![]() |
Grazie per la spiegazione dettagliata ! :D
Mi potresti chiarire un paio di cose (vedi sotto) ? Quote:
Tu dove li hai presi ? Ultima domanda....:lol: Conviene cambiare anche il paraolio che non perde, oppure no ? Grazie :!::!::!: |
Per la ventilazione della forcella avevo letto sempre qui sul forum o vaq che, un volta montato il tutto e gli steli erano alla massima estensione (ruota anteriore sollevata), andava areato dalla vite in testa allo stelo.
Io poi ho preso la misura di quanto sporgeva lo stelo e la vitina l'ho aperta con lo stelo sganciato dalla piastra superiore. Nel mio caso cambiai entrambi i paraolio anche se era uno solo a perdere, ma vista l'età della moto e considerato l'olio nero che è uscito, credo sia stata la soluzione migliore. Qualche problemino è sorto per mettere in linea forcelle e piastra inferiore... |
Hai ragione Luigi , l avevo fatto in maniera errrata sulla mia moto, poi leggendo bene il manuale l ho smontata di nuovo e sistemato ma ho scritto la sequenza delle operazioni che mi ero segnato alla fine del primo lavoro . Ho corretto il post.
|
I paraoli ed I parapolveri li ho presi entrambi da un ricambista generico della mia città , non farai fatica a trovarli.
Per la sostituzione ti faccio una domanda : Se hai un calzino rotto, ne cambi uno o li butti entrambi ? |
Quote:
E te lo dice uno che ha sostituito due pompe benzina a scopo preventivo... ;) |
conviene farli entrambi per diversi motivi:
primo , se uno e' andato , tempo breve anche il secondo dara problemi, hanno gli stessi anni ed hanno fatto lo stesso lavoro. secondo,l'olio comunque si e' usurato su entrambi gli steli e quindi se lo cambi e' meglio farli entrambi. Terzo, con un litro di olio fai tutte e due gli steli cosi non lo sperchi perche lo usi quasi tuttto . Quarto, visto che sei li ormai fatto uno l'altro e' una passeggiata. Quinto , sia i paraoli che i parapolveri te li vendono in coppia . |
Quote:
Grazie :!: |
la brugola che fa da tappo è sotto al fodero, rivolta verso il terreno. Non è fondamentale sostituire quell'olio, se trovi difficoltà ad allentare il tappo lascia perdere.
Per la ventilazione forcelle ci sono diverse opinioni. Visto fare in BMW: valvolina aperta, stelo inserito quasi tutto nel fodero (tre dita fuori) chiusa valvolina e esteso stelo fino ad agganciarlo. In pratica con una sorta di vuoto al suo interno. I vari manuali su questo punto non sono chiari, lasciano quanto scrivono a diverse interpretazioni....Io la mia l'ho montata come visto fare in BMW, avevo fatto il contrario e la senzazione di guida non era la stessa ma forse era solo una sensazione... da manuale BMW.... L Nota: In occasione dell’esecuzione dei tagliandi, non occorre sostituire l’olio, in quanto esente da manutenzione. • Montare la canna del fodero. • Montare la rondella (6). • Spingere il paraolio, leggermente oliato, fino alla battuta/al fodero, inserirlo con leggeri colpi con una bussola filettata, N° BMW 31 5 611, boccola ad espansione, N° BMW 31 5 612, e riduttore, N° BMW 31 5 613. • Sistemare l’anello di sicurezza e la cuffia parapolvere. • Montare la vite di ventilazione (1). • Ventilare la forcella telescopica senza caricarla |
Grazie Vertical ! :D
Appena ho i paraoli provo. ;) |
Fatto il lavoro senza scaricare nè sostituire l'olio...
Sfilato gli steli dal sopra e cambiato i paraoli. Per la vite dello spurgo ho fatto come suggerito da Vertical, cioè con chiusura della vite di spurgo con stelo inserito quasi tutto nella forcella (sottovuoto :-p). ;) |
BuonGiorno, riesumo questo post.
Ho un 1150 R, e dopo aver smontato altre forcelle di altre moto di pari età, ho realizzato che forse, benchè non abbiano tenuta strutturale per il paralever, cambiare l'olio non dovrebbe fare male contestualmente al cambio gomme. Ho letto la VaQ che dice che ogni 100k Km sta bene dare un'ispezione. Ho i parapolvere con lievi fessurazioni, per cui entra più roba durante lavaggi, pioggia, etc. La mia domanda è se qualcuno ha fatto il lavoro sulle vecchiette dopo molto tempo, e se ha trovato beneficio, oltre alla generale pulizia di una componente mobile che è li fermo da 20 anni. Di norma, "se va bene, non sarebbe da toccare" però. Grazie per i commenti. |
Sostituiscili entrambi. Trovi tutto nelle VAQ.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk |
E' ovvio che se tocco, cambio tutto, ma l'olio e pulizia, vale la pena?
Perchè solo cambio parapolvere paraolio, pare una boiata, il resto, è un poco più complesso per i tempi. |
È tutto abbastanza semplice. Comunque i parapolveri ti consiglio di sostituirli trattandosi di un intervento prioritario e di pochi minuti.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk |
I ricambi, aftermarket o da mamma BMW? Devo andare da BMW per l'attuatore comunque... Che però mi spediscono dalla Germania che costa 1/3
|
Paraoli e parapolvere sono di tipo commerciale.....fai tu.
Inviato dal mio SM-A236B utilizzando Tapatalk |
Io l'ho fatto da poco (autunno scorso) su gs 1150..
E' un lavoro veramente facilissimo! Io per aiutarmi avevo guardato il video del polacco su Youtube (https://youtu.be/QPW48msWhWs?feature=shared).. Io ho cambiato pure l'olio, che dopo 20 anni mi è sembrato pari al nuovo.. pero' già che sei lì con le forcelle aperte io lo cambierei! Come paraoli avevo comprato quelli commerciali (allballs). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©