![]() |
Quote:
Funziona anche dopo aver dormito anni, e se c'è un problema, si disinserisce e ti informa con le spie, lasciando intatta la funzionalità dei freni (tranne il famigerato sistema Integral FTE con servofreni, che ti toglie mezza potenza frenante). |
Quote:
|
Sono passato ieri dal conce Triumph (200 mt da casa) a dare uno sguardo alla nuova 800 XC.
Sia la normale che la 800 XC sono in vendita attualmente senza ABS :rolleyes: Alla mia domanda circa l'arrivo dei modelli con ABS, mi rispondeva che arriveranno (forse) verso aprile 2011. Del resto, mi dice, l'abs viene richiesto in Italia da circa il 15% della clientela Triumph, al contrario di quello che succede in tutti gli altri paesi ! Personalmente, con l'eccezione della KTM 950 SM che non lo montava , ho sempre avuto moto con l'abs, sin da quando l'abs è apparso sulla scena motoristica. |
i migliori 800€ della mia vita!!!!
|
|
Quote:
però sulle altre, su tutte, lo allunga e più di quelle, è un dato di fatto |
Quote:
Quote:
|
Quote:
O non la sai? |
infatti hanno inventato l'abs in modo che se non vedi l'ostacolo prima (rispetto alle moto senza abs) ci vai a sbattere perché la frenata è lunga. l'abs si deve imparare a usarlo, bisogna fidarsi di lui perché ogni volta che entra in azione si percepisce che la frenata non la si sta gestendo (questo accade soprattutto nella situazione di emergenza e perciò può essere pericoloso). la reazione più normale è quella di tentare di gestire la frenata e a quel punto la frittata è fatta, a furia di cercare di riprendere il controllo rilasciando i freni tutto ricomincia da capo. gli spazi di frenata si allungano con l'uso improprio, imparare a entrare in simbiosi con un affarino elettronico che pensa e agisce almeno cento volte più in fretta di noi è difficilissimo.
undici anni con una R110RS che era equipaggiata con una versione di abs che appena si attivava ti prendeva il panico, ti fanno capire che quando ne hai bisogno ci puoi contare e anche se qualche volta si riesce a trovare un accordo tra la nostra "sensibilità" e la velocità di risposta del sistema, fate ci caso non accade mai nelle situazioni critiche e c'è tutto il tempo di commettere un paio di errori e porvi rimedio, impari che nella situazione limite è meglio che fai fare tutto a lui che tanto funziona prima e forse anche meglio di te. comunque tra il "panico" di non gestire la franata e quello di fare un brutto incidente quest'ultimo prevale e se hai l'abs non ci pensi più e ti fidi dei miracoli della tecnica, perché la scorta personale di miracoli è esaurita. sono dell'idea che debba essere obbligatorio (da subito, per quale ragione si deve aspettare il 2016? qualche incidente in meno sembra vi una cosa brutta?) che in alternativa all'abs obbligherei a mettere le ruotine, i più prudenti potrebbero montarli entrambi e ottenere sconti notevoli dalle compagnie di assicurazione e un panettone fatto in casa per natale vita natural durante. |
Quote:
mi avete convinto. ne compro 5 chili. me li incarti? |
serve serve....
|
se poi si considera anche che abs,tiene conto indirettamente di altri fattori,legati direttamente alla moto,la sua utilità aumenta ancor di più.....intendo,non sempre abbiamo sospensioni al 100%,gomme al 100%,sistema frenante,o pastiglie al 100%....come consumo.qui abs ragiona da ignorante,da il meglio che si può avere da queste variabili,oltre che naturalmente dalle condizioni che riguardano il manto
|
Quote:
non condivido. alcune prove che ho letto dimostrano che anche sul bagnato un pilota esperto è in grado di far meglio (di poco) . però..... 1- è un pilota esperto 2- non è una situazione di pericolo ma una prova in cui il tester sa di dover frenare e dosare al meglio la frenata, in un ambiente sicuro ecc.... il vero pregio dell'ABS , e nessuno se lo ficca in testa è che mantiene la moto dritta, evita la caduta, permette di controllare la moto ( es. schivare l'ostacolo a freni strizzati) evita il ribaltamento ( e non è infrequente su moto leggere) tutto questo il primo video lo dimostra benissimo, è il messaggio che vuole dare ( tranne il ribaltamento che è farina del mio sacco essendoci passato) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
al corso di guida bmw dicevano una cosa simile. all'inizio pochi avevano il coraggio di strizzare a fondo la leva. ma in caso di panico la prima cosa che si fa è dare la pinzata, poi sei a terra prima di poter mollare e modulare la frenata |
avendo una moto non dotata di ABS e non essendo intenzionato a cambiarla, domando:
è possibile installare un ABS sul 1150 GS (2001)? -è molto costoso? -succedono casini, come altre parti montate successivamente? (nel senso che non funziona a dovere o si innescano problemi elettronici, ecc,) -dovendo installare un ABS congruo con il modello, sarà obsoleto? (mi pare che i vecchi ABS bmw non siano il massimo) grazie |
non è installabile a posteriori.....................
|
grazie,
ma per quale ragione? |
troppo complicato e costoso. centraline, cablaggi, tubazioni ecc
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©