![]() |
a me è successa la stessa cosa del gioxx
|
UMUM: penso che branchen cercasse un rivenditore su suolo italico :wink:
|
Su ebay italia c'è, lo vende una ditta di Mi.
|
...voglio vedere chi la moto la usa quotidianamente tutto l'inverno tornare a casa tutte le sere e mettersi a lavarla...
cmq, un'altra soluzione meno problematica è non lavarla per niente, nel senso che fate un bel tratto fangoso e vi impiastrate ben benino, il sale non arriverà mai al "ferro", io faccio così :lol: :lol: |
Io faccio ancora meno fatica, stacco l'assicurazione e non la uso fino a primavera. :confused::lol::lol:
|
Quote:
Quote:
A fine stagione hai la moto praticamente color cacca. Hanno messo in pratica il vecchio detto: "lo sporco protegge" :lol: |
vendi la moto prima che si smonti per la ruggine e corrosione
|
io ho il giardino e la canna sempre pronta ( :lol: ) , dell'acqua dell'acqua ovviamente, ma non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di sciacquarla tutte le sere...
E' anche vero che le piastre di collegamento forcelle/telelever stanno fiorendo un pochino, ma a guardar bene non è dovuto solo al sale, ma fondamentalmente le fioriture cominciano dove oggetti (sassolini ecc.) hanno colpito e rovinato la struttura originale. la moto ha 11 anni e ben più di 100000km, un giorno cambierò le piastre e quanto possibile, per ora non è niente di grave a prima vista, quindi non mi faccio nemmeno troppe seghe mentali per i vari lavaggi. Certo è che se si mette qualche prodotto a protezione, non può fare che bene. La mia battuta riguardo alla moto sporca di fango poco più su, era una battuta ma non troppo distante dalla realtà... ;) |
Quote:
Tieni pure a mente che a Roma la moto la lavavo solo quando non leggevo piú che modello era... non sono proprio il tipo che la pulisce ogni sera che rientra a casa. In realtá mi rode un pelo, piú che pippa mentale, perché comunque in metá dei km fatti con la precedente, i danni sono abbastanza visibili. Peró ripareró. A chi tocca... PS, quando parlo di corrosione che trovi sulle moto da queste parti... non parlo di fioriture, parlo di roba del genere: http://i101.photobucket.com/albums/m...ngBoris003.jpg :wink: |
Caspita... Il sale ha corroso i collettori :confused::confused::confused:
Dpelago KTM 1190 ADV |
...rollfll.. :lol::lol::lol:
|
Boh,
ritornando alla eSSe mi ricordo di quando ci andai sull'Amiata e era nevicato. Le strade erano piene di sale e tornai a casa dicendomi "Michele lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto, lavalamoto...". Ovviamente non la lavai, un mese dopo quando andai a riprenderla non mi scendeva dal centrale sia per l'ossido che si era creato tra le pasticche e i dischi dell'anteriore sia perchè il centrale s'era ossidato... :lol: |
Comunque arrugginiscono solo le BMW , 2 anni con una mt01 yamaha,sale da novembre a inizio marzo,lavata giusto per la stagione estiva mai un segno di ruggine,BMW R1200 adv,dopo il primo mese usata con il sale fioriva da tutte le parti,la risposta del conce dopo il reclamo?????
Fantastica: la BMW é costruita con materiali nobili per questo arrugginisce !!!! La mia risposta ?????? Meglio che non ve la dico... : |
Quote:
|
😳
Cecco? Ci voleva il sale x rileggerti? :lol: E' un piacere! :D |
Eheh, sono tempi duri...:lol: ben risentita anche a te. :)
|
Quote:
diventano ammassi di ruggine. |
Ho un'esperienza un po' differente, quando ho venduto l'RT 1100 con 8 elefanti (vuol dire prendere il sale venerdì e toglierlo se va bene lunedì sera) e 1 Kristall alle spalle più una miriade di altri viaggettini invernali i collettori di scarico erano ancora lucidi, e lucidi intendo come usciti dal concessionario, così come i cerchi ruota e tutto quanto di "visibile". Mentre il DRZ con 2 Elefanti ha riportato segni più evidenti anche se visibili solo ad occhio esperto :-)
Il Gold ha solo 5 anni (3 elefanti) per ora assolutamente perfetto. Su tutti questi veicoli non ci ho messo su mai nulla come "protezione" ma li pulisco regolarmente. Ovvio sempre tenuti amorevolmente in box. |
Franz: immagino.
Da esperienze riportate qui in Inghilterra, come detto sopra, i 1200 sono molto piú suscettibili alla corrosione sul coperchio alternatore. http://www.motorcycleinfo.co.uk/reso...over_paint.jpg Comunque, ieri sera sono andato a recuperare la eSSe in garage dal mio amico, per portarla nel posto macchina che ora affitto per le due moto. Con l'occasione le ho dato una veloce lavata ed ho provato a spargere in giro un po' del prodotto magico sia sulla eSSe che sul GS. Mi aspettavo un prodotto piú liquido, tipo WD40, ma in realtá é una cosa del genere: http://www.jnkmail.com/private/qde/acf.jpg :evil4: In realtá dice di spargerlo in giro con la microfibra... io invece ho solo spruzzato. Risultato: riportando le due moto al garage sembrava guidare due fumogeni da stadio. :lol: Poi riprovo ad applicarlo meglio. Sopratutto sul GS, visto che ieri mi pesava il culo a pulirlo e ne ho messo solo poco sulla parte frontale del motore e cilindri per vedere che succedeva. http://www.allyearbiker.co.uk/How_to_-_Apply_ACF50.html |
Recupero il post per chiedere: quindi chi usa ACF-50 si trova bene, meglio o peggio del classico WD40... ;)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©