![]() |
Azzo che paranoia.....
|
ben detto Enzino...
copevtina tucano uvbano?...:lol::lol::lol: |
Perdonatemi, non è questione di paranoia. Il discorso è molto serio e chiaro. Su ALCUNI bulloni si deve mettere del frenafiletti e poi serrare il bullone con i giusti Nm con la dinamometrica e questo per due fondamentali motivi:
1) Non è possibile chiudere alla morte dei bulloni che NON DEVONO ASSOLUTAMENTE SMOLLARSI CON LE VIBRAZIONI. 2) Dovendoli serrare con una quantità di Nm relativamente bassa SI POTREBBERO SMOLLARE. Ecco quindi l'importanza di usare del frenafiletti, ma attenzione, nella quantità giusta e non a capocchia di spillo.:arrow::arrow: Attendo smentite :!: |
... nessuna smentita ma non mi resta che ribadire quanto al post #40;)
|
affermare ''ne avvito e svito tutti i giorni'',in questo caso non serve,le diverse durezze dei materiali,trattamenti esterni, dei bulloni,e del materiale con cui s'accoppia,non per ultimo il passo stesso del filetto può,avere riscontri diversi a secondo dei casi.Di sicuro nel caso di cui si discute,mai letto prescrizione di frenafiletti su viti fissaggio pinze freno.
|
Per fortuna che c'è il buon EaglleBBG.
Enzino prendi come buona la risposta qui sopra di Eagle. La quoto al 100% (poi per carità fai come vuoi tu). |
Io la dinamometrica non l'ho mai usata,e su Youtube ci sono parecchi miei filmati di modifiche e lavori fatti sulla dea che ancora oggi sono sulla moto integri,adesso abbiamo bmw e bisogna usarla anche se smontiamo le plastiche...ma dai,scendiamo con i piedi per terra,la chiave dinamometrica la si usa per cose serie,serraggio teste,pinze,dischi ecc..!!!!
io lavoro a mio modo. Enzo |
Enzino, evidentemente hai una buona mano... ma qui c'è anche gente che ogni 3 per 2 si ritrova un filetto saltato o una vite spezzata, quindi... :lol:
Se devo dare un consiglio, io dico di usarla... poi è chiaro che ciascuno sulla sua moto fa un po' quel che gli pare, ci mancherebbe. ;) |
se ci spostiamo dalla meccanica alle carene,il discorso cambia.anche le viti carena hanno una coppia di serraggio (mi pare 3nm)con pure l'utilizzo di frenafiletti,questo è pure logico,perchè nel caso specifico la vite s'accoppia con clip metallica,ma stringendo plastica,non deve far danni(screpolature o punti di tiraggio eccessivi).Le plastiche carene bmw,sono sempre state ottime,sia nel 1100,ancor di più nel 1200 dove hanno giustamente diviso in due la sezione laterale,l'accoppiamento con le clip resta sempre preciso(cosa che mi garba particolarmente).Vabbè son finito ot,ma era comunque per puntualizzare che se qualcuno a 3nm precisi di tiraggio sulla mano,utilizzando pure 2chiavi diverse...siete fenomeni.Oppure le plastiche sono ottime,ancor meglio se il giudizio vien dato dopo 8-10anni di vita della carena e tanti kilometri sù.
|
Beh, Zangi, le mie carene ormai sono auto-installanti........e credo anche quelle di EagleBBG.....
|
nella "plasticosa" invece sono automodellanti... altrochè "ghisa":lol:
|
Propongo di cambiare il nome della 1200 in
SILICONOSA :laughing::laughing::laughing: |
affare fatto...:lol::lol::lol:
|
Si, poi le viti della carena vanno solo appoggiate, a far il resto ci pensano la rondellina in plastica e la clip. ;)
In questo caso il frenafiletti a mio avviso non serve, anzi considerata la frequenza degli smontaggi/rimontaggi direi che è deleterio. @zangi: ma dove l'hai letto del frenafiletti sulle viti della carena? :confused: |
Allora,io non so che frena filetti usate,io uso la Loctite verde.
bene,se usate questo franafiletti non vi dovete massacrare ad aprire il dado,la presa che fa'è dico e sottolineo è solo per un serraggio antivibrazioni,e quando svitate la vite troverete solo una pasta che con uno straccio va via,sui filetti soffiare e basta,non bisogna ripassare niente con il maschio. Zangi il meccanico che mette la loctite al tappo olio sono io(l'ho scritto sopra),quando svuoto l'olio,sono talmente pignolo che lo faccio la sera prima e lo lascio colare tutta la notte la mattina pulisco i filetti e il dado dei residui olii e avvito sul pulito e serro, sapendo della magia della loctite,dormo notti felici. Il frenafiletti che uso io non ha controindicazioni e lo puoi usare dove vuoi. Enzo |
Io, stufo di perdere le viti della carena, ho messo un po' di frenafiletti debole ed ho risolto il problema. Per adesso l'ho applicata una sola volta perché quei residui "gommosini" funzionano egregiamente per vari smontaggi/rimontaggi.
|
Quote:
se poi vuoi vedere quanti tipi di frena filetti ci sono e le loro esatte caratteristiche: www.loctite.it |
Eagle,si non ho precisato,il 1200,non ha più le rondelline in gomma,vite diretta a contatto con plastiche carene...,confermo anche ciò che ha riferito Bandit,infatti in genere rimetto il frena filetti dopo diversi smontaggi.
|
colore..:mad:temperatura...:mad:che fighetti che siete:lol::lol::lol:
avevo una vitina degli occhiale da lettura che mantengono la lente che ogni mese si allentava...loctite e via,sono 6 mesi i miei occhiali sono integri. il portone del condominio in alluimio le cerniere ogni 3-4 mesi scalavano e non chiedeva,e via a chiamare il fabbro,30 euro a botta per stringere le viti,l'ho sistemato io,loctite e adesso si mangia sta'cippa l'amico fabbro furbo. Unica contoindicazione è che non fa'mai male. haaaa...uso sempre la stessa verde,me piace il colore verde mentuccia:lol: Enzo |
Enzino, non è per essere fighetti, è solo per essere sicuri di usare il prodotto più giusto, tutto qui...con gli usi che mi citi anch'io non mi farei dei problemi ad usare un prodotto qualsiasi...al massimo mi si stacca la stanghetta deglio occhiali; non succede nulla di grave.
...senza contare che io non credo che tu abbia degli occhiali che raggiungono la temperatura dell'olio della mucca:lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©