Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Domanda tecnica sulla frenata e dischi freni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=297342)

gidi_34 18-11-2010 18:28

quale storia scusa?
invece è un abella discussione, dove finalmente si parla di moto in modo tecnico e non le solite menate sul dove piazzare il navigatore o sul chi ha provato a montare i faretti aggiuntivi.

IMHO

nicola66 18-11-2010 18:33

Quote:

Originariamente inviata da gidi_34 (Messaggio 5321492)
infatti...quello che dico da post e post...

pochi cv
bassa velocità massima
moto leggera
quote non da stradale, in questo caso motard con tanto di manubrione e non semimanubri...
:D

mi spieghi cosa c'entrano i CV con la frenata?

cmq passa i 200km/h il DUKE690

pure questa li passa agevolmente (ce l'ho avuta, garantisco)

http://www.famoto.it/Ducati%20750SS%2093%20%20.jpg

e anche questa

http://www.blogobike.it/wp-content/g...lsupermono.jpg

gidi_34 18-11-2010 18:35

sono moto anni 90 con presatzioni nettamente inferiori a supersportive di oggi...la 750 supersport dovresti paragonarla alla ducati 848 da 140 cv di oggi, la bimota lo stesso...

come vedi son cambiate un po di cose.

la duke 690 non passa i 200..assolutamente.

quindi per te la velocità massima, l'inerzia del peso e le quote ciclistiche non c'entrano niente con la frenata?

gidi_34 18-11-2010 18:40

fonte motoblog.it

Dati rilevati
Potenza massima
Aprilia 86,3 CV a 9.390 g/m
KTM 60,02 CV a 7.500 g/m

Coppia massima
Aprilia 68,26 Nm a 7.500 g/m
KTM 63,73 Nm a 6.170 g/m

Potenza specifica
Aprilia 115,1 CV/litro
KTM 91,8 CV/litro

Press media effettiva
Aprilia 11,29 bar
KTM 12,08 bar

Range utile
Aprilia 7.500 – 9.400 g/m
KTM 6.190 – 7.500 g/m

Velocità media del pistone
Aprilia 17,65 m/s
KTM 20,00 m/s

Velocità massima
Aprilia 211,8 km/h
KTM 183,2 km/h

aprilia dorsoduro vs ktm 690

MotorEtto 18-11-2010 18:45

E' proprio vero che le dicerie ed i pregiudizi si inculcano nella testa delle persone come dei chiodi!
Sfido chiunque, guidando qualsiasi moto dotata di monodisco anteriore, a percepire l'effetto sterzante provocato da una frenata improvvisa.
L'effetto, che effettivamente esiste, è talmente impercettibile che per poterlo valutare sarebbero necessari strumenti di misura degni di un evoluto laboratorio di prove.
Di sicuro tale fenomeno è completamente irrilevante ai fini della guida, praticamente inesistente.
Quanti dicono che hanno sentito la moto tirare a destra o a sinistra durante una frenata probabilmente hanno il telaio deformato o il canotto di sterzo allentato.

nicola66 18-11-2010 18:46

scolta gidi, il tema del 3ad verte sul fatto che qualcuno crede che un solo disco sul davanti faccia torcere la forcella su se stessa in frenata.

Una frenata è una frenata, oggi come 20 anni fa.
CV, kg, moto vecchia, moto nuova, tutte le cose che hai aggiunto non contano niente.

Ad una 848 se togli un disco può solo succedere che gli si allunghi la frenata (ma non è detto), o che dopo frenate ripetute l'impianto si surriscaldi perdendo efficacia.

Ma frenare a 200 con un solo disco che sia una 848 del 2010 o una 750ss del 1990 è la stessa cosa.

gidi_34 18-11-2010 18:53

infatti...se leggete le cose che dicevo prima non c'entrano niente con la discussione verso l'ultima pagina...io sono daccordo con voi...solo che qualcuno verso la fine della discussione ha deviato il corso della stessa.

ribadisco il mio pensiero.

un disco è assolutamente sufficiente per far tutto.

un disco non fa tirare ne a destra ne a sinistra.

un disco è sufficiente ancora oggi su parecchie tipologie di moto (tanto è che lo montano ancora)

DUE dischi vengono montati Oggi, come ieri, su moto molto performanti...

House-Gregory 18-11-2010 18:53

Quote:

Originariamente inviata da gidi_34 (Messaggio 5321509)
quale storia scusa?
invece è un abella discussione, dove finalmente si parla di moto in modo tecnico e non le solite menate sul dove piazzare il navigatore o sul chi ha provato a montare i faretti aggiuntivi.

IMHO

@gidi...noto che finalmente hai messo la tua foto nell'avatar (sei carina)!!;)
Ma a parte gli scherzi....è ovvio che sia tutto subordinato dalla massa e dalla potenza di una moto...ma ancor più...dal contenimento dei costi!!
Il doppio disco....è scontato che sia migliore....immagina la nostra RR (220kg)...lanciata a 230kmh...pinzare forte con un monodisco.....prenderebbe fuoco pasticca e pinza!!
La Duke...pesa 160kg....
Credo che i produttori di moto...sappiano quel che fanno....e se alcune cose non ci aggradano...c'è sempre l'aftermarket!!;)
Sono vecchietto...ho avuto moto che avevano i tamburi anche all'anteriore...
...a quei tempi...se frenavi forte...non ti preoccupavi se la forcella torceva...ma solo di metterti il pannolone!!:confused:

gidi_34 18-11-2010 18:54

io invece essendo più giovane son passato dal monodisco al bidisco...prima più piccoli ora più grandi...

:D

House-Gregory 18-11-2010 18:58

Quote:

Originariamente inviata da gidi_34 (Messaggio 5321592)
io invece essendo più giovane son passato dal monodisco al bidisco...prima più piccoli ora più grandi...

:D

Sei passato dai 45...agli LP?
Ora solo CD.....
...siamo rovinati!!!:rolleyes:

gidi_34 18-11-2010 19:03

:D

ehehehhe

House-Gregory 18-11-2010 19:10

Quote:

Originariamente inviata da gidi_34 (Messaggio 5321629)
:D

ehehehhe

Ciao gidi...alla prox....vado a cucinare...:(
Un abbraccio!!;)

ivan il matto 18-11-2010 21:45

visto che il 3d verte sulla questione se la forcella torca o meno con monodisco, mi pare che di spiegazioni esaurienti per spiegare la questione ce ne siano state. La forcella torce in quanto c'è un momento dovuto al braccio tra piano del disco piano di rotazione della ruota. Punto.
Per chiarire però, mi sento di sottolineare il concetto di "dimensionamento". Il diamante è iperdimensionato rispetto alla formica, pertanto la deformazione è impercettibile. Considerate che tutte le travi ed i pilastri delle nostre case si deformano continuamente quando camminiamo sopra i solai da loro sostenuti. Quello che capita è che non lo notiamo in quanto vengono progettate per avere una deformazione sotto un certo livello. Questo capita anche sulle forcelle: conoscendo le forze in gioco (peso, quantità di moto, forza decelerante) posso dimensionare, ovvero calcolare una dimensione tale da rendere la deformazione sotto un limite dato. Pertanto le moto sportive anni '90 con il solo disco avevano dei gruppi forcella probabilmente più resistenti a torsione di quelle attuali con due dischi.
considerate che il duolever nasce dalla necessità di diminuire la torsione in piega dovuta dall'attrito di scorrimento asimmetrico degli steli del televever!

l'equivoco nasce qui: uno si immagina che se un oggetto torce questo sia particolarmente evidente, come uno straccio strizzato...

nicola66 18-11-2010 22:34

Quote:

Originariamente inviata da ivan il matto (Messaggio 5322116)
visto che il 3d verte sulla questione se la forcella torca o meno con monodisco, mi pare che di spiegazioni esaurienti per spiegare la questione ce ne siano state. La forcella torce in quanto c'è un momento dovuto al braccio tra piano del disco piano di rotazione della ruota. Punto.

scusami ma io non lo vedo questo braccio
http://www.manualesdemotos.net/catal...XT600E2002.jpg

tra le 2 zone che dici.
Quale zona del palo sarebbe sotto sforzo e dovrebbe torcersi?

Welcome 18-11-2010 23:44

Nicola:
il braccio di leva e', visto dall'alto, tra l'asse longitudinale del disco e l'asse longitudinale ruota che e' il punto dove il pneumatico tocca l'asfalto.

ivan il matto 18-11-2010 23:46

@Nicola: certo che ne hai di foto di belle enduro degli anni passati...

Welcome 18-11-2010 23:51

Domanda:
Perche' all'inizio degli anni 70 si vendevano le piastre di irrigidimento forcelle?

Forse perche' si era passati dal tamburo al freno a disco e le forcelle erano quel che erano, cioe' flessibili?

Ammetto che sulla mia C750 del 79 monodisco l'effetto di torsione della forcella non si sente ma e' anche vero che durante il giro di prova prima dell'acquisto stavo per mettere giu' i piedi per fermarmi. Giuro! :lol::lol::lol:

ivan il matto 19-11-2010 00:15

possibile in effetti.
Da qualche giorno sto lavorando con un ingegnere meccanico che mi ha raccontato che la sua moto 350 anni '80 (ma non ricordo il modello, domani in caso mi rifaccio dire e posto il nome) aveva steli da 32 mm e la flessione/torsione era veramente evidente tanto che la successiva release della moto montava steli da 35 mm.
Tendo a credergli, è molto competente e tra le altre cose come tesi ha eseguito una serie di modellazioni computerizzate con la simulazione di telai e forcelle sotto molti tipi diversi di sforzi e sollecitazioni, basati sui progetti ufficiali ducati per la 888.

Bisogna anche considerare che negli anni '80 la simulazione delle sollecitazioni non era tanto avanzata ed evoluta come adesso (con tutti i software cad/cam e fem del caso) quindi l'errore di dimensionamento è possibile e credibile. Inoltre ricordiamo come la sezione circolare sia una ciofeca a flessione (in altre parole: ppoco efficiente, il materiale sta tutto vicino all'asse neutro) ma ottima a torsione. Infatti il brevetto della AlterEgo monospring prevede l'irrigidimento degli steli con la posizione di un profilo a doppia T all'interno di ogni forcella per aumentare la resistenza a flessione.

Lucano 19-11-2010 09:51

X Nicola66 :
Ho fatto una breve conta, 10 dicono che flette/torce anche se il corretto dimensionamento limita tali deformazioni a valori accettabili.
1 (nicola66) dice di nò.

Devo ammettere che sei tenace :lol::lol:

gidi_34 19-11-2010 09:55

negli anni 80 le simulazioni erano fatte per strada...

eheheheh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©