![]() |
.....premesso che mi trovo più che bene con gli originali (GS Adv 2011 quindi WP)
e premesso che in passato ho già montato degli after market, (GS 1200 Std 2006), quando creperanno gli ammortizz originali, gli faccio fare un bel viaggetto da Rinaldi,revisione,taratura giusta per il mio peso e guida,ed eventualmente molle con k superiore e via andare !!!!!!! Con quello che mi ci rimane in tasca mi ci faccio un bel viaggiotto e mando pure una cartolina al sig Ohlins ! Cmq non critico chi li monterà,ci mancherebbe, ma quasi 3000 euri per degli ammortizzatori, mi sembra una rapina........ma dove ci dovete andare con ste GS ???? Ciao a tutti !!:D:D:D:D |
Quando ho preso la mia l'esa nn esisteva.... non volli neanche l'ABS, perchè preferisco avere io il controllo di tutto... Dovessi oggi fare una scelta (pensiero molto remoto) punterei ai EDS2 della WP unicamente perchè non sono proprio il tipo da mille regolazioni "IMPAZZIREI" ..., costano 1700 kukuzze e sicuramente sn meglio degli originali.. (praticamente da esa a WP ci rimetti una mille) e poi diciamola tutta... ma montare ammo così performanti a cosa serve.... Girare a Misano in SBK...????
|
io ho un 1200Adv con Esa e sospensio WP peso 110 kg per 190 di altezza ,dal 2007 al 2010 ho avuto un altro Adv con Ohlins dedicati ,non sono uno smanettone ma mi piace sentire la moto nel modo giusto e devo dire che con gli Ohlins la moto cambia eccome .Premetto che il sistema Esa è una figata ma penso come sia possibile che Bmw possa creare un sistema di ammortizzatori adatto a tutti i pesi e misure se non usare una via di mezzo che sicuramente non contenta nessuno.Adesso su questa nuova ho montato il sistema della Wilbert "Wesa" con molla e pompante dedicato al mio peso e misura ,francamente non mi sento di spendere una cifra così importante per comprare gli Ohlins e la prima impressione che ho avuto con i Wesa dopo circa 300 km di curve è stata la stessa di quando misi gli Holins sulla vecchia GS,migliora tutto ,aderenza ,risposta in entrata di curva ,niente piu saltellamento del èposteriore sullo sconnesso ma ottima copiabilita dell'asfalto,sensazione di maneggevolezza e cmq tutte le regolazioni della centralina sono dedicate al mio peso e finalmente non ho più quell'ondeggiamento dell'anteriore in accelerazione .Non dico che saranno fenomenali ma in fondo che cosa è che fa la differenza in un ammortizzatore (Molla e Pompante) e per 1200 eurozzi è una cosa che si puo fare .Ad agosto devo fare 11000 km stracarichi ed in due ,vi saprò dire come si sono comportati.
|
:confused: Ma ...cmq dipende sempre dalla disponibilità economica che una persona ha, se li ha fa bene a spenderli.
Personalmente cmq credo che, la soluzione migliore sia sempre quella di una Gs senza Esa, alla quale sostituire gli originali ed installare una bella coppia di Holins BM 606/607. Parlo per esperienza personale. Poi ad essere sincero se ad oggi dovessi acquistarmi l'ADV nuovo, sicuramente non resisterei alla tentazione di avere il nuovo giochino dell'esa .... e la spesa sarebbe comunque in ripresa:lol: Insomma sta Gs è un gioco perverso:lol::lol: |
[QUOTE=Rinaldi Giacomo;5923808]Lasciatemi fare per l'ennesima volta l'avvocato del diavolo,anche se qui non si fanno Santi.Wilber: ti danno due monconi su cui si installa l'elettronica originale (che tutti dicono fà c@@@@e ma qui si continua a usare.Cosa vorrà dire! Mah).Risultato? una favola!Differenza dagli originali? molla più dura e idraulica più "tosta",che tradotto vuol dire più frenato in compressione e anche,e soprattutto,in estensione.Ohlins:due amm. con comandi indipendenti dalla centralina di serie (forse) e ovviamente.....una favola.Differenza dagli originali? molle più dure e idraulica più "tosta",che tradotto...... blà,blà,blà! E POTA!Di positivo però c'è almeno il prezzo.O no?
|
per me puoi fare l'avvocato del diavolo e tanto altro,i tuoi consigli sono sempre ben accetti e molto seguiti, mi è sufficiente che ti attieni alla regola di non quotare integralmente il messaggio al quale intendi rispondere, grazie per la collaborazione.
ciao |
Ricevuto.Non sapevo non si potesse. Chiedo scusa.
|
Giacomo, quindi se ho ben interpretato il tuo intervento, basta cambiare la molla dell'ammo di serie per avere gli stessi risultati?
|
si Giacomo, è sufficiente che tu quoti parzialmente il testo al quale intendi rispondere, se il post invece risulta essere quello immediatamente sopra puoi rispondere in maniera diretta.
Il tutto risulterà piu' fruibile e meno dispersivo, ti ringrazio e proseguite pure , scusate per il temporaneo off topic ciao |
No,non solo la molla,anche l'idraulica, secondo le esigenze.
|
Tremila e passa € mi sembra una cifra astronomica, a breve dovrò decidere che fare del mio ESA con 45.000km.
O Wilbers WESA oppure rigenerare gli originali da Rinaldi (quanto mi costa?) ;) |
Gli ohlins si interfacciano alla centralina originale, mantenendo comf norm e sport, due e solo off ecc ecc come l originale. Peró molto più sensibili e la differenza si sente di più dal comfort a sport, tanté che da comfort olte una certa velocità passano in automatico su noem e poi ad alta velocità su sport. Le tarature poi sono personalizzabili via pc! Un ammo originale indurito é un ammo indurito e basta! La dilatazione termica, la stabilità di esercizio al variare della temperatura, la possibilità di intervento post montaggio, direi che nn è proprio la stessa cosa! é come dire che allo scarico originale fai un buco col trapano metti adesivo akrapovic ed é uguale! La moto va ma non é uguale
|
Quote:
|
Difatti ohlins usa il programma originale, cambia solo gli ammo che in più hanno anche la regolazione dei registri, com e ritorno, sia anteriormente che posteriormente, con parametri bmw, gli altri in commercio regolano solo il precarico e il ritorno elettronicamente come gli originali.
|
Io non riesco a capire come si possa aggiungere una regolazione (di compressione in questo caso) usando la stessa centralina di serie che non prevede un circuito dedicato.Riguardo poi alla programmazione con computer dall'esterno,e qui andiamo per forza sul tecnico,si riferisce alla fine, in pratica, a dei posizionamenti diversi degli attuatori a parità di comando,che tradotto vuol dire fermare lo spillo conico a delle altezze diverse in base al nuovo piano di comando.Che ritradotto è la stessa identica cosa che si fà con la classicissima vitina,con la differenza che la suddetta ha moltissime posizioni in più di un qualunque attuatore comandato elettronicamente.
|
basta dire semplicemente al servo montato sul mono, che quando gli arriva il comando sport, oltre a variare il precarico, chiuda anche i due registri di compressione e ritorno
|
Giusto,ora ho capito.Grazie.
|
Quote:
|
Quote:
Vuole forse dire che la centralina passa già ora agli ammo originali dei segnali diversi a seconda della velocità? Non mi risulta... Come fanno gli Ohlins a sapere a quanto vai? Prendono l'informazione da qualche altra parte? |
Mi viene in mente una cosa:ma nel modo che dice Il Maiale non ho la possibilità di scegliere se variare la compressione o l'estensione,variano assieme senza possibilità di scelta.Se fosse cosi la cosa mi lascia perplesso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©