scaldano un po' meno e la R ha il radiatore più grande della serie.... Se si vuole sui siti dei vari produttori si trovano le schede tecniche relative all' olio che si ha nel motore e si controlla.

Flyingzone 31-03-2011 23:35

Grazie Nuovamente SKA... ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©