![]() |
Oppure invece del solito antifurto con GPS che possono schermare c'è questo:
http://www.lojack.it/ L'antifurto in radiofrequenza che permette di rintracciare il veicolo anche nel garage sottoterra e pare sia molto efficace almeno secondo quello che si legge in diversi forum.... E se avete voglia di leggere o lasciare un commento su dove vanno le moto rubate: http://www.moto.it/news/che-fine-fan...to-rubate.html |
... ma a me risulta che una radiofrequenza, che poi usa anche il GPS, sia sempre schermabile... così almeno ha detto Faraday (con la sua gabbia)...
|
Su questo non so risponderti....ma rispetto al gps tradizionale il segnale viene trasmesso anche attraverso i muri....a Milano hanno ritrovato uno sputer in un garage interrato grazie a tale dispositivo che viene installato in luogo nascosto del veicolo,non visibile senza alcuna lucina di avviso e collegato a d una centrale attiva 24 ore(in abbonamento) oltre allo sputer i carabinieri giunti sul posto guidati da detta centrale hanno recuperato anche altri mezzi per un valore superiore ai 40.000 euri...
[ La limitazione potrebbe essere quella dovuta alla distanza,cioè il gps utilizza un satellite quindi la copertura e mooolto ampia mentre il segnale in radio frequenza potrebbe sparire entro un tot di km...quindi interrompere la trasmissione per la perdita del segnale. |
sicuramente ci sono delle frequenze, tipo quelle dei telefonini, che si schermano con meno facilità; hanno una "penetrazione" più alta ma, volendo, tutte le radiofrequenze potrebbero essere schermate, e a questo proposito l'esempio viene dal forno a microonde... mi fermo qua perchè sto entrando in campo culinario:lol::lol::lol:
|
[QUOTE=robertag;5439116] e a questo proposito l'esempio viene dal forno a microonde...QUOTE]
E' meglio se no ci bannano tutti e due!:lol::lol::lol: |
concordo...
...rimango dell'idea che sì, un buon antifurto possa anche essere utile come deterrente, ma la vera prevenzione contro i mariuoli sia il parcheggio della mucca fatto "cum grano salis"...;) |
Grazie Bërlicafojòt per le info, interessante lojack. Quello a cavalletto non sarebbe male, opportunamente adeguato, eviterebbe i problemi dei blocca dischi, catene ecc. dimenticati......
|
@ maxbmw1200"
...eviterebbe i problemi dei blocca dischi, catene ecc. dimenticati......" per gli smemorati (come me) ci sono anche quelli con allarme sonoro incorporato... il sistema unisce... l'utile al dilettevole;) |
Quote:
lo fa la porsche ed è composto di due parti... l'apparato radio (che penso funzioni con + di un sistema di trasmissione) ed un transponder da far tenere addosso al proprietario... se l'accensione avviene senza il trasponder parte l'allarme come tutti i segnali radio è schermabile ed è certamente agggirabile con jammer o disturbatori di segnale .. e come con tutti gli antifurti le auto le rubano lo stesso... magari rubano di + quelle sprovviste, ma non è un criterio scientifico diciamo che tutti questi aggeggi servono a rendere i furti più complicati e a far abbassare le tariffe dell'assicurazione (il VTS installato su una porsche costa 2000 euro... oltre al canone di abbonamento alal centrale di 200/400 euro annuali... in cambio paghi metà prezzo di assicurazione sul furto... diciamo che in 4 anni vai alla pari o risparmi qualcosa rispetto all'assicurazione sul furto semplice).. tanto chi installa antifurti e poi assicura i veicoli non ci smena mai... |
Arco.
Si infila nel mozzo ruota e sei a posto. |
So che l'installazione del LOJACK costa intorno ai 400 euri il canone 120 l'assicurazione può scendere di moolto.
Resta pur vero che l'unica soluzione sarebbe un mitragliatore con sistema di rilevamento ladri che elimina il problema definitivamente...ma questa è fantasia... Resta indubbio che ogni precauzione adottata(antifurto elettronico,meccanico o polizza che sia) compreso il luogo dove si lascia la nostra adorata sono elementi che non evitano ma abbassano drasticamente le probabilità del furto stesso. |
Ho inviato una e-mail per il blocca cavalletto ad Archimede bikes.
Quando ho news vi informo |
Quote:
P.S. Non so se qualcuno ci ha già pensato:-o ma con il catenone abus o simili ho passato la suddetta catena da uno dei 2 collettori(quello di SX con bloccasterzo chiuso) ad una razza del cerchio anteriore bloccandolo con il suo lucchetto,questo perchè in assenza di un palo è la moto stessa a fare da punto fisso,cioè non permette alla ruota anteriore di girare....(ma forse non evita il carico anche se 280 kg da spostare sono tanti......) Per assurdo se una catena su misura andasse dal traverso del cavalletto centrale al by-pass di scarico che collega i 2 collettori potrebbe impedire al cavalletto stesso di muoversi e far scendere la moto....può essere un'idea o una panzana mostruosa?????:cool: |
Sai quanto ci mettono a tagliare la catena? :lol:
|
Quote:
|
Quote:
E cmq la mia non la tagliano perchè è stata forgiata nel PAESE DELLE FATE con l'acciaio del dio EFESTO e ricoperta dalla polvere di diamante che arriva dalla miniera dei 7 NANI, tutto questo mentre io me la spassavo con BIANCANEVE :lol::lol::lol::lol: |
... volevi scrivere AMICI o... AMICHE?!!!:lol::lol::lol:
|
:laughing:Amichi ho proprio scritto amichi....
|
In effetti il miglio deterrente contro i ladri è parcheggiare la nostra mukka in un luogo non isolao dove il ladro potrebbe lavorare in tutta calma. Purtroppo non sempre ciò è possibile e pertanto io mi sono premunito di lucchettone ad U della ABUS e catenone cementato. E poi per il resto mi affido a San Furto, il Santo antifurto.:arrow::arrow::arrow::arrow::arrow:
|
Sai la soddisfazione del ladro a rubare una moto superprotetta?
Pare che facciano i campionati di velocità furto con tanto di classifiche e premio finale!:lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©