![]() |
Quote:
hai mai provato a sederti su uno sgabello stokke? Eugenioooooooo!!!!! ho detto un'altra cazzata! |
Quote:
eugeniooooooo! siamo in due a dir cazzate! |
io con il mio r850r venerdi ci ho fatto 400km tutta strada normale e tutta curve fino alle rocchette(castiglion della pescaia),con la sella regolata al medio non ho avuto problemi,prova ha regolarla piu' comoda,anche se in terra non tocchi bene
|
Quote:
|
Quote:
comunque la TOURATECH fa una sella intera lunga più alta... tipo ADV... comunque te lo avevamo detto che l'ADV era più adatta.... |
Quote:
Quindi Condor dici sostanzialmente di spingere sulle gambe e spostare il busto in avanti (come lo era sul K) ? Ma facendo così alleggerisco si il peso sul coggige, ma sto perennemente in tensione con gambe e caviglie ? Quanto duro in quello stato ? Grazie. PS: mai provato lo stokke ma l'ho visto in foto. |
Burt..ieri oltre 500 km e sono sceso, da una moto come la tua, fresco come una rosa..non è la moto il problema.. è il culo :D ;)
|
Quote:
|
Burt,
Ma li vuoi provare i miei riser o no? Sharkold |
Quote:
IMBOTTIRLA a che pro ? Perdonami ma non arrivo a capirne il nesso. Scusa. Anche con la sella con più imbottitura, la postura eretta,perpendicolare alla sella rimane. Forse una maggiore imbottitura da maggior confort ? La sella modello ADV della Touratech l'ho vista in giro, dici che con quella sella sarei meno infossato ? Meno perpendicolare ? |
mi sono perso in tutte quelle risposte....:confused:
cmq, io sono 1e72 con la GS nessun problema di schiena, il manubrio largo imponeva il peso del busto spostato in avanti ora con l'RT i primi 50 km sono una sofferenza, non trovando la posizione corretta... poi forse per sfinimento la schiena smette di brontolare, e riesco a proseguire senza problemi. (ho 2 ernie lombo-sacrali) devo tenere la sella bassa, per via della mia statura :-o ... il guaio è che è molto larga: pur essendo ad una altezza più bassa del GS tocco meno. ma... alzare il manubrio con i riser vorrebbe dire raddrizzarmi ancora di più! siamo sicuri che sia la cosa giusta da fare? |
x burt
più alzi la sella... più le gambe sono distese e scarichi peso sulle pedane.... e scarichi peso sulle braccia... in questo momento tu stai guidando come una CUSTOM... dove tutto il peso del corpo scarica sul coccige... perchè braccia e gambe sono troppo alte e avanzate.... alzando e avanzando la posizione del culo... scarichi di meno... io sul KTM ho alzato la sella.... e alla fine della giornata sicuramente sono affaticato di braccia e polpacci.... ma la schiena proprio non mi fa male... |
Quote:
BOH ??? Dove sono ? :lol: |
Quote:
se troppo avanzate costringono ad una curva lombare abbastanza netta e difficilmente risolvibile col manubrio si può provare ad avanzare ed abbassare il manubrio, alzarlo ed arretrarlo non mi sembra abbia senso p.s. x burt quando viaggi tieni le punte dei piedi sulla pedana o la pianta del piede (in prossimità del malleolo) ? |
Quote:
A Roma direbbero che sei "frascico"...:lol: Io col GS ci ho fatto tirate anche di 800 km! Male alle chiappe? Sì, è tipico, ma con altre moto mai sarei arrivato a tanto, rimandendo abbastanza fresco. Ti dico anche quando secondo me il male al deretano è esaltato: - Quando parti già indolenzito, magari perché sei stato seduto per ore in auto o davanti a un PC o anche perché hai dormito male. - Quando fai molto dritto e non sposti mai il busto rispetto all'asse della moto e quando tieni la muscolatura sacrale in tensione. - Quando hai qualche indolenzimento che ti costringe senza che te ne accorgi a una postura innaturale in sella. :) |
X KLT.
Diciamo che alterno, piatti e punta |
Quote:
in realtà speravo di consigliarti di usare di più le punte per facilitare l'arcuatura della schiena di fatto sia il sintomo lombare sia il dolore al coccige evidenziano una posizione della schiena errata, curva come ) una parentesi tonda se arretri sulla sella le gambe troppo in avanti ti fanno comunque prendere una piega alla schiena "obbligata" se stai troppo avanzato sulla sella la piega della schiena è ok ma le braccia assumono posizione da rachitico (manubrio troppo alto e largo sul GS) paradossalmente la posizione del GS mi ha sempre dato l'impressione di essere più comoda per uno basso di statura che per uno alto proverei a cercare un manubrio più stretto e basso (forse mi sto ripetendo) |
:lol:
tsè |
per burt
ti dirò sinceramente che ieri sera sono rientrato dal ponte del 2/06 in umbria in due con il gs e qualche problemino all'osso sacro io lo ho sentito. forse non al tuo livello di fastidio, cmq lo sento, complice anche una cadutina sugli sci di 2 anni fa...per farla corta credo che il barba abbia + o - inquadrato il problema sulla postura del gs 1150: manubrio largo leggermente in avanti, sella infossata, etc. il consiglio che ti posso dare, al di là di modifiche tecniche, è quello di cambiare spesso posizione durante il viaggio, appena cala il ritmo (per es. ingresso in centri abitati) alzati dalla sella in posizione fuoristrada e sgranchisci le chiappe. ieri sul tratto di sardostrada tra modena e verona c'erano delle rafficone di vento tali che ho viaggiato praticamente con il mento appoggiato alla borsa da serbatoio alleggerendo la pressione sul coccige...forse ti sembreranno consigli banali, però concorrono a ridurre questo fastidioso disagio :rolleyes: ah dimenticavo io peso 90 kg e probabilmente anche il fatto di non essere proprio dei fuscelli può incentivare il problemino... :lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©