Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   eppure,motociclismo e sci (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=304826)

Wotan 27-01-2011 17:04

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 5492533)
x Wotan: ti darò ragione se, dopo una bella discesa con un paio di sci da 250kg e baricentro a 70cm da terra, sosterrai ancora questa tesi :lol:

Ops... mi correggo, i 250kg erano riferiti (esagerando) alla mia di moto, nel tuo caso facciamo 350 e dovremmo starci

A parte che la mia moto pesa 250 chili col pieno, non capisco che cosa intendi dire, né puoi darmi o togliermi la ragione, visto che ho detto un'ovvietà, quindi per forza corretta.

Puoi dire che è diverso controllare gli la moto e gli sci, a causa del diverso peso e baricentro, ma ferma restando l'ovvia differenza, ti potrei anche rispondere che per manovrare gli sci hai solo i piedi, mentre per la moto hai anche braccia e culo.

biwu 27-01-2011 18:32

Sul peso moto hai ragione, mi sono fatto ingannare da apparenze, preconcetti e scarsa conoscenza del modello :mad:

Sul discorso attrezzi invece, quello volevo evidenziare è che controllare con il corpo uno strumento di 5-6 kg, ovunque questi siano applicati, non può essere equivalente a controllare un oggetto da 250kg.

In un caso la prevalenza dell'inerzia è nel naturale peso della persona, l'attrezzo è quasi insignificante, nel secondo caso la massa della persona deve essere usata in funzione dell'inerzia dell'attrezzo.
Anche i vincoli di postura, dovuti alla forma e alla posizione degli attrezzi, sono differenti.

La conseguente "sensazione di libertà" durante il gesto, almeno secondo me, non può che essere differente.
Certo, l'abitudine e l'istintività dei movimenti a lungo andare, possono mascherare queste differenze, ma secondo me è solamente un darsi dei limiti inconsciamente rispettati.

Poi a voler essere pignoli e velatamente polemici ;), affermare che gli sci si controllano con i piedi, è come affermare che la moto si controlla con il manubrio, ambedue sono mezze verità ...

Comunque, tutto sommato, sono solo opinioni e sensazioni personali.

:?:

PS: le "ovvietà per forza corrette", nel mondo reale, non esistono più dai tempi di Galileo ... almeno credo :confused:

Wotan 27-01-2011 19:47

L'"ovvietà per forza corretta" era ovviamente riferita alla frase "tutto lo sciare si riduce sostanzialmente a mettere tale mezzo nell'assetto necessario per effettuare le varie manovre, esattamente come avviene in moto", fermo restando che sono d'accordo con te che esistono differenze enormi tra i due mezzi e sulla maniera di muoverli.

kovalainen 27-01-2011 19:59

come avete già detto sono sport complementari:), ti portano ad essere libero, a sfidare in qualche modo la natura, a patto di arrivare presto sugli impianti al mattino lasciandoti code alle spalle, come quando vai in moto e parti presto :cool: mentre i motocliclisti della domenica arrivano dopo ore, perchè partono tardi e non si godono neanche un metro d'asfalto:)

biwu 27-01-2011 20:47

Uscendo da discussioni su "dettagli" fisici o tecnici, se mi venisse chiesto di riassumere con poche parole le differenti sensazioni provate (da me) in moto e sugli sci, pur con tutti i limiti di una sintesi estremizzata, direi:

moto: potenza e controllo
sci: leggerezza e libertà

Volendo aggiungere anche un esempio "animal-naturalista", mi verrebbero in mente:

moto: cavallo al galoppo
sci: rondine che vola

:salute:

exenduro 27-01-2011 22:40

Raggiungo il massimo godimento della moto quando riesco a trovare una strada sinuosa medio veloce in cui alternare pieghe a destra e sinistra; cioè quando, come dice mia moglie e zainetto, "sembra di sciare"...

lukinen 27-01-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da biwu (Messaggio 5493382)
moto: cavallo al galoppo
sci: rondine che vola

Nel mio caso una rondinella da quasi 90 kg.

Certamente nello sci in neve fresca la leggerezza ci sta ... nello sci in pista parecchio meno, non so di preciso quanta forza scarichi uno sci esterno al suolo in curva, ma è tanta davvero ;)

biwu 27-01-2011 23:14

Non so, per quel poco di neve fresca che ho fatto, la sensazione era quasi quella di doversi far strada a forza, di inclinarsi e piegarsi di più per tenere la curva ... ma forse è solo perchè su questo terreno non sono capace.

Per quanto riguarda la forza da scaricare sullo sci esterno, dipende dal tipo di curve che si fanno, da quanto si sta sulla lamina, dal raggio che si vuol tenere e da quanta velocità si fa.

Se si imposta un ritmo di curve brevi, abbastanza frequenti e lasciandosi scorrere via, non serve molta forza, e nel silenzio, l'impressione è quasi quella di veleggiare :

http://www.youtube.com/watch?v=rgarlZ-YO0s

Qui invece (per quel che si può percepire da un video di scarsa qualità), sarà il suono del motore, sarà il perimetro intrinseco della strada, ma la senzazione, almeno secondo me, è più sintetizzabile con "potenza e controllo":

http://www.youtube.com/watch?v=IC9AVbrJ4L8


:?:

franzisco 28-01-2011 01:18

Sintetizzando:
Motore-moto= Bacino-sci
Telaio -moto = struttura(misure e rigidità) sci
Sospensioni -moto = gambe -sci
Cervello+sesto senso - moto = Anema e core - sci
IMHO

Iorek 28-01-2011 10:01

Soprattutto Nyberg dal secondo 58...

http://www.youtube.com/watch?v=TTboYL8CjaU

Piu' che una rondine, un A-10 in configurazione di attacco al suolo...:lol:
A proposito di chili scaricati al suolo, ricordo di aver visto allo Stelvio le cosce di Fattori ex discesista azzurro (attraverso la tuta, prima che pensiate male). L'impressione e' che fossero in grado di scaricarne parecchi. E pareva che la pensassero cosi' anche le gentili signore del mio corso di sci...:lol::lol:

biwu 28-01-2011 11:32

Non so come sciate voi, ma non credo che questi esempi da coppa del modo siano significativi di quel che la gente normale prova sciando nel tempo libero :confused:.

Quello non è svago, quello è lavoro !

La sciata "agonistica" è tutta un'altra cosa, non ha come scopo il divertimento, l'obiettivo è la massimizzazione della performace.
Sciatori di quel livello ce ne saranno si e no 100 in tutto il modo, gli esseri umani normali praticano un altro sport.

Per me una sciata normale per svago è più una cosa del genere:

http://www.youtube.com/watch?v=sF2M3g6iCZU

:?:

breve 28-01-2011 11:34

parto domani per la settimana bianca. come ogni anno. lo sci mi appassiona come la moto e le sensazioni (scio da più di 30 anni) sono diverse ma egualmente adrenaliniche!

GHIAIA 28-01-2011 11:46

Io ci trovo un sacco di affinità! Ma proprio tantissime!

Se poi si parla di guidare in fuoristrada, in piedi sulle pedane, soprattutto sulla sabbia è praticamente identico :rolleyes: :!:

Iorek 28-01-2011 13:35

Senza assolutamente polemica ne' arroganza: io non scio senz'altro in quel modo cosi' come d'altra parte non credo che la maggioranza di noi pieghi come Vale (ehm, a parte Giada...:)). Ho 47 anni, troppi chili in piu' e una condizione fisica ben diversa.

Pero', la tecnica che usiamo (tanto nello sci che in moto), e quindi gli aspetti psicomotori coinvolti, pur non estremizzati, sono gli stessi che usano loro.
Per quanto riguarda lo sci, questo e' vero a patto che (almeno) si usino gli sci moderni per cio' per cui sono stati concepiti, e cioe' la conduzione, il che vuol solo dire avere un livello oro base in qualunque scuola di sci. Il resto, pur dignitosissimo e divertentissimo, non lo definirei "sciare", ma "scendere".

Per veder sciare in quel modo non ti devi cercare uno dei 100 al mondo, ti basta chiedere ad un maestro scelto a caso di farti vedere cosa sa fare. Garantito :D (e provato sulla mia pelle...:mad:)

Iorek 28-01-2011 13:41

PS: dai, biwu, a giudicare dal cortoraggio che la tua ombra fa nel video, lo sai bene anche tu a cosa mi riferisco. E comunque, per molti quello non sarebbe proprio un "andare rilassati"... Complimenti!;)
PS: dov'e'? Che sci avevi? E per curiosita', ce l'hai un video non in soggettiva?

biwu 28-01-2011 18:27

Il video (ho solo soggettive) è stato fatto a Folgaria, poco a sud di Trento. E' una stazione con molte piste (circa 100km), quasi tutte abbastanza corte.

Gli sci sono un paio di Atomic, un modello allround, niente di particolarmente sofisticato o moderno. Se non ricordo male questa è gia la 5° stagione che ci faccio.

Comunqe quelle curve che si vedono nel video, richiedono ben poca forza, basta una buona posizione centrale e un po' di agilità.
Il corpo avanza sostanzialmente in linea retta, mentre gli sci e la parte bassa delle gambe vanno di qua e di là sotto il bacino (in altre parole è più scena che sostanza :lol:).
L'unico movimento rilevante che fa il centro di massa del corpo è un leggero su e giù, ma per farlo si sfrutta più che altro la risposta elastica di sci e gambe.

In pratica, non c'è forza centrifuga da contrastare, l'unica forza a cui opporsi è quella di gravità, che tende a far aumentare la velocità. Ma per tenerla sotto controllo, basta sollevare un po' di coreografiche nuvolette di neve ad ogni curva.

:confused:... almeno finchè la pendenza non è eccessiva, poi in effetti le cose si complicano un po' :mad:... ma la pista entra in ombra e non c'è il rischio di fare brutta figura ;).

Le curve lunghe in conduzione, che si vedono nel video al #50 (in particolare Guay e Nyberg), sono tutt'altra cosa. In quel caso il corpo si sposta a destra ed a sinistra di parecchi metri. La direzione di avanzamento del baricentro cambia sensibilmente e la forza centrifuga da contrastare è molto maggiore, specialmente se si tengono velocità elevate. E' qui che servono gambe da coppa del mondo :!:.
In effetti questo tipo di curva assomiglia più ad una curva da moto, ma non è quella che preferisco.

:?:

lukinen 29-01-2011 16:04

Io invece preferisco proprio le curve da gigante in conduzione, ma le condizioni di pista devono essere davvero molto buone, deserto, con fondo duro, al limite del ghiaccio, e perfettamente liscio, ed è raro che in campo libero si possano trovare, nel week end poi è da escludere perchè le mandrie devastano il fondo in un'oretta massimo ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©