![]() |
Quote:
Ma è un inferno, siamo circondati da mondezza cinese. Rimango stupito dalla inefficienza di certi articoli, che sebbene molto economici non permettono l'uso neanche una volta! :rolleyes: Va bene che costa poco, ma se non lo riesco ad usare perché non funziona o si rompe nel normale uso... :mad: Eppure siamo pieni. L'esempio appena vissuto per un tubo adatto a travasare benzina con pompetta. Comprato cinese dal supermercato a pochi euro, c'era solo quello. Impossibile usarlo, la qualità dei materiali era talmente scarsa che non riusciva a funzionare. Allora vado da un autoricambi, quello mi dice che in commercio si trovano solo quelli come l'ho già o anche peggio! :( Lui stesso me li sconsiglia. Ci dobbiamo inventare una cosa autocostruita con pezzi buoni, una pompetta da gasolio e un tubo di ottima qualità: totale 24 euro contro i 2 euro del cinese. Che se ci pensiamo è un ottimo affare perché i 2 euro del cinese sono serviti solo ad aumentare i rifiuti di plastica nel mondo mentre quella da 24 euro mi durerà per i prossimi 40 anni funzionando alla perfezione. |
Quote:
alla fine il consumatore, quando non avrà più un lavoro, userà un pezzo della canna per irrigare il giardino...sempre cinese |
Quote:
Io aspetto le prime prove vere di sta piccola GS, soprattutto per la resa del motore, anche se non mi aspetto un ktm; una cosa che dico subito è che i cerchi fan venire la diarrea ..... ci saranno le ruote a raggi come optional? ;) |
ziokan quanti seghoni mentali.......se smontiamo una Gs ,Rt o una Kappa frontemarcia di pezzi cinesi,spagnoli e altra nazione ne troviamo a iosa.......borse laterali costruite dalla Shad selle incluse,elettronica costruita ad hoc dai cinciulà....i produttori di moto/auto non sono altro che degli assemblatori con quello che trovano in giro e quello che non c'è se lo fanno fare sempre dagli altri
|
Quote:
secondo te se fossi narcisista, per la moto poi :lol:, avrei comprato una Morini? o forse l'ho presa perchè dopo averle provate tutte è stata l'unica a farmi divertire davvero? ;) se fossi narcisista avrei una Brutale e non un Morini Corsaro, oppure una Bonneville e non una Morini 9 1/2, oppure una GS ADV "ultimo modello" e non un' AT del 1994 ;) |
Quote:
e comunque comprare un pezzo prodotto in Spagna o in China non è proprio la stessa cosa dato che tantissime fabbriche italiane esportano in Spagna ma nessuno esporta in China ;) |
boni...state boni... stiamo parlando del nulla. La situazione è questa e bisogna adattarsi, non se ne esce.
Siamo partiti da una c@zzo di motoretta, peraltro bruttina, per finire a parlare di massimi sistemi... IMHO: compro solo italiano (spero), non mi fido delle promozioni, e spero che vada bene, Siamo solo pedine. Parliamo di moto... 'azz... la G ha davvero dei cerchi inguardabili http://img228.imageshack.us/img228/9792/bmwg650gs.jpg |
Quote:
scusa ma se vai a mangiare in un ristorante che fa schifo poi ci torni? se un domani non avrai un lavoro comprerai ancora cinese? ma più che altro comprerai ancora qualcosa? pensateci davvero :) |
le forcelle sono cinesi, i cerchi idem e parte del telaio pure...
anche le plastiche saranno cinesi fatte con stampi cinesi su disegno BMW bella mer5a! :confused: |
I cinesi sanno sanno fare cose ottime, cose mediocre e cose decisamente scadenti.
Evidentemente conviene importare dalla Cina cose scadenti perchè più facili da smerciare a prezzi bassissimi. Il problema non sono i cinesi ma chi compra da loro a 2 e vende ai pirla a 100 e intasca 98 puliti di cui 70 in un paradiso fiscale.... |
Quote:
Nella mia attività, da sempre anche in tempi non sospetti, ho sempre rifuggito le vie propostemi di risparmiare sui materiali e la scelta mi ha ripagato: ho la mia nicchia che, toccandomi le balle, al momento mi ha permesso di crescere percentualmente anche negli ultimi tre anni, quando i miei concorrenti hanno iniziato a raschiare il barile e a lasciare a casa dei dipendenti con famiglia. Rimango dell'idea però che siamo solo pedine, uno solo che rema in un senso mentre decine remano nel senso opposto non fa altro che stremarsi. Allora salto sul tender, remo da solo e cerco di allontanarmi dall'abisso, spero... Tornando alla piccina... guarda te che cruscotto...:lol: http://img218.imageshack.us/img218/4...gsgm5v2292.jpg |
"Per il resto è scemato tutto, non si produce più nulla in loco ma si attinge da case di qualsiasi tipo (cinesi in primis) badando all'economia piuttosto che alla qualità. " (cit. ChuckBird da altro thread a proposito di altro noto marchio motociclistico)
e' la dura legge del mercato delocalizzazione dove produrre costa pochissimo, dove il paese ospite garantisce la pressoche' totale assenza di rotture di maroni sindacali/fiscali (dato che il paese e' emergente ecc. ecc.) il concetto di qualita' e' relativo (apple fa costruire i suoi iphone dalla foxconn, e la foxconn costruisce e assembla dispositivi per un bel po' di marchi, noti marchi storici dell'alta fedelta' esoterica assemblano splendide e ben suonanti elettroniche in cina...) |
Cosa c'è di italiano come un telaio di bici da corsa artigianale?
Bene, sappiate che Pinarello, ad esempio, ma anche moltissimi altri, oltre alle "americane" Specialized, Scott, ecc. si fanno fare i telai in alluminio e in carbonio in Cina. Il motivo è sia di costo (molto basso) che di qualità (molto alta). Producendo decine di migliaia di telai e altri componenti possono permettersi di fare il controllo di qualità su TUTTA la produzione, non a campione. Morale, hanno tutto quello che serve e anche qualcosa di più. Sono finiti i tempi della paccottiglia, ormai fanno anche produzioni di qualità |
Chi glielo va a dile che non siamo d'accoldo con il lolo modo di impolsi commelcialmente...
Alticolo esplicativo e deplimente http://www.repubblica.it/2006/05/gal...tml?ref=search |
ammettiamo che il prodotto sia meraviglioso.
e che sia economico. la tristezza è che le implicazioni della produzione delocalizzata selvaggia sembrano non sfiorare molti CONSUMATORI. io preferisco una moto austriaca, tedesca o spagnola.. dove se possibile chi lavora ha dei diritti. oltre al danno economico di una concorrenza assolutamente sleale. molto comodo andare a produrre in cina dopo avere sfruttato scuole,competenze, innovazioni e brevetti che sono frutto di decenni di investimenti dei paesi europei e non riconoscerne ne royalties ne esclusività. vedi bmw/rotax...cina... e tutti gli altri casi. ma evidentemente molti lavorano solo di bocca... e non hanno mai sudato. quando arriverà l'avvocato o il dottore cinese a 4 euro all'ora si capirà il danno.. |
Quote:
ps:io come ingegnere saro' gia' a chiedere l'elemosina da un po'....visto che gia' da anni gli realizzo gli impianti siderurgici... |
Quote:
|
I parrucchieri cinesi sono già calati in massa.
8 euro shampoo e taglio, contro i 18 del mio solito. |
Eh la Madonna! quanti capelli hai?
Io mi raso da solo due volte a settimana dal '98 ............... mi sono guadagnato un GS nuovo!!! E poi: i capelli se li tengono e ci fanno minestrine leggere? |
io la stavo pensando per la mia zavorrina..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©